![]() |
Oggi ho portato la RT a fare il tagliando e come sostitutiva mi hanno dato una R1300 GS ASA.
Avendo la mattinata libera ci ho fatto circa 130 Km su e giù per una strada a me molto cara, ovvero il passo di Viamaggio. Premetto che ho avuto anche una NC 750 X dct, con cui ho percorso 35000 Km. Il cambio automatico di BMW non è male, ma il dct è su un altro livello. Nello specifico, il passaggio tra una marcia e la successiva è abbastanza brusco, soprattutto nelle marce basse e a certi regimi, inoltre sarebbe auspicabile, almeno per il riding mode dynamic, avere, come avevo sul dct, 4 modi di cambiata: D, S1, S2 e S3, che progressivamente spostano in alto il numero di giri in cui avviene la cambiata. Questa è la prima versione, sicuramente BMW affinerà il prodotto. Mi è piaciuta veramente tanto la 1300, sia di ciclistica che di motore. |
Oggi ho provato l’asa su un gs 1300 standard. La cosa che mi ha infastidito di più è che un curva, anche allogro, decide di cambiare la marcia con quella successiva. Questa cosa mi ha spiazzato completamente. Anche nelle rotatorie veloci che io normalmente faccio di seconda dosando il gas per restare in traiettoria, lui decide di mettere in terza. Per nulla piacevole. Certo se metti in manuale decidi tu ma a questo punto che lo prendo a fare l’ASA? Tra l’altro se vai allegro e tiri a manetta anche in manuale l’ho trovato più lento rispetto alla cambiata con qs, come se avesse una micro pausa che si percepisce. Non è grave ma l’ho percepito. Non so se è solo un mia impressione. Altra cosa, quando vai piano , diciamo nel traffico a passo d’uomo, lavora tantissimo la frizione. Comunque non ho cambiato l’ordine, preferisco ancora il cambio tradizionale
|
Provata martedì mattina, circa un ora e mezza, extraurbano e traffico, qualche curvetta e un tratto di strada bianca.
Devo dire che ero prevenuto su questa modalità di cambio, ma mi sono in parte ricreduto, la guida, per come guido io, ovvero sempre abbastanza rilassato, è fluida e sempre piacevole, raramente ho avvertito la necessità di utilizzare il pedale, che comunque, al bisogno, permette di modulare la guida sulle proprie esigenze. Provata per un tratto in manuale, mi è onestamente mancato il cambio automatico. Capitolo strada bianca, la moto va su abbastanza stabile, per qualcosa di più impegnativo, io, che non sono un gran pilota, potrei sentire il bisogno della frizione, ma dovrei trovarmici per essere sicuro di questo giudizio. Certamente, almeno per me, se voglio fare off più impegnativo, questa risulterebbe un pelino fuori luogo(ho comunque una roba arancione in garage che sarebbe senza dubbio più adatta). Nel traffico, in D rimane abbastanza maneggevole e non si sente bisogno di frizione(ero in road, probabilmente in ECO sarebbe stata anche meglio. Unica attenzione da fare con la sporgenza del paramotore, se prendi una macchina con quella fai un bel danno mi sa.. Conclusioni, i dubbi sono se sostituire il mio 1250 40th(quasi 50k km) con questa, e in seconda battuta se prenderla con ASA o meno(alla fine della fiera, solo per il discorso frizione, e in parte per possibili problemi relativi alla "giovinezza" del progetto) :arrow: |
Provata oggi un'oretta. Devo dire che non mi è assolutamente piaciuta né in automatico, né in pseudomanuale ( che manuale non è!). Provata i road e dyna. La sensazione di avere di fare un giro con altro alla guida, ma che la pensa diversamente da te. Manuale vero non è (e non può esserlo...) perchè se decidi di tenere una marcia per poi riprendere , lei scala...Per non parlare del click clock nelle frenate semi-improvvise. No, non fa per me.
Trascorsi gli anni di sperimentazione modello, quando sarà, spenderò sicuramente il corrispettivo in marmitte o altre frocerie, ma non nel cambio. |
Provata ieri la TB Adv per un’ora (purtroppo a tratti pioveva). Ho letto tutte le vostre sensazioni sul cambio automatico ma non ho trovato nessuno che ha avuto la sensazione (brutta) di “strappo” in accelerazione nel cambio marcia. Provata sia la modalità Road che Dynamic ma lo strappo fastidioso c’era sempre. In città e nelle soste e ripartenze, l’asa l’ho trovato comodissimo, per il resto mah… Sicuramente avrà bisogno di qualche anno di “aggiustamenti” Sono davvero indeciso sulla scelta, non vorrei trovarmi un domani con una moto “obsoleta” visto che la tendenza nel futuro nelle moto, come oramai già nelle macchine, sarà il cambio automatico.
|
Dite la vostra....sul'ASA ( solo dopo averlo provato )
A me sembra di capire che, come nel caso del QS, non siano tutti identici e ci siano minime differenze di messa a punto tra un esemplare e l’altro: questa cosa mi pare sia stata notata anche da altri tester tra cui Cordara di Red Live nel suo video.
