![]() |
Stiamo parlando dell’esigenza o meno di avere una connessione dati permanente. Cosa non vera ne con un navigatore tradizionale ne con un sistema CarPlay. Questo concetto sono 61 messaggi che cerco di far passare.
|
Quote:
Direzione, velocità, rotta, meteo, traffico, son tutto lavoro interno del navigatore o dati esterni tramite connessione dati.. @Nico-Tina che tablet hai montato? |
Quote:
|
Questa estate mi sono sparato diversi weekend lunghi in moto in Italia ma in zone che non conoscevo.
Ho sempre disegnato i percorsi (100% asfalto) su mappite e poi li ho trasformati in percorsi per Maps e inviati sul smartphone android con schermo da 6" che ha una una sua sim e relativa connessione dati, e uso solo come navigatore. Bisogna essere molto precisi nel disegnare i percorsi su mappite perché Maps, ricalcola il percorso e se da A a B trova un percorso più veloce ti manda su quello, ma insomma basta disegnare in modo puntuale Poi quando hai raggiunto una tappa del percorso, devi premere "continua" altrimenti lui vuole sempre farti tornare alla tappa, e insomma questo richiede dei guanti con il touch, ma pure questo non è un vero problema. Quello che in realtà mi da più fastidio di MAps è che spesso passa dalla visualizzazione "standard" della strada a un visione di tutto il percorso complessivo con tutte le tappe e se questo accade quando sei in prossimità di incroci o svincoli sei costretto a fermarti per capire se devi girare o meno. Mi succede spesso, e non riesco a capire cosa determini il cambio. Per questo motivo sto seriamente pensando di passare ad un Garmin XT. Tengo a precisare che quando faccio sti giri mi porto appresso sempre la vecchia cartina, oltre allo smartphone principale (apple) con una sim con altro operatore, in modo che se non c'è campo per una SIM si può provare con l'altra Detto ciò, al momento Maps rimane imbattibile secondo me per la navigazione in città, anche se imposta il percorso in base al traffico e non tiene conto che con la moto il percorso più breve può essere conveniente perché svicoli tra le auto in coda... |
Marcio, ti dico che con maps anche io ho avuto il problema che riferisci, ma un paio di volte negli ultimi anni, non so se dipenda dal cellulare o magari dal segnale gps basso.
Cosa che non mi è mai successa di perdere il segnale dati, o meglio il segnale dati lo perde, ma avendo la posizione del gps continua normalmente a navigare. Può capitare in alta montagna, ma lì non è che ci si possa sbagliare con le strade e poi come detto lui ha la memoria del percorso che doveva fare e continua con la traccia gps. |
Quote:
|
@ Nico-Tina
si quando perde la connessione dati continua sul percorso ma non ti da più il traffico e compare la nuvoletta barrata e il tempo residuo di percorrenza è visualizzato con colore nero Invece il problema del cambio visualizzazione a me lo fa spesso, anche più volte nel giro di pochi minuti. A volte sembrerebbe che lo faccia quando vado molto piano per guadare il panorama o per veicoli lenti davanti (camper o bus) ma non sempre effettivamente devo fare una prova con l'apple, tanto ormai la fotocamera me la sono già giocata però se trovo un garmin xt usato ad un buon prezzo, penso che lo prenderò per provare |
Quote:
fai conto che su XT, o altri navi Garmin, se imposti un punto come Waypoint il navi cercherà forzatamente di fartici passare (e, si, ti chiede se vuoi skipparlo) e ti rimanda indietro se lo salti. Se il punto è uno shaping point, questo non succede. Waypoint è trattato come una destinazione by design. |
Quote:
Sia l'app di android/iphone che il nuovo ConnectedRide Navigator. |
Toglietemi una curiosità: io per percorsi "complessi" intendo rotte dove per percorrerle è necessario inserire 20-25 WP come minimo ... stradine di montagna, roba che per vederla su una cartina stradale serve come minimo 1:200.000.
Se usate Google Maps quanti percorsi realizzate? perché mi sembra che abbia una limitazione di WP o sbaglio??? E poi, questi altri software (ad esempio TomTom, Garmin etc) i dati di traffico (di cui me ne frego) e la transitabilità delle strade, deviazioni, divieti di accesso temporanei dove li prendono??? Google sente che li non ci passa nessuno ed evita, ma gli altri??? Giusto per capire :) |
Si avvicina "la fine" dei navigatori tradizionali?
Premesso che la circostanza che Google senta che non ci passa nessuno e non ti fa passare è una leggenda. A me è capitato proprio la prima volta che mi sono affidato contando su questa cosa e sarà anche l’ultima, visto dove mi ha fatto passare. Google Maps funziona bene solo nelle grandi città, o se devi andare senza pretese da A a B. Io uso Myroute per costruire e da poco anche per navigare i percorsi che preparo.
|
Vi capisco.
Ma arriverà un giorno in cui GM e compagnia, gratis, permetteranno TUTTO. Al momento no. Questione di tempo e volontà (dei loro sviluppatori). |
Quote:
Inoltre non mi risulta che google se vede che in un tratto non ci passa nessuno da li non fa passare, al massimo il contrario, se c'è molto traffico ti devia, visto che maps lavora sui tempi di percorrenza. Google lavora sulle presenze dei gps degli smartphone, altrimenti come farebbe a calcolare esattamente dove inizia la coda? |
Quote:
|
Google anni fa permetteva di inserire molti più WP.
Sulla sua affidabilità posso solo scrivere che fino ad oggi non mi ha mai fatto scapicollare su dei dirupi come invece fa TomTom e Garmin. Ricapitolando, mi piacerebbe un navigatore autonomo (quindi percorsi anche con 50 WP e tracce) e che fosse aggiornato su traffico, interrogazioni, deviazioni, etc con la stessa precisione di Google |
Come detto sopra, poiché GM vede i rallentamenti dei cellulari (geolocalizzati) di chi ci precede, per calcolare il traffico...nessun navigatore avrà MAI informazioni così puntuali e capillari. A meno che non sua connesso a GM in tempo reale (ovviamente pagando).
|
Si è vero.
Google mappe non è esattamente lo strumento adatto a navigazioni più complesse (e senza nemmeno andare a considerare percorsi chiusi e/o fuoristrada per ora). 9 wp sono pochini se si vuole fare percorsi più lunghi/complessi, o se si vuole essere sicuri di passare dove volete passare quando pianificate. Brag: prova OSMand. Non è solo Google Mappe che ha info capillari sul traffico. Anche Mapbox (un sacco di navi OEM di veicoli odierni lo usano) penso operi in maniera similare. |
Quote:
Mai successo con maps. Non troverai mai un nav autonomo che faccia quello che fa maps. E maps (per il momento) non farà mai quello che fa il nav autonomo, cioè pianificazione capillare strada per strada. |
Quote:
Negozi, scuole, parchi, chiese, centri commerciali, agriturismi dimenticati da dio, fontane, monumenti e potre stare ore ad elencare. Un nav comune te lo sogni che faccia cose del genere. |
Quote:
Decine di opzioni, configurazioni, parametri impostabili, profili, scenari, ecc.. Può fare di tutto, ma è molto incasinato come menù.. la fase di apprendimento e configurazione è abbastanza lunga, col Garmin in 10min son passato dalla scatola al navi settato,collegato al cell e col primo percorso+traccia caricato.. Ci vorrebbe un Mappite con funzione navigazione.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©