![]() |
Proprio niente. Incomincio ad avere ricordi dal lunedì pomeriggio in poi.
La sensazione è i pensieri che si hanno dopo un evento così sono di mollare. Poi con il passare del tempo e la guarigione di corpo e anima ti rendi conto di quale sia la cosa che realmente vuoi fare. Per davvero. Questo naturalmente è un mio pensiero. Dai riprenditi in fretta ragazzo…..:wave::wave: |
Sia chiaro che io VORREI usare la moto sempre e cmq ma devo anche essere razionale, la vita è una sola e i miei mille altri interessi e "rivoli" di mondo cmq contano.
Ovviamente finchè non succede nulla (vabbè nel 1986 mi avevano centrato col Kanguro e mi ero fatto MOLTO più male ma ormai era storia vecchia) uno ci pensa meno, quando ti capita la sfiga e ti fai male razionalizzi e pensando tutto....si sa già la risposta, con grande peccato appunto..... |
Perdona...
da quello che capisco sei over 60. io ne ho 68 con tutti i limiti e difficoltà dell'età Quando scrivevo "qualcosa di meno impegnativo" , intendevo qualcosa ampiamente sotto i 200 kg, non assatanata ma adeguata, ragionevolmente pratica e confortevole. Una 400 , 500, 600, 700 e stop Vengo da 30 anni di boxer. ho avuto i miei incidenti ma niente di particolarmente serio oltre che fastidioso e lungo da sistemare. Ho un pollice quasi fuori uso e un piede rovinato dall'ultimo botto oltre che massacrato dalla pedivella della Bsa A me il downsizing ha cambiato la vita motociclistica; mi diverto di più con la 390 rispetto alla 790 Non per dare consigli ma solo vita vissuta |
56 quasi 57 ;-) ho cominciato nel 1980 con il 50cc e nel 1982 con il Fantic Strada 125, il giorno dei 16 anni avevo già la patente ;-) dopo 3 anni Morini Kanguro e poi a continuare...
Capisco benissimo il tuo discorso, tieni conto che la S1000R l'ho presa non per la potenza ma perchè perfetta per il mio utilizzo, se aveva 140 hp la prendevo uguale. Valuterò il da farsi, la mia considerazione è che non so se vale ancora la pena di rischiare sempre e secondo me non dipende tanto dalla moto, io vado sempre relativamente piano, avessi avuto un 125 non cambiava nulla quasi sicuramente: il fattaccio è avvenuto ai 50 max 60 all'ora.... Consiglio sicuramente validissimo cmq, in molte altre discussioni ho sempre detto che questa mania di salire con gli hp per moto stradali è una cavolata totale controproducente per tutto se non per i piloti da bar... Il limite "già troppo alto ma sempre da godimento" su strada è stato ampiamente superato con le moto da 150hp, il resto è appunto solo esibizionismo e moda... |
Tanto per ridere: mi hanno portato a casa la moto (domani mi operano, volevo vederla prima....). Non è messa malissimo come si vede dalla foto, vista dal lato destro perfetta,sx da sistemare e carter alternatore "fresato". Non una goccia di olio nel motore ovviamente. La cosa ridicola è che ho girato la chiave nel quadro , mi aspettavo di vedere mille errori o warning e invece...nulla! Nel senso che la moto segnala solo LAMP (in effetti le posizione non si accendono, sarà saltato qualche filo) ma niente d'altro !!!
Pronta per partire e in modalità dynamic pro (che io NON avevo inserito, non la uso mai volontariamente) Neanche la spia olio.... BOHHHH :( :lol: :arrow: |
Non bisogna trascurare gli evidenti segnali che arrivano
Ps Oggi ero in revisione con la Bsa, andata e ritorno 12 km cittadini. Adesso sono tornati antipatici dolori prostatici tra sella di legno , simil sospensioni e vibrazioni |
Per il controllo olio penso abbia solamente il sensore pressione olio.
Quindi se non la metti in moto non darà errore! Buon recupero e poi sotto con il ripristino :cool: |
Allora la accendo !
:lol::lol::lol: |
noto con piacere che il buio è quasi passato. Capita a tutti che nel immediato il primo pensiero sia di fermare il gioco, e quasi per tutti poi, pian piano, prevalga il piacere di girare su due ruote. Purtroppo anche con l'esperienza non si riesce a gestire tutto quello che ci circonda, ... ma questa è anche la vita di tutti i giorni ;)
|
Esatto ... una persona che conoscevo è morta in tre mesi senza che prima avesse denunciato problemi
Guidiamo finché si può Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk |
Confermo. In più aumentando l'età cresce il rischio di cose brutte
|
Io resto intenzionato ad aggiustarla e venderla, con enorme dispiacere sia ben chiaro.
