Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [R1200RT] occhio al termometro olio, può dare i numeri! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=84451)

KappaElleTi 03-05-2007 20:23

sono teteschi...... ci ho lavorato 5 anni con una multinazionale tetesca...:lol:

vincenzo164 04-05-2007 11:11

E se loro sono "TETESCHI", noi che facciamo ci arrendiamo?

:idea1: Ragazzi, guardate le previsioni per questa estate, se non si risolve il problema cerchiamo almeno di trovare il modo per montare un inverter da due KW :rolleyes: ed a valle dello stesso un bel DAIKIN da 30000 btu il tutto ovviamente per raffreddare solo ed esclusivamente il nostro motore TETESCO:lol: :lol: ...........

Fàmosi sotto e massacramoli di mail sti crucchi del ............

Mai vista una arroganza del genere...........

non perdiamoci d'animo

lamps

mangiafuoco 04-05-2007 11:35

se avete bisogno di trasformare la lettera dall'inglese al tedesco fatemi sapere che chiedo ad un mio collega tedesco di tradurla.
Eventualmente il problema e' che potrebbero rispondere poi in tedesco e questo comporterebbe ulteriore lavoro di traduzione.

Credo che l'ideale sarebbe avere un contatto in BMW Monaco, un nome di riferimento al quale mandare la documentazione anche se non e' la persona competente e che possa poi girarlo all'interno.

Concordo con quanto detto a proposito dei crucchi: noi siamo gli italiani traditori e quindi hanno per forza ragione loro..... :mad:

Alessandro S 04-05-2007 19:59

Mah, sono sempre più convinto che non valga la pena, ripeto, quello che potevamo fare l'abbiamo fatto. Bisognerebbe agire a livello ispettori di zona, passando per le officine e lamentando il problema, forse da quell'orecchio sentono meglio:lol:.
E poi scusate, non c'è casistica di motori di serie R fusi per eccessive scaldate; qui mi sa che fintanto che non si vedono un po' di 'cadaveri' in giro nessuno si preoccupa.

John MacMoglin 08-05-2007 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S (Messaggio 1977726)
..... poi scusate, non c'è casistica di motori di serie R fusi per eccessive scaldate; qui mi sa che fintanto che non si vedono un po' di 'cadaveri' in giro nessuno si preoccupa.

Questo è il punto !
Nessuna casa costruttrice, di qualsiasi prodotto sia, si muove se non esiste un benchè minimo valore statistico negativo.
Questa è una realtà industriale inequivocabile.

E' pur vero che noi abbiamo ufficializzato a priori la possibilità dell'evento, ma nel caso, come si potrebbe dimostrare la nostra teoria ?
Voglio dire che c'è da aspettarsi risposte del tipo "mancanza di olio" o quant'altro, tutti casi cmq addebitabili all'utente, a meno di dimostrazione del contrario.

Una seconda lettera si potrebbe anche fare, a parer mio, magari (mi viene in mente ora) non scritta da Alessandro al fine di evitargli di farlo passare da "punta avanzata con lancia in resta", credo abbiate capito cosa intendo.

PeterPaper 16-05-2007 08:29

Esperienza al ST07 (l'indicatore di temp. si è mosso !!!)
 
E' successo l'impossibile !!
Durante la 1° tappa del ST07, giornata calda e soleggiata, attraversando un paese abbarbicato su un costone di montagna, a causa di una sagra che bloccava la viabilità principale, tutti noi, belli incolonnati (una sessantina di moto) abbiamo dovuto fare delle strade laterali con parecchie fermate e conseguenti ripartenze in salite molto ripide.
A parte la puzza di frizione che ha iniziato a uscire dalla mia errettì, ho notato, con mia somma sorpresa, che l'indicatore della temperatura schizzava sù al max.
Ero troppo incasinato per fare una foto del quadro, ma vi posso assicurare che l'indicatore di temperatura è andato sù, molto sù....
Pensavo di essere il solo.....ma....all'ora di pranzo mi si è avvicinato un'altro possessore di RT1200 e mi ha detto:
"Azz...ma anche a te il termometro è impazzito ed è salita la temperatura al max...??"
Per cui, ragazzi, in situazione di particolare stress, ho potuto constatare che l'indicatore di temperatura sale, eccome se sale!!!
Ale a te e a tutti gli altri, le opportune osservazioni in merito.
Ciao
Piero

Alessandro S 16-05-2007 09:17

Allora forse il problema riguarda alcuni lotti produttivi e non tutte le moto;
é salito quanto, oltre 3/4 di scala, oltre metà o cosa?
Si è acceso il triangolo rosso centrale sul cruscotto?
Hai fatto recenti aggiornamenti programmazione centraline o sostituzioni delle stesse?

