Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   intervalli manutenzione, altra presa in giro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519256)

Brein secondo 01-04-2022 18:51

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10749225)
devo essermi spiegato male perchè a parte qualche eccezione avete parlato di tutto tranne della questione che avevo sollevato :)

ma no, è la stessa cosa vista da un'altra angolazione. E' semplice il calcolo che fanno, loro hanno in mano la statistica che gli dice quanto spendono in conseguenza della garanzia che devono offrire.
Sui numeri di una casa produttrice il calcolo è semplice e prevedibile. E quello è solo uno dei tanti costi che devono sostenere per fare il loro mestiere.
Gli incassi devono essere superiori alle uscite. Diciamo che fai 1000 km all'anno e quindi non ti presenti in officina per tutta la durata del periodo di garanzia.
ma se ti si rompe qualcosa ti presenti eccome e pretenderai di non pagare.
bene loro devono trovare il modo per farti pagare.
Certo la questione è piu' complicata perchè Conce e produttore sono due soggetti giuridici ben distinti ma è ovvio che tra di loro è piu' facile regolarsi.
E il fatto di imporre 3 o 4 passaggi in officina a tutti i clienti, serve anche come incentivo al concessionario per fare investimenti sull'officina.
L'alternativa sarebbe aggiungere un 1000-2000 euro al prezzo di vendita del mezzo. Mi sembra ovvio che la spalmatura sia un approccio commercialmente piu' efficace. C'è di che lamentarsi ma non di che stupirsi.
non puo' uscire piu' di quel che entra.

haemmerli 01-04-2022 19:00

C'è poco da fare: il Costruttore vuole avere concessionari fighissimi
Ma la figaggine costa, e allora bisogna trovare un modo di farli guadagnare, per compensare i costi.
Se si impone di vendere l'olio al prezzo giusto, il margine però non basta.
E allora occorre inventarsi qualcosa: tipo appunto che l'olio dopo un anno "è acqua" e si rischia di spaccare tutto, e poi l'olio che ti vendiamo noi non è mica quello del supermercato, e le candele vanno cambiate ogni 5.000 km, e il filtro aria pure, ecc. ecc.

Paolo67. 01-04-2022 19:23

Concordo con la fregatura...e riguardo alle scadenze, essendo abbastanza vecchio, ricordo le prove di durata di quattroruote con le auto, a cofano sigillato, quindi solo rabbocchi fatti da pertugi a doc., e una volta smontate per controllare l'usura degli organi meccanici risultavano in tolleranza...parlo di almeno 30/35 anni fa !

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67. 01-04-2022 19:31

ho avuto una Golf 5 tdi, alla quale ho sempre fatto io il tagliando, ogni DUE anni...ed è arrivata a 220k senza problemi...finché non ha incontrato un cervo...sennò girava ancora.
Quindi x me la menata del cambio olio annuale è proprio una menata x i cogli@#!...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

blacktwin 01-04-2022 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Bistex (Messaggio 10749245)

Non l'ho sottolineato prima perchè Black è un amico... :lol:

Caro mio, la gran parte degli attuali utenti moto fa 2.000 km all'anno con uscite sporadiche da 100 km al massimo, 200 quando esagerano e ne parlano come cosa epica, per il resto sono uscitine/giretto da 10/15 km per andare a bere l'aperitivo nelle belle serate estive...

Ti racconto del tizio che con una MV Agusta Turismo Veloce Top di Gamma (24.000 euro di moto) in 2 anni ha fatto 1270 km, e mai fatto uscite di più di 100 km, al massimo da Padova è andato a Teolo? Parole sue eh, mica me lo invento...

