![]() |
Quote:
E' sulle posteriori che potrebbe essere comodo smontare la pinza. Quote:
Immagino, come sulle precedenti, sia necessario aprire per bene i pistoncini in modo da creare spazio per togliere/inserire. |
si esatto le sfili da dietro-sotto e muovi un pò la pinza per allargare i pistoncini e vedrai che si sfilano da sole,...purtroppo anch'io non ho trovato i dati di serraggio del perno ferma pastiglie ciao
|
Era così comodo il REPROM su PC: per qualsiasi componente da smontare aprivi il programma e vedevi la procedura completa di tutti i dati necessari.
E' un peccato che il manuale di officina non sia più disponibile, nemmeno a pagamento. :mad: |
Confermate che le pastiglie posteriori si sfilano da dietro come nel 1250? Non occorre smontare la pinza?
|
Quote:
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk |
56 nm è la coppia di serraggio delle pinze posteriori nel caso servisse tirarle giù?
|
https://youtu.be/tRYMf25IA5w?si=Pz00NkPcEuVarqgg
coppia di serraggio pinze posteriori a fine video, è un meccanico, forse capo officina di un' officina Bmw Motorrad di Vilnius, è un pezzo che lo seguo Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk |
In ogni caso, per il 1300 si faticano a trovare pastiglie freno aftermarket di marchi decenti. Forse, l'unico è SBS che però non mi ha mai entusiasmato.
TRW/Lucas inesistenti così come la stessa Brembo che produce l'impianto frenante. Qui mancano proprio i codici a catalogo. Le ottime EBC sono presenti a catalogo ma non si trovano in vendita. Dai 90€ per un tris pastiglie aftermarket, mi toccherà spenderne quasi il doppio per le originali.:mad::mad: Oltre al danno la beffa: giusto oggi sono passato dal concessionario, tentato di acquistare il tris completo visto che mi aveva parlato del 25% di sconto per fidelizzare i clienti ad usare ricambi originali. Bene, mi reco dal ricambista e scopro che lo sconto 25 è applicato SOLO nel contesto di un tagliando con un ordine di lavoro associato (in questo modo l'officina si fa rimborsare lo sconto dalla casa madre). Ergo: ricambio a prezzo pieno. Lasciato il tris sul bancone e sono uscito. Probabilmente acquisterò solo le posteriori visto che a 17,5k km sono praticamente finite (mai successo prima, stessa guida e stesse strade). |
Minchia io a 12k già devo cambiare le posteriori.
Cmq pagate in bmw 60 euro |
Più o meno costano 60€ la coppia e le anteriori un poco di più, quindi 180/190€ per il tris completo.
Con 90€ io acquistavo il tris Brembo o TRW con cui mi sono sempre trovato benissimo. Vabbè, non andrò in rovina per questo. PS: le hai cambiate tu? Già fatto l'operazione? |
No, penso di farlo domani. Proverò prima a sfilarle perché per togliere la pinza credo che va prima tolta la ruota, non credo ci passi, insomma serve più tempo
Ma si trovano le brembo per 1300? |
Scritto sopra: non si trovano né le Brembo né le Lucas.
E nemmeno altri marchi comuni di marchi un minimo affidabili. Solo SBS tra i conosciuti, non di mio gradimento. Per la prima volta in vita mia acquisterò il ricambio originale. |
Quote:
Una nota: spingere la pinza con forza in modo da allargare i pistoncini prima di togliere le pastiglie. |
A causa della mancata commercializzazione delle pastiglie del GS 1300, Brembo accusa un calo dei ricavi con relativo crollo della quotazione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5e2bbff118.jpg Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Mimmo non mi sei piaciuto quando hai allargato le pastiglie, bastava una spinta costante per qualche secondo sulla pinza, te lo aveva detto già Romargi. Coppia di serraggio para spruzzi 8Nn, i filetti li sono molto delicati, è un attimo rovinarli [emoji8]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk |
in realtà ho fatto un pò di leva su quelle molle ma non molta, sembra abbia forzato ma non è così, mi sono preoccupato di non toccare il disco. Sulla coppia di serraggio delle viti del paraspruzzi non avevo trovato nulla ma facendo delle prove con la mia chiave a 12Nm la vite non si è mossa, un pelino a 13, alla fine ho usato 12. Poi le chiavi non sono tutte precise, io penso che molto spesso siamo più fissati noi che chi le monta davvero quelle moto. ho trovato tante di quelle viti lente che mi chiedo a chi le fanno assmblare. uno dei deflettori aveva le due viti avvitate a metà
|
Sono abbastanza incazzato per il fatto che l'offerta di pastiglie aftermarket sia decisamente limitata. Le Brembo non si trovano per palese accordo con la casa madre (non potrebbe essere diversamente, considerando che è Brembo il produttore delle pastiglie stock).
Rimango decisamente stupito dell'indisponibilità del ricambio a catalogo da parte di altri marchi. Oltre a SBS, che non mi aggrada, ho trovato solo EBC con cui in passato mi ero trovato bene. Stamattina ho acquistato le posteriori dal concessionario: listino 62€ + minimo sconto. Ho chiesto il costo delle due anteriori e vengono la bellezza di 142€!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Questo significa che per un cambio completo si spendono, di listino, 204€ solo di materiale, più eventuale manodopera. Prezzo fuori da ogni logica, considerando che con 90-100€ acquistavo il tris completo. Bon, per me si possono fottere: ho appena acquistato una coppia di EBC FA779HH alla cifra di 72€, praticamente la metà. :D https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8bd903fbb6.jpg |
ma penso che tra un pò si troveranno
|
Ne dubito: ne avevo parlato ad EICMA nel 2023 nello stand Brembo ed erano stati molto vaghi sogghignando.
Considera che tutti i produttori di componenti aftermarket avevano già la moto prima della commercializzazione, per la progettazione dei loro prodotti (vedi Touratech, Wunderlich e altri). E' impossibile che in DUE ANNI nessuno abbia ancora introdotto il ricambio a catalogo. Brembo, ovviamente, non deve progettare nulla in quanto già li produce per BMW. Ma non li vende. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©