![]() |
L'idea d'avere un V4 che fino a 4.000 mila giri funziona a due, mi fa cadere le palle, qualunque siano le ragione che ne hanno determinato la scelta. L'ultimo 4 che ho avuto è stato il 1100 dell XX, in basso seta pura, poi il 1200 della Tiger fasato "sano" a 120°. idem ....si stava meglio quando si stava peggio!
|
Quote:
Va a due o a quattro in base a quanto dai gas. Se non hai bisogno di 4 cilindri Va a due.. |
Quote:
in campo auto i soliti tedeschi all'avanguardia? naturalmente no https://it.motor1.com/news/218236/al...lindri-i-foto/ |
Quote:
O forse è diventato così anche per la maggior parte dei motociclisti? Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Tra l'altro la cosa avrà un costo. Supponiamo che la disattivazione avvenga tagliando l'alimentazione (e magari anche l'accensione): devo comunque comprimere il contenuto dei cilindri disattivati, e la successiva espansione senza scoppio non restituirà mai il lavoro speso per la compressione.
(a meno che non tengano alzate le valvole di scarico, cosa di cui dubito, ma avrei comunque gli attriti dei cilindri inerti) |
Quote:
|
Personalmente non ho nulla contro le moto con 150/200 cv.
Poi per carita', una panigale ( o una qualsiasi altra hypersport) fuori dalla pista oltre che abbastanza sprecate, sono soprattutto scomode, almeno per me. Allora preferisco una hypernaked, che ha una posizione di guida meno massacrante e di solito lavora pure meglio sugli asfalti rovinati italiani. Su quelli svizzeri non ha senso per altri motivi purtoppo. Ma su una turistica non deve MAI andare ad inficiare il comfort. Della MTS v4 non critico la cavalleria, che per conto mio ci sta tutta ed e' pure benvenuta. Critico la scelta di ducati di usare un motore letteralmente tolto da una moto da pista e poi rimaneggiato, ma sempre con architettura, posizionamenti e ingrombri penalizzanti (a tratti MOLTO penalizzanti) nei mesi caldi di utilizzo. Io non mi scandalizzerei proprio se facessero una sport touring vera (che non hanno) sulla falsariga di una v100 con un 4 in linea. O additirittura una tourer vera che conservi buone doti stradali (stile RT oppure honda NT). Tanto hanno gia buttato alle ortiche monobracci, telai trellis, distribuzione desmodromica; facessero qualcosa di diverso davvero, invece di quella cazzatina di supermono a 15k euro (AH AH). Per la V2, non mi sposto da li: a 21k euro e' abbastanza una presa in giro, e 115cv sono accettabili su una guzzi stelvio ma non su una ducati multistrada, visto quanto la menano sulle performances. Con 23.5k euro si prende una bmw 1000XR nuova My25, configurata or ora con i due Pacchetti (altri non ce ne sono) + valigie laterali. Non avrei dubbi manco minimi su quale scegliere |
codice HTML:
naturalmente no |
E difatti io ho preso la s1000xr…..non ho avuto dubbi…
|
Quote:
|
Quote:
|
codice HTML:
Consideriamo che anche se comprimi aria disperdendo energia poi questa ti viene restituita con effetto molla |
probabilmente usando (se gia' l'avevano fatto) il loro sistema di fasatura variabile (quello poi copiato da bmw col primo vanos e porsche) che agiva sulla catena di distribuzione alterando l'angolo di incrocio, potevano diminuire l'incrocio in fase 2 cilindri ottimizzando il riempimento a bassi giri. E nei cilindri inattivi non aprendo tanto presto lo scarico godevano dell'effetto molla nella sua quasi interezza
|
Quote:
Scherzi a parte mi chiedo cosa comporti lo spegnimento di una bancata a livello di stress e dilatazioni termiche.. ok che olio e raffreddamento rimangono attivi ma non avere la combustibile alla lungha non comporta differenze di dilatazione? |
Io avendo la V4s posso dire che il caldo non è un gran problema, mentre i consumi sono effettivamente alti. Diciamo che anche alla luce della comparativa di RED pare che Multistrada V4 sia una delle concorrenti che meglio mixa piacere di guida (sportiva) e confort. Poi ci sono moto più orientate al confort (BMW e Triumph) ed altre più sportive, ma in modo più impattante sul confort (KTM e BMW XR). Non capisco come mai il problema è solo Ducati rispetto a cui KTM consuma meno ma sicuramente non è più fresca. Il motore troppo simile alla SBK (anche se con cilindrata e distribuzione diversa, quindi boh) ce l'ha anche la BMW XR ma li non pare sia un problema
Così come ci si lamenta delle potenze troppo alte, ma quando si fa un motore a V sotto i 1.000 con variatore di fase ed il 70% della coppia su tutto l'arco del contagiri non va bene perché troppo poco potente, anche se la potenza è allineata alle proposte più performati della concorrenza di pari cilindrata e architettura. Ovvio che poi 10cv in più ce li potevi cacciare dentro...ma se poi il motore diviene meno regolare e vigoroso alle medie girature che senso ha prendere un bicilindrico?** ** Stessa domanda che mi facevo quando ho provato la Streetfighter v2. 150cv su un bicilindrico 950 sono da seghe a due mani...poi però le moto bisogna guidarle... |
@Parrus74 la XR ha un 4 in linea che per ovvi motivi non soffre dei problemi di surriscaldamento di un V4 ... forse in bmw hanno lavorato anche con più profitto su altri aspetti
Comunque anche la VFR, che ha "solo" 108 cv euro 2, scalda un pò sotto al culo (sopportabile), quindi mi immagino quale possa essere l'entità del problema con un motore da 170 cv euro 5 Ah, la vfr va sempre a 4 [emoji39] Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
@Parrus74 Ah guarda ma manco le KTM grosse le tocco con il bastone, scaldano pure loro mica e' un'esclusiva ducati. Solo che gli omini in rosso diciamo che se la menano un po tanto, e non sono i re mida che pensano di essere.
