Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Una riflessione su TFT e infotainment (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524518)

Hedonism 12-03-2023 21:21

azzo Fabio... complimentoni :D:D

Boxerfabio 12-03-2023 21:25

Passa di là ogni tanto!!!!!
Stavolta han fatto una moto della madonna!!!! Non ci credo ancora.
Valla a provare per curiosità!!

elettrico400v 12-03-2023 21:29

Adoro le lancette, facile lettura ad ogni condizione di luce, rapidissime nelle variazioni, il digitale lo trovo comodo per informazioni secondarie a lento cambiamento.

Secondo i miei gusti il digitale è bello se è di dimensioni generose almeno da 10 pollici in su e con un layout grafico personalizzabile in base alle proprie esigenze un po' come sulle auto.

Il mix dei due è la migliore soluzione.

slow_ahead 12-03-2023 21:49

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10910378)
come NON farebbe un ingrometro o un termometro che nelle versioni a lancette sono decisamente più scomodi rispetto alle controparti digitali..

sai che hai ragione, giochi proprio in una altra lega, scsa se mi sono permesso

temperatura

pressione

umidità

Fonzie 12-03-2023 21:53

Anche il mondo del Motociclismo si sta popolando di nerd ....Adesso capisco perché ci sono una sacco di moto che mi intralciano mentre spazzolo le curve ... siete tutti li a spippolare menù e navigatori o a combattere con l'accoppiamento dell' iPhone..A parte gli scherzi il TFT lo apprezzo se la navigazione è completa e se non mi manda in crash il telefono usandolo con carplay(cosa che mi succede con l' auto).Adoro invece il cardo che mi parla direttamente nel casco e col quale sento la radio mentre girello in solitaria nei trasferimenti noiosi prima dei passi...Per il resto mi bastano pure a me led Strumentazioni miste LCD e aghi ma non si tornerà mai indietro .Comunque i TFT miglioreranno e nessuno avrà più nostalgia tra qualche anno

slow_ahead 12-03-2023 21:54

Quote:

Adoro le lancette, facile lettura ad ogni condizione di luce, rapidissime nelle variazioni, il digitale lo trovo comodo per informazioni secondarie a lento cambiamento.
è così, concordo.

e come cercato di dire piu' sopra non è solo una 'sensazione', è il nostro cervello che funziona così

twinings501 13-03-2023 05:51

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 10910495)
sai che hai ragione, giochi proprio in una altra lega, scsa se mi sono permesso

Ci mancherebbe.
Ma tu hai letto e capito ciò che ho scritto relativamente al perché quegli strumenti li facevano analogici e perché oggi li vedi finalmente digitali o ti sei limitato a cercare su google la presenza dei gauge di svariato tipo così solo per fare il bastian contrario?

slow_ahead 13-03-2023 08:42

se avessi letto il mio primo post sull'argomento avresti visto che è tutto scritto li
immediatezza di lettura (auto, moto, aerei che sia) verso precisione

entrambe le necessità hanno una soluzione (lancette vs numeri) oppure, se vuoi, ciascuno soluzione soddisfa necessità diverse.

Un cruscotto digitale che ammettesse 'skin' diverse in funzione delle esigenze potrebbe egregiamente risolvere (non ne ho idea, magari esiste già)

PS a mia memoria ( a mia) la prima auto con cruscotti futuribili fu la citroen DS
https://www.nuancierds.fr/divers/tableau%20DS.jpg

Hedonism 13-03-2023 08:45

scusate ma ce lo vogliamo dire che questi strumenti non servono ad una mazza ?

se ti sta per bollire l'acqua, basta un messaggio di alert, se non hai pressione dell'olio lo stesso.

il numero di giri... cosa ve ne fate?

una volta, quando non c'era l'elettronica e la diagnostica potevano avere un senso... era l'unico modo di monitorare le situazioni, se non erro in gara avevano il contagiri con la lancetta che indicava il massimo RPM raggiunto... se il pilota sentiva un calo di giri, leggeva e riportava al box... oggi con la telemetria praticamente lo sanno prima quelli del muretto...

per strada servono:

- tachimetro (per chi è interessato ai limiti)
- livello benzina
- odometro (per doppio check sulla benzina)
- orologio (per sapere a che ora si mangia)

tutta roba consultabile con indicazione digitale, per il resto messaggi di alert con i dovuti preavvisi.

se poi ci si ha il feticismo delle lancette che fanno su e giù è un'altra cosa, ma che siano meglio no.

