Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ieri ho provato Norge e RT...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=81736)

paolo chiaraluna 24-07-2006 20:20

Quote:

Originariamente inviata da MyWay
1)- Non sono contro la Guzzi. Semplicemente, la Guzzi ha tanto da farsi perdonare, che ce ne vuole ancora; finiture, cromature, impianti elettrici, strumentazioni, ruggine: continuo? Se poi ci vogliamo riferire solo a motore e telaio, non ho niente da dire.


2)- La mia RT è costata € 15.400,00 che, al cambio, sono Lit. 29.818.558 e non 40.000.000;


E con questo ho definitivamente chiuso.

Ciao.


http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=volume

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=volume

Quanto a perdono qui c'è parecchio da impetrare....
Francamente ho a casa tre Guzzi ed unaltra l'ho venduta. Si vede che abbiamo esperienze diverse, ammesso che tu ne abbia mai avuta una.
Vai sul sito di AG e vedi se ci sono li più lamentele di quante ce ne siano qui.

Se la tua l'hai pagata cosi si vede che ha pochi accessori
Nel mio gruppo ce ne sono due che arrivano quasi a 40 milioni con tutti gli optional.

e con questo chiudo anch'io...
saluti a te...
e viaggi felici;)

nossa 24-07-2006 22:30

La Norge, mi pare d'aver letto, abbia le stesse quote ciclistiche della Breva 1100, quindi grande maneggevolezza. La moto ha dev'essere na moto, deve fare il rumore da moto, e divertire come una moto, con la Norge ci siamo di più IMHO.

PS: Griso per divertirsi e farsi vedere, Breva per tutti anche per viaggiare, Norge per chi un po' di comodità macchinara la vuole sempre, manca un enduro, un motard e soprattutto una California totalmente nuova: bella, lunga, pesante, coppiosa, de fero e che non si fermi mai, nemmeno con il vento laterale, insomma un'Harley d'Europa, ci vorrà ancora del tempo ma se po' fa' :lol: :lol: Riguardo al prezzo, visto la concorrenza mi pare giusto così, altrimenti tutti con le moto cinesi;)

Per me venderà bene ma come possa riuscire la Guzzi a produrre a Mandello non so, lo stabilimento mi pare poco adeguato:confused:

Muttley 24-07-2006 22:38

Scusa Mototur ma dare un po' di carico al posteriore no??? Comunque ti assicuro che quando scendi da una moto con il telelever e sali su una con forcella tradizionale il primo impatto in termini di stabilità è sconcertante...

paolo chiaraluna 25-07-2006 01:34

Quote:

Originariamente inviata da nossa
La Norge, mi pare d'aver letto, abbia le stesse quote ciclistiche della Breva 1100, quindi grande maneggevolezza. La moto ha dev'essere na moto, deve fare il rumore da moto, e divertire come una moto, con la Norge ci siamo di più IMHO.

PS: Griso per divertirsi e farsi vedere, Breva per tutti anche per viaggiare, Norge per chi un po' di comodità macchinara la vuole sempre, manca un enduro, un motard e soprattutto una California totalmente nuova: bella, lunga, pesante, coppiosa, de fero e che non si fermi mai, nemmeno con il vento laterale, insomma un'Harley d'Europa, ci vorrà ancora del tempo ma se po' fa' :lol: :lol: Riguardo al prezzo, visto la concorrenza mi pare giusto così, altrimenti tutti con le moto cinesi;)

Per me venderà bene ma come possa riuscire la Guzzi a produrre a Mandello non so, lo stabilimento mi pare poco adeguato:confused:


quest'uomo è un saggio :!: :!: :!: ;)

ps
l'ultima che hai detto...dio se è vero! La vecchia fabbrica fa un che di tenerezza...:confused:

mototour 25-07-2006 08:09

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Scusa Mototur ma dare un po' di carico al posteriore no??? Comunque ti assicuro che quando scendi da una moto con il telelever e sali su una con forcella tradizionale il primo impatto in termini di stabilità è sconcertante...

