Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Kowe 800 X (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523251)

Fagòt 14-12-2022 18:34

Il sito ufficiale non sembra sicuro... in compenso c'è FB libero, con foto delle moto anche in prova e info:

https://www.facebook.com/KOVEMOTO/

carlo46 15-12-2022 08:57

Quote:

Originariamente inviata da Specialr (Messaggio 10870261)
Carlo permettimi ma è eccome argomento.

Per quanto belle siano le Norton, compresa la tua, a livello qualitativo hanno fatto un disastro.
Eppure l’hai comprata. Non mi pare abbia senso alla luce di questo criticare fortemente le possibili qualità tecniche della kove che manco è uscita.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se ci vedi un nesso fra Norton e Kove non sarò io a discuterlo, le motivazioni per comprarle e l'utenza magari saranno un tantino differenti.
Ma sottolineo che non ho mai criticato le possibili qualità tecniche della Kove, è una motoretta come altre mille del segmento, tutte più o meno uguali compresa magari la mia F750GS, ma commentavo semplicemente le assurde specifiche tecniche dichiarate in termini di peso.
Se peserà, come dichiara, 44 (quarantaquattro, manco i gatti...) kg in ordine di marcia con il pieno in meno della mia 750GS farò pubblica ammenda.

Saetta 15-12-2022 09:18

In effetti, come dice Carlo46 , alcuni dati sono spiegabili con logiche di mercato (vedi il prezzo), altri sconfinato nella magia, come il peso .

Comunque , se le premesse (peso/costo/componentistica) saranno verificate positivamente, penso seriamente di investirci gli 8/9000 euro richiesti.

Specialr 15-12-2022 09:26

Kowe 800 X
 
Carlo Hai appena espresso una contraddizione, o magari sono io a capire male, ma prima dici di non criticare gli aspetti tecnici e poi li critichi. Anzi li ritieni proprio falsi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi 15-12-2022 09:30

Non c'è una reale armonizzazione sui pesi.
Se è a secco, gli metti sopra tra i 15 ed i 20 kg.
Non si sa che Euro sia.
Insomma, aspettiamo una pesata.

Ma se si tratta di una moto stile anni 70 (batteria piccola, avviamento e basta) ci sta che mesi meno. Per legge deve avere l'ABS però.

Fagòt 15-12-2022 09:42

Nelle foto si vede ruota fonica solo all'anteriore (disco di sx e che dovrebbe servire anche al contakm), mentre manca al posteriore.

Facile che non sia ancora presente sul prototipo.

Lev_Zero 15-12-2022 09:52

Ho dato un'occhiata su fb (grazie Fagòt) e si trova già anche un gruppo koveitalia, anche se le informazioni sono comunque molto poche. Pare che sarà in vendita in EU per fine 2023 (non presto quindi), e si parla sempre di meno di 10mila euro.

Il serbatoio è in plastica da 22L e la stampella laterale è in effetti di lega di alluminio.:lol: Il dato ufficiale per la versione UE parla di 97cv/185kg/80nm.

Continuo a pensare che il peso di ~185kg sarà in ordine di marcia ma a serbatoio vuoto (comunque molto buono), ma se fanno meglio di così c'è veramente da rimanere stupiti.

PS Il motore è simile al KTM, ma non è quello prodotto su licenza (e questo spiega anche la cavalleria maggiore).

carlo46 15-12-2022 09:54

esatto , li ritengo falsi, molto falsi.
Altro paragone, una motina come la GS310, mono di 300cc e anche piccoletta come dimensioni, pesa 169kg a secco, sei più di questa.
Serve che la provino le riviste per dire che è impossibile?
Altro esempio Honda Dominator anni 80-90, euro 0, l'essenzialità fatta (bellissima) moto, 167kg a secco.

Lev_Zero 15-12-2022 10:05

Si ma a parte che i conti non tornano già così:
165kg a secco
22l di benza a 0,75kg/l = 16,5kg

165+16,5=181,5

In 3,5kg dovrebbero starci olio motore (saranno almeno 3l), refrigerante motore (2-3l?), batteria (2-3kg?).. e spesso i costruttori dal peso a secco tolgono anche i pneumatici.. direi che sicuramente non sarà "preciso", ma questo vale anche per i marchi più blasonati. Sarebbe ugualmente buono se col pieno restasse a filo o poco sotto i 200kg.

yuza 15-12-2022 10:19

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10870549)
Altro esempio Honda Dominator anni 80-90, euro 0, l'essenzialità fatta (bellissima) moto, 167kg a secco.

Qui stai esagerando...negli anni '80 non c'erano i modellatori parametrici, il calcolo fem etc e si metteva materiale in eccesso evunque per stare sul sicuro...
Un Domi rifatto oggi peserebbe 140...

la-sfinge 15-12-2022 10:35

dai.. le fiere e le preview sono fatte per attirare l'attenzione e far parlare...
direi che a livello marketing il risultato per ora è ottenuto, detta in termini , c'è engagement:smile:

concordo anche io che alla pesata risulterà un po' più allineata.

o la mettono in commercio senza abs e controlli elettronici vari, senza catalizzatore e senza accessori vari che tutte le concorrenti oramai si sobbarcano, o peserà all'incirca uguale alle concorrenti.
non credo alla magia.:-o

assumiamo che KTM sia all'apice nello sviluppo su questo settore?
bene, la loro proposta sta sotto i 200 kg in ordine di marcia incluso il quickshifter e tutti i pacchetti elettronici possibili.

https://www.ktm.com/it-it/890-adventure-r-rally.html

ma costa quanto un gs accessoriato.

a mio avviso la magia potrà essere solo nel prezzo

la-sfinge 15-12-2022 11:29

boh sto approfondendo e leggendo dal gruppo facebook, cè la comparativa.
danno il peso in ordine di marcia con 10 lt di benzina a 174 kg e ktm a 203 kg

30 kg di differenza... davvero?


bella è bella, niente da dire

Lev_Zero 15-12-2022 11:40

Da quello che ho letto e sentito nelle interviste eicma, come ho già scritto, pare che abbiano usato lega di alluminio praticamente in tutto (facevo l'esempio del cavalletto laterale, ma anche il telaio, compreso telaietto posteriore e forcellone). Forse hanno trovato una lega leggera particolarmente economica (almeno da produrre in cina).