Hedonism 13-03-2023 08:51

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 10910560)
se avessi letto il mio primo post sull'argomento avresti visto che è tutto scritto li
immediatezza di lettura (auto, moto, aerei che sia) verso precisione

entrambe le necessità hanno una soluzione (lancette vs numeri) oppure, se vuoi, ciascuno soluzione soddisfa necessità diverse.

non facciamo confusione però, qui si parla di TFT, il quale, come ho più volte detto puo' alla bisogna riprodurre strumenti a "lancetta", quindi se è consuetudine per determinati strumenti avere un layout "analogico", lo si riproduce su TFT, esattamente come avviene sugli aerei moderni.

chi vola di professione, inoltre, potrà confermare che le procedure che devono imparare a memoria fanno riferimento sicuramente a range di valori, quindi che sia lancetta sul rosso un numero basso che lampeggia in allarme non credo che faccia differenza, sanno che devono intervenire fino a ripristino.

se, come ho detto prima, l'intervento va tarata in base a quanto velocemente si modificano i valori e se per questo l'esperienza ha insegnato che un indicatore in scala è più efficace di una cifra che aumenta o scala, ebbene, come detto sopra tale indicazione sarà riprodotta dal digitale.

il post iniziale è chiaro.

aspes 13-03-2023 09:43

leggo e da buon obsoleto reto perplesso. In molti casi ho la percezione che si sostituisca il fine con il mezzo. Mi vengono in mente i maniaci dello stereo di quando eravamo ragazzi che ascoltavano la famose "cassette" o in epoca piu' recente i CD per messa a punto, non ascoltavano musica, che era il fine dello stereo, no....si beavano di verificare la riproduzione fine delle varie frequenze.
Quando vado in moto mi voglio divertire in relax. Non guardo nemmeno gli strumenti normali, a parte la velocita' per non prendere multe. Il contagiri? guido a orecchio, e se vado forte ancora di piu' a orecchio con talvolta una occhiata veloce. Altri strumenti? forse l'orologio. La guzzi mi ha viziato facendomi vedere pure la temperatura ambiente.
I vari drive mode capisco che vadano settati se uno li ha, per il resto della connettivita' al telefono fotte niente. Manuali da 60 pagine per usare i "mode"? persino la mia guzzina v7 che ha zero o quasi di queste cose ci dedica gia' fin troppe pagine. Monto su auto a nolo e non ci capisco una mazza, e non posso stare mezza giornata a spippolare un manuale. La mia sensazione e' che in mezzo a tanti progressi veri ci mettano millemila cazzate che tanto costano poco e fanno scena per chi si fa abbagliare. Andare in moto e' diventato secondario.

essemme 13-03-2023 09:53

tornerei all'antico quanto prima è una fonte di distrazione pazzesca.

tra lavoro e diporto sto sempre attorno ai 70.000km/anno e vedo di quelle cose che solo per la fortuna sfacciata si evitano sinistri

per quanto mi riguarda riduco tutto al minimo indispensabile finchè possibile, la prossima auto pur essendo lo stesso modello avrà molti meno tasti avendo il flipper al posto del cruscotto

comandi vocali?
ogni cosa ha i suoi: moto, auto a, auto b, smartphone. devono unificarli.

LoSkianta 13-03-2023 09:56

Quote:

Originariamente inviata da Nik650 (Messaggio 10910174)
la cartina Michelin fotocopiata sotto la copertina trasparente della borsa serbatoio.

Tralasci il fatto che la strada ipotizzata va sempre segnata con l'evidenziatore giallo fluo.... le basi, diamine... :)

Seriamente... per me, sulla moto, il miglioramento c'è con le cifre digitali della velocità rilevata che trovo di più immediata lettura rispetto alle lancette.
Per il resto, a partire dal contagiri, preferisco invece i vecchi "orologi"...

twinings501 13-03-2023 10:00

Rispondo per amor di conversazione e perché l'argomento mi interessa, però poi termino poichè l'abbiamo tirata per le lunghe oltre ad essere palesemente off topic, dato che l'oggetto del thread non è DIGITALE vs ANALOGICO ma TFT vs non TFT anche se poi per ovvie ragioni i due argomenti POSSONO essere correllati dal momento in cui implementi un TFT che non riproduce la grafica analogica rappresentata dalle classiche lancette o dalle barre.

