![]() |
Come indomiti cavalcatori, salgono su quel cavallo a due ruote e un motore rombante.
Sono i nuovi cavalieri. Cavalcano per praterie e giungle di cemento, nessuno li ferma. A volte raminghi e solitari amano avventurarsi su alti monti o lungo colline sperdute, alla ricerca di paesaggi da immortalare; Altre volte accompagnati da dolci principesse, che come zavorrine stanno in sella allo splendido cavallo, cercano sperduti paesaggi di mare, di laghi, di monti e di pianura dove poter sentirsi fuori dal mondo; Spesso i nuovi cavalieri accomunano le proprie mete dove, legati i cavalli a motore in solitario parcheggio, si stringono in taverne con cibi abbondanti e bevande a fiumi per dissetare le gole proprie e delle zavorrine. Come gli antichi cavalieri portano un'armatura che gli copre i gomiti, le spalle e la schiena, a volte le ginocchia. Stivaletti ai piedi e l'immancabile elmo, che a volte copre interamente la testa e altre volte viene aperto per mostrare il mento agli avversari, con lo sguardo fiero e felice di chi sa vivere. Da moderni cavalieri amano avere un giusto contenitore in fondo alla sella, a volte altri ai lati o davanti a loro e se occorre anche sopra o dietro la zavorrina: non si sa mai ove il cavallo a motore può portare, e avere buoni vettovagliamenti è necessario. Difficilmente il cavallo si imbizzarrisce, ma non tentatelo, gli basta poco e il cavaliere muovendo una mano non solo lo fa alzare ma lo lancia in un galoppo interminabile, instancabile ed infinito ... Ci sono le soste per abbeverare il povero cavallo e rifocillare il povero cavaliere, ma se fosse per loro mai poserebbero i piedi a terra. Molti si spacciano per cavalieri, ma pochi hanno il cavallo adatto. E' un cavallo che graffia con la sua linea alzata, non teme nessun terreno anche se sta al cavaliere che lo cavalca approcciarsi per impervi sentieri, affronta senza paura immense strade di scuro catrame, ma la sua fedeltà la trova su strade ricche di curve e tornanti che si innalzano come le Alpi. Il cavaliere pure, quando ne va fiero, non teme pericoli umidi o acquosi, non li vorrebbe, ma non lo trovano impreparato e li affronta a viso aperto e la visiera chiusa ;-))), col freddo si copre, col caldo si scopre, ma la sua armatura lo protegge sempre e lanciato come il vento, apre l'aria e vola verso l'infinito, verso la libertà ... E' il cavallo della libertà, è il TransAlp ... |
Quote:
Rifacendomi ad un post recente: quiando pioveva ti bagnavi con il Transalp?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
direi proprio di no!!
|
assolutamente transalp.:D
consumi 17/18 km lt affidabilissima iperprotettiva vibrazioni manutenzione semplice rivendibilissima ciao |
Quote:
i consumi sono dai 16 a scendere la protezione è relativa e dipende molto dall'aftermarket, ma è difficile che riesci apriteggerti totalmente. Le vibrazioni sono l'unico neo di questa valida motocicletta. Per la rivendibilità sei soggetto molto a svalutazione dell'usato. A meno che non compri una buona moto di molti anni a poco prezzo, per cui quando la rivendi riprendi i soldi che hai speso |
Essendoci appena passato (per questa scelta) e avendo scelto la giessina, vi illustro le motivazioni:
PREZZO/SVALUTAZIONE USATO: Indifferente in quanto l'ho presa usata e quindi post-svalutazione, pagandola quanto una Transalp ma tagliandata e con l'ottima garanzia Stillnuovo BMW valida in tutta Europa. POSIZIONE DI GUIDA/BARICENTRO/PESO: essendo 1,91 trovo molto meglio la posizione della giessina, che oltretutto pur essendo alta ha il baricentro basso e pesa 20kg in meno VIBRAZIONI: Mi sembra che la giessina vibri meno, non ostante il monocilindrico CONSUMO: la giessina consuma mooolto meno, grazie all'iniezione e a non so che, con il kilometraggio che faccio sono 300€/anno risparmiati ESTETICA: trovo la giessina molto più bella, ma naturalmente questo è assolutamente soggettivo |
Quote:
Quanto pesano, rispettivamente, le due moto?!?:confused: |
Quote:
Peso a secco 191 kg Peso in ordine di marcia 212 kg DAKAR: Peso in ordine di marcia con pieno di benzina 192,0 kg Peso a secco 177,2 kg fonti siti ufficiali |
Quote:
|
ooops, sono troppo lento!
|
Quote:
Non sono molto affidabile perchè è da poco che guido ma per ora mi trovo benissimo. Anch'io l'ho presa usata con stilnovo con iniezione.:!: |
Quote:
Adesso ho ordinato dell'olio sintetico Amsoil MCF per vedere se e cosa cambia... ho anche provato a fare l'Agip da 98 ottani ma non ho notato alcuna differenza di prestazioni o consumi. Ho anche preso il manuale officina, molto interessante, spiega bene come cambiare olio, luci e quant'altro. Da Novembre ci ho fatto più di 4000km e mi sembra perfetta (a parte il cambio mediocre, ma tengo spinta la leva fino all'avvenuto rilascio della frizione, l'ho sempre fatto con tutte le moto, e non ho alcun problema). Con buona pace dei puristi ho montato il tucano e quest'inverno caldo l'ho lasciata a casa solo una manciata di giorni. |
Quote:
|
Per averla avuta, anche se il modello precedente, consiglio il Transalp :D
|
Quote:
Ti boccio soltanto il "rivendibilissima" Per esperienza diretta :confused: :( :-o |
Transalp senza ombra di dubbio, però............................
de gustibus non disputandum dipende tutto dalla maledetta......:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: |
senza alcun dubbio TA. usata per alcuni anni anche per le vacanze in due più tre valigie, mai avuto problemi.
|
Ma c'è qualcuno che le ha usate entrambe o siete tutti ex-Transalpisti?
Perché il venduto è probabilmente 20 a 1 o magari 50 a 1, quindi pure in un forum BMW sono quasi tutti ex-TA e nessuno ex-Dakar... |
Sicuramente meglio un bicilindrico se ci fai turismo e in coppia!!!
Se ci vai da solo ti può bastare il mono, che è più leggero e sfruttabile sulle piste offroad!!! Cmq con il TA ho fatto tutta la via del sale con la zavorra (con pista asciutta logico). |
Quote:
Qui ci sono solo Dakariani ......o Rotaxiani (come dice Degus);) :lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©