![]() |
Quote:
poi se vuoi sostenere anche che il 1200 eroga piu coppia rispetto al 1150 sui 2.000giri, beh.. forse è meglio non parlarne piu ;) |
Quote:
la curva potenza peso a qualsiasi regime di giri è a favore del 1200 anche se il 1200 a bassi regimi ha meno coppia |
Quote:
con il 1150 quando accelero ai bassi regimi (1500/2000 giri) la moto tira di brutto e scoda, quando lo facevo con il 1200 la moto non rispondeva!! wee che sia chiaro, ammetto che poi il 1200 saliva di giri e diventava superiore al 1150, ma qui stiamo parlando di tiro! io personalmente tra i 2 comportamenti preferisco quello piu enduristico, bello pronto al tiro anche al minimo ;) il 1200 per girare in pista è superiore di molto rispetto al 1150, ma pochi piloti sul forum hanno preso una 1200 per andare in pista :lol: |
una curiosità..
ma quante volte si gira a 1500 giri??;) |
Quote:
invece per sarchiare vanno bane anche i 1600-1650 :sad6: |
Quote:
il GS1200 entra in coppia sui 4500/5000 giri, io di solito non ci sto molto su quei regimi... visto il tipo di moto che ho scelto, touring endureggiante, preferisco godermi il panorama e non andare in pista. ovviamente qui stiamo sempre parlandi di mie opinioni, per prevenire equivoci ripeto che secondo me ogniuno è libero di far quel che vuole ;) |
Quote:
Quote:
|
figata sta discussione!!!!
Tutti dicono il contrario di tutti! Io non ho provato il KTM, ma da quello che avevo letto non mi pare andasse poi così male! Per quanto riguarda il GS, 1150 o 1200 sono entrambe delle gran moto, la prima più massiccia la seconda più leggera e scattante come vuole la moda! Non mi piace criticare una o l'altra, a me le moto piaciono praticamente tutte, è una cosa che ho nel sangue e da quel che ho potuto provare io mi da un po' più emozioni il 1200 del 1150, ciò non toglie che sono ultra soddisfatto del mio 1150 usato con 35.000 km! Non mi piace leggere discussioni senza fine...ma i forum ne sono pieni! |
Quote:
ps: approfitto per scusarmi con piripicchio per averlo messo nell'ignore list per un po'... anche a me piace scherzare (anzi se mi conoscessi sapresti che sono proprio....... pirla :lol: ), ma ogni tanto mi scatta la viulenza :-o |
Quote:
1) Le curve che citi sono quelle a pieno carico; non rendono sempre l'idea di come tira il motore a carichi parziali; quando parti sei già a manetta? 2) Le curve sono riferite (attraverso torsiometro) a un equilibrio dinamico, non alla fase transitoria, cioè alla condizione reale di "spunto" e conseguente accelerazione. Ci sarebbero altri fattori da considerare. Ma per il momento mi fermo qui. Questo solo per amor di discussione tecnica. Per il resto... perché tanta violenza? :lol: |
Quote:
grande eNdhj ;) plastica, ghisa... si scherza! la cosa bella è stare sulle chiappe su 2 ruote :lol: P.S. se ci becchiamo ti faccio fare un giro con la mia, chi sa mai se ti viene voglia di vendere la plasticosa... :blob: |
Quote:
Il suo difetto è che tira sin troppo...:lol: Per quanto riguarda il GS, 1150 o 1200 sono entrambe delle gran moto, la prima più massiccia la seconda più leggera e scattante come vuole la moda! 100% Non mi piace criticare una o l'altra, a me le moto piaciono praticamente tutte... 99% Qualcuna la escluderei...:lol: da quel che ho potuto provare io mi da un po' più emozioni il 1200 del 1150 Impossibile negarlo ;) Non mi piace leggere discussioni senza fine... Beh, basta appunto non leggerle...;) :) |
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
e l'ottimizzazione delle teste, dei flussi.ecc.ecc dove le mettiamo? non sono solo 40 cc in più. E' indubbio che volendo si può fare molto di più su un motore così con dei limiti strutturali (di costo...) e concettuali insiti nel boxer, ovviamente. |
Fatevi le seghe tecniche...:lol: :lol: :lol:
il dato empirico, qualunque ne sia il motivo, è che il 1150 non và via al 1200.... garantito al limone;) |
Quote:
ps: dovessi poi decidere di vendere la plasticosa per la ghisa.... i conti con mia moglie li fai tu però eh!!!!!!! :argue: :plasma: :violent1: :tfrag: :angryfir: :angry5: :snipe: |
Quote:
Certo che è come dici... Io stavo semplificando. ;) In quanto a fare di più sul boxer... questo è un discorso interessante. Sul boxer si può fare discretamente, come dimostrano i 120 CV corposi della R1200S. Oltre 20 CV in più, senza troppo perdere in uniformità di erogazione è dopotutto un buon risultato, visto il tipo di motore a martelloni e i limiti delle norme Euro. Ma vorrei dire questo: io credo che di suo il nuovo boxer non sia spremibile più di tanto, perché comunque pensato come progetto in un'era dove le questioni ambientali prevalgono. Il vecchio boxer era in questo senso più spremibile. Nasceva in un tempo diverso, nell'ottica dell'affidabilità estrema (per cui i limiti di rottura erano molto lontani) ed è stato successivamente solo adattato (ad es. la doppia candela). Poi, a ben pochi veniva in mente di spremerlo, perché c'erano comunque le jap... |
Quote:
la r1200s, in attesa di provarla, sembra abbia perso un bel pò di uniformità a leggere le prove sin qui fatte. Che vada forte tra 6500 e 8300 non è proprio il massimo. Non ho capito l'altro ragionamento invece: Perchè più spremibile il 1150? in relazione al 1200 o intendevi dire che il 1150 aveva più margini di sviluppo in quel determinato periodo di tempo/mercato? |
Quote:
ma al pollitecnico vi facevate solo le canne :weedman: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©