Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   R1200 R. I pareri di chi l'ha comprata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=89828)

G&B 04-10-2006 10:10

Quote:

Originariamente inviata da dartio
Pensavo che con i boxer dovessi attendermi un fisiologico, normale consumo, mi ero preparato ad assistere quotidianamente al calo del livello, ma ad oggi dopo 2000km con l'olio "normale" (due tirate in autostrada da 3ore e mezza, e due giornate da 12 ore di ritmo vario e 500km) non è ancora sceso di un millimetro... boh sperem :-o

Il problema è che 25 anni con le Yamaha mi hanno abituato così bene come affidabilità che, passando a BMW (che mi sta dando crandi ma crandi ccioie e godimenti), mi aspetto per contrappasso una qualche magagnetta, è stupido lo so... :-o

Yamaha a livello di motore fa lavori di precisione. BMW probabilmente è pù europea. Ma nella R1200R fatico, a quanto sento dire e mi dite, a ritrovare alcuni dei classici difetti della BMW. Ma è sicuramente troppo presto per parlare.

dartio 04-10-2006 10:27

Certo è presto per parlare ci vorrà un annetto di commercializzazione.... Del resto puoi già vederla da due punti di vista:


L'ottimista: dopo 2 anni di 1200 fra GS ed RT con vendite che hanno dell'incredibile (guardate i numeri delle vendite su Motociclismo, l'RT fa da sola quanto tutte le altre GT messe insieme, il GS poi ha vendite che fanno pensare all'ipnosi mediatica) stò progetto si sarà affinato e sarà collaudato a sufficenza. :cool:

Il pessimista: seee... tanto escono tutte dallo stesso portone...! :lol:

G&B 04-10-2006 10:40

Quote:

Originariamente inviata da dartio
Certo è presto per parlare ci vorrà un annetto di commercializzazione.... Del resto puoi già vederla da due punti di vista:


L'ottimista: dopo 2 anni di 1200 fra GS ed RT con vendite che hanno dell'incredibile (guardate i numeri delle vendite su Motociclismo, l'RT fa da sola quanto tutte le altre GT messe insieme, il GS poi ha vendite che fanno pensare all'ipnosi mediatica) stò progetto si sarà affinato e sarà collaudato a sufficenza. :cool:

Il pessimista: seee... tanto escono tutte dallo stesso portone...! :lol:

Di confortante è che sulla R1200R, di novità di rilievo non ce ne sono. Non sò se la trasmissione finale è quella della ST, ma il motore è quello. L'unica novità è l'assenza del servo freno ed il controllo della trazione. Per il resto, mi pare che tutta la meccanica e l'elettronica sia stata già affinata sui modelli precedenti.

giobin 05-10-2006 00:44

Quote:

Originariamente inviata da G&B
Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?
Per Giobin: in precedenza hai scritto che hai un ottimo rapporto con il conce, immagino Piergallini di San Benedetto del Tronto. Visto che ho un KKK che a Roma non vuole nessuno perché Euro0, sai se il conce può essere interessato a permute con un vecchio K dell'85? (venire a San Benedetto non è un problema visto che sono di Porto San Giorgio)
Saluti.

Esatto Piergallini moto 2000, per la permuta con il K posso chiedere, fai una cosa mandami una foto a buona risoluzione e vediamo...........

Willy 05-10-2006 01:45

Il conce mi ha fatto vedere che per la 1200r esistono due cupolini, uno piccolo tipo speedster ed un altro di poco più protettivo, che mi dite a questo proposito ?

Fanno realmente qualcosa in termini di protezione ?

Grazie

dartio 05-10-2006 02:20

Quote:

Originariamente inviata da Willy
Il conce mi ha fatto vedere che per la 1200r esistono due cupolini, uno piccolo tipo speedster ed un altro di poco più protettivo, che mi dite a questo proposito ?

Fanno realmente qualcosa in termini di protezione ?

