![]() |
Quote:
Sarebbe la prima volta che un'azienda mette una pezza nella maniera più economica possibile invece che in quella migliore, ma più costosa? No, e non sarebbe nemmeno l'ultima. E da questo punto di vista mi pare che BMW abbia più di uno scheletro nell'armadio, pertanto, a mio parere, legittimi i dubbi e le ipotesi espresse. |
infatti, nessuno ha fatto critiche sperticate, tanto meno io, ma incensare i divini progettisti vorrebbe dire (da ing. pure io) che per il fatto di far parte di una casa si sia divinamente esseri superiori. I fatti hanno dimostrato per tutte le case che ogni tanto si fanno cazzate madornali.
CI sono stati errori lampanti di progetto che sono stati NEGATI per anni, vedasi la flangia ruota, che un bel momento era dsponibile a ricambio solo rifatta in acciaio mentre si continuava a negare il problema di quella in alluminio. Piu' pragmaticamente da uomini della strada ma con un po' di pelo sullo stomaco, rimediare a un problema meccanico con il software appare quanto meno come dare una aspirina a uno che ha il covid. PEraltro il covid quegli alberini non lo hanno, o perlomeno non e' contagioso, i casi si contano sulle dita di una sola mano. E' che stavolta per qualche motivo devono fare qualcosa. Resto sicuro che se ancora qualche alberino dovesse rompersi non lo salveranno due righe di software, a meno che si riesca a "spianare" la strada e far diventare asfaltati gli sterrati . |
Carlo ciao.
Giusto una battuta....alla tua ultima frase. Ma questi di BMW dopo 100 anni riescono a fare un cardano e un braccio posteriore che per una volta....una... non ha problemi? Sicuramente hanno piena conoscenza, ma sto xazzi .....non ne prendono una?....compreso forellino di sfiato. Che poi funzionerà? Ah io sono solo un semplice manutentore... diplomato a calci. Ma vedo che non sempre le ciambelle escono con il buco...( Il foro è meccanico ) |
devo ricordare le scatole coppia conica come la mia senza foro di carico e scarico olio?
DOpo che per 100 anni tali tappi ovviamente li avevano e tutte le altre case pure? e poi li hanno dovuti rimettere? Da ragazzi si credeva di far meglio degli ing. cambiando un getto del carburatore. Che poi ing....la maggior parte delle moto che avevamo erano fatte da assemblatori che compravano i motori gia' fatti . Poi quando ho cominciato a studiare son passato dal lato opposto della forza, e vedndo l'impegno che lo studio richiedeva ho comnciato a vedere gli ing. come divinita' infallibili. Poi sono entrato in azienda dove ho finalmente scoperto che gli ing. sono uomini come gli altri, ci sono i geni e i coglioni e i modesti impiegati che se esci dal seminato non sanno piu' manco da che parte sono girati. Ergo....non e' che se sei in forza alla BMW o mercedes o vattelapesca sei piu' furbo degli altri, ogni tanto la cazzata ci scappa , nessuno ti mette in croce, ma nemmeno ti metto l'aureola di infallibilita' dell'anima delli mortacci dei signor Daimler e Benz. Anche i jap di cazzate ne han fatto e ne fanno, come tutti gli altri. L'importante e' rimediare, non nasconderti e non contare balle. Sulle ultime due .....in parecchi hanno la coda di paglia, perche' costa meno un anellino di ferro che una pompa benzina, e poi se anche con l'anellino la benzina esce....."eh, il richiamo lo abbiamo fatto, ora son cazzi tuoi". Basta rileggere indietro qde... |
... sbaglia solo ducati mamma BMW mai così dicono...
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk |
se dopo 47 anni che vado in moto dovessi cominciare a fare l'elenco di tutte le cappelle (solo quelle che ricordo) delle varie case, facciamo un thread apposta.
|
Quote:
|
io non parlavo di sbagli che possono essere stati commessi, anche se non sembra questo il caso. Nè di divinizzazione dei progettisti. Parlavo di rimedi sul caso specifico che sembra alcuni di voi conoscano, palliativi software o meno che siano, meglio degli ingegneri BMW.
Mi appare simpatico e curioso, tutto lì. |
A dire il vero io come tutti abbiamo detto che non c'e' probabilmente niente da rimediare visto che i casi sono assolutamente sporadici. SI diceva che probabilmente hanno voluto far vedere che fanno qualcosa, ma e' abbastanza dubbio che possa rimediare un problema che peraltro non esiste ,data la sporadicita' dei casi che ho attribuito piu' che altro ad utenti assassini. Tu hai mai visto sistemare col software un alberino del cambio che si rompe se davvero il difetto fosse consistente e conclamato? poi tutto puo' essere. Io so che se l'alberino e' ben dimensionato, come nella pressoche' totalita' dei casi, non serve alcun software, anche perche' normalmente non c'e' e non c'e' mai stato alcun software in passato e non si e' mai rotto niente per la sollecitazione descritta che in realta' e' normalissima situazione di normalissimo funzionamento. Semplice logica, poi siamo qui per chiacchierare.
|
I casi sono certamente sporadici ma non inesistenti. Ci saranno anche basi statistiche, oltre che buon senso commerciale, ad indicare quando un rimedio sia necessario a giudizio di organi vigilanti terzi (TUV etc). Che poi gli utenti in questione fossero pazzi scatenati lo supponi tu, magari invece BMW li avrà intervistati sulle circostanze di guida e delle rotture, no? Infine, come ho già scritto, una catena (cinematica) di trasmissione ben dimensionata può egualmente rivelare sporadicamente su un campione di centinaia di migliaia di esemplari criticità in situazioni estreme ed imprevedibili in sede progettuale; e risolvere via software le suddette situazioni estreme è ottima pratica ingegneristica visto che altrimenti dovresti sovradimensionare tutta la meccanica del tutto inutilmente, aggiungendo costi e peso.
in definitiva per come la leggo io non c'è alcun errore progettuale ed il rimedio appare del tutto logico ed appropriato. Ma qui mi fermo perchè, a differenza di altri, un enorme "ma io che cazzo ne so?" mi gira nella testa in questioni come questa e mi induce a fidarmi ed affidarmi a chi sa. |
Applausi, magna laude e bacio accademico sulla bocca!:!::!::!:
|
Quote:
|
Carlo46, invece di rifare il cambio della Norton bastava cambiare qualche file della centralina:) si scherza:)
|
|
Quote:
|
dalla lettera di richiamo io leggo; potenziale problema meccanico che risolvono con cambio mappatura elettronica. Ingegneri o non ingegneri questo è scritto.
|
Anche la valvola allo scarico cigolante la risolvono con un aggiornamento software. Però avrei preferito fosse smontabile, pulibile e lubrificabile.
|
che fanno col software? la lasciano sempre aperta cosi' non cigola piu'?
|
Non fanno piu' fare il test pre accensione
|
Carlo dal tuo intervento 70 esce una saggezza estrema che si contrappone alla tua follia del rifacimento alberi del cambio ...
sei bivalente ?? scherzo !!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©