![]() |
Quoto ampiamente bmwer71, io non posso dire di aver cambiato mille moto, ma con la xr mi diverto parecchio e non sono uno smanettone che cerca il limite, anzi, vado sempre in coppia e mi piace la fiducia che trasmette, il motore che dal suo lato tranquillo passa alla cattiveria in un attimo, mettere 130 cv su una moto del genere vuol dire perdere tutta la sua sportività, non per questo né voglio altre 200. Non son d'accordo sullo scarico originale, lo trovo ben fatto e piccolo.
|
Mi sorprendo di me stesso con questa XR non tanto per le prestazioni (ho avuto anche SS) ma perché vado tranquillo molto più spesso di prima .....
è diventato più piacevole anche percorrere le stesse strade quotidiane che facevo con la moto precedente ma sentendo solo il sibilo del motore (dato che lo scarico non si sente per niente). Per molti la mancanza di rumore allo scarico è un aspetto negativo, per me no, ne avevo veramente abbastanza di rumori vari di meccanica e spari allo scarico (sarebbero state un piacere se fossero stati alla metà del volume). Beh... ora percorro in 5^ i tratti che facevo in terza, mentre in terza potrei tranquillamente partire da fermo. CV in più ?? No, e perché.... per perderne ai bassi/medi, meglio di no. Chi pensa ad acquisti sulla base del marchio, nel mio caso si sbaglia di grosso, ho una certa "storicità"...[emoji23][emoji23] |
Quote:
:( |
Quote:
Semmai proporrei degli affinamenti : - vista la poliedricità d'uso, perché non prevedere un assetto in più per le sospensioni .... Road e Dyn ci sono (Dyn un po' troppo rigido per me), mancherebbe però un Soft (già presente su altri modelli) - la modulabilitá frizione in partenza da fermo. O è solo la mia, ma da fredda dá dei piccoli strappi in rilascio e da calda il punto di stacco è un po' "variabile", mai nello stesso punto. Serve comando idraulico ? Chiedo eh... - sotto la coppa motore, il punto più basso è il tappo di scarico dell'olio. Pur parzialmente protetto da due ali, è troppo esposto ! Scendere da un marciapiede anche basso è rischioso ![emoji3544] occorre un paracoppa minimale sagomato a chiudere i due lati bassi delle fiancatine. - al posteriore va trovata una soluzione per quando piove.... se non hai le borse montate lo sporco arriva copioso anche sulla sella. - i due radiatori andrebbero protetti già per dotazione standard. Sono esposti da paura e col parafanghino corto ci si può far dei danni anche da soli 🫣 Bón... ho finito [emoji3][emoji3][emoji3] |
Margini di miglioramento ci sono sempre , come dici tu il motore va già benone (io anzi dico che la 1' serie era la migliore per quello,la E3 della R non so neppure se esitesse in versione XR e confermo la mia ignoranza). Sospensioni e frizione sicuamente migliorabili.
Poi avendo una R le altre cose sono per me secondarie, i freni erano già validissimi con i Brembo. Affidabilità delle componenti sopratutto sulle nuove serie, quello si che ogni tanto lascia a desiderare a leggere il forum.... |
BMW 1000 XR da 210 CV
Noi che abbiamo "una certa età" [emoji2960](io un po' di più [emoji6]) sappiamo bene che tutto va rapportato ai numeri del circolante e ai (relativamente spero) pochi che scrivono sul forum, senza contare il fatto che, come risaputo, chi scrive lo fa perché ha avuto problemi e difficilmente lo fa per soddisfazioni inattese che comunque restano solo a corollario, almeno secondo me, che ormai sono ben peggio di San Tommaso (con chi non conosco) [emoji33][emoji54]
Ma non ho capito l'appunto alle pinze/alla frenata. La mia ha le pinze Brembo e frena forte. Tornando ai possibili affinamenti, un'altra cosa che migliorerei è quell'avviamento a gas TROPPO accelerato e TROPPO a lungo, possibile che io debba svegliare il vicinato col rombo simile a una "Audi R8" ??[emoji848] Eh... son diventato vecchio [emoji35] |
La R 21-22 aveva impianto anteriore frenante di marchio BMW e ha palesato diversi inconvenienti. Mi pare che li avessero messi anche sulla XR corrispondente. Ora sono "tornati indietro"....
|
Slim
premesso che ho una ribassata,per me la Road è sciacquonosa.Stessa sensazione avuta sul GS;troppo sfrenata. Sono un nostalgico delle tre posizioni a casco delle serie precedenti,dove avevo maggiori possibilità di settaggio. Inoltre su una moto di tale cavalleria mettere qualcosa di + morbido potrebbe essere controproducente. La frizione fa schifo ed ame gli stacchi/attacchi a gradino lo fa sempre. Siccome sono per le moto ottimista,ho chiesto lumi,giocandomi con la signora la risposta:' caratteristica' . Vinto alla grande:lol: Non mi perprlime + di tanto perche l ' elettroassistito (alleluia) su questa funzia. Continuo a ribadire di essere prevalentemente soddisfatto (strano).Una sorpresa considerando che ero scettico.Ma era l ' unica alternativa ' bassa' ad un prezzo onesto in quel momento. E poi avere la signora che non ci monta per paura non ha prezzo:lol: Per i freni ribadisco:frena OK.Ma vada a quel paese BMW con quelle pinze Haynes da disgraziati e/o per le Brembo dell ' era di pippo. |
Le "Brembo dell'era di Pippo" equipaggiano tuttora le K1600 e frenano magnificamente.
