![]() |
Quote:
non è vero... anche io ho la scarver... quando si inserisce la prima da fermi fa un po' di rumore ma per il resto è perfetta! |
Quote:
non mi meraviglierei neppure che qualche conce dopo tre giorni ti dica son tutti così comunque per esercitare una garanzia ci sono tre anni, quindi... famose sta risata ;) |
[QUOTE=bobo 1150 gs][QUOTE=aspes]
Quote:
|
[QUOTE=Gattonero]Dico la mia:
Quote:
|
Quote:
Sia chiaro che io non sono né un conce né un dipendente BMW.... Però mi sembra che ogni tanto partano le "crociate" spesso giustificate, ma che magari rischiano di fare di ogni erba un fascio. Dico solo che può essere che la moto vada male, così come può essere che lor stia chiedendo più del possibile; così come ancora può essere che a rodaggio finito, la moto "guarisca". Da un solo post direi che è difficile determinare quale sia il caso ;) |
Quindi il rumore che proviene dalle ducati è la frizione, non è una vite che s'è persa?!?
Per il resto sono d'accordo con Aspes (vabbè pure con Cidi): è un diritto aspettarsi una moto che funzioni a meraviglia nel 2006! Un Hornet 600 costa quasi la metà dell'800 bavarese. Un dubbio: ma 800 è la cilindrata o l'anno di produzione? Per echo21: ma è proprio questo che intendo, ma da un GS 1200 non pretendi che funzioni tutto a meraviglia? Lasciamo perdere i difetti o caratteristiche che ogni moto necesariamente porta con sè fin dal progetto iniziale (è chiaro che da una macinakm non possiamo pretendere un'agilità di un 500 a due tempi...), ma la tenuta del carica batteria DEVE essere perfetto! |
Per esprienza motocilcistica pregressa ed attuale in Aprilia che di motori Rotax si è fornita , almeno finora ;) , posso dirvi che la casa austriaca tiene tolleranze di accoppiamento un pò particolari e per questa ragione in particolar modo i cambi hanno bisogno di un buon rodaggio per funzionare al meglio. O meglio, più che di rodaggio di dovrebbe parlare di periodo di
assestamento. Questa volta BMW non c'entra, sebbene possa confermare che i suoi comparti trasmissione siano abbondantemente sotto la media. p.s. il conce ha controllato che la friziona stacchi a dovere?! |
[QUOTE=aspes
QUello che non e' accettabile a mio avviso e' quando fai un oggetto convenzionale che non va bene quando altri analoghi van bene..tutto li'[/QUOTE] Ovviamente si fa per parlare come dici. Ti diro' poi che in linea di massima lo spirito che mi muove e' un po' quello di Gattonero, e do anche forse poca considerazione ad un iscritto che si presenta, posta un pistolotto sul cambio della F, da una risposta e poco altro (tant'e' che la moto e' sua, ma ne parliamo noi che a malapena l'abbiamo guidata). Dopodiche' rispondo alla citazione ed anche a SV650S un marchio non e' necessariamente garanzia di qualcosa, spendere una cifra astronomica, non significa necessariamente avere il corrispettivo di cio' che si e' pagato, o meglio, lo sarebbe in un mondo perfetto (quale questo non e') anche io mi aspetto che la mia fidanzata mi sia fedele............................................ .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .......... :lol: Lor, se non riesci ad imparare ad amarla..... dalla dentro per una che ritieni migliore, ma datti un po' di tempo e dalle un po' di km, magari si rifara'... Ciao Bobo oOW |
Quote:
La vita è compromesso, la perfezione non esiste (ammazza che filosofo questa sera :drinkers: ) e comunque restando su questo genere di moto il GS lo riprenderei!! |
Quote:
In un NG ognuno ha il diritto di esprimere le proprie opinioni e riportare le proprie esperienze, a prescindere dalla tua "poca considerazione". La vecchia storia che tutte le moto di tutte le marche hanno difetti, che in realtà sono veniali, anzi pure pittoreschi, e bisogna imparare ad amare il proprio difettoso mezzo ecc...ecc.. la conosco bene. Ma qui non stiamo parlando di pretendere la Luna, e "l'amato" mezzo l'ho pagato caro, non me l'hanno regalato della serie "a caval donato non si guarda in bocca". Comunque, in estrema sintesi, mi aspettavo semplicemente qualcosa di meglio, non la perfezione, ma qualcosa di più a punto. Ora è ovvio che mi rilasso, mi godo i pregi della F 800, cerco di abituarmi alla trasmissione scorbutica e aspetto fiducioso un miglioramento andando avanti con il rodaggio. Lor |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda la poca considerazione non era certo rivolta alla tua persona