Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Triumph Tiger Sport 800 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534985)

fastfreddy 12-05-2025 13:17

compressorino faidate con manometro spannometrico, un colpetto di aria ogni tanto e via andare

aspes 12-05-2025 14:34

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11279601)
@Aspes
Le Mutant sono tenere… se “guidi” non durano tantissimo
Ma se si tengono alla pressione giusta si limitano un po’ i danni

purtroppo (per le gomme) ormai vado in due al 90%, scalinano molto sopratutto dietro, dopo 2000 km se ci passi la mano senti tutti i tasselli disallineati. Prossimo colpo provo le meridian, piu' stradali.

carlo46 12-05-2025 15:03

è un discorso annoso e che non offre certezze assolute. C'è una temperatura interna al pneumatico ed una esterna.
Quella interna non vi è alcun dubbio che aumenta, staticamente, all'aumentare della pressione, secondo la legge dei gas perfetti. E già comunque dire che il volume interno rimanga costante in questa fase è una prima, pur valida, approssimazione.
Quando poi si usa la moto se la pressione è aumentata diminuisce la superficie di appoggio, diminuisce l'attrito e la gomma tende a scaldarsi meno. Verissimo. Quindi sono due fenomeni distinti, di segno opposto e concomitanti e quale prevale sull'altro dipende da mille fattori, essenzialmente dalla rigidità della carcassa perchè una carcassa idealmente rigida all'infinito annullerebbe il secondo fattore mentre rimarrebbe il primo. Lo dico per estremizzare il concetto che l'evoluzione sistemica dipende davvero da moltissimi parametri.
Per cui, a mio avviso, è impossibile dire a priori, ovvero senza entrare nel merito della tipologia di carcassa, di battistrada, della temperatura esterna, e delle condizioni di utilizzo che un aumento di pressione scaldi di più o di meno un pneumatico.

comunque ha funzionato, ma direi che anche la questione ammortizzatore ha avuto la sua parte.

aspes 12-05-2025 15:43

e' come dice gonfia e qualunque sacro testo. Ti e' andata bene, tutti contenti, non e' necessario fare sempre l'ultras delle supercazzole :lol::lol:
non siamo fisici teorici, la legge dei gas perfetti la sappiamo tutti quelli che han fatto almeno le superiori. Quindi inutile fare tante ponderazioni, quello che succede a un pneumatico durante il funzionamento e' una somma di miridadi di non linearita' che non possono essere ridotte a una formula. Come sanno mille volte meglio di noi quelli che progettano e studiano quelle cose. E che sperimentano empiricamente quello che non ha una compiuta spiegazione teorica date le mille variabili non lineari. Di conseguenza se qualunque sacro testo (o meno sacro, come i vulgaris libretti di manutenzione) dice che gomma sgonfia = scalda , e in estate meglio aumentare un filo la pressione per evitarlo, limitiamoci a crederci senza voler insegnare a chi scrive i manuali.

gonfia 12-05-2025 16:15

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11279654)
purtroppo (per le gomme) ormai vado in due al 90%, scalinano molto sopratutto dietro, dopo 2000 km se ci passi la mano senti tutti i tasselli disallineati. Prossimo colpo provo le meridian, piu' stradali.

Scusate il ripetuto OT: se le usi in due tieni sempre ALMENO 2.9, o anche un decimo o due in più, al posteriore.
I tasselli di piccole dimensioni come quelli delle Mutant tendono a soffrire un po’ di più di scalinamenti, soprattutto se la mescola, già morbida di suo, si scalda molto

Con le Meridian questo fenomeno sarà molto più limitato, anzi è probabile che sparirà del tutto
Gomme stupenda, tra l’altro! [emoji106]

nic65 12-05-2025 16:33

e ci fanno fare le pressioni a freddo perchè a caldo aumentano.....:lol:...

aspes 12-05-2025 17:06

ma infatti. Un conto e' gonfiare da fermo in garage (come dice gonfia) , considerando costante il volume disponibile. Chiaro che se la pressione aumenta dentro la gomma, anche un po' lo fa la temperatura. Ma gia' la formula non puo' descrivere la cosa perche' comprimere l'aria col compressore gia' la scalda (se no a che servirebbero gli intercooler).
MA poi , dopo 5 minuti tutto torna a temperatura ambiente se nessun fenomeno viene a perturbare gli equilibri. Un altro conto, ed e' quello che interessa, e' in marcia, dove il continuo stress della gomma e relativa carcassa provoca il riscaldamento. Se per ipotesi mettessi la gomma a 4 bar con una superficie di contatto infima scalderesti il minimo (e non staresti in strada).
Io credo fermamente che non esistano formule precise per determinare la temperatura interna in funzione di mille variabili non lineari come avviene nel vero funzionamento. Sicuramente i tecnici pirelli e company hanno invece maturato nel tempo empiricamente formule con costanti varie (dettate dalla statistica...) che sono ricavate da misure. A quel punto con un programma di calcolo puoi anche arrivare in fase di progetto a stabilire le cose, ma se cambi un filo la mescola o lo spessore del battistrada sei daccapo. In ambito pneumatici penso che tutt'oggi la sperimentazione valga mille formule, ma i fondamentali che ci dicono come utenti sono noti da sempre.