Infatti credo di aver scritto con l'umiltà di chi non è certamente un giornalista-tester di professione oltre al fatto che ho volutamente testato le moto nella configurazione "di fabbrica" senza mettermi a regolare le sospensioni (anche con l'RT non l'ho fatto.....) dato anche il poco tempo a disposizione.
Se viene letto BENE il resoconto, ho scritto più volte che la Norge non è affatto una cattiva moto, anzi, se tolgono (ed è POSSIBILE senza stravolgere il progetto) quei due difetti secondo me non secondari come gli scoppi allo scarico ed il calore sotto la sella, sarebbe molto vicino all'RT giustificando il suo prezzo.
Ribadisco, per l'ultima volta, che proprio mentre riportavo indietro la Norge stavo cominciando a prenderci la mano, forse è un po' meno intuitiva dell'RT, quindi a divertirmici.
Il motociclista di medie capacità come posso essere io, a mio parere, sceglierebbe di primo acchito l'RT.

Un piccolo aneddoto: il conce Bmw mi ha detto che, se avessi voluto, avrei potuto riportargli la moto anche dopo qualche ora, quello Guzzi dopo mezz'ora, tre quarti d'ora al massimo.

Piuttosto MAttley (visto che mi storpi il nick te lo storpio anch'io....) perché, anche se sei di parte, non posti anche tu qualche impressione che sarebbe cmq preziosa visto che hai avuto il 1150RS, quindi il boxer, il Telelever ed il Paralever?

mototour 25-07-2006 08:16

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Scusa Mototur ma dare un po' di carico al posteriore no??? Comunque ti assicuro che quando scendi da una moto con il telelever e sali su una con forcella tradizionale il primo impatto in termini di stabilità è sconcertante...

Vero.
Non esistendo più la separazione tra azione sterzante ed ammortizzante che garantisce il Telelever tutte le sollecitazioni arrivano dritte dritte sulle tue manine......
Ecco perché ho scritto che mi piacerebbe poter riprovare la Norge, probabilmente sono stato condizionato (ma nella premessa l'avevo anche scritto) da cinque anni e mezzo di Telelever.

Altrettanto vero è che in alcune riviste (se vuoi vado a ricercare....) è stato scritto che nella Norge non c'è una grande sensibilità allo sterzo, si và un po' sulla fiducia, guarda caso è la stessa cosa che si fa con le Bmw data la nota scarsa (per non dire nulla) sensibilità che offre il Telelever ma ormai, essendoci abituato, non me ne accorgo nemmeno....

spazzacamino5 25-07-2006 09:22

La RT che ho avuto a disposizione non apriva una delle borse premendo dove giri la chiave, il meccanismo non mi sembra a prova di bomba come il precedente. Sicuramente poco chiaro e questa flessione necessaria non può dar altro che problemi.


Quote:

Originariamente inviata da reci.divo
Cioè che problemi ha?


Franz64 25-07-2006 09:45

Quote:

Originariamente inviata da mototour
Un piccolo aneddoto: il conce Bmw mi ha detto che, se avessi voluto, avrei potuto riportargli la moto anche dopo qualche ora, quello Guzzi dopo mezz'ora, tre quarti d'ora al massimo.

...ieri ho scaricato i numeri di telefono dei conce Guzzi in Piemunt:( ...telefonato a tutti, chiesto di provare 'sta Norge:confused: :( ...un giretto si, ma nulla + :mad: ...uno (quello di Novara) mi ha detto che in 5 minuti si capisce la moto mica ci vuole di più :rolleyes: :rolleyes: ...
Cerea a W

KappaElleTi 25-07-2006 09:49

Quote:

Originariamente inviata da Franz64
...ieri ho scaricato i numeri di telefono dei conce Guzzi in Piemunt:( ...telefonato a tutti, chiesto di provare 'sta Norge:confused: :( ...un giretto si, ma nulla + :mad: ...uno (quello di Novara) mi ha detto che in 5 minuti si capisce la moto mica ci vuole di più :rolleyes: :rolleyes: ...
Cerea a W

con quella barbetta rossa da comunista non ispiri fiducia, ovvio, si capisce anche per telefono :lol: :lol: :lol:

p.s. se vuoi posso sentire qui a genova, il conce è un tipo in gamba e pieno di passione, è grazie a lui che a genova le guzzi circolano ancora.

