![]() |
Quote:
|
Quote:
Lo uso anche io in alternativa a Basecamp visto che usa le stesse mappe HERE del Garmin: poi consente di salvare i percorsi, importare e esportare gpx. Ottimo |
ginogino... mah, non saprei... per programmare è perfetto poi però quando sei in moto o in auto con Android Auto è un disastro.. in questi giorni ho girato il lago, con qualche galleria, non ti dico le bestemmie in turco.. Anche da A a B riesce a farsi insultare. Con GM e WAZE, anche in galleria funziona tutto benissimo, mi segnala di tutto, anche se hanno buttato una lattina sulla strada.
Ho annullato l'abbonamento... La mia esigenza è quella di programmare, andare, fermarmi, fare qualche deviazione, spegnere, riattivare, ed arrivare. Il tutto seguendo, il più possibile il percorso programmato. Col Garmin Zumo 660 che ho ancora, ho girato anche all'estero con tracciati da 550 km di media e non ho mai avuto problemi, anzi... trovato bar, ristornati, alberghi, benzinai senza mai un dubbio. Con sti cellulari sta diventando un casino ma le informazioni che possono ricevere sono impareggiabili. |
Quote:
Temo che il problema sia il fatto che sotto android auto (per ios non l'ho mai testato) l'app sia ancora immatura, infatti prima di acquistare il carpuride ho testato un paio di mesi myroute app sul smartphone senza avere problemi e con molta soddisfazione, solo dopo quei due mesi di prova ho acquistato il carpuride. Prossimo giro proverò a rimontare il mio bmw cradle e il smartphone e vedere se i problemi di mancata navigazione senza segnale dati si presentano lo stesso. |
Quote:
Trasferire su GM è un attimo. Kurviger ha anche il navigatore in abbonamento (29,99 eur/anno) ma non l’ho mai usato. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
"I-Chewbacca-I;Ciao, io uso Kurviger per programmare."
Interessante... grazie! moh vedo come fare.. ;) |
ginogino65;
Prossimo giro proverò a rimontare il mio bmw cradle e il smartphone e vedere se i problemi di mancata navigazione senza segnale dati si presentano lo stesso. Io non voglio usare il telefono, a questo punto aspetto le tue prove con MyRoute .. :lol: Intanto provo altro... anche se un Pad è, ad oggi, la migliore soluzione.. |
Quote:
Kurviger ha di buono la gestione dei segmenti, cosa che con myroute app puoi fare solo se utilizzi le mappe di openstreetmap, cosa che forse con la nuova versione di myroute web che dovrebbe uscire ad aprile si potrà fare con tutte le mappa, ma per tutto il resto waypont, shaping point ecc. myroute web è meglio di Kurviger, senza considerare che per quanto riguarda android auto e carplay è indietro di almeno due anni rispetto a myroute app. |
Quote:
Non l’ho mai usata. Proverò. Grazie. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho usato carpuride 702bs con iPhone e my route…fatto l itinerario sul telefono e poi seguito sul carpuride: nessun problema
|
@ginogino65 non ho capito chi è avanti per CarPlay
|
Quote:
Myroute app è disponibile e funzionante (bene o male) sia per android auto e per carplay, mentre Kurviger non è disponibile in android auto e su carplay è apparsa una versione di prova per poco tempo e subito è stata ritirata dallo store, quindi è evidente che Kurviger per android auto e carplay è in ritardo sullo sviluppo di almeno due anni rispetto a myroute app. |
Quote:
Li vedi e basta. Che utilità abbiano infatti non l'ho capito. Io utilizzo kurviger pro ma anche mappite è fatto benissimo. |
Quindi in estrema sintesi, come si usa google map per navigare itinerari più complessi di A —-> B ?
|
Per me ha poco senso navigare con GM.
Devi programmare da web e traferire al cell oppure fai direttamente col cell. Hai massimo 10 "tappe" compresa partenza e arrivo, quindi 8 punti di passaggio. Quando navighi, ogni volta che raggiungi un punto di passaggio GM ti dice che sei arrivato e se vuoi continuare la navigazione....una palla perchè devi confermare o meno. Tra una tappa e l'altra comunque "ragiona lui". Se quindi vuoi fare una pseudo tracia come deciso da te, su alcune strade con 8 punti fai pochi km. GM per imbattibile per andare da A a B nel tempo più veloce, essere aggiornati sul traffico e per trovare qualsiasi destinazione "mappata". Se cerchi POI particolari invece non va bene.....con OsmAnd invece trovi tutto. Sia in moto che in camper, se cerco fontanelle, zone bbq, attrazioni turistiche naturalistiche particolari....ecc ecc, trovi tutto. Quindi lascia perdere. |
Quote:
In modo diretto non sono navigabili, ma il percorso lo si può esportare in formato KML e poi caricarlo in Basecamp (o altro programma/utility che fa la conversione da KML a gpx) e salvarlo poi in formato gpx. |
Io nel frattempo mi sono fatto "arrivare" uno di quei cellulari gorilla dalla batteria atomica.. 6,60 di schermo, ottima memoria, buona luminosità, indistruttibile, Android.
