Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Islanda 2022: Dust & Mud Plan (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517410)

Magnete 19-01-2022 17:13

Con i corrieri qualcuno ha avuto qualche esperienza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rombodituono 20-01-2022 16:49

Quote:

Originariamente inviata da ElicaBoy (Messaggio 10709384)
Adesso curiosavo in giro, ho visto che un noto tour operator specializzato in Islanda propone il solo costo del trasferimento moto in Euro 2600.

.

Ma si drogano? Ho speso 2150 spedizione a/r a Santiago del Cile, sdoganamenti e soste compresi. Compreso ritiro e riconsegna della moto a casa mia (la società che ha gestito il trasporto è polacca)

AdvFactory nel 2021 voleva 1200€ per a/r Islanda (+ spesa di ritiro e riconsegna in Italia, che dipende se Trentino o Sicilia)

augusto 20-01-2022 23:23

Anche oggi vogliono 1200€ i polacchi, ma vogliono anche 11 moto, per ammortizzare il trasporto. Dove li troviamo altri 9 a cui stia bene lasciare le moto sull’isola 3 settimane a cavallo del solstizio d’estate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alby1953 21-01-2022 12:34

Quote:

Originariamente inviata da rombodituono (Messaggio 10710117)
Ma si drogano? Ho speso 2150 spedizione a/r a Santiago del Cile, sdoganamenti e soste compresi. Compreso ritiro e riconsegna della moto a casa mia (la società che ha gestito il trasporto è polacca)

AdvFactory nel 2021 voleva 1200€ per a/r Islanda (+ spesa di ritiro e riconsegna in Italia, che dipende se Trentino o Sicilia)

Il 2021 per i trasporti marittimi e come sè fosse 10 anni indietro il costo del container e aumentato del 1000% perciò!!!!!!! Purtroppppppoooooo per noi.

Magnete 22-01-2022 11:41

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 10709033)
Hai provato a fare i conti?

sono riuscito a contattare una ditta di spedizione grossa l'agente che si occupa del preventivo è un motociclista che mi ha contattato subito perchè è curioso di sapere quanto si spende a spedire la moto in una cassa per l'islanda
valuterà sia via aerea, strada e nave.

quando mi invia un preventivo vi aggiornero.

buon fine settimana

augusto 22-01-2022 12:52

In cassa con olio, benzina e batteria?
Chiedo perchè uno di qua vicino mi pone dei limiti in questo senso.

Magnete 22-01-2022 14:24

Benzina max 25% del serbatoio e batteria staccata
Olio non menzionato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GS3NO 24-01-2022 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Magnete (Messaggio 10711167)
Benzina max 25% del serbatoio e batteria staccata
Olio non menzionato

come il nostro. credo a questo punto sia una procedura standard

rombodituono 25-01-2022 18:20

Quote:

Originariamente inviata da alby1953 (Messaggio 10710576)
Il 2021 per i trasporti marittimi e come sè fosse 10 anni indietro il costo del container e aumentato del 1000% perciò!!!!!!! Purtroppppppoooooo per noi.

si lo so, per lavoro la mia azienda importa materiali dall'oriente e il costo del nolo mare è passato da 1500 a 20000 dollari.
Il trasporto moto 2022 per il cile è aumentato di 500€ (mi aspettavo anche peggio a dire il vero)

GS3NO 31-01-2022 09:22

domenica 30-GEN-2022 - Primo test invernale.
  • temperatura: 4-11
  • meteo: soleggiato
  • itinerario: collinare, montano
  • scopo: verificare che l'abbigliamento faccia quello per cui è stato acquistato.

Partenza ore 10:00 da Peschiera del Garda e direzione entroterra gardesano lato bresciano. Stradacce bagnate, fredde, brecciolino e sale ovunque ma queste TKC 70 Rocks hanno un'efficienza che ogni volta mi sorprende. Ma questo non era il motivo del test :lol: "In TKC we trust"... oltre a "In Zumo we trust" :lol:

L'abbigliamento era composto oltre all'intimo (zebrato per l'occasione :lol:) da tuta (maglia e pantalone) della Macna con collegamento diretto alla batteria della moto e Klim Kodiac che ricordo non aver nessun tipo di imbottitura.

https://lh3.googleusercontent.com/4r...-no?authuser=0

Macna è stata impostata ad una potenza - sia per pantalone sia per giacca - a 2 su una scala di 4 (1= min, 4 = max). Sta Klim Kodiac è sorprendende, non c'è uno spiffero d'aria e non senti in nessun modo l'aria entrare dalla giacca o dal pantalone. A differenza delle due giacche a tre strati che ho avuto che l'aria dopo un'oretta di moto la senti che passa, per non parlare delle due strati. Questo Goretex Pro tri-laminato è un qualcosa di sorprendente. Adesso potrebbe sembrare che stia esagerando, ma se dovesse performare così anche con la pioggia (cosa che me l'hanno firmata con il sangue in Gore) allora siamo all'alba di un nuovo paradigma motociclistivo :love3:. Per uno che soffre il freddo in modo sistematico è stata una rivelazione: la creazione di una nuova religione.

