Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Aprilia Futura 1000 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=91244)

Boxerforever 02-10-2006 09:54

Guarda che nn è una "singolar tenzone"tra mè e il resto del Mondo...ho solo cercato di dare un contributo alla domanda di Rapper...
Mi son permesso di fare copia incolla di un vecchio testo scritto da Rolik,cmq se vuole può chiedere direttamente a lui.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> >>>>>>>
Varano 28/02/2002

Non ho mai amato le moto"grosse" ed ho sempre pensato che per fare turismo in Moto nulla fosse meglio di una svelta enduro bicilindrica di media cilindrata.
Da oggi, tutti i miei riferimenti e le mie convinzioni fatte di centinaia di migliaia di kilometri in sella sono andate a farsi benedire, ho provato la RST Futura 1000.
Come è fatta.
La Moto è grossa ed imponente anche se nella nuova colorazione grigio Dust è molto più filante di quella dell'anno passato, le forme risultano più armonizzate soprattutto quando si hanno sù le borse originali.
Gli specchi retrovisori che integrano le frecce sembrano le antenne di un insetto ma svolgono egregiamente il loro servizio rendendo sempre le immagini ferme e nitide anche viaggiando a velocità "extra codice", il completissimo cruscotto poi ci tiene informati di tutto quello che ci serve per gestire al meglio il nostro viaggio compreso il voltmetro utilissimo nei mesi invernali.
Il pomello di registro del precarico posteriore è comodissimo e morbido nell'azionamento, passare da una configurazione per il solo pilota a quella a pieno carico + passeggero è questione di 1 minuto e si evitano i contorsionismi tipici delle ghiere che equipaggiavano le vecchie Touring.
Le borse rigide originali, sviluppate insieme alla Moto in galleria del vento, rendono migliore l'estetica della moto che appare quasi sgraziata senza ma credo che questo accessorio sia d'obbligo per chi acquista la Futura.
Molto comoda sempre per i viaggi invernali quando si usano le giacche termiche o per ricaricare i cellulari, la presa di corrente sul lato sx della moto vicino al pomello del precarico.
Di facile azionamento senza particolari sforzi il cavalletto centrale permette un posteggio sicuro anche quando si trasporti un bagaglio consistente e su terreni accidentati, tende soltanto un pò allo sfregamento nelle pieghe più accentuate sul lato destro ma si viaggia davvero forte a quel punto, il passeggero non vi ci lascerebbe arrivare!
Come va.
La Futura si sente, guidandola, che è stata progettata e sviluppata da appassionati che vanno in moto.
Non è la RSV che concede poco spazio ai compromessi per donare una guida impagabile in pista, la Futura invece è un cocktail di raffinatezze che danno come risultato il piacere di viaggiare in Moto anche su lunghe percorrenze o su strade strette e tortuose.
Per ottenre questo abbiamo; un telaio derivato da quello della RSV abbinato a sospensioni decisamente più "soft", un motore sempre derivato da quello della RSV ma con un carattere nettamente più docile e fruibile, soprattutto ai bassi regimi la spinta in avanti non è così decisa e poderosa come sulla RSV ma anzi arriva in maniera molto più fluida aiutando di molto il compito del pilota che così non viene mai messo in crisi.
I rapporti della trasmissione sono scelti con cura privilegiando una Terza tuttofare che vi permetterà di gironzolare in città a 40 all'ora come di affrontare un percorso di montagna, con le sue incognite, semplicemente dimenticandovi dell'uso del cambio.
I freni sono pari pari quelli della RSV mod.2000 molto più adatti all'uso turistico che l'impianto Triple Bridge Brembo delle ultime versioni, gli spazi d'arresto sono contenutissimi e la modulabilità è più che soddisfacente soprattutto al posteriore dove non si arriva mai al bloccaggio della ruota.
La sella è ben raccordata alle fiancatine soprattutto nella zona anteriore permettendo agevoli spostamenti per la guida di "corpo" decisamente redditizia quando si decide di divertirsi un pò sui tratti con curve da raccordare.
I manubri alla giusta altezza e le pedane ben centrate danno l'assoluta padronanza del mezzo ,una corretta posizione della schiena e consentono un grande comfort di marcia, io l'ho guidata per due ore senza il minimo indolenzimento alle mani od agli arti inferiori.
La cosa più incredibile di questa moto è l'equilibrio dinamico che sfoggia con estrema naturalezza soprattutto sui tornanti, qui il mezzo si dimostra di una efficacia mai provata prima, è sufficente chiudere il gas ed inserire l'avantreno sulla traiettoria giusta , riaprendo la manopola la moto esce da sola dalla curva senza sottosterzare e senza strappi anhe se si procede a 30 all'ora.
Anche le manovre da fermo non sono mai impegnative e si riesce a girarsi e fare una inversione ad "U" su una stradina di montagna senza il bisogno di poggiare i piedi a terra, basta girare il manubrio e tenere in tiro il motore che la Futura è subito pronta ed ubbidiente.
Il raggio di sterzo è contenuto e questa è una qualità non da poco per una Moto progettata per i viaggi, quando si è in vacanza non si sa mai che tipo di stradine o sentieri si vadano a scovare!
Alle alte velocità il telaio e la buona qualità delle sospensioni fanno della Futura un'ottima macinatrice di kilometri senza innescare alcun pendolio od ondeggiamento, anche su fondo sconnesso, sembra sempre tenere un'andatura nettamente più lenta di quella che poi il tachimetro mostra inesorabile, inoltre la grande protezione aerodinamica del cupolino contribuisce a questa sensazione togliendo qualunque rumore di vortici dal casco del pilota.
In sostanza con la APRILIA RST Futura 1000 abbiamo un ottimo prodotto con doti ciclistiche non usuali per il segmento "Touring", una maneggevolezza ai vertici assoluti, il motore addirittura esuberante ma agevomente dominabile anche dal pilota meno esperto, freni da supersportiva, confort e duttilità da Scooterone.
_________________