PeterPaper 16-05-2007 09:24

allora....al tagliando dei 20k il mekka ha fatto alcuni lavori:
spostato il sensore di temp dalla ruota post a quella ant.
cambiato la sonda di temp dell'olio
aggiornato firmware centralina

L'indicatore di temperatura è salito quasi al max
Non mi si è acceso il triangolo rosso, anche perchè subito dopo aver notato questo siamo tornati su strada libera e la temp. è scesa.

PeterPaper 16-05-2007 09:36

non è possibile che l'indicatore di temp. del quadro (ovvero la centralina che lo comanda)oltre a recepire il valore dal bulbo tenga in considerazioni altre variabili....che ne sò il fatto che la valvola del radiatore dell'olio sia aperta etc....
(scusa Ale la sparo così, non ho controllato il circuito e prendi quello che ho detto con beneficio di inventario)

Alessandro S 16-05-2007 09:43

Nessun problema, la valvola è termostatica e meccanica, non c'è nessuna attuazione/rilevazione elettrica. L'unico elemento è il sensore di T. olio. Credo che sia una questione di aggiornamento sftw, sarebbe interessante sapere quale versione di programma è installato nella centrlaina motore e nel cruscotto, ma non credo ti abbiano rilasciato il foglietto del GT1 con i dati. La mia l'ultimo aggiornamento lo ha fatto a settembre scorso, tu lo hai fatto più recentemente?

PeterPaper 16-05-2007 10:02

Hai ragione, non mi hanno rilasciato nada....nix GT1
il tagliando mi pare di averlo fatto ai primi mesi di quest'anno...ho le ricevute in garage e domani posso essere + preciso.
Comunque mi pare strano che la centralina si legga solo ed esclusivamente il valore del sensore di T. olio.
Dopo l'esperienza del controllo della pompa benzina guasto..:confused: mi sembra troppo banale che legga solo quello.
...ci deve essere qualche altra variabile di cui tiene conto ... (forse)

tukutela 16-05-2007 12:51

Ciao a tutti, scusate , se intervengo....
è da circa un anno che sono in possesso della Rt 1200 ...
al momento del ritiro . il conc. mi ha detto :
Occhi a due cose: non fargli mancare mai l'olio (che genio)
e occhio alla temperatura !!!!!! Quando sei in fila spengi il motore, e se ti fermi non tenerlo a lungo acceso !!!
Be, non mi ha fatto molto piacere, sinceramente, provengo da altre marche di moto, e non mi è mai capitato questi avvertimenti cosi' pressanti!!!!
Poi al primo tagliano dei 10.0000 sempre : occhio alla temperatura !!!!
Io detto tra me , e controllando il displaY mi sono sempre detto : ma sono scemi??? NOn si muove mai di li'!!!!!
ORA CAPISCO C...!!!!!!
Allora mi chiedo non è che gia' qualcuno sapeva?????? o sa??????
e che casomai com uso e consuetudine della BMW , quando si guasta un qualsiasi tipo di pezzo, loro cambiano e via !!!!!
Qua pero' si trattadi MOTORE
in definitiva, leggendo la lettera di risposta spedita ad Alessandro.... secondo me penso ma spero di no:::
CHE SIA UN PROBLEMA STRUTTURALE DEL MOTORE??????

Cmq poi appunto pochi giorni fa, dopo aver percorso circa 250 Km, la moto ha iniziato ad andare male, cioè in fase di apertura gas il motore brontolava come una pentola di fagioli, pero' i giri li prendeva, spento per causa pranzo , poi dopo alla ripartenza è andato meglio.......
Il mecc, mi ha detto che forse sia stata acqua nella benzina... forse...mah..
oppure puo' darsi la temperatura??? a questo punto????
Cavolo pero' avere questi problemi dopo aver sborsato piu' di 18.000 eurini, !!!!
mah :::::!!!!
Grazie e a risentirci
Tukutela

azzo 16-05-2007 12:54

Quote:

cambiato la sonda di temp dell'olio
aggiornato firmware centralina
hanno cambiato la sonda xché dava problemi o cosa?
xché se è un richiamo e in officina l'hanno fatto di loro iniziativa forse avete sortito l'effetto sperato, la bmw sta provvedendo a sistemare il problema.