Brein, quelli che mi hanno fatto notare che le gnoccolone receptionist in Concessionaria non sono "prioritarie" forse non sanno che le Case certe cose le pretendono (impongono), per dare mandato di Concessionaria a certi livelli?
E sempre per avere mandato di Concessionaria, certe cose (Prodotti e Servizi) devi fornirle "obtorto collo"... e hanno un costo non indifferente, che per forza di cose devi "spalmare" sui prodotti/servizi diversi dalla Vendita (che poi voi pretendete minimo un 10% di sconto dal listino della moto nuova, sennò è un furto...)
Al netto che BMW (e altre Case di fascia alta, non certo Benelli che qui a Pd il Concessionario sotto lo stesso tetto espone e vende biciclette, piccoli trattori, tosaerba ecc ecc) non concederebbe mai la Concessionaria al di sotto di un certo standard minimo (di metratura, di allestimento negozio, e officina, di parco moto in esposizione, di disponibilità Demo e moto di Cortesia, di nutrito reparto Ricambi e Abbigliamento ecc ecc), quanti di voi entrerebbero volentieri in un Rivenditore BMW (o Ducati, Honda, KTM, ecc ecc) che avesse 50 mq di negozio, tre moto esposte, nessuna Demo disponibile, niente abbigliamento, ricambi su due scaffali e solo per alcuni modelli, un Venditore/Meccanico che esce dall'officina pulendosi le mani sulla tuta sporca di olio per farvi il preventivo della moto nuova (ovviamente non rientra il vostro usato, perchè non sa dove metterlo)?
Perchè questo è il "Peppino Mago dei Motori" sottocasa (escluse ovviamente le moto esposte) che può fatturarvi l'olio a 10 €/Kg, e 20 €. di manodopera... Un filino diverso da una Concessionaria, pur se con i conti economici ottimizzati dai maggiori volumi, e quindi "con maggiore efficienza", come dici tu

Il cambio dell'olio ogni anno non va fatto su un'auto - usata giornalmente - che in un anno fa 30.000 km (quindi "casca" sul tagliando annuale per chilometraggio), e in 7 anni arriva a 210.000 km, ma è consigliabile (e le Case lo raccomandano, per tanti motivi) farlo su una moto che viene usata sporadicamente ogni tanto, con fermi anche di mesi, che in un anno fa al massimo 2-3.000 km. Ovviamente le Case partono dalla considerazione che l'utente medio non ha un garage attrezzato a disposizione, non sa cambiarsi l'olio, nè registrare una catena, e manco la ingrassa mai... quindi un controllo va fatto, dovendo poi fornire una Garanzia.
Liberissimi di non farlo. Anche nel periodo di Garanzia. Perchè se uno fa 2/3.000 km l'anno, per farne 20.000 ci mette quasi dieci anni, sicuro che la vende molto prima, quindi al 99% non avrà alcun problema.

marcobmw 01-04-2022 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Asso_ciale (Messaggio 10749280)
ho avuto una Golf 5 tdi, alla quale ho sempre fatto io il tagliando, ogni DUE anni...ed è arrivata a 220k senza problemi...finché non ha incontrato un cervo...sennò girava ancora.
Quindi x me la menata del cambio olio annuale è proprio una menata x i cogli@#!...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Anche io la penso così, ci si fa un po' troppi problemi, spesso gli intervalli di manutenzione sono imposti per convenienza xommerciale

Paolo67. 01-04-2022 20:42

Il problema sono gli "utilizzatori" termine che non uso a caso...come detto sopra, il 90% non distingue un chiodo da un bullone...ergo la moto viene considerata una specie di elettrodomestico on off.
Giustamente le aziende ci marciano...


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

robygun 01-04-2022 20:52

Io non sono un esperto, sono un cane alla guida e di meccanica so il poco imparato facendomi i lavoretti sulle moto ma secondo me l'Utente Medio descritto da @blacktwin non dovrebbe poter avere una patente, di qualunque tipo..
Non accorgersi di gomme a meno della metà della pressione prevista vuol dire essere scollegati dalla realtà, non accorgersi di cosa accade attorno a se..
A piedi dovrebbero andare.. E possibilmente scortati..

blacktwin 01-04-2022 21:57

Pienamente d'accordo, roby...

