![]() |
Il 1300 ha una ciclistica e delle prestazioni su strada di livello nettamente superiore alla già ottima e apprezzatissima 1250 (ricordo un numero di Motociclismo in cui si affermava che il boxer 1250 era "probabilmente" il migliore propulsore motociclistico in produzione) ed è pure, forse per le magie derivate dalla "ottimizzazione e concentrazione delle masse", più facilmente gestibile anche nelle manovre da fermo. E sul cavalletto centrale va su da sola, anche senza il motorino elettrico! Per il resto, nulla di nuovo nelle polemiche pro o contro GS, sono anni che vanno avanti quasi invariate senza che tutti i fiumi di parole finora spesi a criticare la GS abbiano avuto il benchè minimo impatto sulle vendite. Se il mercato la sta premiando ininterrottamente dal 2004 qualcosa vorrà dire.
|
@gonfia tutto il mio discorso è sulla premessa - supposizione mia basata anche su dichiarazioni di chi le ha avute - che 1290 e 1190/1050/1090 (le tre hanno una identica base telaistica) abbiano un comportamento dinamico analogo. Che rimane una pura supposizione. Probabilmente la ultima serie di SADV ha un centraggio più coerente col feeling desiderato dalla maggioranza degli utenti di questo segmento di moto, mentre la prima è più vicina al 1190.
E non parlo di difficoltà pura, e men che meno di macchinosità, ma di concentrazione richiesta al salire dell'andatura. Io stesso ho verificato che, soprattutto dal medio/medioveloce in su, non ho ancora sempre chiara la visione a colpo d'occhio della corretta velocità in curva. Era da secoli che non mi capitava di sentirmi sempre troppo lento fino a che non mi accorgo che "finisce la strada". Sulla GS capita che "finisca la moto", e te ne accorgi sistematicamente in tempo. (In questo è molto negativa la scarsa resistenza alla fatica del freno posteriore, vitale per aggiustare di fino questo aspetto, che non so se sia dovuta a una debolezza strutturale dell'impianto o a un consumo/tipo di pastiglia già troppo avanzato e/o sbagliato sul mio esemplare, su cui ho fatto solo poco meno di 5000 km. Comincerò dalle CL sinterizzate dietro per vedere). @Lucky mai criticata la GS, moto in vari sensi straordinaria. Non amavo la prima 1200 ad aria, men che meno la sua variante ADV, né la eccessiva morbidezza dell'osannata bialbero. Non amai il centraggio basso della 1250, riconoscendole però una coerenza di progetto adamantina. Amavo le quote e il comportamento 1150-inspired di 2008/9 e 1200 LC, e penso che amerei ancora di più la 1300. Non posso soffrire filosoficamente il boxer, specialmente il 1200 monoalbero, per la sua ruvidità generale che trovo spiacevole e agricola, e trovo che la esagerata spinta in basso delle 1200/1250 LC (come delle stradali peraltro) sia più dannosa che altro nella guida sportiva stradale (e quindi non mi meraviglia che la 1300 sia stata leggermente smussata nel basso-basso). Sono opinioni personali che non inficiano minimamente il giudizio sulla moto. Le uniche due critiche, puramente personali, sono che il rapporto piacere di guida/andatura sia per me tra i più bassi disponibili (che ribaltato è anche un complimento) e che il suo punto di forza assoluto in tutte le generazioni (portare in perfetto relax una frenata molto intensa praticamente fino al punto di corda, cosa che si può fare anche con le moto sportive ma non con un relax sistematico consigliabile nella "vita stradale") sia pochissimo sfruttato dalla gente che la possiede. Che vinca le comparative non lo trovo per niente uno scandalo. A mio parere l'unico altro autentico game-changer nel segmento, dal GS 1100 in poi, è stata la 1190 (con riserva di provare la Multi V4, le precedenti con 17/17 per me sono altro segmento). |
Vedo che continuate a parlare solo di gs in generale, ricordo che l ' alpen ha premiato ( cosa che il mercato non ha fatto) x il secondo anno il v strom 800 de, l ' anno scorso prima e quest'anno seconda, io ce l ' ho e posso confermare che è una moto incredibile x il prezzo che costa , esco spesso con amici con gs 1250 e 1300 e a volte fanno una bella lingua sulle strade che facciamo, e costa un terzo del gs 1300 senza avere richiami a raffica ( a parte le gomme colpa di dunlop)