Teccor 02-10-2006 09:57

ma cazz.o beppe ci siamo lasciati VENERDI alle 16 che era una varadero quandè che il vara si è trasformato in una futura :rolleyes:

Aristoc@z 02-10-2006 10:00

se vedo derry su un Varadero................non voglio perdermi la scena di quando incontra Pommo

Pacifico 02-10-2006 10:01

Boxerforever.... Al di là tutto quello che possono dire i guru delle moto... la cosa migliore per Derapper è provare la Futura... se gli piace stilisticamente ne rimarrà sorpreso dalla guidabilità.... le Aprilia, da questo punto di vista sono moto incredibili.... parlo delle 1000...

Lui la deve provare e gli stacca l'assegno immediatamente.. poi fossero 10.000 capirei i dubbi.. ma a quel prezzo... :mad:

Pacifico 02-10-2006 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Teccor
ma cazz.o beppe ci siamo lasciati VENERDI alle 16 che era una varadero quandè che il vara si è trasformato in una futura :rolleyes:

:mad: :mad:

Allora... gli devo fare provare la Mia Caponord.... così venerdi prossimo cambia ancora idea... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Profeta 02-10-2006 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
Cosa ti sei preso?la RSV??:!:

RSV 1000 Factory... sto' godendo come un riccio ;) :eek: :!:

... e non solo in pista ;)

Pacifico 02-10-2006 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Profeta
RSV 1000 Factory... sto' godendo come un riccio ;) :eek: :!:

... e non solo in pista ;)

:arrow:


:!:

Boxerforever 02-10-2006 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico
Boxerforever.... Al di là tutto quello che possono dire i guru delle moto... la cosa migliore per Derapper è provare la Futura...
... :mad:

Perfettamente d'accordo:la moto và provata,se fà al caso suo la prende se no si orienta su altre moto con quel badget in fondo 3.500/4000euro nn sono pochi e si può scegliere una bella moto anche recente.
Ciò nn toglie che indicazioni specifiche su di un modello date da chi quel modello già lo possiede possano venire utili per la valutazione della moto cui si è interessati;lo fanno quelli che vogliono una BMW usata come chi acquista una Aprilia o una Ducati ecc.ecc. io mi iscrissi ai vari forum sui "pomponi"propio per avere indicazioni utili all'acquisto della ST4S,diciamo che ho fatto un salto nel buio con qualcuno che mi teneva per mano dandomi coraggio:lol: :lol: :lol: HIHIHIHI...

gigi70 02-10-2006 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Derapper
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Grazie mille della risposta!
In settimana ti mando un MP!
:!: :!: :!:


