![]() |
Quote:
|
A me piacerebbe tanto ,ma ho paura di rovinare l'iphone con le vibrazioni della moto,o dite che non si rovina?
|
Quote:
Ti assicuro che sotto la pioggia, nemmeno troppo forte, le gocce d’acqua ti vanno ad “interagire” con il nav. Sullo zumo xt è una costante, purtroppo. Sto, infatti, riapprezzando le unità con i bottoni :lol: @serallye: si. https://support.apple.com/en-gb/HT212803 |
per chiarezza,
i navigatori tradizionali, che hanno schermi che funzionano con la pressione, detti "resistivi" (tanto è vero che non servono guanti speciali per usarli) possono risentire delle gocce, viceversa gli smartphone che "leggono" la corrente detti "capacitivi", non risentono delle gocce di acqua, quindi il problema della pioggia sugli smartphone non esiste. M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
A me sembra sia proprio il contrario, sono i touch capacitivo a risentire di più delle gocce di pioggia..
|
direi di no, il "tocco" avviene mandando in corto le due membrane, che sia un dito, un legno o una goccia di acqua
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...ee2d1b7a1b.jpg Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
I capacitativi risentono dell'acqua. Non per pressione, ma per conduzione. Vi sarà capitato di usare uno smartphone sotto la pioggia, no? I nuovi navigatori: uguale. Montana 700. 6 minuti e 30: [yt]direi di no, il "tocco" avviene mandando in corto le due membrane[/yt] Vi assicuro che il Garmin XT, fa lo stesso quando piove. In genere, appena si comincia a bagnare lo schermo, torna indietro al menù principale e spesso interrompe la navigazione – dovuto aile aree più grandi dei vari pulsanti a schermo. Se piove abbastanza, o vai ad infilarti dentro l'acqua con la moto (fuoristrada) il navigatore ne risente. Sui resistivi, le gocce d'acqua non hanno la forza di andare ad esercitare pressione sufficiente dal far toccare i due film sullo schermo. |
Quote:
Lo Zumo 350 lo lavavo acceso con la lancia e non faceva una piega.. |
ok,
forse perché il mio essendo IP68, ha una gestione diversa dello schermo..[emoji848] M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Il mio TomTom 40 è un modello "da moto" e non risente della pioggia.
Bagnato sotto acqua torrenziale, nessun problema. È un po' restio a rilevare i comandi con alcuni tipi di guanti (in genere quelli leggeri sintetici). |
nuovo connectride cradle
…. Il ConnectedRide Cradle non è solo un semplice supporto per utilizzare agevolmente lo smartphone come navigatore satellitare durante la guida. Bensì, consente di visualizzare contemporaneamente la mappa di navigazione e i dati del veicolo quali l'angolo di inclinazione, l'accelerazione, la decelerazione e molto altro ancora tramite la BMW Motorrad Connected App utilizzando la manopola multi-controller…..
In pratica un tft con impostazione “sport” Meglio del nuovo tft della RT [emoji33] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
|
nuovo connectride cradle
Quell’ a partire da … mi impensierisce [emoji23]
Aspettiamo i primi tester e quando uscirà il 2 che fa anche la pasta prenderò l’uno usato [emoji23] Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io continuerò a tenerci il navigatore, nei viaggi imposto sempre i percorsi con Base Camp che va bene e ci ho dentro anche la musica.
Il cellulare lo uso in auto attaccato via cavo alla radio per la musica e Google Maps. Sulla moto l’ho posizionato sul manubrio per le onde elettromagnetiche (sono fissato), molto raramente metto Google Maps (solo per assoluto bisogno) senza audio. Penso che Google Maps funzioni benissimo per andare da A a B e ti fa anche cambiare strada quando ci sono intoppi (basta dare il consenso) ma per me non serve sulla moto (la fila non la fai), benchè meno il navigatore Bmw. |
il mondo si capovolge, tedeschi che copiano i cinesi
|
Certo che bmw c'è ne ha messo di tempo!!
Motomedialink fa tutto questo da anni https://www.motomedialink.site/demos...bmw-r1200gs-lc Gestisce telefonate, musica, google maps e software di navigazione offline (io uso tomtom) tutto tramite rotellone o comandi vocali. |
Questo dispositivo espone uno dei motivi per il quale la mia attuale GS, prima moto BMW posseduta, sarà anche la mia ultima moto BMW posseduta.
È evidente che se il rotellone può pilotare la Motorrad Connected App, questo avviene attraverso la connessione Bluetooth moto <---> smartphone. Quindi a che serve mettere un dispositivo Bluetooth pure nel supporto? Serve soltanto ad "autorizzare" una funzionalità che di fatto non ha alcun bisogno del supporto stesso e potrebbe essere attiva a prescindere di se e come si alimenta lo smartphone. In altri termini, acquistando il ConnectedRide Cradle, sto pagando (anche) il dispositivo bluetoth contenuto al suo interno che a me non fornisce alcuna funzionalità (*) ma serve soltanto a fottere quelli che non acquisteranno il supporto BMW. (*) peggio ancora, rompe le scatole perché devo pure abbinarlo. |
Quote:
Di fatto é solo un'app oppure bisogna installare anche qualche modulo sulla moto? Ho visto una guida per installare un modulo sulla moto ma di fatto non ci ho capito granché. È anche in italiano? Che poi sullo store Google non trovo nemmeno l'app... |
Quote:
Io credo che la base si interfaccerà con i contatti della predisposizione navigatore e con il canbus proprietario bmw. Il bluetooth servirà per comunicare col casco… Secondo me…. . |
nuovo connectride cradle
Anche se non ho dati oggettivi, concordo con @Michelesse:
“GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©