![]() |
Quote:
|
Quote:
Se la classifica fosse per i skei ci sarebbe da ridere. Comunque Pierer Automotive è ai massimi storici, e il suo EBIDTDA è, IMHO, mostruosamente elevato 16,2%. Nel primo semestre del 2021 BMW aveva meglio, 17,5%. Ducati parla di cifre decisamente più basse (circa la metà). |
Quote:
|
Parlando di analisi delle vendite non posso che ripetere cio' che ho espresso in altro topic dove si raffrontava BMW con Honda.
non si possono raffrontare le case produttrici come si farebbe confrontando la rodriguez con la canalis. Le case non hanno come obiettivo di mettere un proprio modello in testa alla classifica di vendite italiane. E' una delle cose che conta meno in assoluto nella loro testa. Infatti c'è chi produce 10 moto special all'anno battendo la lastra a mano, e chi fa 20 milioni di veicoli. E sono felici entrambe. Loro. Poi ci sono quelli che invece di fare moto scrivono sui forum (me compreso sia chiaro). Il problema quindi emerge ognii 25 secondi e cioè la frequenza con cui qualche possessore di honda, yamaha, ktm, si prende la briga di andare sul forum BMW a dire che il GS è sopravvalutato modaiolo ecc. Il ktm va dieci volte meglio se sei uno che vuole godere in moto, lo yamaha è meglio perchè non ti fa pagare quello che non serve se non sei una fighetta e cosi' via. Tutta roba da bar.+Ma chiedo io quanti possessori di BMW passano il tempo a cercare forum di altre marche per andare a dire che sono sopravvalutate? Che i possessori di BMW abbiano tendenzialmente un po' piu' l'anima in pace? Che obiettivo hanno allora ste case? ciascuna ha il suo. KTM di sicuro non quello di diventare leader nel settore scooter nei prossimi due anni. Le sue moto PER ORA devono rispettare la filosofia del marchio. Devono avere una impostazione sportiva. KTM è concorrente ducati, con uno stile diverso, ma il target è lo stesso. BMW puo' sovrapporsi su una certa percentuale del target ma per la gran parte vende a gente che KTM non la prenderebbe in considerazione. Peraltro sbagliando di pregiudizio a volte. Io che di pregiudizi non ne ho, potendo ho ritenuto piu' utile e piacevole averla. Se non avete letto il post su BMW vs honda, mi limito a far presente qui che KTM fa moto. BMW fa AUTO E QUALCHE moto che gli serve per ottimizzare i guadagni. le moto contano il 2% del suo fatturato e fino ad oggi di fare 125 motard non gliene è fregato nulla. Che un gruppo per cui il segmento moto conta cosi' poco, piazzi per tanti anni la propria moto al primo posto senza che nessuno la scalzi (nel suo segmento ovviamente) deve far riflettere. ne traggo che: a) non puo' essere cosi' uno schifo sta moto b) il segmento a cui si rivolge è piu' ampio di quello a cui si rivolgono gli altri c) gli altri sono felici cosi', differenziandosi senza voler offrire un prodotto in diretta concorrenza. Fa forse eccezione triumph, perchè è difficile dire che l'ammiraglia non sia in concorrenza diretta, ma visti i numeri della tiger, direi che rappresenta conferma di quanto al punto a). I confronti si possono fare per vedere le differenze non per vedere chi sia il migliore in assoluto dato che giocano su campi diversi. KTM è di gran lunga migliore degli altri in certi segmenti, il fatto che non compaia nei primi n posti della classifica vendite non lo smentisce. |
Si va be ma quindi? Perche' non compare nei primi 20?
Se potesse si bacerebbe i gomiti a piazzare un 1290 nei primi posti, fatturato o non fatturato, ci prova, le ultime ,pare le abbiano ridotte nelle misure per farci stare comodo anche un brevilineo da 1.75�� , chissa'. |
Io ero un classico cliente affezionatissimo BMW da oltre 20 anni, provata ktm mi sono trovato così bene che me ne sono prese due. Le trovo semplicemente molto più leggere performanti e precise, in una parola più divertenti.
Quando sono risalito su un gs, uguale a quello che avevo appena venduto per passare a KTM, mi sembrava di guidare un incrocio tra una gondola e un camper. E dire che prima la trovavo ottima. In futuro tutto può succedere ma ora non risalirei su un GS…. Però una Bmw scrambler quella si la vorrei :) |
Quote:
È come valutare se sia migliore o più di successo una serie 5 o una classe E facendo pagine di ragionamenti sulla qualità dei rispettivi posacenere. |
Quote:
Girare con la CBR perché è più "tutto tondo" di una MV F4, è da considerarsi un successo, o un compromesso? |
Quote:
Nel mio caso preferisco guidare le gondole ai rasoi da guerra, avendo avuto il rasoio. Il fatto non è se sono piu' furbo o meno, il fatto è che quelli come me sono di piu' statisticamente parlando. Questa è la spiegazione del perchè i fortunati possessori di rasoio da guerra non si vedono nella lista. Se KTM decidesse di fare una moto concorrente al 100% del GS, potrebbe tranquillamente giocarsela sul piano tecnico. Ma ha fatto una scelta diversa non c'è niente di strano. La Lotus elise è un 1800 da 260 cv e costa meno di 70.000 euro. C'è qualcuno che si chiede perchè non venda come la serie 5 touring con stessi cv e prezzo? E il fatto che non venda altrettanto vuol dire che sia peggio? |
Quote:
|
Parlavo proprio di donne, su moto sono in accordo con te :)
Mi chiedevo se, alla fine della fiera, quella più "ragionevole" ma meno porca sia, in effetti, la scelta giusta. Si vive una volta sola. |
Quote:
|
E' tutto vero, e da consumatore mi fa piacere anche se non la comprero' lo stesso per via della catena (mia pigrizia?) e dell'estetica (veto della moglie).
