Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Freno anteriore pericoloso. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=534106)

er-minio 27-03-2025 14:52

Non ricordo se 'avevo scritto prima.
Io con il GS, ogni tanto, mi diverto a metterlo sulla ruota davanti (stoppie, come dicono i jovani :lol: ) come penso facciano molti qui dentro.

Su asfalto, anche in quei frangenti, frenando da velocità molto ridotte, ma portando a bloccare la ruota anteriore, far scivolare la ruota non è così comune e/o facile. E stiamo parlando di una manovra fatta apposta.

Ci deve essere ancora un problema da risolvere.

tex_Zen 27-03-2025 15:55

qua i vecchietti le cazzate le sparano sempre più grosse... vogliam veder le foto
foto fotoooo :lol::lol::lol::lol:

er-minio 27-03-2025 17:14

Non ci vuole tanto ad alzare la ruota posteriore. Non stiamo parlando di metterlo a candela.

Devi comunque dare una bella pinzata/manata, l'esempio era per quello, e la moto non ti scivola via generalmente.
Ergo, penso la moto del nostro amico abbia ancora qualche problema.
Non sono così ingestibili in frenata.

hornet 27-03-2025 19:12

Magari se ci avesse anche detto che pastiglie utilizza si potrebbe escluderle/icolparle di questo strano comportamento.

Tommaso1979 27-03-2025 20:05

Quote:

Originariamente inviata da tex_Zen (Messaggio 11262020)
tommaso, hai revisionato l' ammortizzatore anteriore? ho capito bene?
?

L'ammortizzatore è revisionato, hanno aggiunto la valvola per il carico del gas.


Oggi, mio malgrado ho dovuto chiamare il meccanico che mi ha revisionato l'ammortizzatore per altri motivi, mi ha detto di passare a fargliela provare per settare le sospensioni.
Appena ho tempo gliela porto.

Di alzare la ruota dietro non se ne parla nemmeno!!! non tende nemmeno ad estendere l'ammortizzatore posteriore...

Se può servire le pasticche le rismonto, anche questo quando avrò tempo.

hornet 27-03-2025 21:50

Cambia meccanico. Brutto da dirsi, ma se ti sistema la moto come per l' ammortizzatore non sei in buone mani.
Se fosse un minimo esperto nel revisionare gli ammortizzatori non ci sarebbe nessuna valvola.
Senza smontarlo cosa potrebbe fare con "passa di qua che settiamo le sospensioni"?.
Non ci hai neppure detto in quale posizione di precarico lo stai utilizzando.

Tommaso1979 28-03-2025 05:05

Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11262280)
Articolo 3 del regolamento.

Mi è stato detto da più persone del settore che ammortizzatore WP per essere revisionato deve per forza montare la valvola esterna essendo pressurizzato all’interno, in fabbrica hanno i macchinari, in fase di revisione devono trovare un sistema per infilarci Azoto a 10 Bar.
E anche a me da fastidio quella valvola che la vedi solo se sai che c’è, ma io lo so e la vedo.

Per la revisione gli portai l’ammortizzatore smontato, quindi non potè fatela la taratura sul mezzo.
Al momento il precarico a metà, considerando che giro da solo e che sono più di 90Kg…. Come regolazione della vite non ho minimamente idea.

Paolo Grandi 28-03-2025 06:33

Piccolo OT.
L'ammortizzatore può essere revisionato (e anche ritarato) da mani esperte risigillandolo come in origine senza valvole aggiuntive: Rinaldi e Dalfiume sono sicuramente in grado.
Ad ogni modo ho seri dubbi che il problema sia dell'ammortizzatore anteriore.

tex_Zen 28-03-2025 12:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 11262308)
Articolo 3 del regolamento.

io invece ho sempre pensato che sia invece quello il colpevole o quantomeno parte del problema.

se non affonda o affonda troppo bruscamente senza assorbire, la forza si proietta di colpo sulla ruota e li si poi scivola.
anche il posteriore potrebbe influenzare se ad esempio è troppo alto o puntato.