|
BMW 1000 XR da 210 CV
Wotan,
Ah ecco, ora è chiaro [emoji38] Itieuronet, incredibile ma a mia moglie piace [emoji23][emoji23] avrebbe preferito NON sedersi su una sella a due piani perché è abituata alla sella piatta e a far corpo unico senza dondolii, ma lí non c'è soluzione. |
180, 210 ecc ecc ecc, coppia.....
Ad ognuno il suo, al bar in pista o sulle curve, dipende da cosa vuoi farne, magari anche un po più leggerina di base, poi chi vuole le borse, borsoni o addirittura container, ad ogniuno il suoooo. Perchè dire che son già troppi??? Dipende solo da cosa vuoi farne, se ci sono li puoi usare, senza obblighi, altrimenti cambia moto!!! |
Eh... ha ragione ... : "dóni e cavai, i bástan mai" [emoji2373]
|
Se l'incremento continuo di cavalli (inutile nel 90% degli utilizzi) comporta un continuo aumento dei costi globali (come sta succedendo) la cosa è controproducente per i veri motociclisti e buona solo per il bar dei ricchi. Ma io ricco non sono e al bar ci vado a piedi, l'ultimo mio scopo di avere una moto è quello di farla vedere e dire "questa ha xxxxcento cavalli" (e la guida un asinello...) Tutto qui ;-)
|
Quoto Mazzone.
Si è arrivati all'assurdo che è necessario limitare potenza a coppia nelle marce basse, cosa che su tutte le S1000 avviene anche nelle mappature Road e Dynamic. Quando ho testato la S1000R prendendo anche i tempi in accelerazione, ho fatto meglio in Rain, perché gia in Road la tendenza a impennare, anche se controllata dall'elettronica, era tale da peggiorare l'accelerazione. |
Certo tanti più sono i cavalli tanto meno spesso si usano..
Ma il piacere sta nei dettagli, può capitare in un giro di una giornata di usare i 160cv a 10mila giri anche una sola volta e già basta per farti tornare a casa contento. Può capitare che le pedane grattino l'asfalto 2 o 3 volte durante il giro o che vedi i 240 per un istante.. Sono quelle piccole cose che una moto " normale" non ti consente di fare con cosi tanta facilità, anche se non sei un vero pilota e che non appartengo alla logica o alla ragione ma più che altro alla follia.. Anche solo il sapere di poter fare certe cose genera emozione! Se queste cose non ti interessano significa che la xr non è la tua moto, e non c'è nulla di strano, ci sono tante moto belle più logiche e razionali, una bella Honda nc750 x ad esempio.. Qui siamo nella irrazionalità nelle emozioni non nella logica.. Ovviamente... La "FOLLIA" in strada non è concessa quindi parlo di attimi, momenti preceduti da una attenta analisi e riflessione sul rischio, insomma il pazzo seriale è meglio che stia a casa a giocare con la playstation ma penso che mi abbiate capito.. |
Capiaco perfettamente, anche per questo le mie ultime 5 moto hanno tutte potenze tra 152 e 167 CV. [emoji6]
Ma sono sensazioni ricercate da una minoranza, la maggior parte delle persone che comprano moto da viaggio potenti lo fa soprattutto per il piacere e la comodità di tirare anche le salite in sesta con passeggero e bagagli. Moto del genere hanno bisogno di coppia ai regimi medi e bassi, quelli che si usano per strada, non di potenza agli alti. Guarda la Gold Wing: ha "solo" 126 CV, ma i suoi 170 Nm a 4500 giri la rendono scattante e goduriosa. Il mondo è bello perche è vario, l'uomo è nato libero e ognuno compra quello che gli pare. Ma mi fanno sorridere quelli che danno indietro una moto con 136 CV per comprarne una da 165 "perchè piu potenza è meglio" e poi non superano mai i 140 e i 6000 giri se no la mugliera gli scazzotta le reni. |
:)
Sono d'accordo.. |
Quote:
La maggior parte è omologata per due solo per ragioni commerciali. Ma è un controsenso. Hanno addirittura inventato quella vaccata pazzesca del sidecar per andare in 3. Per andare in due ci sono i tandem. Pedalare[emoji16][emoji16]. Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk |
Talebano intutato!
|
Mai avuta, nè indossata, una tuta da moto in vita mia[emoji16][emoji106]
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©