Loro puntano molto sulla moto che puo fare un po tutto (turismo e smanettare). Vero, ma come al solito e' un compromesso, e a mie spese ho capito che con moto del genere si spendono 30k ma quando vai a mettere i puntini sulle i, per turismo c'e' di meglio e per attivita diciamo sportiva, c'e' di meglio. BMW non a caso offre un GS, o per sport touring una RS, o per turismo piu estremo RT e GS ADV. Per fare i pirla , la 1000 XR. Ducati tutte queste moto si trova a doverle condensare in una sola, la MTS, ma com'e' ovvio nonostante l'ottimo livello raggiunto, la copertra qui e la' e' sempre corta. Facessero una moto da TURISMO una buona volta, ma non con 2 cilindri piazzati tra le gambe, e potrei seriamente valutare. |
Quando provai l'XR (che era l'altra opzione rispetto alla V4) apprezzai la fluidità del motore, ma sotto i 6.000 giri mi sembrava veramente morto rispetto ai bicilindrici a cui ero abituato a guidare ed invece con il V4 mi sentivo a casa ma con una maggiore linearità. Quello che mi ha fatto scattare la scintilla è stata però la ciclistica più del motore. Anche a livello ergonomico la XR non mi aveva entusiasmato. Alla fine la scelta era tra la XR e la Multistrada perché il GS, pur ritenendolo validissimo, non lo apprezzavo nella linea e mi è sempre apparso un po' noioso da guidare anche se super-efficace. Alla fine è proprio questo riuscire a mixare tutto in una moto sola perché di una moto sola avevo bisogno) che mi ha convinto di andare di Multistrada e poi la prova su strada mi ha fatto sentire a casa. Difficile dire se sia giusto o sbagliato. ma per me è stato così. Sicuramente se uno guarda alle vendite Ducati, Ducati ha fatto sempre meglio con la gamma Multistrada, ma BMW continua a vendere molto di più con il suo GS facendo numeri che Ducati non riuscirebbe nemmeno a realizzare anche se avesse domanda sufficiente. Però non mi viene da dire che BMW se la tira, semplicemente ha creato una ricetta geniale per rendere straordinariamente facile ed efficace da guidare una moto da 300kg con soluzioni che per la concorrenza è difficile replicare. Però per il mio sportivo ludico/turistico ma anche quotidiano ho trovato nel MTS il compromesso migliore. Ovviamente per altri il bilanciamento può essere diverso
|
sono d'accordo solo su una cosa Ducati dovrebbe fare una sport touring, non da turismo, quel tipo di moto lasciamole fare a Bmw che è nel suo dna e ha clienti giusti amanti della Rt e simili. La moto forse ci sarebbe ma non è il momento giusto per posizionarla chissà.. . Le sofferenze (addirittura) di surriscaldamento con la sospensione delle bancata non mi risultano, tantomeno i consumi elevati a confronto delle pari e superiori cilindrata, parlo della multi V4 Rally con la quale ho fatto 30.000 Km e della multi 2025. Poi se la tirano in Ducati.., vivono in una oasi felice che non rincorre numeri (non è poco), sono al momento detentori di tutti le soluzioni tecnologiche più all'avanguardia che gli altri stanno provando a copiare, prima però le devono capire, lavoro lungo, soluzioni che in parte vanno sulla produzione di serie, motivo per la quale guidare una Ducati è un piacere particolare. Se le fanno pagare vero, non valutano nulla l'usato, anche questo vero e non sono d'accordo, però chi ne possiede 1 sa quale emozioni provoca compreso il design, dimenticavo come le Ducati, le auto supersportive attuali Ferrari, Lamborghini etc sono alla portata di qualsiasi automobilista medio e possono essere usate dai fortunati possessori anche tutti i giorni.
|
Vabbé. Da quanto leggo, c'é chi rosica perché la ducati ha vinto.
Nulla da dire, la bmw è arrivata molto vicina. Quello che non ho gradito di questa prova é che solo bmw e ducati avevano i cerchi forgiati. Mettono le stesse gomme per uniformare e poi i cerchi diversi? Infatti, guarda caso, come maneggevolezza primeggiano entrambe mentre ktm e triumph sono accusate di necessitare di una guida piú fisica. Avrei gradito tutte con cerchi si serie. P.s. sulla V4 ho percepito la differenza tra cerchi in lega e a raggi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©