![]() |
la bicicletta per uso urbano di utilità, ha una sua dignità e ragione di essere che i monopattini si sognano
Quote:
il che mi fa sollevare un altro problema, ovvero che i monopattinisti sono in genere un po' troppo audaci ed assolutamente ignari di regole e prassi della circolazione, che unito ad una evoluzione delle norme sempre più premiante per loro crea rischi enormi finchè non si tornerà ad un equilibrio |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Una volta mollati per strada, questi scooter non occupano tanto meno di una bicicletta (dopo vi faccio una foto di quelli buttati qui sopra). Sono d'accordissimo che per i percorsi >3/5km andrebbero evitati mezzi a motore (magari a Genova è un discorso diverso :lol:) dove possibile... le bici sono sicuramente più indicate per distanze del genere, sopratutto a livello di sicurezza. Tutto quello che sta attorno al chilometro si può fare tranquillamente a piedi (parlando di persone normali) senza dover andare a tirare fuori 'sti scooterini. Fa pure bene alla salute. |
Con la bici, anche elettrica, devi pedalare...
E ingombra di più a portarsela dietro, se si vuole integrare con altri mezzi. Il monopattino è perfetto per chi vuole muoversi senza fare fatica e fare quel cazzo che gli pare. |
Tutte le bici elettriche che vedo passare vanno (e pure forte) senza che il guidatore stia pedalando... che strano[emoji38]
Hanno inventato lo scooter esentasse... Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
buonasera a tutti !
sono incaxxato nero, e non solo io, che con questo nuovo c.d.s. e' veramnete scandaloso !!! se si superano i 10 km sono 800 euro !!!! se si prende una multa in divieto di sista sono 400 euro ?? ma sono impazziti ?? e questo e' solo l'inizio !!! ho sentito in giro, che stanno pensando di raccogliere le firme per un eventuale referendum !! speriamo in bene !! qui rischiamo tutti la patente !!!! mannaggia !!! |
Non rischiamo tutti, solo i soliti cittadini tracciabili ed economicamente aggredibili. Per gli altri non cambia niente, non pagare 800 euro costa come non pagarne 200.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk |
Quote:
superamento dei limiti di velocità (tra i 10 e i 40 km/h) passaggio al semaforo con il rosso inversioni di marcia dove vietato sorpasso vietato o a destra mancata precedenza mancato rispetto all'alt di un agente del traffico mancato rispetto della distanza di sicurezza, circolazione contromano e infrazioni sulle autostrade. Per un motociclista, diciamoci la verità, i punti 1, 4 e 7 sono all'ordine del giorno. In una giornata tipo a Genova, con tutti gli scooter che circolano, potrebbero fare un miliardo di multe al giorno |
ma non e' vero che superare tra i 10 e i 40 comporta quanto scritto sopra!
|
20 punti? e se investo un pedone? fucilazione sul posto?
|
fake news che non fanno altro che mettere caos
|
Gombloddoh11!
I mainstream mEdIA Non LO diCONo!!1 |
Se si supera il limite da 10 a 40 kmh in ambito URBANO, 2 volte in un anno, con identificazione del conducente, c'è la sanzione accessoria della sospensione patente.
|
Ma voi, banda di dinosauri rompicoglioni, avete mai avuto un monopattino? Secondo me no, perché un bel po' di cose che leggo non sono vere.
Io ne ho avuto uno, per sei mesi l'ho usato a Roma centro - ma anche in particolari contesti extraurbani - con estrema soddisfazione e mi è chiarissimo il perché della loro diffusione: costano poco, funzionano bene, consumano pochissima energia, passano dappertutto e ti permettono di arrivare a destinazione fresco come una rosa. Tra le varie cazzate che ho letto, quella sul freno anteriore è la più esilarante. Il mio monopattino, come ogni monopattino serio, ha un bellissimo freno anteriore a disco traforato, frena da dio e non si ribalta neanche se ci provi apposta, e parlo di un Segway-Ninebot F2 Pro E da 450 Euro, un buon mezzo, ma ce ne sono di molto migliori. Ah, ha anche le frecce - sul manubrio, non è un concetto difficile - lo stop e le luci, compreso un ottimo anabbagliante a led. Ah, ha anche un antipattinento in accelerazione, tipo ASR, e funziona perfettamente. Allego foto dell'assurdo legislativo tecnicamente impossibile. Ho smesso di usarlo solo per una ragione: è molto più grande e pesante di una Brompton, che una volta piegata entra molto meglio in treno e nel bagagliaio di una Miata. Ho preso un kit per elettrificare la mia e, dopo aver visto che così è perfetta, ho venduto il monopattino. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5b8e39fb19.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...753859fed7.jpg Inviato da smartphone |
Leggetevi bene art. 142 cds
E la perla del nuovo art. 173. L'interazione con i vari strumenti tecnologici, in auto e moto potrebbe avere bruttissime conseguenze. |
La verita' e' che i monopattini per il 95% sono guidati da ragazzini senza patente, per mille motivi tra cui a caso: troppo piccoli per la patente, troppo poveri per la patente e il motorino, troppo svogliati per sbattersi a farla, troppo scemi per riuscirci al primo colpo.
Volendo rispettare le regole, si fa il 99% di quello che fa un monopattino con un banalissimo scooterino 125. Con tutto un altro livello di confort, capacita di carico, velocita, protezione dagli elementi e soprattutto SICUREZZA. Pensa, fanno anche quasi 40km con un litro di benzina. A parte i rari casi di commuters che pigliano mezzi pubblici e si caricano dietro il monopattino, per il resto e' proprio roba da ragazzini. |
Ni.
Da specialista del traffico urbano in grande città. Comunque passeranno molti alla bici senza targa (e regole). |
Meglio, almeno non gireranno su ruotine grandi come ciambelle..
|
Ma sarà un valore aggiunto...solo per loro...:(
|
A Milano si vede di tutto sui monopattini . Anzi i ragazzini sono ampiamente minoritari
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©