Franz64 25-07-2006 10:04

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
con quella barbetta rossa da comunista non ispiri fiducia, ovvio, si capisce anche per telefono :lol: :lol: :lol:

i comunisti non esistono più :( :( :( ...pure Cossutta si è ritirato :confused: :confused: :( ..esistono invece i sinistrorsi barcadotati arrampicatori sociali indultisti paraculi...ma direi che è un partito ormai trasversale...
Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
p.s. se vuoi posso sentire qui a genova, il conce è un tipo in gamba e pieno di passione, è grazie a lui che a genova le guzzi circolano ancora.

grazie Luigi, ma mi han fatto passar la voglia:( ...se non han entusiasmo a proporti una moto :mad: , ma quale passione ci posson mettere per risolvere eventuali problemi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ?...boh:( :( :( ...prox primavera ci ripenso...
Cerea a W

KappaElleTi 25-07-2006 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Franz64
grazie Luigi,
Cerea a W

figurati, m'è venuto in mente di dirtelo visto che cercavi di provarla, ma poi tagliandi e garanzia si fanno dove si acquista...

buone ferie ;)

Franz64 25-07-2006 10:13

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
buone ferie ;)

anche a chiel, MONSU ;) ...e arvedse prestu neh ;)
Cerea a W

Muttley 25-07-2006 10:26

Quote:

Originariamente inviata da mototour
Vero.
Non esistendo più la separazione tra azione sterzante ed ammortizzante che garantisce il Telelever tutte le sollecitazioni arrivano dritte dritte sulle tue manine......
Ecco perché ho scritto che mi piacerebbe poter riprovare la Norge, probabilmente sono stato condizionato (ma nella premessa l'avevo anche scritto) da cinque anni e mezzo di Telelever.

Altrettanto vero è che in alcune riviste (se vuoi vado a ricercare....) è stato scritto che nella Norge non c'è una grande sensibilità allo sterzo, si và un po' sulla fiducia, guarda caso è la stessa cosa che si fa con le Bmw data la nota scarsa (per non dire nulla) sensibilità che offre il Telelever ma ormai, essendoci abituato, non me ne accorgo nemmeno....

Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta :!:

Parliamo di telelever e forcelle: ho avuto una 1150 e devo dire che il sistema richiede una certa assuefazione. Le sensazioni trasmesse dalla ruota anterire sono estremamente filtrate tanto che si tende istintivamente a caricare l'avantreno (si veda la S). Il sistema in se è buono ma probabilmente per il suo intrinseco effetto anti-dive ma tende ad avere reazioni molto secche sulle asperità piu marcate che arrivano dritte sui polsi di chi guida (S/RS) o possono cogliere di sorpresa i guidatori distratti (GS/RT). Sulla nuova GS 1200 la diversa distribuzione dei pesi ha accentuato la sensazione di un l'allegerimento dell'avantreno che PERSONALMENTE mi ha impedito di trovare il feeling giusto con la moto non riuscendone a comprendere il limite in piega. Sulla Griso l'impressione è quella di avere il mozzo ruota in mano come su certe enduro o supersportive, sulla Breva e la Norge la posizione meno caricata dei polsi filtra un po' di sensibiltà ma la forcella scorre bene ed è adeguata al peso ed all'uso della moto. Si è notata una certa sensibilità della moto allla corretta pressione di gonfiaggio delle gomme: se l'anteriore non è alla pressione corretta le sensazioni che se ne ricavano sono di una certa imprecisione, so che si sta discutendo con Metzeler/Pirelli per questa cosa.

