![]() |
Quote:
La rivista è ancora li, PIENA zeppa di pubblicità, tutti i mesi in edicola. Edo: è quello che sto sostenendo: tutte le principali case di moto investono in pubblicità, ergo NON si può parlarne più mdi un tanto male. Il Barba, nella sua Bmwfobia sostiene invece che Bmw ha un trattamento di favore... ;) |
x paolob
ci mancherebbe altro che il nuovo modello sia peggiore del vecchio. x evangelist nel settore moto honda foraggia di certo... ma chiunque abbia guidato una honda sa bene che è difficilmente attaccabile anche perchè è la marca più affidabile e costa poco. giusto la paneuropean che friggeva i maroni... ma era universalmente risaputo. bmw invece fa pagare le moto più care rispetto ai contenuti e si permette pure di vendere veri e propri cessi.... nessuna moto di qualsiasi marca vale quello che chiedono... ma la serie 800 nuova è una moto che vendere a 10000 euro è da denuncia per circonvenzione di incapaci. motociclismo va benissimo così come è... difatti per me rimane benissimo in edicola... come per me rimangono nei conce le nuove bmw. |
Quote:
se lo fa bmw no va bene anche se foraggia ducati xche' e' italiana? poi? chi altro e' legittimato a foraggiare perche' tanto e' nel giusto? poi e' bella anche questa dell'inattaccabilita' dell'honda che e'? costa poco e e' affidabile? |
Quote:
(ti ricordo che BMW è l'unica che incrementa le vendite di circa il 10% annuo..) Bmw quando faceva le moto per i "puristi" non vendeva... se una azienda vuole rimanere sul mercato deve seguire quello che il mercato chiede, altrimenti fai come gli inglesi che, convinti di essere nel "giusto", hanno visto fallire TUTTE le loro marche storiche. |
Quote:
altri oggi stanno percorrendo strade simili (senza fare nomi) |
Quote:
Si sono dati una svegliata alla fine degli anni '70 e un'altra, poderosa, nei primi '90... vuoi vedere che la lezione è servita ?!?!:lol: |
Raga,
non sto intervenendo ma mi sono letto tutti gli interventi; e' bello vedere che pur con punti di vista all'opposto riuscite a rimanere nell'ambito di una discussione civile. Grazie a tutti P.S.: io compro praticamente tutte le riviste specializzate, ma credo (spero) di rimanere insensibile agli articoli 'falsi' (praticamente guardo solo le figure.... :lol: :lol: :lol: ) pero' a me sembra che Super Wheels si distingua da tutte perche' ogni tanto ci sono degli articoli superiori alla media. Che ne dite? Lamps |
Quote:
Resta però il fatto che una linea editoriale del genere, in Italia, la puoi tenere solo se dietro hai un miliardario (in euro...) che ti tiene aperta una rivista o una trasmissione in totale perdita, perché è appassionato e ci si diverte. Comprando e rivendendo i mezzi che provi, facendo a meno della pubblicità delle case, beccandoti il loro ostracismo, e via discorrendo. Tieni presente che il prezzo di copertina, su una rivista, copre a malapena le spese di stampa e distribuzione. Dopo ci sono tutte le spese vive, gli stipendi di chi la rivista la fa, ecc. ecc. In UK il discorso è esattamente il contrario: se una casa si azzarda ad attuare la minima pressione su una testata, viene completamente boicottata da tutta la stampa nazionale, la sputtanano tempo un mese su tutte le riviste e via così. Kawasaki, qualche anno fa, si vide pubblicata su Performance Bikes e Superbike Magazine (e non so quali altre) la telefonata dell'addetto stampa che faceva rimostranze e minacciava ritorsioni. Pubblicazione del mea culpa di Kawasaki UK, licenziamento in tronco dell'addetto stampa e via discorrendo. Qui ci sono case (in questo caso giapponese) per cui, se per caso pubblichi prima del dovuto una foto coperta da embargo ufficiale o meno, non vedi una loro moto in prova per due anni e non ti sognare di potergli vendere pubblicità. A me frega niente perché NON è il mio primo lavoro e lo faccio solo per divertirmici, ma chi tiene famiglia col ca**o che travalica certi limiti, altrimenti nel giro di sei mesi si deve cercare un altro lavoro assieme a tutta la redazione, o comunque spiegare al consiglio d'amministrazione del gruppo editoriale a cui fa capo come mai è in un passivo mostruoso... Ciao, Edo |