Ma che dire del 55 enne che arriva in Conce e vuole comprarsi una Tiger 1200, senza MAI aver avuto una moto, ma ora i figli sono cresciuti, qualche soldo lo ha, la patente B fatta all'epoca consente di guidare qualsiasi moto, e per lui è normalissimo comprarla, e poi chiedermi se nel piazzale dei Trattori di una vicina Azienda vinicola (che il sabato è vuoto), gli insegno a mettere la marcia, e partire, e abbozzare in qualche modo come si frena?
Basito, immaginavo che intanto gli fosse sufficiente per tornare a casa, al massimo ad 1 km dalla Concessionaria, in qualche villetta in mezzo ai campi del circondario di Campodarsego, per poi fare qualche corso di guida (almeno qualche ora con la motina a noleggio della Autoscuoola, per le basi...).
No, no, da lì doveva tornarsene a casa, a Mestre (quindi svariati chilometri da fare, su strade trafficate... con capacità di guida di un veicolo a due ruote pari a "zero").

Idem per un altro "over 50" la settimana scorsa: consegnato in permuta un T-Max, ritira una Bonneville T120 nuova fiammante, mai guidato una moto; domanda con la naturalezza come chiedermi che ore sono: "dove sono le marce? Come si mettono? E come si tolgono? mi dici in poche parole come si fa? Tanto in moto (lo scooter T-Max) ci so andare..."

A me vengono i brividi, ma cosa fai, gli impedisci di comprarsi una moto?
Ma ovviamente ti rivelano questo "piccolo particolare" quando vengono a ritirarla, pagata e tutto, mica te lo fanno capire prima... Che comunque che gli diresti?
Per fortuna, io non sono quello che si occupa dei contratti di vendita, sennò qualche problema di coscienza lo avrei, a mettere in mano una rivoltella carica a certi "personaggi"... (ma in questi casi ci resto davvero male, e penso alla sua incolumità e a quella di noi tutti in circolazione sulle strade, e mi spiego perchè vedo certe cose in giro, commesse da impediti in sella...)

Paolo67. 01-04-2022 22:01

Certo che i fenomeni vengono tutti da te [emoji23]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

blacktwin 01-04-2022 22:13

Non credo proprio...
Tra colleghi (di altre città, o altre Marche) ci si parla, in occasione dei Saloni, o quando ci si trova in giro in moto (anche se molti sono solo Imprenditori, alcuni sono pure appassionati di moto, e ci si trova in giro...)

katana 02-04-2022 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Asso_ciale (Messaggio 10749362)
i fenomeni

Entrano in tutte le concessionarie, di qualunque marca, e si rimane basiti.

Inviato seduto al bar

Buda 02-04-2022 02:34

Mai acquistato nulla di nuovo in vita mia se non un paio di auto che per le rogne che mi han dato le ho sempre rivendute in poco tempo.
Non mi è mai capitato di trovare un service ufficiale di qualsiasi marca auto o moto che fosse degno dell'appellativivo "professionale", sicuramente belli, puliti, profumati, luminosi, costosi, trendy.... ma mai mi hanno ispirato la fiducia di personale "appassionato "

Detto ciò, i tagliandi li ho sempre ritenuti la più gran buffonata di qualunque casa motoristica e ancor peggio ritengo che chi pretende che i timbri dei tagliandi su un libretto possano essere garanzia di buona manutenzione ed affidabilità di un mezzo usato.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Zorba 02-04-2022 09:44

Quote:

Originariamente inviata da blacktwin (Messaggio 10749283)
quelli che mi hanno fatto notare che le gnoccolone receptionist in Concessionaria non sono "prioritarie" forse non sanno che le Case certe cose le pretendono (impongono), per dare mandato di Concessionaria a certi livelli?
pretendete minimo un 10% di sconto dal listino della moto nuova, sennò è un furto...)

Come ho già scritto capisco le tue ragioni.
Meccanicamente sono un caprone e i tagliandi li faccio in conce, sperando sempre che lavorino bene, che è l'unica cosa che mi interessa.