ricordo che sulla f800 quando pinzavo in emergenza (quindi di colpo) affondava e partiva 9su10 l' abs... messo pompanti e molle bituto, stesse condizioni e pompate l' abs partiva 1su10

Paolo Grandi 28-03-2025 13:51

Può essere.
Ma in ca. 400.000 km fatti (1100 e 1200 rt) l'abs (quindi bloccaggio) mi sarà partito 3/4 volte. Recentemente poi giravo con l'ammortizzatore ant. scoppiato. Quindi completamente sfrenato. Senza quel problema.
Non vuol dire, certo. Però telelever...
Sicuro che quella moto ha qualcosa che non va.

er-minio 28-03-2025 14:16

Si idem come Paolo.

Ho fatto parecchi km con la R1150R (senza ABS) con l'anteriore scoppiato tanti anni fa.
Si guidava male, ma frenava ok.

Ho fatto un Londra/Roma con il GS che aveva lo snodo del telelever ovalizzato.
La moto ondeggiava paurosamente se facevi curve successive destra/sinistra andando spedito (sulle Alpi) ma frenava ok. Non bloccava.

Anche l'ultima volta che ho rifatto revisionare gli Ohlins (qualche anno fa) l'anteriore era scoppiato, tra l'altro mentre scendevo in Italia in viaggio con Smarf ed è stato divertente trovarsi sulle curve cercando di capire se mi ero rincoglionito totalmente in modo da non riuscire a guidare o se magari effettivamente c'era qualche problema sulla moto. :lol:

Sembrava di guidare un traghetto, ma non bloccava.

hornet 28-03-2025 19:37

@Tommaso1979 sei stato mal informato perchè non occorrono attrezzature particolari (che avrebbero solo le case costruttrici) per ripressurizzare il mono anteriore dei gs.
Precarico a metà parrebbe anche corretto, ma l' anteriore non ha nessuna regolazione idraulica da poter fare dall' esterno......mi chiedo quindi cosa potrà mai "tararti" il meccanico quando la riporterai.
Al massimo ti verifica se c' è ancora pressione all' interno......e se fosse "scomparsa" chiediti perchè appunto è meglio non installare una valvola.

Tommaso1979 28-03-2025 22:34

Nei precedenti Trend ho detto più volte che non sono rimasto soddisfatto di questo meccanico.
Sono andato da lui quando avevo circa 18 anni ed avevo la Cagiva Mito, non ricordo quale lavoro gli richiesi, ma ricordo bene che non mi trovai bene.
A distanza di 27 anni sono tornato da lui perché mi è stato consigliato da un collega entusiasta e ho deciso di dargli un'altra possibilità.
Sono entrato è gli ho detto "Ho un ammortizzatore da revisionare, ma NON si deve vedere che è stato aperto!!!".
Mi richiama qualche giorno dopo dicendomi che doveva per forza aggiungere la valvola.
Gli ho risposto: Non se ne fa di nulla, vengo a riprendere l'ammortizzatore".
E lui mi ha detto: "Ormai l'ho aperto, non telo posso richiudere così..."
A quel punto, o riprendevo l'ammortizzatore smontato o gli facevo montare la valvola.
Secondo lui se fosse stato un Showa ne ce ne sarebbe stato bisogno, con i WP non si può fare altrimenti.
Un po' mi ci sono incazzato, ma a lui non è interessato molto.
Andare per vie legali per 160 euro, la mia parola contro la sua, non mi è sembrata una buona idea.
Mi ero ripromesso che non ci sarei più tornato, adesso mi tocca tornarci per fargli sentire l'ammortizzatore, magari si accorge di aver lavorato male e mi dice di riportarglielo... (mentre scrivo questa frase non ci credo nemmeno io).
Per la regolazione idraulica mi pareva ci fosse una vite, ma sicuramente mi sbaglio con il posteriore.

Wotan 29-03-2025 06:59

Quote:

Originariamente inviata da Tommaso1979 (Messaggio 11245445)

In garage ho altre tre moto con forcella tradizionale, no telelever, con freni decenti/ottimi, anche la R80 G/S del 1986 (famosa per non avere freni) frena meglio della R1200.