dato che non ci conosciamo, se poi ti fossi preso la briga di "leggere e COMPRENDERE" anziche' indignarti probabilmente non avresti risposto a cose che non ho scritto, ma visto che invece hai citato un estratto, travisandolo, confesso che l'incitazione a fare dei km con la F serviva ad evitare di scrivere che se non sai spendere i soldi ed oltretutto "dei bei soldi" non e' colpa di chi ti vende il prodotto, e di provare a vedere SE migliora, SE puoi fartela andare bene cosi' com'e', SE seguire gli oculati consigli di chi e' piu' saggio e competente di me oppure SE darla dentro per qualcosa di meglio. Ma vedo che hai inserito per cocludere una serie di buoni propositi. Bene lo trovo un buon atteggiamento. In bocca al lupo e buona strada |
Quote:
|
Quote:
devastanti alla F 800 di un post di ieri sul tema... Lor |
Quote:
Ora pero' mi si presenta un altro problema, ovvero: Che la stampa possa non essere obiettiva lo sappiamo e molto spesso, anzi quasi sempre non lo e', ma oggi ho letto un'articolo su una rivista che e' andata a spasso per 260 km con la tua moto ed una r850r. Nella sintesi sulle impressioni di guida, cito testualmente: "TRASMISSIONE: Qualche rumore sulla primaria, il cambio e' silenzioso e preciso". Ora, siccome secondo me questo andrebbe oltre la poca obiettivita' rasentando l'"offerta ingannevole al pubblico" per quanto indiretta, forse il problema al cambio riguarda la tua moto ed altre, ma se vogliamo credere a chi ha testato il prodotto, non a tutta la serie, di qui secondo me la necessita' di andare oltre la speranza del post-rodaggio, fino ad un controllo accurato della tua trasmissione. oOW |
Ho faticato un pò a leggere tutto il post, ma andava fatto, forse mi è sfuggito il dato di quanti km. hai percorso in totale, ma presumo tutto sommato pochi. Il cambio è un componente che forse più di altri richiede un rodaggio accurato ed un piede "clemente", specialmente all'inizio, troppo speso sento dire a gente che ha comprato una moto nuova che il cambio è duro, e allora che fanno? danno un bel pestone sulla leva con il piede e vanno...:( , ora non sò che tipo di utilizzo ne fai tu, ma i nostri mezzi meccanici vanno utilizzati con accortezza da nuovi, per dargli il tempo di assestarsi, allora dopo ci potrai dare dentro, ma la moto sarà rodata a dovere. Altra cosa, il rodaggio di un cambio ( e di tutto il resto..), non si fà in autostrada sparandosi Milano-Reggio calabria, ma in città e nel misto! il motore ed il cambio devono variare continuamente il funzionamento, solo così si può dire di avere fatto un rodaggio decente!. Ultima cosa, FONDAMENTALE il tipo di olio che c'è nel cambio, se il lubrificante non riesce a mantenere il velo sugli ingranaggi, il cambio farà schifo per forza! io ti consiglio di usare un ottimo olio unito al Sintoflon gear lube, additivo eccellente per le trasmissioni.
|
Quote:
Il cambio di per sè è preciso, quello che lascia perplessi ed infastidisce è il gioco molto marcato sulla trasmissione avvertibile nell'apri-chiudi, la rumorosità degli ingranaggi quando si viaggia sottocoppia o in rilascio (come ci fossero vitine varie abbandonate che gironzolano nella scatola del cambio) ed i vari ko-klonk-klonk nei cambi a bassa velocità nelle marce basse. Questo mix fa sì che il complesso trasmissione sia oggettivamente criticabile, anche se "funziona" (le marce entrano abbastanza velocemente, non accusa sfollate ecc....). Quel gioco nel cambio non ha niente a che fare con il rodaggio, e certo non si riduce con il chilometraggio, anzi... Insomma da un'unità di nuova progettazione, per di più con finale a cinghia, non ci si aspettava un funzionamento così "rude", che nella marcia a bassa velocità snerva, ed infatti sono molti i commenti negativi dal blando all'inca@@ato nero che girano in rete, molti dei quali letti su forum tedeschi. Ho anche avuto la fortuna di trovare al concessionario un ispettore BMW molto gentile e disponbile, che ha provato accuratamente la moto con me sul sellino posteriore, proprio nel traffico. L'ha trovata nella media delle altre F800, ha solo suggerito di verificare al tagliando l'alzata dei dischi frizione, con tutta la disponiblità a seguire comunque la moto. Siam tutti d'accordo che le cose migliorino con qualche km in più e l'olio nuovo al tagliando. Mi aspettavo comunque un'unità meglio riuscita! Lor |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©