![]() |
Concordo in pieno con l'ultimo intervento.
|
Quote:
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk |
Mi avete incuriosito, forse andrò a provarla prima del previsto.
Ho venduto da pochi mesi una cbr600RR 2017, e questa la vedo sovrapponibile anche se non esattamente simile come categoria, forse sbaglio. Certo, guido da poche settimane una zx10r e difficilmente me ne separerei. Magari in Ducati mi chiederanno pure la differenza :lol: Quest'aura di magica atmosfera che aleggia nei concessionari non aiuta tantissimo, a me, anzi.. |
Dunque infine l'ho provata ieri, nella versione S dotata di sospensioni Ohlins.
Dal vivo per me è la moto più bella in assoluto del settore di riferimento, le supersportive. Un design perfetto senza sovrastrutture barocche, essenziale e leggera anche nell'immagine. La seduta me la aspettavo leggermente più comoda, il mio paragone è con la mia R Ninet Racer cui ho rifatto mezzo avantreno per riposizionare i semi manubri. Ebbene sulla Panigale si sta abbastanza bene ma le braccia sono comunque tese perchè i semimanubri sono rialzati sopra la piastra ma lontani. Ne capisco la logica per la guida in pista ma su strada li avrei graditi un pò più vicini al pilota. Avvio con difficoltà Ducati come da tradizione, rombo al minimo davvero bello ed entusiasmante dare le sgasatine di prammatica. Devo premettere che ho necessariamente dovuto rifare la stessa strada, tortuosa parecchio, che avevo percorso nella prova della Multistrada V2 basata sulla stessa piattaforma. La Panigale ne è risultata molto penalizzata, annullando di fatto la componente divertimento ed esaltando viceversa alcuni difetti. E' chiarissimo che nasce per strade comunque aperte e piste. Del motore posso dire poco, è bello brillante, sale bene di giri, in alto alto non sono potuto arrivare vista la strada che percorrevo. La moto è giocosa, facile, leggera ed un plauso assoluto alle sospensioni Ohlins, tarate perfettamente per risultare efficaci ma comunque ben confortevoli anche su un manto stradale decisamente accidentato. Ottime davvero e non me lo aspettavo. L'inserimento in curva mi è risultato immediato, senza dover cambiare postura, pensi e lei esegue e puoi aprire in uscita sempre sicuro che tutto andrà a buon fine. Veniamo ai però numerosi difettucci e difettoni. Fra i primi segnalo la notevole escursione della leva del cambio, molto penalizzata rispetto alla Multistrada dalla posizione delle pedane. Qui il leveraggio è azionato da un'asta inclinata di oltre 45° , ove sulla Multistrada è invece verticale. Non piacevolissimo, sebbene il quickshifter di suo funzioni invece in modo impeccabile. Altro problemino la frenata anteriore, tangibilmente spugnosa, non ne capisco il motivo vista la componentistica adottata ma non mi ha soddisfatto per nulla. Segnalo anche sgradevoli risonanze delle plastiche in accelerazione. Vi è poi l'inspiegabile (almeno per me) comportamento della moto a gas chiuso, già riscontrato sulla Multistrada. In pratica se chiudete totalmente il gas la moto scende ovviamente di giri ma quando arriva a 1800 si pianta lì sino a che praticamente non ci si arresta. In pratica sino a sotto i 2/3 km/h ha il minimo piantato a 1800rpm ovvero accelera un pelino. Nella guida normale non è mai un fastidio perchè in nessuna curva all'approccio si va sotto quella soglia prima di riaccelerare, ma nei tornantini in discesa è davvero fastidiosissimo e così all'approccio di ogni semaforo, serve sempre frenare di più di quello che il vostro cervello comanderebbe perchè la moto rallenta meno del previsto. Non dipende dalla mappatura e nemmeno dalla taratura dell'Engine Brake Control, lo so perchè ovviamente ho provato entrambe. Credo sia un ausilio alla guida per utenti inesperti per non farsela spegnere ma è fastidioso. Altra rogna il calore, ieri faceva freschino ma sotto sella si è accumulato un discreto calore, avevo i jeans e me lo sono goduto ma d'estate non la vedo bene. Tenete conto che lì sotto c'è il doppio scarico ma anche qualche centralina, si intuisce da cablaggi (disordinati, ma è una delle pochissime pecche in rifinitura) che escono dal fianco destro del sottosella. In definitiva, mi tengo la Racer che le invidia ben poco come è attualmente preparata. |
Amen.
:lol: p.s. complimenti per la recensione con relative precise puntualizzazioni. Fabio |
Bella recensione, molto dettagliata!
|
Quote:
Anche la vfr800 del 2014 aveva un sistema simile e al rilascio della leva frizione alzava il minimo per evitare spegnimenti. Complimenti per la dettagliata recensione La questione calore mi incuriosisce anche se su queste moto si risolve solo in un modo. |
E anche sta panigale ce la siamo tolta dalle balle ahahaahaha
|
Potrebbe pure essere il solito trucchetto per azzerare un on off che c'e', ma che non va fatto vedere, e non sarebbero i primi a tenere aperto il gas in minima percentuale via centralina in determinate condizioni pure se alla manopola e' completamente chiuso.
|
Quote:
Tutte le case auto e moto. Ma se ti lamenti c'è sempre chi li difende... |
Eh ma GTO ha le azioni e le deve far salire!
|
carlo46 la Ninja 1000 SX hai avuto modo di provarla?
|
no, sono anni che avrei voluto farlo ma sempre i test drive disponibili erano almeno a 100km da casa mia, a Genova credo davvero mai.
Tuttavia ho provato la GSX 1000 GX, che credo motoristicamente sia molto simile, e sono rimasto assai deluso. |
Io rivaluterei la Speed Twin
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Carlo hai mai provato la Tuono 660 Factory ?
|
Quote:
|
Quote:
Non esattamente, ma sopporto con difficoltà chi si lamenta Per esprimere discordanza con le scelte di mercato di un'azienda io non le compro la moto e glielo dico se me lo chiedono con un sondaggio. Non mi arrabbio Comunque anche io voto la tuono660 Però è moto assai diversa dalla Panigale in quando a finiture, design.... Comunque merita una prova Non c'entra niente, ma mi sto innamorando della nuova Speed 2025 La voglio provare e se mi piacerà saranno guai perché ho veramente finito il posto dove tenerle |
non ho mai provato la Aprilia Tuono, in nessuna cilindrata.
Ho però provato la Rs660 e per quanto la prova fosse stata su una strada non significativa mi ricordo un motore molto ruvido. Vero è che di tutte le moto provate ultimamente mi ha entusiasmato solo la Speed Twin 2025, davvero un gioiello. |
Hai provato la Speed Triple recentemente?
|
no, purtroppo no, ne ho avute due e credo che me ne innamorerei all'istante.
Viceversa stranamente non mi ero accalorato provando la Street Triple l'anno scorso, ma non mi ricordo neanche bene perchè, anche se da qualche parte su QdE avevo scritto qualcosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©