![]() |
la patente internazionale confermo che qualora richiesta può essere motivo di rotture di scatole quindi FATELA.
Mappe..... io ho usato (quando non seguivo GS3NO) osmand+ offline e andava benissimo. |
Grazie infinite a tutti . . . . Devo dire che siete troppo sul pezzo :!:
Si, sicuramente la patente internazionale la farò. I video li ho visti . . . Lo sterrato non manca proprio. A tal proposito vedo se riesco a trovare qualche gomma adatta con le misure della mia S1000XR. Per il resto ho abbastanza copiato il vostro itinerario (Georgia e Armenia) che mi sembra veramente ottimo. Con il proseguo del tempo mi farò sicuramente risentire . . . Sperando che quel matto di Putin faccia il bravo . . . Dubito . . . Ciao, e per ora, ma solo per ora, grazie - Jean |
Mi fa piacere c’è ti sia piaciuto. In Armenia mi raccomando tieni le sospensioni più morbide possibile perché copiare bene le asperità dell’asfalto.
|
Quote:
|
Quote:
|
Averlo saputo prima che era un campo da cross asfaltato :)…
|
Quote:
|
Jean, hai sempre intenzione?
|
Ciao, anche quest'anno il giretto in Georgia e Armenia (con andata da Turchia ritorno da Ucraina) viene procrastinato a data da destinarsi.
. . . per ovvi motivi . . . :( :( :( Questa estate si ripropone per l'ennesima volta - Pirenei, Spagna (e forse) Portogallo. ;) ;) ;) Sicuramente un ripiego anche se comunque posti belli ed in compagnia di un amico. :D :D :D . . . ma prima o poi arriverò a fare il giro tanto agognato da oramai 3 anni . . . Ciao a tutti - Jean :) |
Non so se sia un buon momento per andare in Georgia, hai visto il sito della Farnesina?
|
Non ho visto ancora il sito della Farnesina, ma pare che in Turchia "è molto improbabile se non ha scritto cose in inglese cui i motori di ricerca lo vedono in automatico", che mi facciano storie. Questo era lo scoglio.
Posso dirti che l'approccio della Farnesia è molto conservativo e non mi scoraggio. |
Buongiorno
rispolvero il post solo per aggiornare su alcune "idee" che potrebbero fare comodo. Noi dovremmo fare, a fine giugno uno che parte con un furgone con due o tre moto dentro (600 euro mezzo+220 passeggero euro il traghetto), che porta i mezzi a Kutaisi, Georgia. Una moto costa 350/250 euro a moto, più 220 di passeggero se non la si carica sul furgone. Una persona può sdoganare le moto per altri, se ha la carta circolazione in originale ed un delega. Da Kutaisi al porto sono circa 3 ore di autobus. Ma è sensato portare il furgone in un parcheggio al lungo termine dell'aereoporto, comunque presente anche a Batumi, porto di arrivo. Dall'Italia sono circa 6 giorni pieni di andata in furgone con traghetto. Se uno ha problemi di ferie, più o meno risparmia 12 giorni se qualcuno gli porta li il mezzo. Gli altri "autisti", arrivano via aereo, 190 euro da Italia a Kutaisi. Poi lasciamo le moto il 13 luglio a Erevan, Armenia (si possono parcheggiare 12 mesi), a 25 dollari al mese su capannone coperto, taxi per aeroporto sono 28 euro. Come riportiamo il furgone a casa, è poco chiaro (in Georgia si può fare import per massimo tre mesi). Il volo AR Erevan-Italia a luglio, costa meno di 120 euro. Ritorneremo ai primi di settembre con volo AR che costa 60 euro, e li decideremo se lasciare le moto li, o riportarle a casa. Non abbiamo preso voli per ottobre. Ma visti i costi, una volta che la moto è a Erevan, anche una sola settimana è fattibile. Abbiamo anche valutato la strada degli "autisti" via Sofia, con moto caricate su un furgone fino a li. Il volo di andata costa poco, 40 euro. Da Sofia, o via traghetto, prezzi scritti sopra, o via terra. Non è possibile caricare più moto in Turchia in un furgone, se i guidatori non sono nel mezzo. Per cui, non si può passare per la turchia con autisti che arrivano via aereo, il traghetto è obbligatorio. Il tratto che si salta della costa nord della Turchia, verrà fatta "al ritorno" dei mezzi in Italia. So che alcuni sono scoraggiati dalla distanza, e questa è la soluzione migliore per i tempi, che per i KM da percorrere. Un saluto |
Quote:
La costa del mar nero e' di una bruttura e pallosaggine infinita..... |
Un mio vicino "di garage" è un ex giornalista inglese che vive tra Londra e Tiblisi, dove ha un'attività commerciale, ed ha anche scritto delle guide sulla Georgia.
