![]() |
Quote:
Ohhhh AMEN |
Quote:
|
Quote:
nei casi importanti tipo quando mi fecero il cambio completo l'ispettore volle vederla o forse il concessionario volle essere certo... |
Quote:
|
Comunque...visto che ognuno è libero di fare come vuole, personalmente gli Ohlins me li monto (se sarà necessario) a fine garanzia.
Non dico che gli avvocati non abbiano ragione, dico solo che IO non ho voglia di mettermi in condizione di dover adire a vie legali in caso di problemi...ce ne sono già abbastanza di beghe in giro e la moto per me dev'essere uno svago non certo motivo di discussioni in tribunale. Oltretutto non ci devo andare in pista a fare il record ed con gli ammo originali per strada mi levo delle gran belle soddisfazioni. Quando diventerò un campione allora si porrà il problema :lol: |
Quote:
E tutto perchè!?!?!?!?Per non comprare una moto seria!!! Spero che la lezione ti sia servita:lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
ho scritto "...con gli ammo originali per strada mi levo delle gran belle soddisfazioni" dove leggi che non sono soddisfatto? Semmai ho affermato proprio il contrario...ma cosa ne vuoi sapere te che guidi un catafalco...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
non ti biasimo, fai bene in alternativa puoi sempre fare il monta-smonta ogni volta che la moto esce ed entra dal conce... e ti godi i tuoi ammo prima del tempo |
... forse la domanda e' stata gia' fatta ma l' ASSICURAZIONE in caso di incidente puo' rivalersi in quanto il mezzo "non e' conforme" o fanno fede solo i dati presenti sul libretto: dimensione pneumatici, kw, etc. etc. ??
Vi risulta una rinuncia alla rivalsa per questi "tuning" come per l'ebrezza, il collaudo scaduto, etc. ? Denchiu ;) |
..secondo me se ti beccano che hai fatto un incidente con una macchina che è alta 2 cm da terra perchè ciai fatto l'assetto mighia ohh...ti si potrebbero anche inkiappettare....ma qui bisognerebbe sentire un esperto assicurativo \perito....
|
se il veicolo non risponde alle caratteristiche di omologazione non puo circolare, pertanto l'assicurazione non copre
adesso il problema è esiste una scheda di omologazione in cui è stabilito il part number dell'ammortizzatore oppure è considerato un componente di secondo livello in cui bastano soltanto i dati tecnici (dimensioni, escursione, boh, ci sarà una norma ANFIA o similiare che definisce le caratteristiche di un ammo)? mi spiego, se cambio un tubo benzina con uno di altra marca ma che risponda alle specifiche di omologazione, non cambia assolutamente niente diverso è se cambio uno scarico in quanto componente di primo livello è vincolante ai fini dell'omologazione Diavoletto è l'unico che puo raccogliere le info necessitanti |
ed infine un altro dubbio....
Io il problema me lo sono posto perchè viaggio parecchio in moto. Non mi preoccupo del conce da cui vado abitualmente ma di qualcuno "fuorizona" da cui potresti "dover andare" in caso di un guasto lontano da casa. Mica mi posso portare gli ammortizzatori originali nello zainetto!!! ;) |
Quote:
tutti particolari di una vettura sono omologati e schedati tutto possiede una scheda un part number un nome fornitore che viene archiviato e alla bisogna tirato fuori.tutti i sitemi complessi composti da piu' elementi debbono soddisfare delle norme. Se tu in garanzia cambi il tubetto benzina e ne metti uno omologato ma non certificato dal costruttore e ti va a fuoco la macchina la garanzia ti salta. Se cambi un tubetto benzina su una macchina e la macchina ti va a fuoco e il tubetto era omologato per l'utilizzo ma non certificato dal costruttore l'assicurazione non so cosa faccia. in ogni caso attualmente a livello europeo hanno sancito per l automotive la congruenza tra ricambio originale e manodopera autorizzata con ricambi con stesse caratteristiche tecniche e manodopera specializzata |
Quote:
Il fatto che li vendano liberamente SENZA LE DICITURE: "solo uso agonistico", "vietata la circolazione in strade pubbliche", etc. etc., ci mette al riparo da eventuali rivalse ? Penso ci debba essere una linea guida altrimenti anche cambiare le pasiglie con NON originali lascerebbe spazio a contestazioni. Questo a prescindere dalla garanzia della casa madre che ha come rischio max il valore della moto. Ben diverso il "problema" assicurativo: se in un incidente rendiamo inabile al lavoro uno che guadagna 20.000 al mese ad ha 40 anni.... i conti si fanno astronomici ...qualche milione di EUR ....in comode rate mensili !!!! grazie ;) |
Se è vero quello che dice bmw allora tutti i produttori che vendono componenti aftermarket specifici per un singolo modello di moto raccontano delle gran balle in quanto non potrebbero vendere ammo e scarichi omologati. Eppure è pieno di cataloghi con prodotti specifici per marca e modello, bisognerebbe attendere la scadenza della garanzia per poterli montare? :confused: :( :(
|
Quote:
omologato vuol dire che rientra negli standard sanciti nel paese in cui si utilizza quel particolare. In teoria per essere in regola versus Garanzia e assistenza sulle moto non bisogna cambiare nulla che non sia un ricambio\accessorio originale. |
Quote:
Che ne dobbiamo capire noi?!!!!!Niente problemi, tutti i componenti BEN fissati al telaio...una monotonia!!!!:lol: :lol: :lol: |
Quote:
Attendo la risposta del conce in proposito al mio problema... che è emblematico e farà giurisprudenza quì sul forum (e non solo!!!)!!!! Il mio problema (cupolino S) è CHIARAMENTE NOTO a BMW, quindi CHIARAMENTE non dovuto al montaggio ohlins: e quindi vediamo la risposta!! Quote:
ma purtroppo non sono fiducioso... e quindi alla fine giudice di pace ok...perchè non costa... ma causa in tribunale.....costa MOLTO!!! |
Quote:
QUINDI SE QUELLA E' LA RISPOSTA DIMOSTRANO CHIARAMENTE LA MALAFEDE!! |
Quote:
SFERO CHE???? PARLI DI COGLIONI?????:lol: :lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©