La sfiga esiste in tutto purtroppo, il mio scopo è non facilitarla troppo.... Una domanda seria : queste moto hanno sensore inerziale di caduta ? Quindi quando è scivolata si è spenta quasi subito ? Giusto per capire se ha girato senza olio. Francamente non mi ricordo se era accesa, mi pare di no ma non ero molto lucido steso per terra con la gamba sotto la forcella e con mano che zampillava sangue... |
Quindi ti hanno operato,mano o gamba?
Tutto bene? Dovrebbe si avere il sensore moto inclinata-stesa, quando sono volato per highside e l'ho tirata su era spenta di sicuro. Che poi si spenga per il sensore o perchè si pianta il motore a gas chiuso non ho appurato. |
Mano....Operazione fatta ieri, tutto bene in teoria, due viti nel 5' metacarpo, degli strani "fili" per ridurre fratture medio e anulare e mignoletto con amputazione netta ultima falange, senza necessità di plastica (si sistema da solo). Fasciatura gessata di protezione per ora. Lavorando nel settore ospedali (io faccio software usati in reparti asl a Torino) ho conoscenze dirette con primari e mi sono fatto operare dal migliore medico possibile, specializzzato in microchirurgia della mano. Sarà un mese lungo di attesa e poi riabilitazione...Sperem !!!
|
Quote:
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk |
Oggi un mio amico ha osservato la moto e mi ha spiegato con una ipotesi la causa della frattura mano e caduta : ho"toccato" la punta della leva della frizione e del manubrio sx sulla ruota dell'automezzo, roba di 1 cm. La frizione si è chiusa sulla mano e ha tranciato la punta del mignolo , compresso il lato esterno della mano rompendo il 5' metacarpo e compresso medio e anulare (infatti le fratture e alcunitagli cosi si spiegano) .
La leva della frizione è in effetti sagomata quasi come un tirapugni, sulla forma delle dita... Poi il colpo ha inclinato sul lato sx la moto "tirandola" giù e facendola strisciare per terra. Una sfiga pazzesca, per questione di letteralmente 3 cm non succedeva nulla. Ipotesi molto valida, ottimo osservatore il ragazzo.... |
Una info in prospettiva futura di ripristino: le varie componenti motore (carter sx copri statore, statore e via dicendo) sono le stesse delle RR fino a qualche anno prima del 2014? Immagino di si vista la discendenza del motore. Idem per leva frizione, potrei tenerla così ma mi fa impressione piegata con forma delle dita. Manubrio è leggermente piegato, o lo cambio o lo raddrizzo con i vecchi sistemi...
Ho controllato bene e sembra che il danno meccanico si limiti appunto al carter sx e allo statore (che non è rotto ma i fili strappati), magari mi metto io stesso con un amico, sarebbe una grossa soddisfazione farla ripartire da solo ! Però fino a che non lo smonto e verifico bene non ne sono sicuro, devo capire se è successo qualcosa "dentro", chessò al volano o altri organi sotto quel carter. Poi tutte le componenti estetiche, da musetto a fiancate e sarà difficile trovare tutto se non in BMW ufficiale, fino a che non so cosa dice l'assicurazione (ovviamente cercherà di non pagare nulla...) il budget di spesa è ignoto. Se avete siti per queste componenti ben vengano !!! Grazie ! |
Ciao
facendo un giro sui soliti siti di ricambi ( guardavo ricambi-moto-bmw.it) manubrio 300 leva frizione 60 carter sx 440 Plastica laterale 340 copertura laterale faro 80 Leva cambio 130 Più o meno in base a quello che dici, ci sono sui 1350€ di ricambi da comprare e tanto buon lavoro da fare (più varie clip, attacchi ecc.). Tuttavia, molti componenti sono in comune e si trovano usati su ebay Se fosse così vale proprio la pena rimetterla in sesto ;) |
I ricambi molti si trovano in siti alternativi, i prezzi ufficali sono fuori di testa spesso.
Al tuo elenco manca statore e volano tra gli altri . Come lavoro NON è nulla di particolare, a montare la meccanica sono 3 ore (esagerando): Ci vuole compentenza ovviamente. Come chiedevo sopra: sono compèatibili i ricambi per RR ? Presumo di si. Semplicemente perché è molto più diffuse si trova molto di più... Pezzi estetici vedrò anche in Cina, sono cmq cose secondarie rispetto alla meccanica. GRAZIE DI OGNI INFO ! |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©