![]() |
Quote:
Guarda che con 40cv, tanti accessori che ci sono adesso non servono... solo un abs ben tarato, e magari disinseribile, sarebbe comunque utile. |
I piccoli mono asiatici sono dei frullatori, i bicilindrici Honda 500 pesicchiano, per me se si vuole una moto (non un minipimer) che pesi poco e costi poco non c’è alternativa alla tenere 700 (sennò anche la tracer 700 che costa molto meno o la xsr un po’ vintage). Insomma la piattaforma cp2 di Yamaha sembra esattamente pensata per chi non ha voglia di pesi e costi ingombranti ma ha ancora voglia di moto
|
con la 390 Duke ho fatto un po' di autostrada e non sono morto. Vibrazioni limitate rimanendo entro i 100 / 110 . Aria arriva ma la conformazione del faro e serbatoio limita molto il disagio. La Adv non la conosco. Lascerei perdere le Royal Enfiled che sono fonte di ruggine già da nuove, oltre a pesare troppo. Non sono morto neppure con la 790 pure sotto i diluvi sempre entro i 110 di velocità massima. Ma tanto dove vogliamo andare con il traffco che c'è ?
|
Si però la 390 non e’ la tua unica moto. Se ne hai tante una piccola leggerissima ci sta ma come unica moto… secondo me molto meno. Almeno che uno non sia un principiante che inizia di lì, allora e’ un altro discorso
|
Karlo a me per esempio fa impazzire il Dr ma sono tutti troppo giovani per essere iscritti [emoji4]e quindi torniamo al discorso di Area B [emoji24].
Per ora per quello che ho potute leggere dalle schede tecniche le due pretendenti potrebbero essere la Versys 300 o la adv390. M ala strada e lunga [emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...34d242d355.jpg Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk |
Aspetterei a vedere la nuova transalp.
Sicuro lanciare il gs prima sia tardi..noto molte volte pure io il fastidio del mio adv. |
Quote:
Il gs ne fa 256 con 3/4 di serba ( misuraz di wotan). Ebbene, c'é un abisso a spostarle, un abisso a guidarle. I 30 kg in meno, misure meno elefantiache, si sentono sempre. I 300-390 cc a mio avviso stufano presto. |
Ah l'altro giorno dopo anni mi sono dimenticato e fatto 40 euro di pieno al gs..volevo buttarlo in fosso..peccato per la benzina.
Negli adv meglio fare 20 euro spesso se piace guidare sennò diventa un trave |
Io ho fatto dowsize ma a metà.
Ho preso il gs310 per girare in città e mi son tenuto il Gs1200 per girare fuori. Ho fatto qualche giretto fuori città con il 310 ma insomma poco dopo mi rompo, non riesco a farci più di 100 km. Certo se abitassi a pochi km da belle strade senza dover fare il trasferimento per uscire dalla città forse apprezzerei di più la moto piccola. Inutile dire che il peso inferiore del 310 rispetto al 1200 in città si sente tutto e lì sono contentissimo della scelta. Confermo che tra le 310 o 390 a cilindrate superiori c'è sempre un salto non indifferente a livello di kg. Ktm dovrebbe uscire con il 490 ma temo che si vedrà solo nel 2023. Forse un buon compromesso potrebbe essere il vecchio bicilindrico 800 della serie F BMW che indicavano con F650 o F700, solo che se ne trovano poche e poi solo quella con doppio disco anteriore frena a decentemente Inviato dal mio AGS-W09 utilizzando Tapatalk |
Il G310 è un bel gioiellino per commuting urbano e brevi giri fuori porta.
Ottima alternativa allo scooter Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per la città sicuramente un'alta moto no, mi tengo la mia Vespina150. La Tracer 700 del 2018 pesa in ordine di marcia 196kg https://www.moto.it/prove/yamaha-tracer-700.html |
È la classica coperta corta, però, fare l'autostrada a 110 mi fa arrivare meno stanco e stressato. A destra tranquillo e se c'è sorpassare si riesce. Anche in caso di camion non ho notato ondeggiamenti e risucchi come con una più carenata
|
Enzo posso essere d'accordo ma, almeno per quanto mi riguarda, soprattutto il ritorno dei giri, se posso, in autostrada tiro per arrivare prima.
Ovvio che se ho un 350 più di 120 non posso andare. Forse dovrei cambiare il mio modus guidandi :):) in autostrada,dopo aver goduto della motoretta sulle provinciali. |
Queste sono le stesse riflessioni che avevo fatto. Poi nella realtà scopro che alla fine della giornata , sommando tutto, sono meno stanco di quando avevo la RT. Compresa la botta di adrenalina finale per rientrare nel box
|
Forse il segreto è di entrare in una nuova dimensione del viaggio..... Forse.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk |
A correre in autostrada sono capaci tutti. Mi viene in mente una vecchia barzelletta su Milano - Bologna da casello a casello
|
la R1250R pesa meno della GS ha la sella standard ad 82 cm e sempre 136 cv con un parabrezza tipo il Wunderlich protegge bene e col tris di valige ci porti di tutto, se riesci provane una.
|
Concordo, io me ne sono innamorato dopo una prova di venti minuti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se ne era discusso qui nel walwal mesi fa. Mi pare avesse iniziato la conversazione il Franz. Il mio DR400, con la tacchettate fa al massimo un 100kmh e spicci lanciato. Velocità di crociera senza rischiare di ammazzarsi se devo frenare improvvisamente: 80/90. Qui il limite di velocità é 110. Da casa mia (Londra centro) fino alle prime tracce decenti da fare fuoristrada ci stanno un centinaio di km minimo. O ti metti sulle strade principali (equivalenti delle nostre statali) e ti tieni a bordo strada e ti passano tutti (o ti si piantano sul culo) e ti perdi le otturazioni, oppure te la prendi con molta calma (ma molta) e ti fai tutte le stradine secondarie. Io ormai mi faccio quasi unicamente le stradine secondarie. Ci metti una vita, ma in un certo senso è anche bello. Vedi dei posti nascosti, sono passato in alcuni piccoli villaggi bellissimi che di solito "saltavo" passando per strade più veloci. É sicuramente un modo diverso di "viaggiare" e vedere la moto. Certo devi avere il tempo e poter fare un minimo di pianificazione. E poi ti preclude comunque mete più distanti. Sono sicuro che i 350/400cc più recenti sono sicuramente meglio, ma per un utilizzo prettamente stradale, se uno vuole viaggiare più spedito... boh. Non è che con il GS vado sempre a manetta in autostrada, anzi, negli anni ho cominciato ad andarci più rilassato (rumore del vento, consumi stratosferici oltre certe velocità) ma, nonostante ci possa essere il traffico lento, preferisco sempre avere un (bel) po' di margine. Con una moto che arriva impiccata ai 110... semplicemente perchè si trova la propria moto (un 1150 di 20 anni fa se non erro) pesante... insomma no. Ci sono tante altre opzioni in mezzo. Ma mi rendo conto che è molto collegato al come siamo abituati a guidare. |
Una 390 arriva tranquillamente a160 km/h gia ampiamente oltre ogni limite di velocità . La moto, chi ci sta sopra un po' di meno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©