![]() |
ma quale scusate...
sei benvenuto non sei mica il primo, eh :lol: |
Invece x il boxer a 150° ….porga i dorsi delle dita …
|
veramente avevano anche provato in bmw una V molto aperta (non so se di preciso 150 gradi) proprio per non strisciare a terra. Penso anni 70.
In campo auto oggi c'e' subaru, ma oltra a porsche in passato ci fu appunto la citroen gs (peraltro la stessa 2 cv con due cilindri invece che 4) maggiolino e alfasud oltre a diversi modelli lancia. E' una architettura oggettivamente costosa e pure ingombrante, oggi questi limiti in campo auto ne hanno decretato il confinamento a produzioni di nicchia, e in campo moto.....pure. |
una piccola aggiuntina finale. Il boxer ferrari 12 cilindri era un v di 180. Anche perche' fare un vero boxer cosi' frazionato veniva piu' lungo della macchina.
Fare invece un bicilindrico a v di 180, ovvero "aprendo" un ducati, un ktm, un suzuki sv, un guzzi e chi piu' ne ha piu' ne metta, anche messo di traverso come il bmw, e' una cazzata colossale. E infatti nessuno si sogna di farlo. Infatti come noto, il boxer bicilindrico (bmw) e' equilibrato proprio perche' ha le manovelle a 180 gradi, se fosse un V di 180 avrebbe come i ducati , i guzzi etc. le bielle sullo stesso perno, e a livello di equilibratura sarebbe come un IMMENSO monocilindrico che oltretutto sbatacchia da destra a sinistra e non alto/ basso. Inguidabile. Ben diverso se i cilindri sono almeno 4, cosi' li alterni . I v di 90 sono abbastanza equilibrati e infatti molto usati. Se cominci ad andare su angoli piu' stretti (esempio il 60, abbastanza usato per questioni di ingombro), i problemi di equilibratura a poco a poco diventano piu' consistenti. Infine, come detto piu' volte, ma sembra che (a giudicare dagli interventi) non sia del tutto chiaro....l'erogazione non dipende dalla disposizione dei cilindri ma dalla fluidodinamica. Al massimo dalla disposizione puo' dipendere il "carattere", ovvero la sensazione di chi guida. Ma se prendi per assurdo le termiche di un ktm, le metti parallele, a V, o boxer o come ti pare, le curve al banco saranno uguali. Poi guidandoli ti sembrera' che l'erogazione sia diversa, ma i numeri sono quelli. Il "problema" del boxer , parzialmente risolto con quelli ad acqua, e' che i condotti di aspirazione e scarico fanno sempre delle curve. se per lo scarico conta poco (pressioni elevate) , per l'aspirazione un bel 90 gradi i gas se il fanno anche con gli LC, e con quelli ad aria era almeno 120 gradi. Invece con il v di 90 tipo ktm , ducati e ora guzzi, l'aspirazione e' praticamente dritta, e questo e' un motivo per cui il boxer bmw non potra' mai girare alto e fare le potenze di un ktm o un ducati,e potenzialmente anche del guzzi ultimo (che e' uguale ai ktm e ducati come layout) . Ultima curiosita': i boxer ferrari di F1 dei tempi di lauda per fargli i condotti dritti avevano le teste che si sviluppavano in senso laterale in maniera vistosissima, con ingombri pazzeschi inaccettabili su una moto. ps: si vede che piove senza speranza e mi sto annoiando..:-o |
Eccone un’altro, condotti di aspirazione almeno piu’ rettilinei.