Quote:

Originariamente inviata da slow_ahead (Messaggio 10910560)
immediatezza di lettura (auto, moto, aerei che sia) verso precisione


Questo TUO assunto, indipendentemente dal fatto che tu ci creda o meno a quello che sostieni, è appunto una TUA allusione totalmente campata in aria non accompagnata da nessun tipo di spiegazione sul perché dovrebbe succedere quello che dici, ovvero che, riassumo: indipendentemente dalla natura dei valori, un quadrante analogico a lancette è SEMPRE meglio del corrispondendte quadrante digitale a numeri.


Quello che io dico (io per modo dire ovviamente, è sufficiente che legga qualcosa di serio e che provi a fornire spiegazioni e non ciò che è scritto sul sito casa del contakilometri & co che sono dei dead man walking tiranti acqua al proprio mulino citando frasi prive di spiega come fai tu)

è questo:

1) La strumentazione analogica a lancette è comparsa ESCLUSIVAMENTE quale geniale metodo per poter TRASDURRE con facilità, valori di varia natura in una rappresentazione grafica interpretabile dall'utente con relativa facilità.
Attuare la medesima funzoinalità mediante display digitali meccanici è oltre che forse impossibile terribilmente complicato.
Per capirlo basta prendere ad esempio oggetti ipersemplici quali il termometro o o l'igrometro che sono entrambi basati su una lancetta fissata su una molla calibrata. Fare codesti strumenti (meccanici) con cifre (digit) che si muovono dinamicamente sarebbe estremamente più complesso.

2) La strumentazione analogica a lancette, serve a fornire valori di massima all'utente finale NON potendo essere per forza di cose precisa.
Questo sia per l'impossibilità di attuare graficamente una risoluzione tale (numero di tacche) atta a permettere di visualizzare con sufficiente comodità più di una cifra decimale, sia per problemi inerenti l'errore di parallasse che ne rendono la lettura non del tutto immediata.
Problema questo risolto tramite la rappresentazione degli strumenti a lancetta mediante simulazione su GUI.

3) La strumentazinoe analogica a lancette o a barre (altro metodo equivalente) NON è di lettura immediata in quanto, banalmente, richiede diversi processi:

a) la comprensione della scala (nel caso dell'orologio a sfere la complicazione si triplica in quanto hai 3 lancette tutte sulla stessa scala e ognuna rappresentante valori diversi. E come se non bastasse la lancetta delle ore, fuorché le 12 ore, è sempre scostata dalla tacca di riferimento).

b) la riconversione della scala in numeri che spesso sono scritti, spesso non lo sono(!!!).
Quindi devi arrivarci ad occhio o devi contare le tacche...
Il tuo esempio del quadro della DS è l'eccezione che appunto conferma questa regola

c) lo scarto dell'errore di parallasse.

Tutto questo è ANNIENTATO in un sol colpo dalla visualizzazione diretta dei numeri, che sono poi quello che interessa all'utente.

Ritornando all'orologio, l'esempio è ancor più lampante: il bambino legge tranquillamente l'orologio digitale ma bisogna insegnargli a leggere l'orologio a sfere. E diventerà bravo a poco a poco. Mai visto un bambino fresco di orologio al polso che in un attimo ti tirerà fuori l'ora esatta.
Gli americani, sono stati da sempre grandi utilizzatori degli orologi digitali, per ovvie ragioni di praticità. Indipendentemente dalle varie mode.

4) La strumentazione analogica a lancette o a barre ha assoluta ragion d'essere, quando devono essere rappresentati:

a) valori che cambiano velocemente
b) valori di cui importa relativamente la precisione oltre la prima cifra decimale (come sopra)

Tipici esempi sono:

a) il contagiri: generalmente SEMPRE rappresentato, ove presente mediate scala graduata o lancette. Anche se ci sono rare eccezioni, vedi BMW R18 dove il contagiri è numerico ma è infatti una funzione secondaria del quadro accedibile tramite menu'.

b) pressostati: che devono reagire a repentini cambi di pressione. Scomodo darne contezza coi numeri se quello che vuoi mostrare è il valore repentino del cambio, appunto.