Quali sono le altre moto?

Inviato da smartphone

Tommaso1979 29-03-2025 07:18

Nel mio Box ci sono:

Una BMW R80 g\s dell’86,
Una Ducati 916S del 1998,
Una Yamaha YZF R6 del 2002.

Tutte iscritte ASI con targa ORO.

E adesso anche questa BMW R1200 GS con dubbi freni.

Wotan 29-03-2025 08:53

La R1200GS è già un'enduro moderna, con freni potenti quasi come su una supersport dell'epoca - e infinitamente più potenti che su una R80 G/S - ma con la distribuzione dei pesi di una moto enduro, più spostata verso il retrotreno. L'insieme di queste due caratteristiche genera, rispetto a una supersport:
- una minor sensibilità al grip della ruota anteriore
- una maggior tendenza al bloccaggio della ruota anteriore in caso di azionamento brusco della leva.
Dovrei provarla per averne la certezza, ma penso che la tua moto non abbia difetti particolari, una volta cambiate le gomme. Semplicemente, sei abituato a moto diverse e devi riadattarti a questa.
Non è un caso che la maggioranza di queste moto uscisse con l'ABS, che elimina ogni problema di bloccaggio in frenata.

Inviato da smartphone

hornet 29-03-2025 13:01

Il GS è una moto ovviamente più pesante di una supersportiva e già di base, prima di una qualsiasi frenata, penso che sulla ruota anteriore gravi almeno se non più peso rispetto ad una supersportiva.
Questo maggior peso aiuta l' aderenza.
Che le versioni successive abbiano anche l' ABS non significa nulla perché ti aiuta ovviamente a non sdraiarti, ma se non interviene è indice del fatto che non stà avvenendo nessuno slittamento della ruota.
Dal tuo ragionamento vorrebbe dire che chi ha un GS con ABS avrebbe da lamentare un continuo intervento dell' ABS cosa mai sentita dire dai molteplici utilizzatori di questa moto.
Le cose sono 2: o la moto ha un problema, o il proprietario ha sensibilità pari a zero nello "strizzare" la leva del freno.

Paolo Grandi 29-03-2025 14:41

Pour parler.
Magari l'hai già fatto.

Verifica i dischi, che non siano svirgolati.
Mi ricordo perfettamente che i primi GS avevano questo problema. Molti dischi furono cambiati in garanzia perchè si deformavano. E questo potrebbe portare a bloccaggi anomali.

Basta 1 minuto ed un comparatore, per la verifica...

Wotan 29-03-2025 21:32

Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11262824)
prima di una qualsiasi frenata, penso che sulla ruota anteriore gravi almeno se non più peso rispetto ad una supersportiva.

Questo maggior peso aiuta l' aderenza.

Senza aumenti il peso hai maggior aderenza, sì, ma anche maggior inerzia e le due cose grosso modo si compensano. Se invece sposti il baricentro all'indietro, come avviene sulle enduro, l'aderenza sulla ruota anteriore diminuisce, ma l'inerzia della moto rimane la stessa.


Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11262824)
Dal tuo ragionamento vorrebbe dire che chi ha un GS con ABS avrebbe da lamentare un continuo intervento dell' ABS

Certo che no. Ma Tommaso1979 ha due supersportive e una enduro che non frena. Non è abituato a una enduro che frena.


Quote:

Originariamente inviata da hornet (Messaggio 11262824)
Le cose sono 2: o la moto ha un problema, o il proprietario ha sensibilità pari a zero nello "strizzare" la leva del freno.

Tendo a credere che la moto non abbia problemi (pur senza darlo per certo), ma la metterei giù meeo brutalmente; penso che il proprietario debba ritararsi.



Inviato da smartphone

jack2425 29-03-2025 22:32

maaaa, non hai qualche amico o conoscente o qualcuno del forum che possiede un GS simile o uguale al tuo e può provare e testare il comportamento di questa moto?
tanto per sapere se va bene oppure no


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©