Poi con questa configurazione non e’ piu’ necessario il cardano e si può avere la trasmissione a catena Più o meno 50 anni fa, come passa il tempo…. https://www.italiaonroad.it/wp-conte...GP-boxer-5.jpg |
Ing. Bocchi ex Lamborghini, Ferrari, Tecno per Mv Agusta
https://www.italiaonroad.it/wp-conte...GP-boxer-1.jpg |
Comunque negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad un tentativo quasi vano di tutte le case di spodestare il GS dal trono mettendo becchi dappertutto qualcuno anche il cardano ..Forse la strada più sensata da percorrere era quella di creare un Boxer alternativo che comunque piaccia o no è un architettura fascinosa ed efficace per l'uso stradale
|
fonzie...lo ripetiamo per la 5millesima volta...
il becco NON E' stata una prerogativa di bmw...cosi' come il cardano, il ridebywire, abs..e molto altro ancora.... perche' altrimenti diremo tra poco...molti hanno provato ad imitare il GS mettendo 2 cerchi...ma solo lui e' ancora il top...;) |
Boxer perché solo BMW
[emoji23][emoji23][emoji23]
Sai che hai ragione ? A parte Yamaha con il Niken, tutti gli altri stanno davvero imitando le due ruote del GS … una vergogna [emoji23][emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come sezione frontale questo era bello stretto e basso, il guadagno aerodinamico rispetto ai frontemarcia era notevole. Vero che pero' avrebbero dovuto trovar posto per il radiatore, ma i 2T erano gia' tutti ad acqua. |
Si sì il dr big aveva il becco prima eccetera eccetera non fatemi lezioni di storia dai...è palese che Honda con flop Crosstoter/Crossrunner Triumph con la serie Tiger Suzuki con v strom Ducati con Multistrada e poi via via i cinesi e abbiano spostato l 'attenzione sul segmento Enduro pesanti stradali vedendo il successo di BMW
|
io direi che magari ci hanno creduto a tratti...e non hanno creato "storia"...(non unstoppable , quella e' una cazzata)...ma storia.
|
Il becco alla Multistrada ha portato fortuna anche se inizialmente era stata abbondantemente criticata ....chissà che a qualcuno davvero non gli venga in mente di fare boxer alternativi magari di cubatura inferiore dovrebbero riesumare Zundapp
|
Tra l'altro le altre case progettando un boxer ex novo potrebbero eliminare il difetto dei cilindri disallineati ....
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk |
Perchè, è un difetto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma non era uscito un numero di Pianeta Bicilindrico a tal proposito?
|
Quote:
tranne le HD tradizionali...sono le uniche uscite bene :lol::lol::lol: |
Immagino come si raffredda il cilindro posteriore
|
In effetti il boxer 2 cilindri aveva un'ottima ragione di essere proprio quando i motori erano raffreddati ad aria.
|
Quote:
Il morini treemezzo aveva i cilindri volutamente piu' sfalsati del necessario per raffreddare meglio il posteriore, e in generale tutti i V ad aria avevano quel problema, allineati o meno la differenza era un paio di cm, non certo decisiva. Tuttavia ricordo un caso emblematico. Il ducati pantah 500, da cui sono derivati tutti i ducati a cinghia dentata ad aria. Ebbene, nacque con lo scarico del cilindro posteriore rivolto in avanti, come i suoi grossi progenitori. Layout quanto mai disgraziato, perche' il carburatore dietro era messo malissimo. Il tutto per far raffreddare lo scarico. Poi arriva Cagiva che compra ducati, decide di fare le moto cagiva col motore ducati e....gira la testa del cilindro dietro di 180 gradi. Scarico all'indietro e carburatori al centro, la stessa configurazione di tutti i V moderni. Eppure era ad aria e andava. I monster etc. erano tutti cosi'. Probabilmente il fatto di essere a L , ovvero una V "inclinata" in avanti favoriva il raffreddamento del cilindro dietro. Le famose Ariel 4 cilindri in quadrato (tipo suzuki gamma 500) di nuovo erano ad aria e andavano strabene (anni 30-50). La scott a due tempi invece aveva il raffreddamento ad acqua gia' negli anni 30 Ogni caso e' a se'....le HD antiche non solo avevano i cilindri allineati, ma di ghisa e con poca alettatura. Eppure andavano.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©