Calore: Nella Norge (ma anche nella Griso) c'è calore al livello dei piedi, in particolare il sinistro, purtroppo euro3 e Kat fanno lievitare le temperature certo che anche BMW non era (è?) molto meglio: sulla R-RS avevo dovuto acquistare aftermarker una paratia per evitare che il piede destro andasse arrosto....

Sensibilità al vento laterale: non so dire sulla Norge perchè quando l'ho provata non ce ne era, non mi è sembrata particolarmente sensibile alla scia e moderatamente sensibile allo squotimento in sorpasso dei camion (il momento in cui lo affianchi e lo passi), l'effetto si attenuava con il passegero. Sulla R-RS l'effetto scia era notevole e si poteva vedere il parabrezza risucchiato in avanti, credo la prova andrebbe fatta a parità di condizioni di vento perchè sia la Norge che la RT hanno una estesa superfice laterale che certo non aiuta. Una piccola nota anche il mio G/S quando ho su i bauli in caso di folata laterale sbarella molto...

Frenata: credo i due sistemi ABS siano entrambe efficaci con però spiccate differenze: BMW) integrale, grande potenza ma scarsissima modulabiltà a bassa velocità e dipendenza dalla alimentazione elettrica; Brembo-Bosh) non integrale, corsa leva un po' lunga, molto modulabile, escludibile. Anche qui chi viene da BMW si trova a dover re-imparare a frenare perchè con il BMW si danno delle grandi manate all'anteriore e poi ci pensa lui, con il Brembo-Bosh si frena come se l'ABS non ci fosse poi se serve entra in funzione. Sono proprio 2 filosofie diverse.

Rumore e vibrazioni: Sulla BMW R1150 RS/RT i manubri erano montati su silent block, le manopole erano grandi ed i contrappesi notevoli e comunque sulla RS le mani si addormentavano per le vibrazioni... Sul 1200 hanno montato un contralbero per smorzare le vibrazioni. Mi sembra che il sound delle BMW sia una delle cose piu' criticate tanto che la modifica più diffusa sia il cambio del terminale. In Guzzi si è scelto di costruire una moto più "viva" con un sound un po' piu cattivo e sensazioni meno filtrate, è una scelta "filosofica" dettata dalla differente storia delle due case.

Prezzo: a parità di accessori la Norge costa oltre 3000 euro in meno... non sono pochi.

Una piccola nota su rapporti del cambio e frizione: la R1150RS e la RT avevano una rapportatura mooolto lunga. Con la RS in due con i bagagli in salita si saliva in prima e seconda ed a volte sfrizionando. Frequentando i "maiali" veder fumare le frizioni dei GS è cosa normale come è "normale" che le RT della municipale sostituiscano la frizione ogni 45 giorni.... Sulla Norge si è scelto di montare una rapportatura corta per non penalizzare le prestazioni della moto proprio nel suo ambiente naturale ovvero strada di montagna con passeggero e bagaglio...

Gary B. 25-07-2006 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Dani 1
Sono molto attratto come idea alle Guzzi, mi piace la Griso che andrò a provare tra breve, peccato per i prezzi diciamo "altini"

Dani

Eh, si, perche' le BMW le regalano:lol: :lol:

Tourer55 25-07-2006 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta :!:

Parliamo di telelever e forcelle: ho avuto una 1150 e devo dire che il sistema richiede una certa assuefazione. Le sensazioni trasmesse dalla ruota anterire sono estremamente filtrate tanto che si tende istintivamente a caricare l'avantreno (si veda la S). Il sistema in se è buono ma probabilmente per il suo intrinseco effetto anti-dive ma tende ad avere reazioni molto secche sulle asperità piu marcate che arrivano dritte sui polsi di chi guida (S/RS) o possono cogliere di sorpresa i guidatori distratti (GS/RT). Sulla nuova GS 1200 la diversa distribuzione dei pesi ha accentuato la sensazione di un l'allegerimento dell'avantreno che PERSONALMENTE mi ha impedito di trovare il feeling giusto con la moto non riuscendone a comprendere il limite in piega....

