![]() |
gspeed, non lamentò nulla del QS, è l'utilizzo in manuale che (da calda) che sembra quello di una HD anni 60 [emoji85]
|
Quote:
Shake shift mi pare una definizione perfetta (io ho scritto che cammella) cambiando a medi regimi (non bassi perché i bassi per il GS per me sono 2/3.000 giri) E per me che raramente cambio sopra i 5000 lo trovo fastidiosissimo. @slim mi pare però che anche tu trovassi un po’ troppo lungo lo “stacco elettrico” a salire di marcia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per quanto riguarda i problemi dell’abbassatore considerato il numero ancora ristretto di moto in circolazione e i pochi che qui già ce l’hanno (20? 30? Forumisti) direi che i seppur pochi casi riscontrati e segnalati qui abbiano una frequenza ben superiore del noto problema dei mancati avviamenti a caldo.
C’è da sperare che se il problema non emerge subito si possa considerare non presente (come i mancati avviamenti). Però personalmente non mi sono fidato a “scommettere” di non avere il problema. Tra qualche mese si saprà sicuramente di più Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Basta non prendere l'abbassatore e, se necessario, optare per una sella bassa.
Da quello che ho letto, il problema sembra riconducibile al dispositivo che alza/abbassa continuamente al variare della velocità e ad ogni sosta. Le moto dotate nel "normale" precarico automatico, senza abbassatore, non sembrano avere il problema. D'altronde avere un dispositivo che alza/abbassa il precarico non mi sembra una cosa molto salutare per la salute dell'ammortizzatore. Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Infatti avrei fatto così, se non fosse che già la sella normale (riscaldata) e’ un ferro da stiro
Quella bassa non potrà che essere peggio (per esperienza sul 1250 la comfort bassa era piuttosto scomoda sui fianchi anche se non dura come quella del 1300) Mi rimane il dubbio che la sella non riscaldata possa essere un po’ meglio (più bassa di un cm e meno dura), ma non so. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La "normale" per fortuna non è riscaldata. Il riscaldamento della sella, optional a mio avviso inutile (per me, ovviamente), deve essere acquistato a parte.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti, ponte del 25 aprile prima vacanza in moto al terzo giorno abbassatore bloccato su posizione bassa, non c'è verso di rialzarla. Lunedì passerò in conce a sentire il dafarsi. Km percorsi circa 2000. Ho anche notato una cosa che ora nella posizione bassa bloccata risulta ancora più bassa di quando funzionava. Io sono alto 1,70 e con abbassatore e sella ribassata non ho mai toccato a piè pari, ora che è bloccata sulla posizione bassa tocco benissimo.
|
Quote:
Mi dispiace per chi sta riscontrando il problema, ma vedo che BMW purtroppo non ha smentito le mie perplessità. |
... si, anche secondo me è uno sforzo sovraumano per l'ammortizzarore, ma non c'è già Ducati che lo monta un sistema del genere?
Li ci sono problemi? |
Sarebbe (statisticamente) interessante sapere se accade solo o prevalentemente a chi utilizza l'abbassatore su AUTO oppure anche a chi lo utiiizza su SEMPRE ALTO (si abbassa allo spegnimento o all' estrazione del cavalletto laterale.
Ragionevolmente si potrebbe pensare che accada più di frequente a chi continui col "su e giù" e meno ai secondi, ma non è detto. Infatti, se si trattasse di problemi di qualche componente montato su alcuni esemplari, il numero di eventi potrebbe anche non essere significativo. Personalmente non lo ritengo uno stress eccessivo per l'ammo dato che le sospensioni (anche le precedenti) su posizione Auto continuamente "pompano e sgonfiano". Parere personale. |
... si... pompano e gonfiano, ma non fanno tutto giù ogni volta.
|
Quote:
|
Quote:
|
Come funzionano gli abbassatori utilizzati dalle altre case?
Mi avete incuriosito… |
Su quelli delle vetture (ne ho avute due) mai avuto problemi.
Per quelli Ducati, Harley e .... leggo anch'io interessato |
@ Slim... più il bene è caro e di prestiigio, più la gente straccia il belino, c'è poco da fare.
In KTM hanno dei TFT che si scollano e non li cambiano... eppure va bene così, ma parliamo di una moto che costa 6000€ in meno di un GS. |
Quasi 10k in Multi v4, sempre
Con precarico automatico (che però ti pesa quando parti e poi sta li) inoltre io usavo sempre in prossimità di paesi o di una fermata, la funzione manuale di riduzione del precarico al minimo, e dopo l’ultimo aggiornamento, la moto azzerava il precarico ad ogni accensione del quadro per facilitare il sollevamento dal laterale. Non sono mai stati segnalati problemi Hedonism by mobile |
Quote:
La prossima moto potrebbe essere Ducati -ktm-Kove o non so che altro .... ma oggi qui diluvia quindi scrivo [emoji2373]☔️ |
... diluvia anche qui...
Da quando ci sono le moto, ci sono gli appasionati e i fanatici.... i secondi, purtroppo, tendono ad enfatizzare il prodotto anche se fa schifo o ha dei problemi. L'appassionato, probabilmente, è più equilibrato nei giudizi. |
Quote:
- solo pilota - pilota + passeggero - eventuali bagagli e poi NON LO MODIFICANO PIÙ. Con l'abbassatore il precarico si regola, ad esempio alto sei hai il passeggero e poi ad OGNI SEMAFORO (o ogni tornante se la velocità scende sotto una soglia di cut-off) e si regola in continuazione! Pensa solo ad una strada piena di tornanti o ad un percorso in centro con molti semafori: è un alza/abbassa continuo! Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©