nic65 12-05-2025 17:41

io so che all'ultimo track day di marzo scorso con l'auto dopo il primo turno ho dovuto sgonfiare le gomme perchè le pressioni si erano alzate tantissimo

pigipeo 12-05-2025 17:52

A conferma di quello che dice Aspes, aneddoto fine anni 80 di amico di infanzia, ingegnere chimico assunto in Pirelli, "stavamo una settimana in laboratorio a fare clacoli, studi, molecole etc.... poi andavano nel reparto prove con due o tre mescole diverse, stampavano le gomme, arrivava l'omino vecchio come i capannoni dove eravamo, le prendeva una alla volta, le guardava, le toccava, le faceva sbattere per terra, e poi il responso: 'sta chi la va ben, 'sta chi la va ben no!" racconta il mio amico ing. "oh, aveva ragione lui!":mad:

Lucernaio 12-05-2025 19:04

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11279778)
io so che all'ultimo track day di marzo scorso con l'auto dopo il primo turno ho dovuto sgonfiare le gomme perchè le pressioni si erano alzate tantissimo

Partito con pressioni troppo alte, null'altro. Con gomme da pista e 3 intagli in croce per omologazione stradale, al posteriore su auto leggera partivo con 1.4

nic65 13-05-2025 08:29

se con l'auto parti da casa non puoi partire sgonfio.....
dopo il primo turno ho controllato e verificato di quanto si alza la pressione ed è tantissimo ;)

barney 1 13-05-2025 08:41

Quote:

Originariamente inviata da pigipeo (Messaggio 11279781)
arrivava l'omino vecchio come i capannoni dove eravamo, le prendeva una alla volta, le guardava, le toccava, le faceva sbattere per terra, e poi il responso: 'sta chi la va ben, 'sta chi la va ben no!" racconta il mio amico ing. "oh, aveva ragione lui!":mad:

Si chiama know how, oggi

grevins75 13-05-2025 10:47

https://youtube.com/shorts/fNIJlta0O...SMu-gmda9ID998

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Lucernaio 13-05-2025 12:50

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11279926)
se con l'auto parti da casa non puoi partire sgonfio.....
...

E perche dovresti scusa?? le sgonfi prima di entrare a fare il turno come fanno tutti quelli che nonm mettono la macchina sul carrellino gia bell'e pronta.

nic65 13-05-2025 17:04

perchè non sapevo quanto sgonfiarle, cosa che ho appreso dopo il primo turno....
questo almeno con le stradali attuali, con le precedenti semislick il comportamento era stato ancora diverso ;)

oppure le sgonfiavo prima a piacere e partivo a gomme sgonfie in attesa che andassero in temperatura?

Lucernaio 13-05-2025 19:22

Allora il problema non era "partire da casa sgonfio" ma semplicemente non avevi idea di quanto stare basso alla partenza del turno.
Questo ci sta, se non hai riferimenti precedenti con la stessa auto/pista/gomme e temperature di giornata.

Profeta 13-05-2025 22:53

Quando giravo in pista i tecnici Pirelli/michelin/dunlop consigliavano con il freddo di gonfiare di più le gomme (0,2-0,3 bar) in modo da scaldarle più in fretta ed evitare di strapparle.

Diversi anni fa riportai su Qde la risposta tecnica di Michelin in merito… ma non la ritrovo :(

… però la ricordo ;)

nic65 14-05-2025 08:24

ma infatti ;), poi ho visto alcuni "colleghi" rientrare dopo pochi giri di pista per rifare la pressione....io ho risolto il problema in quanto mia figlia ha avuto problemi di stomaco a metà turno e mi sono dovuto fermare :mad:
la pressione l'ho aggiustata per il secondo turno ;)

Profeta 14-05-2025 09:42

Ho ritrovato la risposta che mi diede Michelin Italia:


Principio di funzionamento in pista dei pneumatici da moto:

Una diminuzione della pressione del pneumatico aumenta l'impronta al suolo ripartendo la stessa coppia motrice/frenante su una superficie maggiore ottenendo una conseguente diminuzione della temperatura. Questo meccanismo ci porta, quando la temperatura della mescola aumenta, a ridurre la pressione per ripartire lo stesso sforzo su una superficie maggiore, abbassando la temperatura di lavoro del pneumatico. Con il freddo, tenderemo ad aumentare la pressione per far inalzare la temperatura delle mescole.

gonfia 14-05-2025 09:45

Rileggendo… forse le modifiche più rilevanti per il miglioramento di comportamento della moto potrebbero essere state quelle apportate alle sospensioni
La eventuale riprova si avrebbe riportando le pressioni ai valori originali e vedere se continua ad andar bene o ripresenta il problema iniziale


Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©