c) comparatori centesimali: dove la sfera reagisce a variazioni centesimali sulle superfici da comparare compiendo diversi giri. Difficile e scomodo darne contezza coi display digitali in quanto si avrebbe l'effetto cronometro, dove le cifre dei decimi cambiano troppo velocemente (illeggible), figurarsi quelle dei centesimi.

d) multimetri elettrici: dove è spesso richiesta la rappresentazione grafica di valori di corrente che cambiano all'istante. Farlo coi display digitali è scomodo per il motivo di cui sopra. Nonostante, oggi, la maggioranza dei multimetri sia digitale (chediti il perché e il per come).
Ciò non toglie che i vecchi multimetri classici (vedi gli storici ICE) siano appunto sempre ricercati, per specifici utilizzi.

e) altimetri: posti su apparati speciali sottoposti a repentini cambi di livello (aerei, elicotteri, missili, astronavi, ecc.)
L'altimetro rappresentato graficamente sul garmine non ha assolutamente senso che sia a lancette in quanto a meno di non precipitare in un burrone ha decisamente più senso disporre della visualizzazione numerica dell'altitudine mano a mano che sali (o scendi) lentamente.

Altri esempi, che non richiedono prerogative quali il cambio veloce di stato, sono TUTTI rappresentabili mediante cifre digitali.

Ed essendo oggi superato il problema di rappresentazione dei medesimi tramite strumenti meccanici (complicazione estrema se non impossibile) vengono TUTTI comodamente rappresentati a cifre a vantaggio dell'utente finale, che deve solo leggere il numero disponendo del valore preciso del valore, senza possibilità di incorrere in un alcun tipo di errore di valutazione.

Buona continazione.

marcio 13-03-2023 10:12

sono fondamentalmente in accordo con Wotan
e sulla nuova moto quello che puntualmente mi fa perdere tempo (e girare le scatole) è l'accoppiamento tft con il casco. Ritengo invece utile avere sul tft l'info trelativa la limite di velocità della strada che sto percorrendo.
C'è però un ma, l'evoluzione degli smartphone non va necessariamente nella direzione di usarli anche sulla moto.
Io usando iphone sulla moto, a causa delle vibrazioni ci ho rimesso lo stabilizzatore ottico dello smartphone. Poi a posteriori ho scoperto che Apple aveva avvisato gli utenti (ho postato il link nel 3d sugli smartphone per la navigazione). Morale: 139€ per la sostituzione del gruppo ottico con uno non originale e adesso uso un vecchio smartphone come navigazione ed altro. Ma sono costretto a girare con due smartphone...
una palla galattica

aspes 13-03-2023 10:19

l'argomento esteso non e' lancette verso numeri, e nemmeno tft verso non tft.
L'argomento principe anche se OT e' se questa complicazione enorme di opzioni aggiuntive sia di vero giovamento oppure fonte di distrazione (e questo e' un pericolo ) e/o facile fumo negli occhi come argomento commerciale di nesun contenuto.
COme ho detto in altro thread ho visto una trasmissione di un'ora in cui mostrvano le mirabilie della nuova mercedes classe S. Ebbene, erano tutte stronzate da "figli ricchi di mafiosi russi su youtube" dalla prima all'ultima, tranne le ruote dietro sterzanti (di oltre 10 gradi) che davvero introducono una maneggevolezza su una auto da 5 metri che e' un reale passo avanti. L'unica domanda da farsi e' se certe cose servono a qualcosa oppure solo a distrarsi e/o a vendere. Ma siamo effettivamente ot

Vincenzo 13-03-2023 10:20

Io per chiudere l’argomento a tutto tondo ci avrei messo anche una bella pinza…e vuala’ [emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Zorba 13-03-2023 10:21

Quoto il Mastro di Gomme (Gonfia) sul fatto che il cruscotto della RT LC era più pratico dell'attuale TFT. Per i miei gusti anche molto più bello.

Io sarei per il tachimetro digitale, ben più rapido da consultare, tanto è vero che, sulla RT LC, da quando ho impostato la visualizzazione sul display non ho mai più guardato quello a lancetta
ma
contagiri classico (anche simulato, sul TFT): solo per una pura questione estetica, in realtà, poiché non lo guardo praticamente mai.