Considerado la differenza di peso specifico tra acciao e alluminio (le leghe più povere), a 2,1x a sfavore dell'acciaio, è chiaro che di peso volendo se ne può recuperare parecchio.

Addirittura parlano di lega di titanio per il silenziatore.

O le sparano molto grosse, o davvero la cina è l'impero del male.

carlo46 15-12-2022 11:44

Quote:

Originariamente inviata da yuza (Messaggio 10870560)
Qui stai esagerando...negli anni '80 non c'erano i modellatori parametrici, il calcolo fem etc e si metteva materiale in eccesso evunque per stare sul sicuro...
Un Domi rifatto oggi peserebbe 140...

Euro5? infatti la GS310 che è un Dominator di oggi con metà cilindrata pesa uguale. Solo la Duke 690 pesa meno.

carlo46 15-12-2022 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Lev_Zero (Messaggio 10870584)
Considerado la differenza di peso specifico tra acciao e alluminio (le leghe più povere), a 2,1x a sfavore dell'acciaio, è chiaro che di peso volendo se ne può recuperare parecchio.

Addirittura parlano di lega di titanio per il silenziatore.

O le sparano molto grosse, o davvero la cina è l'impero del male.

la differenza di peso specifico viene compensata dalla differenza di resistenza alla torsione/trazione/compressione. E' un fatto ben noto, a parità di 'prestazione' resistenziale un componente in alluminio pesa poco meno dell'acciaio a causa del maggior dimensionamento. Ne parlano anche sul citato articolo di Motociclismo di questo mese.
Il V strom 1050 ha il telaio in alluminio e pesa 250kg in odm

Lev_Zero 15-12-2022 12:14

Chiaro ci siano applicazioni e applicazioni, resta il fatto che usare alluminio al posto di ferro e acciaio in molte parti comporta un abbattimento importante del peso (e di norma, un costo decisamente maggiore).

Per quanto riguarda l'esempio del vstrom, suzuki di sicuro non è nota per fare moto particolamente leggere, il riferimento credo rimanga ktm per questo genere di moto, e alla fine credo che lì la differenza sarà sicuramente molto minore (sicuramente minore di quella che dichiarano ora).

yuza 15-12-2022 12:23

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10870585)
Euro5? infatti la GS310 che è un Dominator di oggi con metà cilindrata pesa uguale. Solo la Duke 690 pesa meno.

Eh no, così confronti mele e pere....un Domi rifatto oggi, con gli stessi parametri (quindi euro0), senza ABS etc

aspes 15-12-2022 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Lev_Zero (Messaggio 10870602)
Chiaro ci siano applicazioni e applicazioni, resta il fatto che usare alluminio al posto di ferro e acciaio in molte parti comporta un abbattimento importante del peso (e di norma, un costo decisamente maggiore).

certamente vero, pero' quel che dice mio fratello e' vero, e i "ciclisti" , che sono piu' attenti ai materiali della NASA ,lo sanno bene. Un telaio in acciaio allo stato dell'arte pesa quasi uguale a uno in alluminio altrettanto allo stato dell'arte.

Specialr 15-12-2022 13:06

Kowe 800 X
 
A pari livello qualitativo:
Carbonio 650gr (Specialized aethos)
Alu 1160 (Cannondale caad13)
Acciaio 1700 (wilier superleggera)

Nota bene che un telaio in acciaio di quel peso costa più di quello in alu. L’acciaio viene usato normalmente in forme più economiche, e quei telai pesano mediamente circa 2.5kg. Un telaio più economico del Cannondale in alu sta sui 16-1700gr
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lev_Zero 15-12-2022 13:28

Potremmo aggiungere un sondaggio al 3d, per vedere chi si avvicina di più al peso effettivo quando (se) uscirà effettivamente in vendita. Resta da decidere un eventuale premio.:lol:

Io resto della mia: credo che il valore di ~185kg sarà quello con i liquidi, a serbatoio vuoto, ovvero 200kg col pieno. Tra l'altro simile a quello di un KTM 950SE, che è una moto di più di 10 anni fa, ad esempio. E' chiaro che l'abbiano sparata relativamente grossa con le specifiche per fare scalpore, ma 185kg col pieno sarebbe veramente un mezzo miracolo (o una moto che al primo salto leggermente più alto si piega a banana :lol:).

Che poi sia difficile da credere a livello di costo ipotizzato, abituati ai prodotti europei, ci sta. Ma se prendiamo ad esempio i telefonini, nel 2006 avevo un Nokia e mai e poi mai avrei pensato di comprare un telefono cinese, anche alla metà del costo. Oggi sono al 3°, tra huawei e xiaomi (non che iphone sia prodotto altrove, tra l'altro, ma la proprietà non è cinese), e sono pure soddisfatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©