Quando vuoi, sono a tua disposizione!!!
;)

Pacifico 02-10-2006 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
Perfettamente d'accordo:la moto và provata,se fà al caso suo la prende se no si orienta su altre moto con quel badget in fondo 3.500/4000euro nn sono pochi e si può scegliere una bella moto anche recente.
Ciò nn toglie che indicazioni specifiche su di un modello date da chi quel modello già lo possiede possano venire utili per la valutazione della moto cui si è interessati;lo fanno quelli che vogliono una BMW usata come chi acquista una Aprilia o una Ducati ecc.ecc. io mi iscrissi ai vari forum sui "pomponi"propio per avere indicazioni utili all'acquisto della ST4S,diciamo che ho fatto un salto nel buio con qualcuno che mi teneva per mano dandomi coraggio:lol: :lol: :lol: HIHIHIHI...

In parte.... le informazioni che ti danno sono sempre personali, soprattutto sulla guidabilità.... mentre invece, come dici, le indicazioni tecniche sull'affidabilità e servizi sono utili per pararsi il fondo schiena ...:lol:

Poi, comunque, la moto và vissuta ma la prima impressione è quella che conta.... se ti trovi bene in sella e non hai particolari difficoltà.... te la compri a occhi chiusi...

Comque.. La Futura è una gran moto... peccato che le linee erano, in uscita, troppo spigolose in mezzo ad una marea di curve delle altre... in un certo senso ha aperto la strada ad uno stile che oggi lo trovi ovunque... anche sulle BMW... :mad:

gigi70 02-10-2006 10:50

[QUOTE=Pacifico]I problemi che hai tu sono gli stessi e medesimi che hanno tutte le Futura e Caponord... tranne la frizione... :)

Si lo so, sono moto uguali, cambia solo il "telaio"!

Originariamente la tensione è bassa quindi carica poco, con un filo elettrico si connette il regolatore direttamente la batteria nel polo negativo con un fusibile da 20... e la tensione si stabilizza sopra i 13,75.... direi una sciocchezza.. ;)

Probabilmente hai sbagliato a scrivere, ma devi collegare il positivo al regolatore, (meglio se prendi sia + che - dal regolatore!!!), ed il fusibile mettilo da 10 Amp, è difficile che capiti ma se ti dà un picco di corrente in carica la batteria ti prende una botta della madonna!!!


. Mettere ogni due mesi l'olio nel serbatoio frizione è una rottura di palle colossale... mi girerebbero le pelotas.... non sò cosa può essere ma è un difetto singolo della tua moto.... portala da Fiore a Noale e vedrai che te la sistema a vita...

Oramai la mia moto è del concessionario BMW, quindi...................
..........al limite glielo farò presente quando la lascerò per prendere la nuova!!!


E' un problema che abbiamo tutti, il connettore di plastica con impiombatura metallica e tubo molto rigido fà fatica a piegarsi nel momento in cui riposizioni il serbatoio.... la soluzione finale, garantita, collaudata e sicura... è questa.. http://img149.imageshack.us/img149/8...obenza3xu3.png

Ti dico sinceramente che un tubo da benzina rivestito per le alte temperature ho risolto il problema, l'ho messo quel pochetto più lungo per non doverlo togliere al cambio candele e filtro!!!
Ehm, spesa € 6,00 (mi vergogno a dirlo ma è il prezzo scontato!!!!)!

:D :D :D

Pacifico 02-10-2006 10:58

[QUOTE=gigi70]
Quote:

Originariamente inviata da Pacifico
Ti dico sinceramente che un tubo da benzina rivestito per le alte temperature ho risolto il problema, l'ho messo quel pochetto più lungo per non doverlo togliere al cambio candele e filtro!!!
Ehm, spesa € 6,00 (mi vergogno a dirlo ma è il prezzo scontato!!!!)!

:D :D :D

Si.. si può risolvere in migliaia di modi... sono d'accordo con te... però, sai, molti non riescono al fai da te e quindi abbiamo contattato il fornitore Aprilia e abbiamo ottenuto quello che Aprilia ha fatto per gli americani, dopo una lettera minacciosa dlla associazione consumatori... :mad:

In italia queste cose non funzionano... :mad: :mad:

gigi70 02-10-2006 11:18

Ok, capito, e ti dirò che ho immaginato una cosa del genere!!!