MI INCHINO!

mototour 25-07-2006 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta :!:

:lol:


sulla Breva e la Norge la posizione meno caricata dei polsi filtra un po' di sensibiltà ma la forcella scorre bene ed è adeguata al peso ed all'uso della moto. Si è notata una certa sensibilità della moto allla corretta pressione di gonfiaggio delle gomme: se l'anteriore non è alla pressione corretta le sensazioni che se ne ricavano sono di una certa imprecisione, so che si sta discutendo con Metzeler/Pirelli per questa cosa.

Mettiamo il caso che sia stato così quando l'ho provata io......



Calore: Nella Norge (ma anche nella Griso) c'è calore al livello dei piedi, in particolare il sinistro, purtroppo euro3 e Kat fanno lievitare le temperature certo che anche BMW non era (è?) molto meglio:

mettendo a confronto diretto RT e Norge ti assicuro che il calore nell'RT si avverte solo a livello piedi com'è ovvio, la Norge cuoce gambe e....terga.

credo la prova andrebbe fatta a parità di condizioni di vento perchè sia la Norge che la RT hanno una estesa superfice laterale che certo non aiuta. Una piccola nota anche il mio G/S quando ho su i bauli in caso di folata laterale sbarella molto...

Come ho scritto, la prova è stata eseguita proprio nello stesso tratto a mezz'ora di distanza in modo da avere le condizioni più uniformi possibili, ti assicuro che il vento laterale in quel punto era lo stesso, ovvio che non avevo un anemometro con me....;)



In Guzzi si è scelto di costruire una moto più "viva" con un sound un po' piu cattivo e sensazioni meno filtrate, è una scelta "filosofica" dettata dalla differente storia delle due case.

Un suono caratteristico mi sta bene però ricordiamoci che la Norge si propone come turistica, gli scoppi in rilascio sono fastidiosi e proprio ieri sera rileggevo la prova di "Due Ruote" dove Capacchione lamentava rumore dalla cassa filtro.
La sesta marcia, a mio parere un po' troppo corta, fa sì che il rumore del motore sia eccessivo per una tratta lunga.


Prezzo: a parità di accessori la Norge costa oltre 3000 euro in meno... non sono pochi.

Su "Motociclismo" nel confronto parla di circa 1.000 Euro a parità di allestimento, credo 16.500 contro 15.500, però è vero che la Norge GTL ha anche il bauletto ed il TomTom, non è poco.


Sulla Norge si è scelto di montare una rapportatura corta per non penalizzare le prestazioni della moto proprio nel suo ambiente naturale ovvero strada di montagna con passeggero e bagaglio...

Se avesse la catena direi di montarle una corona con due denti in meno.....

KappaElleTi 25-07-2006 12:14

paolo BBBBBB

fortealamOOOOOOOOOOO


:lol:

Dani 1 25-07-2006 17:07

Ciao Franz, anche io sono molto catturato da queste Guzzi, sono stato da Dolza a Torino ed è stato molto cortese(Sono concessionari da 50 anni..)mi piace molto la Griso, ma per l'uso che ne faccio io a 360 gradi mi sembra inadeguata, Dolza mi ha fatto vedere un fotomontaggio di come dovrebbe essere la nuova Quota 1200 da enduro che forse uscirà nel 2007, strepitosa, originalissima, e meglio aspettare lei prima di decidere......se vuoi andiamo insieme dal suddetto conc., a presto.

Dani

paolo chiaraluna 25-07-2006 18:24

Muttley sei da :!: :!: :!:
ehm....a partità di accessori 3000 euro in meno....
niente :confused: :lol: :lol: :lol:

KappaElleTi 25-07-2006 19:10

Non vorrei dire ma dai prezzi che circolano questi 3.000 euro di differenza non so dove sono

A meno che non parliate di usato di un anno :lol:, forse anche 4.000

staremo a vedere ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©