![]() |
Sarà banale, ma allora anche la Transalp potrebbe dire la sua. Oppure compri una RE Himalayan, ci spendi una fortuna per renderla come più o meno la vorresti, ci metti 3 anni per farlo, e sei felice! ;)
|
io ho le tre iconiche per questo, la Thunderbird Sport la posseggo da 14 anni ( a settembre), la Norton da 12, la Racer da 6.
Poi c'è la commuter che deve essere invece moderna e versatile e la cambio spesso perchè tanto non mi ci affeziono. |
Transalp no, solo ruota da 17, massimo 19, 21 mai.
|
Secondo me hai già deciso a favore della Multistrada V2 con forse solo un potenziale inserimento in extremis di GS 1300...riprova entrambe per bene e vai dove ti porta il cuore...
Pare che in certe regioni la MTS V2 abbia ordini molto superiori alla v4, ma in altre (tipo Milano) la V4 primeggi. |
codice HTML:
Thunderbird Sport |
postata qualche volta si, non ricordo però dove.
Un vero capolavoro, si guida a meraviglia e va forte forte. Ps almeno 35 kg di peso meno dell'originale.... |
allora non l'ho mai incrociata...
abolito il raduno Norton ci resta quello Triumph :lol: |
Ho la Tracer 900 GT, con forcelle Andreani e mono Öhlins
leggera agile divertente consuma poco CP3 il punto forte ... chiaramente non é una Multi V4 o V2, tantomeno un GS 1300 |
Mi piacerebbe tu provassi la Panamerica ST col 17” solo per curiosità
|
GS 1300 senza tubi e tubetti e portapacchi è davvero compattissimo. Tutte le volte Che ci salgo mi stupisco
|
Quando parliamo di Listino delle moto, non sono d'accordo con chi sostiene che la Multi V2 "costi troppo" per ciò che offre rispetto alla concorrenza. Secondo me è esattamente l'opposto, invece.
Spiego. Se se ne fa un discorso "relativo", occorre tener presente che Ducati ha seguito con Multi V2 (con i nuovi V2 in generale) la strada più difficile ed industrialmente costosa oggi: togliere peso. Infatti, nessun altro concorrente, sia nel segmento specifico che in altri, segue tale strada estremamente dispendiosa, molto più che spremere cavalli. Da questo punto di vista, il Multi V2 è un unicum nel suo segmento. Può interessare oppure no, ma di sicuro è un'altra esperienza di guida rispetto a tutta la concorrenza. Se invece se ne fa un discorso "assoluto", non posso che concordare: 20 bombe e passa sono una cifra incredibilmente alta nel mondo reale, noi motociclisti che anche solo pensiamo di spendere questi soldi dovrebbero sottoporci a TSo o arrestarci. :lol: |
considerare anche le valige che vengono proposte. Ormai ci sono moto che montano valige che sono votate al design e che non servono a una mazza.
Per la v85TT non starei a provarla, se hai provato la vecchia non avranno fatto miracoli, e capisco bene che sul lato motore occorrerrebbe fare una certa bocca buona. PEraltro ormai ha un prezzo che la rende pericolosamenet vicina alla stelvio. Per quello insisto che se hai la possibilita' di provare proverei la stelvio, almeno hai contezza dellos tato dell'arte guzzi al momento. Non credo che di motore invidii niente alla ducati e come moto e' ben piu' corposa. So che questo e' peso, ma hai piu' confort di viaggio , il cardano, e un bel pacchetto a prezzo onesto. Esteticamente io non so come si possa considerare una tracer e non una stelvio ma ogni scarrafone e' bello a mamma sua. Se hai provato la suzuki gt puoi provare una stelvio o mandello. Almeno saprai come vanno. Paolo era rimasto ben impressionato dalla v100. Sopratutto di motore. |
concordo pienamente con cosimo, fare un motore 900cc allo stato dell'arte, con fasatura variabile e 120Cv e farlo pesare 58kg significa essere al top. Così come il telaio monoscocca ed il progetto generale tutto della V2.
Pesare 199kg a secco è straordinario per una cross over. appena prenotato, venerdì provo anche la Mandello, la Stelvio non c'è. |
a me invece il motore non impressiono' per nulla e non lo trovai distante dalla mia 1100S
|
il ktm 950-990 pesava 58 kg 20 anni fa.
|
Io confronterei con ciò che posso comprare oggi come nuovo a parità di euro se no passeremo a dire che con i soldi di una v2 si prende una v4 usata di un anno e non si finisce più. Poi è chiaro che c'è chi guarda i cavalli e chi coppia o peso. Io per esempio ho provato il superquadro 950 da 155cv sulla streetF (tanto rimpianto da alcuni) e l ho trovato per la mia guida senza senso su strada, però se uno guarda la scheda tecnica aveva un sacco di cavalli e ad un prezzo quasi uguale ti davano 20kg in più di moto**..
** ebbene si, ho sentito dire che il minor peso era frutto dei risparmi sui materiali della Ducaudi e di fronte a queste vette io mi inchino... |
Quote:
|
Quote:
un altro livello già all'epoca |
A me la Mandello è piaciuta molto di più della Stelvio come guida... sarà il 17 anteriore...
|
Ora ho una F800GS 2024; ho solo "toccato" la Triumph Tiger Sport 800 e mi ha impressionato la leggerezza. Le prestazioni dichiarate mi sembrano ottime e le dotazioni più che sufficienti per le mie necessità: dovendo cambiare sarebbe la prima che andrei a provare ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©