![]() |
Oddio…costretti….
Diciamo che a livello di motore e con il 1300 anche di. clistica siamo su 2 segmenti diversi, non migliore o peggiore ma diversi. “GIESSISTA” cit. |
Quote:
|
[...]
Assolutamente d'accordo: la mia era solo una constatazione sul carattere (percepito) della moto. Riguardo le alternative invece, se da un lato si apre un universo (dal downsizing* alla Triumph Tiger 1200, come già scritto), dall'altro credo che il GS rappresenti una tale unicità che, pure nel suo essere cambiato, rimarrà il riferimento per chi ha avuto modo di apprezzare le versioni precedenti. * dalla nuova Stelvio, alla Tiger 900, fino alla Vstrom 800, per esempio, che costa poco più di un terzo di un GS 1300... |
Quote:
la quasi totalità dei gs è venduto con finanziamento. mature con la testa sulle spalle? vedo molti over40/50/60, mi ci metto anch'io va, tenere certe medie per centinaia di km che gli under se le sognano |
Fidati...di danarosi c'è ne sono un bel po!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
[...]
certo, ma gli under hanno un concetto entrate/uscite parecchio diverso |
Secondo me l alternativa sarà la nuova adventure, che immagino (spero) sia un paio di taglie piu grande della 1300
|
Provata lo scorso sabato per un'ora e quindi un po' tutti i tipi di strade.
Moto che sembra più leggera di quanto dichiarato, estremamente agile in curva e nei pif-paf e con una risposta del motore più lineare fluida e potente della precedente, silenziosa anche con l'akra montato (non è difficile rispetto al 1250). A mio avviso poco protettiva in viaggio con tempo avverso, sia davanti (nella tb montava diversi cupolini e deflettori) che nella parte posteriore, coda molto rastremata e sella passeggero ridotta. Estremamente semplice da spostare da ferma grazie all'abbassamento. In pratica più una moto da uscita del fine settimana che da viaggio rispetto al 1250. Per me, presa usb e luce nelle borse laterali sono solo una complicazione di cui non ho mai sentito la necessità, il sistema di modifica del litraggio è inutile come proposto in quanto le borse interne solitamente hanno una zip per le due posizioni di apertura. Il bauletto posteriore con l'apertura a filo base mi fa presagire la semina di chiavi di casa, occhiali, guanti, bottiglietta d'acqua ecc. ogni volta che lo apro. In definitiva personalmente non la vedo come sostituta della mia attuale gs, attendo fiducioso l'adv e i fornitori di bagaglio di concorrenza, in caso contrario mi sa che tornerò in RT. |
Scusa, non capisco: cosa significa che il bauletto si apre a filo base?
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
|
Grazie Rescue ;)
|
Grazie, Rescue.
Ok, non è proprio "a filo base", per fortuna. Ma sarà più pratico o meno, rispetto all'apertura "classica"? Boh. |
Provata nei gg scorsi,bella moto ,motore interessante, un po’ di vibrazioni .buona erogazione anche se non mi ha entusiasmato particolarmente…
|
Per me meno pratico con il vecchio vario schiacciavi e comprimevi, e le cose non rischiavano di cadere … qui non schiacci più dall’alto e negli angoli lato partirà non puoi infilare piccoli oggetti perché rischiano di caderti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Provata di nuovo, mod. trophy, quindi con cupolino piccolo e non elettrico e con mappatura ROAD.
E' praticamente una naked, svelta, rapida, molto precisa e con praticamente nessun trasferimento di carico. Come già riscontrato anche da altri, meno pronta al gas all'inizio, ma poi grande motore, in un attimo sei sparato a velocità assassina. Credo che questo ritardo sia dovuto al settaggio dell'accelleratore di fabbrica e non al motore. Il rumore del motore, piu cupo e presente, ha una sonorità piu simile al 1150 che ai vari 1200 e 1250, a me piace più del mio 1250. Ho anche notato una più presente coppia di rovesciamento a dx, rispetto a quella quasi inesistente a sx del mio 1250 (manca un controalbero?). Anche la frenata, combinata, si fa sentire consistentemente, pigiando sul pedale del freno si attiva in maniera molto decisa l'anteriore. In definitiva, sembra aver un po' perso quella caratteristica peculiare che era unica del GS. La sua paciosità e il molleggio. La moto invita a correre. Può anche essere che mettendola su enduro si recuperi un po di questa sua caratteristica ma la mappa non era presente sull'esemplare. La comprerò? Un grande BOH! Forse è meglio aspettare l'adv |
Quote:
Ma la mappa dynamic e enduro non sono di serie ?, dovrebbero essere le dynamic pro e enduro pro a pagamento. |
Di serie e la mappa enduro la dynamic c' e il pacchetto
|
@ginogino mi dava solo rain road e dynamic
|
Quote:
Ho scoperto un altro termine, ma continuo ad avere difficoltà nell'applicazione a dx/sx....mi aiutate a capire? |
In pratica siamo tornati alla Ghisona [emoji23][emoji23]
Ma hai provato quella con il richiamo ai cilindri già effettuato per correggere il disassamento ? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©