Per quanto riguarda TFT vs non-TFT, mi pare che le case motociclistiche ci abbiano gabbato, propinandoci qualcosa che - alla fine fine - è molto conveniente per loro e niente affatto per noi (quoto Wotan, direi parola per parola).
Non è l'ABS, né il TC, né la piattaforma inerziale. E' un giocattolo, e basta.

Sulla RT 1250 il layout del TFT è stato palesemente studiato da qualcuno che in moto non ci va.
L'attuale enorme schermo da 10.25" visualizza meno informazioni di quello - dalle ridicole dimensioni - della RT LC.
Una presa in giro. Scomoda, peraltro.

Non mi dilungo sul sistema di navigazione integrato. Giusto ieri, in circa 300 km, 5 ore di moto, si è sganciato/bloccato 3 volte. Una pena. Farcita di bestemmie.

Senza voler fare del complottismo, sono convinto che BMW abbia scelto questa infelice - per l'utente - strada per l'enorme mole di dati che questo sistema le garantisce.
Di ogni viaggio (di ogni utente) conoscono tutto (itinerario, strade percorse, luoghi di sosta, velocità in ogni tratto, accelerazioni positive e negative, regime di giri, angoli di piega, etc etc).
I dati oggi sono denaro, basta sapere cosa farne: è evidente in ogni campo, sarebbe ingenuo pensare che in questo caso non lo siano.
Mettiamoli via, che poi, con calma, un sistema per monetizzarli lo troveremo sicuramente. E, anzi, l'avranno già trovato.

Hedonism 13-03-2023 10:23

ribadisco il concetto:

il TFT è in primis una scelta industriale per "ottimizzare" la componentistica, si condivide l'hardware ed il software più facilmente tra i diversi modelli.

che sia fonte di distrazione non ne sono sicuro, di certo l'abuso di comandi touch lo è, ma avere la possibilità di personalizzare il cruscotto con le informazioni che si ritiene di dover avere sempre sotto controllo è di certo meglio che cercarle tra una serie di strumenti meccanici, posti dove ha scelto il costruttore.

per il resto quoto Twinings al 100%

slow_ahead 13-03-2023 10:39

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10910598)
....
Questo TUO assunto, indipendentemente dal fatto che tu ci creda o meno a quello che sostieni, è appunto una TUA allusione totalmente campata in aria non accompagnata da nessun tipo di spiegazione sul perché dovrebbe succedere quello che dici, ovvero che, riassumo: indipendentemente dalla natura dei valori, un quadrante analogico a lancette è SEMPRE meglio del corrispondendte quadrante digitale a numeri.

al di là del fatto che vorrei mi trovassi una riga dove affermo che un quadrante digitale è sempre meglio eccetera eccetera....

...quello che sostengo, ovvero che è più immediata una lettura 'a lancette' su una scala nota, non è vero perchè ne sono convinto io, è vero per l'ottimo motivo che il cervello umano funziona in maniera tale per cui (detto molto malalmente) interpreta in maniera più veloce una comparazione di grandezze -specialmente se su una scala nota- che una indicazione numerica.

Il numero essendo una astrazione, cardinale VS numerale. Non lo dico io, lo dicono gli scienziati

La parallasse e tute le altre imprecisioni di una lettura a lancette, c'entrano una cippa in quanto stanno nel dominio della precisione e non in quello dell'indicazione

@Hedonism, probabilmente mi sono espresso male (o in maniera criptica), sono molto d'accordo sul cruscotto TFT che puo' (o potrebbe? non ho idea del fatto che ne esista già qualcuno) simulare quello che preferiamo (ho usato il termine 'skin') numeri lancette, istogrammi.
Ho aggiunto che per molti motivi (probabilmente solo personali) non riesco a usare con facilità dispositivi touch, anche se vi sono costretto come nel caso del cellulare, ma non amo e non posseggo tablet per questo motivo

@aspes, vero ciò che dici sul tema della conversazione (e per inciso sono d'accordo sulla ridondanza spesso superflua delle informazioni mentre si viaggia) , mi ero timidamente inserito per dire che uno schermo (touch o non touch) che emulasse dei quadranti 'a lancette' e potesse (solo da fermo?) dare tutte le indicazioni micrometriche e numeriche di cui un appassionato potesse avere necessità, rappresenterebbe -secondo me- il meglio dei due mondi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©