Ci parlavo la settimana scorsa proprio perchè sono anni che ragionavo sul fare un viaggio in Georgia e mi sconsigliava di considerarla come meta turistica al momento e che, anche lui, avrebbe speso molto più tempo in UK che lì (di solito sta via per mesi). Lascio così, come info extra ricevuta da parte di chi ci vive metà anno. Non penso che intendesse pericoli seri veri e propri, ma era più un "evita di andare a mettere il culo in mezzo ai calci". Poi, presumo, per viaggiatori più esperti è meno un problema. |
@petrel
Infatti se prendo il traghetto un motivo ci sarà... oltre che al tempo. Per una parte di centro ci siamo passati, e fino alla Cappadocia ed il sud, non sento l'esigenza di ripassarci. @er-minio Salvo passare per l'Iran, la Georgia è tutto sommato obbligata per dove vogliamo andare. Forse ho le sue guide, tra cui quella del Kyrgistan. Non esiste un posto tutto tranquillo, questo è chiaro. Dove mi sono più cagato sotto è stato LA durante i Riots di Rodney King comunque, non in Yemen, ad esempio. Noi puntiamo a est, e il dividere il viaggio, e lasciare li le moto, è diventato un must se volevamo farlo con le nostre moto. C'è l'ovvio problema del trasporto moto, abbinato al costo dei voli. Se noti, le moto le lascio a Erevan, principalmente però perchè ci sono molti voli a poco. Io credo che la Georgia e l'Armenia, per un fuoristradista, sia un must, ma magari mi sbaglio. Non so perchè ma sono sempre stato attratto da quei due paesi. Grazie del feedback. |
Quote:
Infatti ci voglio andare prima o poi. Aspetto solo che si calma un po (e di mettere da parte un po' di soldi :lol: ). Ma io ho praticamente zero esperienza ad andare da quelle parti o comunque in zone meno turistiche, quindi vado cauto. Penso che per chi sia abituato a viaggi in posti meno battuti non sia un grande problema. Lo aggiungevo solo come informazione ;) Aspetto un bel report! :lol: |
Allora, @er-minio, credo che la percezione sia diversa dalla realtà.
Io vedo video con bei B&B che ti attendono ovunque (Omalo ad esempio). Ci sono voli, ci sono alberghi, c'è un discreta offerta. Ci sono noleggi di parecchie dozzine di moto specialistiche. Poi, in Georgia e sotto traccia in Armenia (gli hanno fottuto tutto il Nagorno Karabakh e hanno fatto pulizia etnica che nemmeno "el baffo" ha fatto così veloce), c'è da stare attenti, ma appena esci dalle città e non ti vai a infognare, per me è più sicuro che da tante parti. |
Provo a chiedere.
C'è qualcuno che in Armenia è andato per sterrate? In particolare il Dilijima, zona fra Tatev e Ltsen, cascata Trchkan, zona Menhir dopo Garni verso il lago. |
Vi aggiorno:
Quote:
Quote:
Molto bello. Tra Tatev e Ltsen hanno allargato e asfaltato alla grande ed è una la via preferenziale del transito di tutta la benzina armena entrante via autobotte dall'Iran. Il tratto per i Geroglifici, come per Dilijan: parte tonico, poi peggiora. Vi sono tantissime tracce, io sono finito su una non proprio gestibile, ma trovare quella giusta, è abbastanza complesso. La differenza è abissale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©