Stanotte scarico l' impossibile e domani lo provo sotto l'acqua. Se rimane stabile e non si allaga, ho trovato la soluzione finale .. |
Quote:
Scusami usa My Route app su mappa Google Maps e crei i gpx direttamente. Poi se prendi anche l’aspetto per navigare li navighi direttamente senza esportare nulla e creare files. |
https://i.ibb.co/RTWdCf1J/Telefonogps1.png
https://i.ibb.co/Psg4MXBM/Telefonogps.png Ma che figata sta roba... praticamente un cellulare vero e proprio da utilizzare come navigatore, sia on che off line. Era talmente la curiosità che sono uscito con la moto mentre pioveva.. :lol: almeno l'ho provato anche nelle solite condizioni che ci sono da queste parti.. :mad: Dunque.. Lui si chiama G1, costo basso ma visto alcuni link che avete postato ha le medesime prestazioni, forse qualcosa di più ma ad un quarto di costo. :-o Tosto, pesantino, solido, robusto, un pò lento in alcune circostanze ma durante il percorso non ha fatto una grinza, preciso e con tutte le possibilità di intervenire sulle impostazioni senza fermarsi, aprire la giacca, tirar fuori il cellulare, smanettare, richiudere la giacca, rimettersi i guanti e finalmente andare. Fine dei giochi con app impazzite, batterie scaldamani (petto), bestemmie varie ed eventuali. Avevo una sim già attiva ma poco utilizzata e così sto mattoncino è diventato la base luna 2000 della mia moto. Anche Myroute, che fin dall'inizio, con Android Auto, aveva dato segni di giovinezza impazzita e drogata, si è finalmente comportata come un GPS serio, anzi... ho tracciato un percorso pieno di Wp che ho regolarmente saltato e lui zero problemi, sul cellulare appare l'icona e tu la salti oppure aspetti e la salta lui avvisandoti.. ho spento e riacceso e lui riparte da dove aveva lasciato... ho spento e riacceso dopo 2 km e niente, ancora preciso. Quindi, data la possibilità di programmare un percorso, direi che questa soluzione valorizza questa piattaforma che dedicherò soltanto ai viaggia articolati, dove disegno tragitti curvosi e lunghi per poi fermarmi alle 17.30 e cercarmi un albergo vicino. Per il resto utilizzerò Waze o GM che su percorsi tra A e B sono il Massimo. Ho scaricato anche un'app per verificare lo stato del GPS... Bestiale! 32 satelliti presi, in garage sotto terra, e con un errore di 2m... migliorabile ma per me è sufficente. Provato anche la navigazione in off line... precisissimo con My Route e gli altri due. Ho scaricato mappe a tutta forza di 4 stati... direi che per adesso va bene così. Il Car play/Android Auto per adesso vanno bene sulle auto, sulla moto siamo ancora lontani e come si è detto sopra, non saranno mai implementati con tutti i comandi che un'app da ai cellulari. Devo solo trovare una staffa più solida per sto cellulare e poi per i prossimi due anni va bene così! :lol: PS: Naturalmente, essendo un cellulare Android ha tutte le funzioni che utiliziamo giornalmente, compreso pagamenti, riconoscimento facciale, ecc, ecc... ve li leggete se interessati. E' ovvio che ci sono versioni aggiornate e più potenti ma anche più costosi ma una versione 2024 è più che sufficente per molti anni. A voi! :D |
Quote:
Quello che dici va bene se devi progettare un giro di un giorno, ma se devi progettare un viaggio di più giorni, farlo con my maps di google ti permette di fare ricerche più veloci dei posti da visitare, per il mio viaggio in turchia dello scorso anno sono partito proprio da my maps, prima ho salvato tutti i posti (musei, luoghi, ecc) che volevo visitare inserendo per ogni posto salvato una descrizione, foto, ecc. poi ho tracciato un percorso da fare tra una città all'altra, una vota finito ho esportato (in formato kml) il tutto in myroute web e lì ho tracciato il percorso definitivo delle strade che volevo fare tappa per tappa, questo è quello che ho fatto in my maps: https://www.google.com/maps/d/edit?m...-0&usp=sharing https://www.google.com/maps/d/edit?m...kM&usp=sharing |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©