Ciao |
Quote:
Qui si sta tentando di capire come giornalisti specializzati, limitandosi a provare le moto in questione su un tratto di percorso estremamente particolare come quello del passo dello Stelvio, possano ritenere migliore il GS1300 rispetto alla Ducati Hypermotard 698 ... o anche alla KTM Duke 990 ... Diciamo che va un po' contro il buon senso motociclistico ... :dontknow: |
Quote:
|
Quote:
@gonfia qui nessuno è un pilota, credo. le osservazioni di tutti sono in partenza ugualmente valide perché - contrariamente all'odierna odiosa retorica fatta tutta di "migliore o peggiore" applicato a qualsiasi cosa, persona, opera dell'ingegno - l'intelligenza procede per sviluppo di dimensioni d'analisi e relazioni tra esperienze e aspettative, bisogni e sensazioni. Il consuntivo, inevitabilmente monodimensionale, perde sempre qualcosa di utile, anche se è a sua volta utile. Ma bisogna essere consapevoli di quanto si sacrifica nel farlo, e non cercare il consuntivo prima di aver cominciato. @max in effetti per stradali parlavo solo della R/R, l'unica di cui abbia esperienza diretta. |
a compendio delle articolate dissertazioni di ZEL confermo che la prima hipermotard era isterica. Sembrava di impugnare il perno ruota davanti invece del manubrio, ed eri seduto sul cannotto di sterzo,che era in piedi come in una moto da trial. La provai che ero piu' giovane e agguerrito di ora eppure l'ho resa al proprietario senza alcun rimpianto. DI peggio c'erano solo quelle Buell piu' alte che lunghe....adatte a una pista di kart piu' che ai curvoni in appoggio
|
io voto per l'Alpen Master. Una formula non più innovativa ma sempre efficace e divertente da leggere. E anche quest'anno sulla rivista trovate un'analisi accurata e condivisibile dal 98% dei motociclisti esperti.
Nessun paragone estremo, che magari nel video è più una battuta che altro. Poi se ci riflettete bene ci sta che la Ducati Hypermotard non sia poi tanto intuitiva aldilà del peso, vista la posizione in sella ed il manubrio in bocca. Credo abbia ragione Zel, un super manico sullo Stelvio con la Ducati sarebbe funambolico ed imprendibile ma una buonissima percentuale di motociclisti anche capaci ed esperti guiderebbe meglio e più fluidamente il GS. |
quoto Carlo.
Forse l ' intento non era quello di stabilire il record dal primo all ' ultimo tornante,bensi ricercare la ' piacevolezza dell ' esperienza' in quel tratto. Così ha senso la vittoria della Strom 800 l ' anno passato. Per non parlare ,illo tempore, del primato della 650 Non mi stupirei della vittoria del GS 1300,mezzo ' completo' sotto praticamente tutti i punti di vista. E lo dico da non Luckydipendente da BMW (anche se ne ho 2:-o) |
Come avere detto, una cosa è l'alpen master, un'altra la pikes pike.
Certo che una motard nei tornanti gira intorno a quasi tutte le moto esistenti, ma richiede tanto. Se valuto una guida rilassata, io mi butterei sulla v-strom (non me ne voglia nessuno) per una questione di peso principalmente. Ma più che quella col 21 magari quella col 19 (mi pare che esista) Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quoto completamente il #64
E metà del #68 Qui si parla di come una 698 da 160kg sembri più impegnativa di una moto che pesa 100kg in più Nessuno ce l'ha con la gs Al bar vado a chiacchierare di altro, certo non di moto I gs dipendenti si sentono perseguitati? :lol: Andrò a provare presto la Ducati mono 698, la 1300gs e a questo punto anche la strom800 |
Quote:
|
Da guidare la vstrom 1000 é una bicicletta. Leggera, facile, intuitiva peccato che gratta presto le pedane. Il gs1250 in confronto é un catafalco ( guidate una dopo l'altra)
|
Quote:
|
Quote:
|
Con tutte le moto che ci sono dei forumisti qui dentro da provare altro che alpen master..... sicuramente qualcuno anche più esperto di quelli che provano le moto e pubblicano le loro impressioni nelle varie riviste....
|
Quote:
|
Quote:
https://media0.giphy.com/media/KEh5kliRTSVJm/giphy.gif Sottoscrivo ….. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
2) sarà un vero “scontro tra titani “!! [emoji1][emoji6] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©