Questo spiegherebbe come mai, oltre alla nostra soggettività sulla bontà della sintonia tra le logiche di cambiata in D ( Road o Dynamic che sia) e le nostre, ci siano giudizi così diversi da un utente che l’ha provato ad un altro. O forse queste differenze possono dipendere in parte dal modo in cui noi effettuiamo la cambiata, da un movimento del piede più o meno deciso o “preciso”, o da come usiamo il gas… come appunto col QS. Nell’esemplare che ho provato io posso non essermi trovato molto d’accordo sul momento in cui la centralina decideva di cambiare (in D), e questa cambiata “fuori tempo” può avermi dato l’impressione di non essere perfetta, ma in modalità M l’attuazione e la modulazione della frizione è stata sempre precisa, rapida (di più o di meno a seconda se ero in Road o in Dynamic) e praticamente inavvertibile, molto ma molto meglio di qualsiasi QS che abbia mai provato su un motore Boxer o V2 (lascio fuori il 1000 4 cil. dell’XR perché l’ho sempre trovato molto più a punto, e non ricordo bene quello del V4 Ducati, che però mi sembra fosse ottimo) Nelle partenze riusciva ad essere dolcissimo se davo poco gas (ho fatto prove a bassissima velocità ) e efficacissimo se aprivo con decisione, e nei cambi marcia io, lo ammetto senza alcuna vergogna, spesso non riesco a fare altrettanto bene, usando la frizione, soprattutto con guanti invernali più spessi. E questo sia a salire che a scendere di rapporto, e indipendentemente dal fatto che il gas sia aperto o chiuso. Sulle logiche di cambiata in D c’è sicuramente ancora da lavorare, sia da parte di BMW, che potrà migliorarle con aggiornamenti software, sia da parte nostra, che avremo bisogno di una “curva di apprendimento” per entrarci meglio in sintonia e imparare ad usare il gas per ottimizzarne il funzionamento, ma ad esempio mi piace molto il fatto che uno o più colpetti sul freno anteriore inducano la scalata di uno o più rapporti, una volta presa la mano è divertente oltre che sfruttabile a nostro vantaggio. Ma, quand’anche dovesse continuare a non piacerci al 100% la gestione in D, in modalità M si può comunque godere di una efficacia e di una fluidità di marcia alla quale, ora che l’ho provata, non vorrei rinunciare, e la decisione su quale marcia aver dentro la prendo io! Secondo me l’hardware è già molto ben fatto (al netto di verifiche della sua robustezza), ed il software ha margini di miglioramento in diverse situazioni, e i miglioramenti arriveranno e saranno quasi sicuramente installabili anche sulle moto già circolanti, ma già adesso, anche con queste lacune, l’ASA è un passo avanti notevole Tapatalk |
Posso dire ? Sono d'accordo [emoji106]
|
Puoi dire, puoi dire!! [emoji23][emoji6]
|
Quote:
|
Nuovo messaggio di errore:
“Cambio difettoso! Possibile proseguire lentamente. Il motore potrebbe non avviarsi. Far controllare in officina.” Onestamente sta moto mi ha già rotto le balle è più il tempo che passa in officina che quello in giro, neanche 600 km….. |
Che modello è? Con ASA? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Si, si con ASA…
|
Caspiterina… cominciamo bene :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
.... ci va pazienza. Massima solidarietà.
|
Tienici aggiornato...
|
Azz… mi spiace!
Non è che potrebbe essere uno di quei messaggi di errore dovuti a poca tensione della batteria? Potresti provare a metterla in carica una notte, staccandola, e vedere se si resetta Tapatalk |
...al limite in una delle 3 valigie metti un generatore a gasolio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema è randomico, non lo fa sempre, già portata una volta in concessionaria ma non hanno trovato nullla. Stamattina è partita senza problemi e senza messaggi di errore, appena si ripresenta farò un video poi pec a concessionaria e BMW |
Capisco… probabilmente è qualche bug del software, sarebbe un male relativo: meglio quello che qualcosa di meccanico
In bocca al lupo [emoji256] Tapatalk |
Sicuramente meglio software che hardware ma il tema è che il software comanda l’hardware per cui se il software pensa che ci sia qualche problema hardware, comunque non ti muovi ugualmente… :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©