Grazie

Quello basso è di certo più carino, però io ho montato quello alto, costa un botto, ma sai uso la moto anche d'inverno per andare al lavoro, e quindi volevo meno aria addosso, magari con un Isotta aftermarket che costà la metà ottieni lo stesso risultato... :cool: Ma poichè ho già visto col TDM che tanti, me compreso, finivano per comperare una media di 2 cupolini a moto, e che è facile trovarsi una vela di plexiglass sballonzolante che non ti ripara a dovere ho preferito il robusto (co sto telaio da ringhiera) cupolino originale

Poi se proprio mi vien caldo quest'estate lo toglierò... O magari ci piazzo una cosina trendy :) un'unghia di parabrezza tipo Speed Triple.... :lol:

carter 05-10-2006 08:11

Quote:

Originariamente inviata da dartio
Quello basso è di certo più carino, però io ho montato quello alto, costa un botto, ma sai uso la moto anche d'inverno per andare al lavoro, e quindi volevo meno aria addosso, magari con un Isotta aftermarket che costà la metà ottieni lo stesso risultato... :cool: Ma poichè ho già visto col TDM che tanti, me compreso, finivano per comperare una media di 2 cupolini a moto, e che è facile trovarsi una vela di plexiglass sballonzolante che non ti ripara a dovere ho preferito il robusto (co sto telaio da ringhiera) cupolino originale

Poi se proprio mi vien caldo quest'estate lo toglierò... O magari ci piazzo una cosina trendy :) un'unghia di parabrezza tipo Speed Triple.... :lol:

Una cortesia..
sono in attesa di un r1200r a cui montero' anch'io il modello alto (uso la moto anche d'inverno, circa tutti i giorni etc. etc.) e mi piacerebbe una tua impressione sulla funzionalita' di quest'accessorio: turbolenze? protezione? qualita? e dato che ci siamo un tuo giudizio sulle qualita' e difetti piu' evidenti nel tuo primo periodo d'uso...chiedo troppo;) :cool:
un lamp

G&B 05-10-2006 09:44

Quote:

Originariamente inviata da giobin
Esatto Piergallini moto 2000, per la permuta con il K posso chiedere, fai una cosa mandami una foto a buona risoluzione e vediamo...........

Ti ringrazio per la disponibilità. Ma preferisco evitare le foto che non rendono merito alla mi KKK. Considerando l'uso che ne faccio, tutti i giorni da cinque anni, ho badato ad una ciclistica ed una meccanica perfetta con menutenzione dei cerchi, ammortizzatori ant. e post. WP regolabili e revisionabili, molti interventi sul motore compreso la sostituzione del cambio. In altre parole, la moto doveva essere perfetta, affidabile e guidabile, ma ho tralasciato l'estetica quando un anno fa sono venuto a conoscenza del divieto di circolazione a Roma per le moto Euro0 da gennaio 2007. Il preventivo che mi ero fatto per renderla bella, era di circa 800-1000 euro e me li sono risparmiati visti i 2000 euro spesi negli ultimi due anni per rimetterla in sesto. Ma considerando che ha 21 anni e può usufruire di bollo ed assicurazione ridotti, un intenditore ne riconoscerà i pregi conoscendone la storia.
Se Piergallini è disponibile a valutare la cosa, farò un salto a San Benedetto del Tronto fra un paio di settimane per ordinare la nuova seduta stante (ed offrirti un caffè). Ma ti prego, non prendere la tua offerta come un impegno. Grazie e saluti.:?:

dartio 05-10-2006 10:22

Quote:

Originariamente inviata da carter
impressione sulla funzionalita' di quest'accessorio: turbolenze? protezione? qualita? e dato che ci siamo un tuo giudizio sulle qualita' e difetti piu' evidenti nel tuo primo periodo d'uso...chiedo troppo;) :cool:
un lamp

Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse :lol: ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto. :cool:

carter 05-10-2006 11:34

Quote:

Originariamente inviata da dartio
Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse :lol: ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto. :cool:

Grazie, proprio quello che volevo sentire:-p
Essendo alto 1,85 credo proprio che potrebbe essere la scelta giusta...
Esteticamente non sara' il massimo ma visto che il mio uso sara' anche quello
del casa-ufficio non potevo prescindere da un po' piu' di protezione anti-cervicale;) l'eta' e' quella che e'...

dartio 05-10-2006 11:40

[QUOTE=carter]Essendo alto 1,85 credo proprio che potrebbe essere la scelta giusta...QUOTE]

vista la cima :) ti consiglierei anche la sella alta, non costa nulla...

giobin 05-10-2006 19:51

Mi è arrivata oggi la sella alta, domani la monto e vi faccio sapere.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

KappaElleTi 05-10-2006 19:52

com'è?
migliora anche il posto del passeggero?

giobin 05-10-2006 19:56

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
com'è?
migliora anche il posto del passeggero?

Le selle sono tre bassa 77 cm. standard 80 cm. alta 83 cm. salvo l'altezza sono identiche...................

Willy 06-10-2006 00:15

Quote:

Originariamente inviata da dartio
Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse :lol: ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto. :cool:

Quindi mi pare di capire che a velocità da codice della strada ;) faccia il suo dovere senza vibrare o creare fastidiose turbolenze.
Grazie mi interessava proprio sapere questo.

Bye

Regis 06-10-2006 15:27

Finalmente ritirata!!!
 
:eek: Ieri, ore 18.30,:D ritirata la tanto agognata erede della Signora :!: .
Modello ed equipaggiamento:
R1200R Nera Normale, sella alta, manopole riscaldate, cromatura scarico, cupolino piccolo, cavalletto centrale, frecce bianche. Monta pneum ContiRoadAttack (... il cambio coi michelin sarà dovuto alla serie? Bah..)

Pro (rispetto alla R1150R... a cui va sempre il mio Rispect!!!):eek:
- pos. guidatore, motore (... è davvero un altro mondo) e trasmissione/ cambio, sensazione e feeling immediato nonostante le gomme "da farsi", erogazione "elettrica". Inoltre, mi dà l'impressione che questa si possa impennare senza tanti patemi (portate pazienza ma il 1150 non ci riuscivo proprio e posso capire che non a tutti piacciano sti discorsi... ma mi diverto anche così!)

Contro (sempre rispetto alla Signora):mad:
- qualità generale e finiture (comandi, pompa freno, etc..), posizione pedana destra e leva freno post., sottosella.

Questo il mio commento iniziale dopo km 120 (per lo più misto / statale da 140 km/h massimo. Posizione Zainetto MiaBellaAmata... ve lo dico dopo giro di domenica; da ferma mi dice che sta comoda; io sono alto 182 cm e la mia Lei circa 171 cm.

A seguito fine rodaggio vi farò resoconto più dettagliato e spero oggettivo, perchè ora la :arrow: è troppo adrenalinica.

Domanda agli altri possessori: ma il livello olio lo vedete quando è sul cavalletto centrale. Perchè se si mette giù basta un nonnulla a far sembrare tutto pieno o tutto vuoto.

G&B 06-10-2006 15:30

Altra occasione di invidia, caro Regis. Complimenti.

Regis 06-10-2006 15:33

L'importante è che dopo 3 (e dico TRE) mesi di astinenza sono di nuovo con una 2 ruote "under my ass"!!!

Lippolo 06-10-2006 15:49

Tanto Non La Provo!!!!!

Non Mi Piace!!!!!

G&B 06-10-2006 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Lippolo
Tanto Non La Provo!!!!!

Non Mi Piace!!!!!

Una volta una volpe che stava sotto una vite, vide un bel grappolo d'uva appeso al ramo più alto...:lol: :lol: :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©