Il sogno proibito è la 450 rally replica. Chissà che per un compleanno di quelli rotondi non si faccia la pazzia. Nel frattempo c'è una vita di tutti i giorni in cui certe moto, nelle mie circostanze specifiche, si sono rivelate piu' adatte di altre. Come per tutti ciascuno con le sue di circostanze. |
Non è un difetto fare moto specialistiche, non è un pregio farle polivalenti. Ciascuno sceglie al meglio delle proprie necessità. A me serviva una moto leggera e se l'avesse fatta bmw sarei rimasto volentieri
|
Esatto, solo non c'è da stupirsi se un marchio di specialistiche quando cerca di farne una un po' piu' polivalente venda meno di una che ha fatto della moto polivalente il proprio mantra. Sopratutto se si trattiene dal farla veramente polivalente e non rinuncia agli stilemi entomologici, salvo cambiarli comunque ogni 3 anni giusto per dar fastidio a chi ha un usato in casa.
Piccole cose che non squalificano affatto il prodotto in sè ma spiegano i numeri. |
Quote:
Può essere anche questo. Oppure pecunia non olet. |
non ho mai avuto ktm né ne ho provata qualcuna,
una cosa che però mi "destabilizza" è questo continuo cambio dei motori (790, 890, 1190, 1150, 1050 e così via) per cui danno l'impressione di stare sempre a "ripensarci" lo so che non è così ma la percezione finale è quella, almeno per quel che mi riguarda |
1100, 1150, 1200, 1250, 1300?
|
non è la stessa cosa...BMW è sempre salita con la R...GS
e per altre cubature ha fatto la F...GS In KTM, da cui vengo e parlo con ragion di causa, dopo il 990 ....il caos più totale! stesso modello (peggiorando sempre e solo un modello perfetto come il 990)...la prima per risolvere l'unico vero grande problema della mamma...i consumi (di poco inferiori a fronte di maggiore cubatura...ma con caratteristiche diverse) e poi un sali e scendi e cambi di rotta, di stili, il 1290 supera adv con le frecce integrate, poi la nuova con il faro/moscone poi il down size per poi rifare una 1290 S A praticamente inutilizzabile sia in off che su strada almeno che non essere un campione del mondo... La 990 ne aveva già troppa di potenza, ci voleva un gran gran manico per governarla in off...quando sul battuto aprivi di terza e il manubrio ti veniva incontro allo sterno...ricordo che scendevo e avevo il sorriso da orecchio ad orecchio...ma gli anni passano e la coscienza, fortunatamente, frena... Dopo il 990 in ktm...si sono persi dai. Non puoi paragonale la crescita lineare della R....GS alla gamma KTM maxienduro/stradali da dopo la 990... senza tenere conto dei clienti che hanno perso per l'attesa del modello nuovo che doveva sostituire la 990...ne vogliamo parlare??????? tipo 7? 8 anni di attesa?!?!? per poi buttare fuori cosa??? e dopo i cambi di stile, di tutto! Dovrebbero fermarsi, mettere un punto. Rifare una moto esteticamente identica al 990 con un motore che già hanno in casa, fari a led, cruscotto digitale (tutte cose che già hanno ala top) due versioni R ed S (la prima con il 21 e la seconda più turistica) e con una cavalleria umana, gestibile da tutti, magari alleggerendo (soprattutto la R, vendendola senza nulla spartana, tutto il resto optional) forse... tempo 2/3 anni si riprenderebbe un posto nelle classifiche di vendita. D'altronde è quello che stanno facendo tutti...vedi l'AFRIKA Twin, la ducati DESERT X e la MV AUGUSTA con la 9.5 e la 5.5 ecc AAAAAAAAAh no no fermi ci sta gia la versione R del nuovo 990 come dicevo io...e sta pure in classifica solo che adesso la produce YAMAHA la T7...Guardatela bene...ecco perché mi piace tanto...le mancano solo i cannoni sotto la sella...quindi in Yamaha hanno eliminato anche quel problema:) |
non ci sarà mai il cliente sempre soddisfatto della marca che ha scelto. Vuoi perchè la serie nuova ha quella lucetta in più sul cruscotto, perchè finalmente hanno fatto quella colorazione che mi piaceva tanto e così via
Tanti cambiano i veicoli proprio perchè sono diversi dai precedenti, tanti si arrabbiano |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©