![]() |
Ma qualcuno ha provato a sostituire solo la molla con un K più alto?
|
Ho montato gli ammortizzatori TRAC TIVE esa ,mi trovo molto bene ,stufo degli originali molli in road rigidissimi in dinamic,e sostengono la seduta
1250 gs adv |
@ Mauri non mi è chiaro come funzioni i Tractive...mi pare che oltre a essere ESA abbiano qualche regolazione manuale? Mi spieghi un po'?
|
Hanno la regolazione delle bassa e alta velocità
Regolazioni di scorrimento dello stelo,e qua si apre un mondo Personalmente non ho toccato niente |
Regolazioni di scorrimento dello stelo?
Potresti spiegare meglio? Mai sentito di questa regolazione. |
No no non mi ci metto
|
Scusa @Rinaldi ma ho capito bene che hai chiuso l'attività leggendo i vecchi post? Tu cosa mi consiglieresti di fare per le esigenze che ho postato in precedenza? Scusa se approfitto...
|
Comincerei con la revisione di entrambi i pezzi,perchè se è vero che i km non sono tantissimi,è anche vero che il tutto è in movimento da 6 anni,che sono parecchi.
Pressione nel circuito,tenuta del separatore,ecc. potrebbero essere compromessi. Quindi,dicevo,revisione in primis, poi si provano per bene e si decide di quali interventi (eventuali) abbisognano. La molla di serie che fa 135 kg/cm,come in tutti i modelli gs dal 2008 in avanti (in realtà i primi montavano la 130), è morbida di suo.Nulla vieta la sostituzione in caso di necessità. A mio parere. |
Premesso che la moto ora è dal sospensionista per la revisione degli ammortizzatori vi chiedo se anche voi notate questa cosa. Mi è venuta in mente perché qualcuno sopra ha parlato di “primi caldi di stagione”
Estate scorsa, ritiro la moto un venerdì di fine luglio dal tagliando appena prima delle vacanze estive, solitamente io ho la piastra aggiuntiva handmade che fa da “estrattore” di calore per il fastidioso caldo al polpaccio del passeggero. Sabato facciamo un giro in giornata e la moto era molto diversa, ondeggiava tantissimo tant’è che ho passato parecchio tempo a toccare le regolazioni ESA. Una volta fermo per pranzo mia moglie lamenta il calore al polpaccio, tocco il serbatoio di espansione del mono posteriore ed era caldissimo. Rientriamo a casa, monto la piastra para motore e il giorno dopo facciamo un altro giro, moto diversa, non ondeggia più e il serbatoio è decisamente più freddo. Credo che tutto questo calore che deriva dal catalizzatore vada ad influenzare pesantemente il comportamento del mono posteriore. Che dite? |
OT
Sicuramente il troppo calore non fa bene alla fluidità dell'olio interno all'ammortizzatore. Non so poi nel tuo caso specifico, ma se ora continua ad essere a posto... |
Io ho sentito molto la differenza tra freddo (direi fresco) e caldo (caldino primaverile) e se tanto mi dà tanto con 35 gradi sarà una gondola! Poi non so se sia qualcos'altro. Per il momento solo in due.
|
Grazie per il parere @Rinaldi. Altre modifiche a livello taratura, olio o altro si possono fare? Se si le consigli? Upgrade definitivi con sospensioni after market al di là della spesa possono stravolgere in meglio la moto a livello di pura performance secondo te? Chiedo un po' tutto tanto per avere il quadro completo della situazione. Purtroppo il campo delle sospensioni è molto soggettivo e il risultato si percepisce solo una volta fatto il lavoro e testato il mezzo da chi ne fruisce.
|
Ragazzi non so voi ma io col caldo (credo) ho problemi con le sospensioni. Ultimo giro da solo anche in Dynamic era morbida, ho dovuto usare precarico Max anche se la soluzione non è perfetta. Diciamo pure che sono andato parecchio fortino però tant'è. Ora mi chiedo, al di là delle possibili soluzioni, avete anche voi questo problema? Sono le sospensioni da revisionare? Sono io che chiedo troppo a questo tipo di moto? Ecco prima di procedere sarebbe fondamentale per me capire questo. Lo chiedo in particolare a coloro che hanno una guida un po' spinta.
|
Con il precedente My diciannove
Il conce mi disse che ogni tanto per tratti di trasferimento autostradali dove il guidato è pari a zero di tenere il precarico al max Il tutto perché il mono tendeva ad avere una sorta di effetto memoria, così facendo si sarebbe recuperato un po’ di rigidezza rimettendo in auto. Ho chiesto al conce per una molla con K maggiore, loro NON ticcano nulla, ho visto in offerta su Touratech le molle con K più sia normali che progressive in offerta. “Giessista” cit. |
Ciao,io ho montato molle progressive hyperpro (R 1250 gs adv) e ha fatto fare revisione con sostituzione del serbatoio con separatore in metallo,però sinceramante non sono soddisfatto al 100%....è sicuramente un pò più dura dell'originale ma se lascio in Auto/Dynamic la sento ancora bassa dietro (effetto chopper),se voglio guidare come vorrei devo metterla in Max/road ,si alza un bel pò dietro e diventa come piace a me,certo è bella alta
.....sul 1200 bialbero senza esa ho ohlins davanti e dietro e zero problemi..... |
Quindi mi confermate che non sono matto io? Sono abbastanza sicuro che con un paio di Ohlins manuali risolverei tutti i problemi. Anche le Tractive non sembrano male. Spesa in entrambi i casi alquanto onerosa soprattutto senza poterle provare prima. Però devo dire che con temperature non calde la moto funzionava bene, anche in due e questo mi farebbe pensare che una buona revisione potrebbe risolvere, chissà. Probabilmente da questo punto di vista per me sarebbe stato meglio il 1200 che tutti definiscono troppo rigido in Dynamic e avrebbe anche avuto maggiori regolazioni. Bohhh...un paio di Ohlins continua a frullarmi in testa. Se avete pareri oltre a quelli già postati vi sarei grato di farmene partecipe.
|
@Keisersoze posso sapere da chi hai fatto fare il lavoro e quanto ti è costato? Inoltre potresti darmi le tue impressioni un po' più precise sulle ohlins che hai sul 1200, soprattutto relativamente al tipo di uso che ne fai?
|
Ciao,il lavoro l'ha fatto un tecnico autorizzato Andreani a Mantova,il kit lo vende Andreani e mi è costato 600€ smontaggio/rimontaggio da aggiungere 220€ di molle progressive....provato e riprovato anche ieri, sicuramente è molto piu rigida di quando era originale,da questo punto di vista mi piace molto di più, rimane però il problema che la sento sempre troppo bassa dietro per come piace guidare a me quindi devo ancora metterla in max per "divertirmi" un pò di più....per quanto riguarda gli holins sul 1200 bialbero standard che ho,posso solo dirti che sono perfetti,regolati sul mio peso,se carico il passeggero indurisco un pò con il manettino e mi trovo da dio,bella alta dietro come piace a me e rigida il giusto....credo che Rinaldi possa essere molto più tecnico di me nel darti risposte....Io abito in confine con l'Emilia,se vuoi provarla chiamami!
|
Ordinato da Touratech molla posteriore è in viaggio.
“Giessista” cit. |
@Rescue intendi solo la molla da montare sul mono originale tal quale? Più dura immagino, che K hai preso? Progressiva o lineare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©