Bisognerebbe senitre il mecca che ha fatto questa sostituzione e chiederne il motivo

Alessandro S 16-05-2007 13:01

La sonda l'abbiamo esclusa quale colpevole, in quanto non rientra nella prova sperimentale fatta, La mia l'ho testata e funziona benissimo.
Il problema è essenzialmente di natura firmware o alla peggio hardware di centraline (bms-k o kombi).

azzo 16-05-2007 13:06

ma non è possibile che abbiano cambiato la sonda xchè dia dei valori diversi e superi magari un limite della centralina o si sposi meglio con un nuovo software atto a risolvere il problema?

non so se mi sono fatto capire...

Alessandro S 16-05-2007 13:10

Perfettamente, ma in realtà la sonda altro non è che una semplice resistenza variabile con la temperatura. Nella simulazione sono stati provati tutti i valori plausibili con i risultati che hai visto. Sarebbe interessante condurre la stessa prova sulla moto di Peter, per osservare il comportamento.

vincenzo164 16-05-2007 14:23

Riguardo al problema temp.

Venerdì scorso mi sposto a palermo pre motivi di lavoro con la mia rt, e nel pomeriggio rimango per circa mezzora imbottigliato in un traffico bestiale vicino piazza politeama.

A parte il solito puzzo di frizione che vi assicuro non ho minimamente maltrattato, il display della temp. è schizzato alla terza tacca e, viste le discussioni in merito a tale indicazione, ed in considerazione del fatto che il mio conc. alla preconsegna mi ha caldamente invitato a controllare sempre l'indicatore della temp. e non le forme delle ragazze che ti sorpassano a piedi, ho immediatamente spento il motore.

A parte il fatto che quando sei imbottigliato nel traffico non puoi mica scendere e spingere la moto a piedi oltre ovviamente alla figura di m...a che faresti, devi necessariamente accendere e spegnere il motore ripetutamente.

Ragazzi, vi assicuro che avevo la pelle d'oca a sentire il rumore di latta sfasciata che emetteva il motore ad ogni accensione, e poi che puza di frizione...........da abbandonare il tutto all'istante e dargli fuoco.:mad: :mad:

Diciottomila euro............ e non prevedono nemmeno una ventola che possa almeno in condizioni critiche come questa aiutare il radiatore dell'olio a smaltire più velocemente un pò di calore.........(Già ma il modello autorità guarda caso ne è previsto)

Riassumendo, temp. esterna 25,5 gradi, mezzora di ingorgo, temperatura alla terza tacca (anzi per essere preciso circa un millimetro più in alto dell terza tacca), Puzzo di frizione incredibile, rumoraccio di ferraglia alla riaccensione, ed infine dopo una decina di spegni ed accendi batteria che inizia a dare segni di cedimento.

Il tutto condito dalle risa sottobaffo di sberleffo del mio vicino di ingorgo con la sua miserabile jap.

Cara casa madre, Secondo tè, siamo tutti motociclisti handicappati e quando scendiamo da una giapponese e saliamo su una tedesca proprio perchè bella bionda e teutonica ci rincoglioniamo tutti e non sappiamo più guidare una due ruote?

A voi l'ardua sentenza..........

Comunque, a parte tutto io proverò ad installare la ventola autorità e poi vediamo se si riesce ad abbassare un pò questa benedetta temperatura.....

Ps. Il mio mec. ufficiale mi ha riferito che ieri è stato spedito dalla casa madre il nuovo aggiornamento software.........

Per alessandro: in riferimento all'altro mio topic sulla temperatura olio alta, non vedo cosa ci sia di strano a mettere un interruttore manuale per far accendere la ventola in situazioni critiche come quella che ho sopra citato....
almeno si raffredda un pò........

Lamps

KappaElleTi 16-05-2007 18:05

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo164 (Messaggio 2007677)

Il tutto condito dalle risa sottobaffo di sberleffo del mio vicino di ingorgo con la sua miserabile jap.


Lamps

la mia prossima moto sarà una miserabile jap

voglio tornare a ridere :lol:

vincenzo164 16-05-2007 21:08

scusate, ma mi sono riletto tutto il trehead, e credo che mi sia sfuggita una cosa molto importante, ovvero l'anno di produzione della mukka di alessandro s, ovvero anno 2005.

Non è che per caso la nuova my2007 non è afflitta dal problema e l'anomalia sia da imputare solo ad una produzione passata?

Se non ricordo male la my2005 è stata la prima serie, correggetemi se sbaglio..........

Comunque in coda con temperatura alta questo motore fà veramente rabbrividire...........

Lamps

KappaElleTi 16-05-2007 21:23

CERTO, il MY 2007 è a posto infatti
i problemi ci sono stati sui MY 2005 e MY 2006...

se la tua è 2007 vai tanquillo ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©