Derapper 02-10-2006 12:54

Grazie a tutti delle informazioni più che esaurienti che mi avete dato...
In settimana ...:arrow: :arrow: :arrow:

Montip 02-10-2006 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Boxerforever
Ancora moto della Wermacht o altro?:lol:

Bè anche se ormai sono fuori moda su questo forum...:lol: :lol: :lol: ho preso l'ennesima fregatura BMW:lol: :lol: :lol: , quel mostro insensato della 1200 ADV, troppo grossa, troppo ingombrante, troppo fighetta, troppo spompata, troppo cupolinata, troppo protettiva, troppo plasticosa,troppo barosa, troppo dentistica, troppo costosa(questo magari è anche vero...) troppo merdosa ADV...talmente detestata che ieri nel BMW Day era la più prenotata...c'era gente in lista da 2 giorni per 10 minuti di prova...
Il problema è che dopo la prova...il tempo non passa prorpio più...bah...:mad: :mad: :mad:

maic 02-10-2006 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Derapper
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Grazie mille della risposta!
In settimana ti mando un MP!
:!: :!: :!:

Rispondo pure io, visto quella che ti hanno linkato in vendito au ApriliaOnTheRoad è la mia ma è gia stata venduta...
E l'ho venduta per passare ad una endurona, la scelta era tra v-strom 650 e GS, alla fine l'ha spuntata il GS..
Futura, buona moto, abbastanza veloce, abbastanza comoda, non da usare in Città (non so che città frequenti chi l'ha scritto), in manovra, anche col manubrio rialzato, non è un fuscello, e il suo ingombro in mezzo alle auto ce l'ha..
insomma non prenderla come scooterone..
Per gite, giri, viaggi va abbastanza bene; consuma parecchio, ti confermo i 15, ad andare tranquilli anche 16 con un litro, mentre col gs ne faccio 20-22; ottima coppia e tiro, anche se va fatta carburare da uno bravo; ha una centralina molto sofisticata, ma che non sempre tiene bene alcune tarature.
Le sospensioni dopo 30-35mila KM andrebbero revisionate, consiglio magari anche di cambiare il mono con uno migliore, li fa Wilbers e Mupo.
Le borse sono comode e veloci da mettere togliere, ma hanno una forma di stivaggio irregolare; il bauletto praticamente è introvabile, non è di aprilia ne Givi; deve prendere Hepco e adattare qualche piastra.

Per quel che riguarda affidabilità, dipende dai modelli; io ho avuto piccole seccature, un gommino spingi-frizione che si è rotto sotto un acquazzone, e non entravno più le marce, qualche noia al raddrizzatore di tensione, poi cambiato in garanzia (che mi ha comunque mangiato una batteria) e quasi niente altro.
E' costruita da uno che non la doveva smonare, troppe plastiche e troppe viti.

Dinamicamente va bene, meglio di un VFR;
per quel che riguarda l'estetica, de gustibus..

Se sei intenzionato a comprarla e la trovi a poco, ti consiglio di prenderla, poi la porti un giorno a Scorzè dove c'è agostini, miglior mecca aprilia del nord; stai lì un giorno, impari il veneto e gli fai fare un controllo-tagliando completo; poi tornerai a casa soddisfatto.

Se ti servono altri consiglio, scrivi anche in mail.

Ciao, Maic

PS sono passato al GS1200 perché volevo qualcosa di più comodo, perché mi piaceva molto, e perché alla fine non ci vado più piano..

Ibàn 12-10-2006 11:32

Rispolvero un attimo questo post sia per parlar di moto :lol: , sia per salutare il mitico Derapper :D :D

E' stata una graditissima sorpresa incontrarti l'altro giorno e ringrazio Bumoto e QdE per aver permesso tutto ciò :!: ;)

No, non ti chiedo come ti trovi con la moto ... te lo chiederò "de visu" al primo giro :lol: :lol:

Gioxx 12-10-2006 15:34

No no chiediamoglielo...................tanto quel lazzarone la' non e mai contento.....

Marcobg 12-10-2006 15:46

Ma alla fine l'ha presa sta futura o no ???

Gioxx 12-10-2006 16:00

Si si l'ha presa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©