x evangelist
bmw non ha mai fatto moto per puristi... sono sempre costate di più pur avendo tecnologia inferiore... sospensioni e freni ridicoli.... rispetto alle jappo pari epoca. solo che bmw è come harley.... è una moto a parte. ammetto chi mi dice che la compra perchè gli piace... ma quando sento parlare di tecnologia... mi viene da ridere... e anche forte. x maxthud cosa si costruiva???? ahahah negli anni 80 stava fallendo... al pari di altre delle quali non fai nomi!!! |
Quote:
Ciao, Edo |
Per una volta sono d'accordo con ilbarba... basta leggere qualche rivista estera come Motorrad o Moto Revue per rendersic onto di quanto ignobili siano le prove delle riviste italiane... :(
|
Quote:
Di UNA sola cosa NOn si può accusare Bmw.. di scarsi investimenti in tecnologia!!! Non ti tedio con le scoperte e applicazioni di Bmw degli anni 20, 30, 40 50 ecc... ma solo sulle ultime ... Chi è stato il primo a montare una carena su una moto di serie? Chi è stato il primo a dotare una moto di serie di iniezione elettronica? Chi è stato il primo a montare ABS su una moto di serie? Chi tenta di uscire dal concetto (peraltro da loro inventato) della forcella telescopica? (già dalla fine degli anni '50)... Chi ha messo un DOPPIO snodo in un cardano?? Ecc ecc... Mi stanno sulle scatole i JAPPO perchè COPIANO... a copiare sono TUTTI bravi e se hai la manodopera che costa come un pelle di salame è OVVIO che una moto costa meno.... Dove i JAPPO hanno innovato? Hanno migliorato questo si... Paragonare la Bmw alla Harley mi sembra francamente un eccesso..... |
L'ho vista, non c'è che dire una stupenda lezione di pressapochismo e qualunquismo motociclistico...
...una perla vera. :!: |
[QUOTE=evangelist]
Quote:
Quote:
|
Quote:
per me possono aver fatto anche le moto migliori del mondo negli anni 20... ma se la qualità è scaduta... è scaduta!!! ma le avete provate le altre moto una volta???? a me è bastato guidare un LC4 per capire che una moto da 250kg è DEMENZIALE!!! poi ho provato ducati... guzzi... aprilia... zerano tutte meglio delle bmw boxer!!!! perfino un V11 era più divertente da guidare!!! e ridaglie con i soliti luoghi comuni sulle jappo... non hanno MAI copiato niente... e adesso sono avanti anni luce... e non costano poco perchè a loro costa poco farle... costano poco perchè loro sono in concorrenza continua. la bmw invece quando si è trattato di fare un 4 cilindri in linea che esiste da 40 anni.... HA RITIRATO TUTTI I MOTORI DAL MERCATO!!! woowwww... che tecnologiaaaaaaaaaaaaaa.... logico che è più facile stupire con una bella sospensione originale e un display che si illumina... che guardare dentro un motore jappo che per 50.000km non bisogna manco girare una vite. non è un eccesso paragonare bmw ad harley... entrambe vivono di marchio... di target prezzi alti rispetto alla media.... di vincoli progettuali di un motore ormai alla frutta se continuano a spremerci cavalli quando è assurdo farlo... difatti anche harley ha dovuto passare ad un nuovo motore per i modelli più potenti... ah... lei... non ha dovuto ritirarlo dal mercato... perchè bmw non porta la garanzia a 3 anni??????? |
x aspes
OHHHHHHHHHHHHH.... e diciamolooooooooooo....:!: :!: :!: :confused: :lol: |
Questo thread mi piace perche' nessuno crede di essere il depositario della Verita'.
:lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Io non stavo dicendo che la BMW ha inventato TUTTO... ci mancherebbe ... Stavo rispondendo al Barba che sosteneva un parallelo tra Bmw e HD in fatto di tecnologia.... Cmq insisto e ribadisco.. i Jap in campo moto nella MAGGIOR parte della loro storia hanno per lo più copiato... Ps.. i 4 cilindri li facevano già negli anni 30... |
Quote:
|
Quote:
Diciamo che BMW è molto prodiga nell'elargire il suo parco stampa auto (che conta più di un paio di centinaia di esemplari, tanto per dare un'idea) per... prestiti annuali a chi ritiene lei. Ciao, Edo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©