![]() |
Dipende dalla moto, ovviamente, alcune sono più sensibili ai minimi cambiamenti.
NOI lo sappiamo bene [emoji41] Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
Prova a montare le dunlop TT nella stagione più calda e poi vedrai che non ti serve sfilare le forcelle……. Tanto se vai forte ci vai nella stagione calda in quella più fredda non ti accorgi della differenza ….. questo e quello che ho notato dopo due anni di XR e 35000 km ;)
|
:arrow:Bhe, io x tagliare la testa al toro ho sfilato di 15 mm..
Vi saprò dire!:arrow: |
:) 15 mm. sentirai eccome la differenza ,,, in genere si va a step di 0,5 ... ma vai tranquillo ... tanto puoi indietro
|
L'importante è anche sentire la differenza PRIMA del dosso rallentatore maledetto ! Caxxo ce ne sono alcuni (pochi) fatti da assassini ![emoji35]
Tipo questo (ma in muratura e mattoncini)https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f6fac88c85.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
NON TORNO PIU' IN DIETRO! :D:D:D Molto piu' feeling all'anteriore ragazzi, altro che storie! |
Ma come, I tecnici, gli ingegneri....
Quelli del forum [emoji1787] Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
Il prezzo lo sentirai quando vai in rettilineo sopra una certa velocità. Nulla è gratis, il setting standard è sempre un compromesso che si può adattare ai gusti ed esigenze , ben sapendo cosa comporta. Ottimo che così ti piaccia di più nel tuo utilizzo preferito.
|
Premesso che le forcelle si sono sempre sfilate per adattare la moto ai propri gusti, in questo caso avevo il dubbio (ho ancora) che l'elettronica dell'ESA andasse a cercare di compensare la differenza (per la verità minima) di assetto, agendo sul posteriore.
Ha senso? Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
L'ESA non è cosi intelligente!!
Non credo che l'anteriore e il posteriore comunichino in quche modo tra oro.. Pensa che io vorrei banalmente ridurre di un pochino precarico del mono ed aumentare, sempre di pochissimo il freno Idraulico in estensione.. Non è possibile. In realtà non è possibile fare nulla al di fuori di Road ( troppo sfrenato per me... Pompa ) Dynamic (troppo precarico per me) |
sfilare forcelle XR
Rossouno, sulla k69 che ha l'ESA NEXT con posizione AUTO, se si sfilano le forche, penso che il sistema esa vada poi a lavorare in modo diverso dall'ottimale.... forse.
Nel senso che se legge meno peso sul posteriore, automaticamente diventa più morbido dietro, non so se si possa dire che compensi ma di certo interviene in questo modo. O no ?! Che dite ? |
Sulla k69 dovrebbe agire sul precarico del mono qualora i sensori dovessero registrare un abbassamento del posteriore rispetto all'anteriore (per es. per il maggiore peso a bordo).
Ridurre l'avancorsa attraverso lo sfilamento della forcella potrebbe (questo è il dubbio) far credere ai sensori che il posteriore si sia alzato (in realtà potrebbe cambiare leggermente l'allineamento del telaio rispetto al suolo), inducendo il mono a compensare con una diminuzione del precarico. Ammesso che quanto sopra sia plausibile, ciò potrebbe vanificare l'effetto sfilamento. Qualcuno sa dire qualcosa di più sul funzionamento dell'esa sulla k69? Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Io so che il concetto è grossomodo quello che dici . Quella versione dell'esa "sente il peso" sul post ed interviene "durante la marcia: subito dopo la partenza e poi ad intervalli regolari"
Poi cerco ciò che dice il libretto (perché ad es sul GS 2021 che ho avuto, interveniva immediatamente all'accensione tant'è che molti si trovavano in difficoltà per il fatto che la moto si alzava in maniera evidente già da fermi. |
Non credo succeda come dici @rossouno, penso che l'esa banalmente misuri l'accorciamento dello stelo del mono. A quel punto agisce sul precarico e sul freno Idraulico secondo un algoritmo predefinito in progettazione. Se sfili le forche non si accorge.
Anche davanti credo agiscacon sensori che " monitorando lo scorrimento di uno stelo frenano di più o di meno l'idraulica forse senza neppure coinvolgere il precarico. Non credo ci siano sensori di inclinazione longitudinale del telaio.. |
A leggere però parrebbe così...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5e71b6bea6.jpg |
sfilare forcelle XR
Bmwer71, esatto davanti il precarico non è oggetto di correzione da parte dell'ESA. Solo l'idraulica -
Ma al posteriore SECONDO ME potrebbe vanificare almeno in parte lo sfilamento forche SOLO SE impostato su Auto. |
Quando parla di " sensori di altezza" suppongo si riferisca al fatto che se il mono è più compresso si presume che la moto sia più bassa e viceversa quando è esteso. Sarebbe inutile un sensore che misura la luce a terra della moto. L'altezza e il peso lo ricava dalla corsa dell'ammorizzatore..
Tutto sommato il sistema funziona ma io avrei preferito la possibilità di gestire "elettronicamente" tutte le regolazioni ( precarico e idraulica) in modo personalizzato cosi da crearmi 2 o 3 profili richiamabili e poi soggetti comunque (sino ad un certo punto) alla funzione auto. ROAD non riesco ad usarlo mentre Dynamic alla lunga è affaticante, mi manca una via di mezzo.. |
Ma ci sono le tacche in testa alle forca?
Se ci sono, allora vuol dire che è previsto. Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©