![]() |
a fronte dei calcoli appena eseguiti da Red, ieri ho parlato in treno con un amico di viaggio che ha appena comprato lo sputer che ho linkato. COn incentivi gli ha dato 5000 euro. Ha detto che e' un piccolo fulmine anche in due e in salita, in modalita' "sport" accelera con "cattiveria. Va detto pero' che un kimko agility 125 come qui sono diffusissimi l'ho pagato per mio figlio piccolo 2350 euro nuovo con bauletto e parabrezza. Fa oltre 30 km/l e mi sa che prima che ammortizzi la differenza fai a tempo a rottamarli.
Pero' l'elettrico va il doppio....col kimko e parabrezza a 100 non ci arrivi, e agli 80 dopo un bel po'. |
se non sbaglio i conti, i 2650€ di differenza li ammortizzi in circa 40-50k km, quindi si, se li porti a fine vita li hai ammortizzati li (ipotizzando che costi benza e elettricità rimangano quelli attuali).
Ad oggi l'elettrico non è ancora la soluzione necessariamente più conveniente. Ma ci si sta avvicinando... |
In questo caso penso che l'elettrico sia anche assai piu' piacevole all'uso, resta l'incognita dopo quei km delle condizioni in cui sarebbero le batterie. Ma di solito gli sputer da battaglia li alienano piu' o meno a quei km, anche se c'e' chi ci fa i 100000
|
a 100km/h l'elettrico dura tre minuti, ad essere generosi
|
3 minuti ai 100km/h in Liguria non sono umanamente possibili
|
ad andature normali in due ci ha fatto da rapallo (concessionario) fino al bracco poi e' sceso a sestri e poi a moneglia e aveva ancora il 20%. Andature consentite dal normale traffico. E' dato per 133 km (immagino a 50 km/h) . la batteria e' da 5,6 KWH
|
Quote:
https://www.tgcom24.mediaset.it/mond...-202202k.shtml peccato che ci sia la Polizia cantonale che non perdona |
Io a 120 all'ora su uno di quei cosi non ci andrei...
Per me si sono sbagliati, "Ma di brutto, brutto, brutto" (Cit.) |
120km/h su monopattino ci va il pelo, quello vero.
|
Quote:
Con utilizzo "normale" (cioè dati di persone vere su strade vere) a fronte dei 15-20kWh/100km che usano le auto, gli scooter, quelli che stanno sui 50-70km/h e quindi vanno più piano di questo, consumano un 4kWh circa per 100km. Quelli li si, 133 li farebbero con la batteria da 5,6 ma questo, se davvero arriva ai 100 con quella facilità, forse non ce la fa. Poi, come sempre, dipende da come uno guida. |
immagino che i dati di chilometraggio vengano dichiarati secondo standard di prova come per auto e moto. Bisognerebbe sapere quali sono. In pratica per andare a 50 km/h basta 1,5 kw o giu' di li' , quindi a velocita' fissa i 133 km li farebbe pure, e anche di piu'. I 100 pensano siano alla portata con andature normali in pianura.
|
A naso penso i 100km di autonomia siano fattibili senza particolari attenzioni si.
Anche perchè nel traffico ligure che conosco io andare particolarmente più veloce di un 50ino ci va il pelo... |
Penso che discorsi economici per il futuro non si possano fare. La benzina costa il triplo del suo costo industriale per tasse, accise varie. Il costo dell’energia elettrica è protetto. Quando saranno diffusi in modo significativo i mezzi, auto o scooter, elettrici, immagino che faranno la doppia tariffa naturalmente triplicando quella per autotrazione. E certo non si potrà barare con i 3 kw delle utenze domestiche
|
dicevi?
https://www.moto.it/elettrico/la-svi...incentivi.html del tutto ovvio, non passeranno anni perchè il prezzo del Kwh elettrico per trazione sorpassi quello del derivato petrolifero. Ne vedremo delle belle con l'ambientalismo sconsiderato del mainstream. |
ma se carichiamo in garage mica abbiamo il sovrapprezzo. IO ho il box sotto lo stesso contatore di casa. Sempre parlando di veicoli "leggeri"
|
qualcosa dovranno studiarsi ma di sicuro i millemilamiliardi di accise e tasse sui veicoli in qualche modo dovranno rientrare... anche il gasolio agricolo è lo stesso dei distributori ma costa 90 centesimi al litro
|
Qualcosa si inventeranno.
Se chi oggi guida benzina e paga 2k€ di tasse gliele si potrà far pagare domani. Per esempio, si può obbligare per legge a tassare consumi elettrici oltre X, in maniera crescente. La vecchina senza macchina non le cambia niente. Chi fa 30k km all'anno in elettrico pagherà le tasse. Come le paga oggi sulla benzina. |
ci vuol poco a fare i contatori che capiscono se c'è attaccato il phon o l'auto, ormai corrono anche i dati sulla rete elettrica
|
Vero anche quello, tecnicamente è fattibile.
Mi immagino già quelli che venderanno la radio con la presa tarocca. Attacchi la radio alla presa nel muro, che riconosce la radio e fattura consumo domestico. Poi, a valle nella radio, vai a prendere il 230V da qualche parte, ci attacchi una presa, e li ci infili la spina del motorino :lol: |
il sistema leggerà un rosario di radiomaria diffuso a 12Kw:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©