Però sulle gnocche, in particolare, il sapere che vengono imposte dalle Case non mi impedisce di sentirmi preso per il c..lo per la loro presenza: alla fine a me frega zero della loro presenza, non concorrono alla bontà del servizio (i.e. tagliando) e qualcuno deve pagarle.
(Se fossi ricco forse - dovrei chiedere a mia moglie - mi circonderei di gnocche che mi fanno aria coi loro ventagli, non essendolo devo dare una certa priorità alle mie spese, e la receptionist del concessionario non rientra tra quelle primarie. Poi magari per qualcuno (né più ricco né più povero di me) fa status entrare nello showroom supercool, evidentemente il marketing funziona eccome ;))

Sullo sconto: personalmente mi andrebbe benissimo prezzo fisso, inchiodato per tutti, zero possibilità di sconti, e la scelta di un conce o un altro ce la si gioca su altri fattori. Purtroppo però è una malsana abitudine che esiste e che non sparirà mai.

Olaf55 02-04-2022 09:47

Comunque per restare in tema ...
sono andato a rileggermi il libretto uso e manutenzione dalla Multi V4 e riporta nello specchietto cambio olio 15.000 km o 24 mesi e non 12 per cui mi sembra comunque un passo avanti , vuol dire presumibilmente che ai fatidici 60.000 si avranno fatte due manutenzioni in meno

Zorba 02-04-2022 09:48

Ottimo, speriamo che BMW copi!

Nik650 02-04-2022 10:36

Quote:

Originariamente inviata da reka (Messaggio 10748906)
davvero è previsto il cambio del liquido dei freni ogni anno?!

sapevo che qualche anno dura.. e non è che dopo due anni non frena più la moto...

Mai cambiato il DOT in vita mia . Mai cambiati i tubi dei freni.
Adesso poi al quarto anno, prima della revisione cambio moto.

Bassman 02-04-2022 11:17

Idem.
Mai cambiato DOT, né liquido di raffreddamento.

Se per il DOT (che è leggermente igroscopico) ci può essere una ragione, per il liquido di raffreddamento non ne vedo il motivo, a meno che decida di andare al Polo Sud invece di stare in zona temperata.

aspes 02-04-2022 11:37

Quote:

Originariamente inviata da robygun (Messaggio 10749249)
Sulla Versys le danno da fare ogni 12.000, sempre Iridium.. Cambiate a 30.000 solo perché oramai le avevo comprate..

Per le auto credo che si parli di almeno 50.000km per la sostituzione no?

sul gs cambiate a 60000 ed erano nuove. Sulle auto da almeno 20 anni dicono 100000 km. Lo diceva gia' la alfa 145 ts che ho avuto nel 1998

aspes 02-04-2022 11:49

comunque e' interessante leggere le considerazioni dell'AMICO Blacktwin che una volta passato dall'altra parte della barricata ha un panorama piu'ampio del nostro. Resta il fatto che se uno sa quello che fa e sopratutto e' della vecchia scuola la pensa come me e altri. Ovviamente si capisc che le case facciano altre considerazioni. Mi permetto tuttavia di aggiungere una cosa, senza che sembri antipatica. A volte il "peppino" ne sa assai di piu' dei meccanici ufficiali. Me ne sono accorto con le auto dove non metto mani per motivi di spazio e attrezzatura. E ne ho testimonianza quotidiana dalla mia fidanzata che lavora come commercialista a fare la contabilita' di una delle piu' grosse concessionarie di genova. Sulle auto moderne ibride o peggio elettriche pure i meccanici ufficiali ci vuol tutta che sappiano aprire il cofano. Sono letteralmente disperati. Invece ho un amico che cura la mia voolvo che ha l'eta' di mio fiiglio e su auto e moto si fuma qualunque meccanico ufficiale. Me lo sono allevato da bambino, ha una passione smisurata e mi ritiene un guru, ma da anni (lavorandoci 12 ore al giorno al minimo) ha sviluppato una competenza spaventosa. Basti dire che i tagliandi banali li rifugge perche' lo annoiano. Lui comincia a "giocare" dove gli altri si arrendono. Gente cosi' e' preziosa. Altro che timbrini.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©