![]() |
bim, non l'ho paragonato al dct, se leggi bene ho scritto che si posiziona tra il dct e il manuale tradizionale.
è ovvio che con questo il piedino lo devi usare. comunque mi sembra un sistema molto valido con un aggravio di peso direi trascurabile |
Quote:
Questa invenzione tra l'altro alternativa al sistema tradizionale a leva non fa che aumentare il confort complessivo dell'utilizzo della moto. Non toglie nulla, anzi aggiunge comodità se voluta. Per me, è solo benvenuta. |
Un gadget interessante, utile in particolare a chi usa la moto spesso in città o chi ha problemi alla mano....... cosa probabile vistà l'età media dei motociclisti .
(Non ho voluto dire VDM) :lol::lol: |
Comunque la più giusta definizione di questo interessante sistema è che è una via di mezzo tra quick shifter e DCT con entrambi i quali non viene mai persa la trazione durante la fase di cambiata. Mentre col quickshifter perdi l'agevolazione in fase di partenza e la guadagni col DCT che però risulta essere enormemente più complicato e discretamente più pesante.
Con questo sistema perdi trazione durante la cambiata, vieni agevolato nella partenza e il peso è un pochino maggiore. Una vera e propria via di mezzo tra le due soluzione. A vederla realizzata pare un po' l'uovo di colombo ma tant'è. Queste novità arrivano sempre dagli stessi... |
Scusa un attimo se mi ripeto, prometto che sarà per l’ultima volta, non puoi confrontare questa frizione automatica col quickshifter, sono cose completamente diverse
In un caso hai la frizione normale ed il quickshifter ti permette di cambiare senza usare la frizione, quando si verificano alcune condizioni. Diciamo che tanti riescono a cambiare senza utilizzare la frizione anche senza quickshifter….Poi in questo caso devi sempre azionare la frizione quando ti fermi! Nell’altro caso la frizione è automatica ed entra in funzione tutte le volte che si cambia e stacca da sola quando sei fermo. Non facciamo il solito mischione e diamo il giusto significato ai vari sistemi! |
@twinings
Per quanto riguarda la "perdita di trazione durante la cambiata" (anche se mi pare una esagerazione parlare di questo particolare su moto stradali) bisogna ricordare che il quickshift taglia potenza per qualche istante durante il disinnesto degli ingranaggi della marcia attuale e l'innesto degli ingranaggi della marchia successiva ... quindi una breve "perdita di trazione" avviene anche con il quickshift ... Questo "attuatore automatico" per la frizione probabilmente viene usato solo quando il sistema quickshift non riesce a funzionare correttamente (cioè a bassi regimi) e, ovviamente, anche durante le partenze e fermate. Questo per far notare che in partenza/fermata e fino ai regimi intermedi verrà usato l'attuatore automatico mentre agli alti regimi probabilmente potrà continuare a essere utilizzata la normale e collaudata funzione quickshift senza necessità di attuare la frizione ... |
Domanda da dinosauro rispetto a questi diabolici sistemi.
Moto con cambio normale...ad ogni cambio di marcia, per forza di cose, si tira la frizione chiudendo il gas e interrompendo la trazione, per ridarla subito dopo che la marcia è stata inserita. Ciò si traduce inevitabilmente in una successione di ...non dico strappi perchè io sono la dolcezza in persona quando cambio le marce, ma diciamo "ondulazioni" che si vanno a ripercuotere soprattutto sulla schiena del passeggero (moglie) che se ne lamemta costantemente fino ad arrivare alla meta col mal di schiena. Per cui CHIEDO..... quale di questi diabolici sistemi ....DCT, Quickshift, E-Clutch....riduce al massimo se non proprio elimina questo inconveniente delle cambiate?? Sputer esclusi proprio, prego. |
DCT ... sei sul velluto, credimi.
Per quanto anche il quick che avevo sulla KTM era molto efficiente, soprattutto ad alti regimi di cambiata. L'E-clutch, che se non ho capito male lavorerebbe come un robotizzato azionato con la leva, non potrà mai essere lineare come un DCT. |
Dtc tutta la vita... Provato una sola volta ma è veramente un bel sistema. I vari QS che ho provato danno sempre un po' di colpo, in particolare BMW (su r1200r LC) Yamaha (mt 09 my 2021)..sulla ducati V4 è quasi impercettibile..
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk |
Grazie mille.
|
Assolutamente DCT
|
ho letto che in partenza e a bassissime velocità nell'apri e chiudi tende a dare un fastidioso strappetto, corretto? o esagerazione del tutto trascurabile?
|
naturalmente la cosa meglio sarebbe andarla a provare di persona, ma settimana scorsa avevo chiesto a T-Bike qua a Vicènsa di provare una NC750X col DCT ma non ne avevano in prova.
Per cui intanto chiedo a chi cellà già o a chi l'ha comunque provata. |
potrebbe essere una soluzione per poter di nuovo portare nei giri mia moglie.....però....pensandoci bene....non so se è una buonissima idea. :confused:
|
Altrimenti per evitare scossoni c'è sempre lo scooter col variatore ...
|
non nominare scuter invano!!!
|
Allora una elettrica ...
|
... o una Aprilia Mana 850 col CVT ...
https://media.motorbox.com/image/3/4...97-16x9-lg.jpg https://media.motorbox.com/image/2/0...54-16x9-lg.jpg https://www.subito.it/annunci-italia...0016&bm=001240 |
Quote:
il Top! https://i.postimg.cc/YShLX2m8/bmw-ce-04-1.jpg |
Chiedi di provare una africa twin, il dtc è lo stesso delle sorle più piccole.. [emoji4]
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©