https://lh3.googleusercontent.com/pW...-no?authuser=0

:arrow: Certo come temperature islandesi ci siamo... per il resto non credo che in 19 giorni d'islanda becchiamo 19 giorni di sole così :lol:

rombodituono 31-01-2022 10:03

@gs3no riguardo l'impermeabilità delle tute Klim stai sereno, la mia (modello Latitude) testata sotto 2 settimane di pioggia scozzese non ha fatto passare una goccia d'acqua

GS3NO 31-01-2022 10:12

Quote:

Originariamente inviata da rombodituono (Messaggio 10715826)
@gs3no riguardo l'impermeabilità delle tute Klim stai sereno, la mia (modello Latitude) testata sotto 2 settimane di pioggia scozzese non ha fatto passare una goccia d'acqua

Grazie, ma san tommaso era un bontempone confrontato con quanto riesco ad essere puntiglioso io :lol:

Tank84 03-02-2022 18:20

Ciao, riguardo le gomme, sei certo che le extreme si adattino bene al peso delle maxienduro?
Riguardo alle Mitas E09 Dakar le ho usate per un viaggio in Tunisia con la Dominator.
Gomme buone, chilometraggio intorno ai 5000km. Niente di eccezionale ma fanno il loro sporco lavoro di gomma tassellata macina chilometri. All'anteriore montai anche una Mitas C17 Stoneeater, gomma 80% off e mi ci trovai bene in sterrato (sabbia desertica), meno su asfalto. Durata buona. Sempre su Dominator.

In alternativa potresti valutare la linea Rally di Mitas, sicuramente piu adatta a lunghe percorrenze su moto più pesanti di una enduro pura:
https://www.mitas-moto.com/en/produc...es/rally-tires

GS3NO 03-02-2022 19:37

Quote:

Originariamente inviata da Tank84 (Messaggio 10717769)
Ciao, riguardo le gomme, sei certo che le extreme si adattino bene al peso delle maxienduro?

Grazie mille delle info!
Riguardo alle Extreme, Ci sono dei video che le testano sull’AT. Ma durano un cazzen e quindi abbiamo alla fine optato per le TKC80. Le ho ordinate e arriveranno tra un paio si settimane. Rispetto alle Mitas pesano circa 2 kg in meno. Ti farò sapere…. Speriamo di non farci del male in terra islandese

Tank84 03-02-2022 20:14

...È sempre un piacere poter essere utile in qualche modo.
TKC80 bella gomma per maxienduro in sterro, meno su asfalto bagnato, come tutte le tasselate macina km per maxienduro.
Ho provato anche le karoo 3 su una GS850.
Su asfalto asciutto e terra battuta ottima tenuta. Su bagnato non ti si dire.
Parlo sempre da conduttore con guida mediocre in fuori strada.

Buona strada con le TKC80 allora! [emoji3577]

Inviato coi diti sui bottoni

Franz64 09-02-2022 12:32

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 10715792)
Sta Klim Kodiac è sorprendende, non c'è uno spiffero d'aria e non senti in nessun modo l'aria entrare dalla giacca o dal pantalone.

e fin li a va bin , e con quel che costa non mi stupisco ;)

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 10715792)
A differenza delle due giacche a tre strati che ho avuto che l'aria dopo un'oretta di moto la senti che passa

posso chiederti che cosa hai avuto prima della Klim ?

Cerea a W

GS3NO 09-02-2022 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Franz64 (Messaggio 10720814)
posso chiederti che cosa hai avuto prima della Klim ?
W

Le due giacche tre strati sono della spidi adesso il modello non lo ricordo, ma il giacchino vento/acqua era in H2Out. Ma il problema è che la cordura s’inzuppa e dopo un’oretta passa l’acqua. Similmente il flusso d’aria non viene deviato dallo strato più superficiale della giacca, ma anzi ne viene attraversato creando dunque dei vortici tra il giacchino anti vento e la cordura.

Poi ho altre giacche da moto, ma puramente estive

Franz64 09-02-2022 13:30

Quote:

Originariamente inviata da GS3NO (Messaggio 10720827)
Ma il problema è che la cordura s’inzuppa e dopo un’oretta passa l’acqua.

immaginavo .. sto comprando Bmw Enduroguard , proprio in base al fatto che la mia Tourguard 2001 da 20 anni (:rolleyes: ...tempus fugit ) fa il suo lavoro esattamente come descrivi , e volevo esser +/- certo di non sbagliare

Cerea a W

GS3NO 09-02-2022 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Franz64 (Messaggio 10720846)
immaginavo .. sto comprando Bmw Enduroguard

occhio che non è goretex. fossi in te considereri una Klim

ElicaBoy 09-02-2022 16:02

Io in vista del viaggio in Islanda ho preso la Rukka Realer in offerta questo inverno e credo sia sullo stesso livello della Klim. Sempre Goretex Pro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©