![]() |
Quote:
il progresso il tanto decantato paralever.... ma zio cane tutte le cose hanno un loro uso vai con uno yacht in una palude? oppure usi un battellino di alluminio? perchè zio cane sul GS ci hanno meso un paralever? oppure avessero fatto un GS-R a catena oppure col vecchio albero non snodato invece col paralever hanno fatto l'HP2 guarda i Jap sono partiti con l'XT nell'80 moto tutto terreno, (la gente ci ha fatto tutto l'immaginabile dall'Islanda a Patagonia) poi hanno ulteriormente differenziato i prodotti XT e TT no BMW tutti gli stessi motori trasmissioni cambi con il vestito della festa diverso e sono moto orientate a un utilizzo quelle? NO, anch'io coll'RT vado in sterrato, ma quella è un altra cosa appunto, minkia che rabbia :) |
caro luigi se ti aspetti di comprare una moto che ti danno la garanzia assoluta che non si romperà mai e non avrai mai problemi...
dimmi dove la compri che la prendo subito... tutta sta polemica sulle frizioni idrauliche... non la capisco proprio... non la concepisco nemmeno... la frizione idraulica è una grande evoluzione... l'uso OFF di una moto ne genera una usura 100 volte superiore al normale e anche l'attenzione e la manutenzione di chi la usa dovrà essere di conseguenza 100 volte superiore. se ti aspetti di andare e tornare dalla tunisia... e poi partire per caponord senza manco controllare la moto... e poi rimani a piedi e ti incazzi... beh la colpa non è della moto... ogni moto ha i suoi punti deboli... se sai che la KTM potrebbe avere dei problemi all'oring prima di ogni viaggione TE LI CAMBI E LI METTI NUOVI!!! in tunisia la XT600 di berta si è fermata (mentre tornavamo a tunisi e su asfalto) per il risaputo problema delle membrane carburatori... ma in pochi minuti... problema risolto... una pirlata!!! |
Quote:
|
Quote:
la coppia alla frizione è data dalla potenza all'albero demoltiplicata per il numero di giri COME HO SCRITTO prova a scaricare su una frizione 100 CV facendole fare un giro al minuto o 10.000 giri al minuto e verifica che molle devi usare |
Quote:
|
Quote:
SIGH!!:mad: :mad: :mad: basta. io scappo mi arrendo. |
Quote:
ahahahah te credi di essere l'unico, ma lascia stare, son tre anni che ho a che fare con dilettanti allo sbaraglio,ahahahah se sanno come si fà non sanno a quanto metterle, il chè canmbia poco. Chiedi a Stefano che dopo 45 giorni di moto si è accorto che non aveva la camera d'aria...quando su una moto da enduro è meglio guardarci ad ogni uscita:lol: :lol: Zio pork potre scrivere un libro!!! e quelli che cambiano l'olio motore perchè così la frizione è più morbita, oppure adesso con lo shell mi sembra che il cambio sia più DURO!!! Moto bmw!;) |
Quote:
|
Quote:
no perchè è come fare due più due al limite dimmi non avevo capito il primo intervento |
Quote:
mi ci metto anche io...:confused: :confused: |
grazie a vigliac che ha riportato la discussione sul piano del ragionamento
|
Quote:
|
Guanaco sei impeccabile !!!:D
Kappelletti puttana minina eccola la vera moto del cangaceiros..........!!!!! con 2000 euro di gasolio ci fai il giro del mondo e poi ti avanza.......:lol: :cool: |
Quote:
non è che esista solo la coppia all'albero motore esiste anche una coppia alla frizione, una coppia alla coppia conica, anche una coppia alla ruota ecc ecc e sono tutte in funzione della potenza ma variano tutte per il numero di giri a cui l'organo meccanico lavora azz non è che devo per forza conoscere solo il pino laricio |
no grassie
Quote:
|
Quote:
l'ADV non i diversi tipi di comando frizione :mad: |
Quote:
tie' t'ho trovato una spiegazione da Botanici :lol: :lol: http://www.quattroruote.it/auto/mond...cfm?Codice=596 la misura della coppia erogata la si fa puntuale sul punto utilizzando la potenza erogata in quel punto. tu i 100 cavalli li fai generando una coppia minore rispetto magari a quando giri con 85 cavalli... (sullo stesso motore) minkia ho come l'impressione di essermi complicato la giornata:confused: |
Quote:
quello che dici è verissimo, la coppia all'albero motore ha un picco e due estremi inferiori la coppia è una misura della potenza espressa come forza per singolo giro se all'albero a 4000 giri/min (regime di coppia massima) hai 85 nm e dall'albero demoltiplichi i giri della frizione con un ingranaggio 1/2 avrai una coppia alla frizione (per il regime di coppia massima) pari a 42,5 nm a 8000 giri al minuto se invece demoltiplichi la frizione con un ingranaggio 2/1 avrai una coppia (sempre allo stesso regime dell'albero motore equivalente al regime di coppia massima) pari a 170 nm a 2000 giri le molle frizione in un caso dovranno reggere un carico di 170 nm nell'altro di 42, pari a 1/4 è lo stesso motivo per cui una gomma al regime di coppia massima pattina in prima marcia e non pattina in 5 ;) questo era il succo del discorso non credo che sia sbagliato se non nelle unità di misura ;) |
x KappaElleTi
Non entro nel discorso della coppia e della potenza... Ma se t'interessa la KTM ha un precarico variabile sulle molle, precarico che dipende appunto dalla coppia trasmessa. E questo pur avendo una frizione idraulica... Altra cosa che ti posso dire sull'ADV relativamente al tuo commento della frizione che "trascina": a freddo e a motore spento la frizione non stacca del tutto... Se sei in prima e tiri la frizione la moto oppone resistenza quando la spingi. E' normale... Quando accendi tutto sparisce... Dipende dalla circolazione dell'olio. |
Quote:
ottima scelta..... avrei dovuto farla pure io:mad: :mad: :mad: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©