![]() |
Per ora no , e non mi è mai capitato neanche di vedere modifiche aftermarket... normalmente se ci fossero problemi qualcuno si muoverebbe subito.
Sella : Non l'avevo vista fino ad ora (sono andato a guardarla) sarà anche comoda (bella no) ma 543neuri ... cmq neanche la Rally è regalata. Io ho una sella amerregana sulla Crf (non ricordo la marca ma è la più famosa) pensavo di montarcela...la sella è ancora imballata , vero che non faccio centinaia di km come con Gs o Xt ma fino ad ora giri da 250km li ho fatti con la sella originale .... |
Quote:
pero' Il tenerè non è "quanto di migliore si possa desiderare per andare a sterro" perchè dipende dallo sterro. Le moto da enduro pesano molto meno del tenerè, si guidano con meno fatica e piu' efficacia. Il tenerè va molto bene al netto del fatto che è una buona moto anche in altri contesti ma non è una moto perfetta per lo sterro. la necessità di portarsi 200 kg e un bicilindrico di quella cavalleria nasce solo se hai quantomeno trasferimenti lunghi da seduto. Se no prova una husqy 701 e poi mi dici, restando sempre su mezzi che comunque possono farsi un pezzetto di autostrada volendo. E se vuoi di piu' puoi solo scendere di peso e cilindrata parlando di off road vero. i video su youtube me li guardo tutti, tutte queste moto in fuoristrada viaggiano con un decimo del motore e devono frenare molto prima di una enduro specialistica. Nelle competizioni quelli che riescono a piazzarle sono gente del calibro di botturi, gente che ha un manico superlativo e magari anche un fisico di "peso" tale da penalizzarli con le cilindrate inferiori. Sulla strada bianca vanno bene anche le RT con relativa poltrona. |
Io non me la prendo si fa per discutere, non ce l'ho la Tenerè e forse comprerò una Ktm forse...
Se si parla di Tenerè o Aprilia si parla di bicilindriche non di mono, inutile tirare in ballo una 701 o una 690.... Attualmente ci sono solo due moto in questa categoria e sono un gran passo avanti rispetto alle odierne e conosciute ADV in questo senso sono il top ( il meglio che si possa avere) per fare sterro Al netto che mi piace la molto Rt, quello che fa un Tenerè è un po diverso, strada bianca ce ne è di tanti tipi , la Rt non le fa e quelle poche che fa le fa a passo e male...a me piace farle a cannone è diverso il concetto di sterro tra una e l'altra, io non le faccio per spostarmi o per raggiungere l'agriturismo , le faccio per divertirmi. Ho due moto : Xt1200z ed un Crf 450 ...una bicilindrica leggera fa un lavoro diverso da queste due ... la Xt1200z (che è già di suo un altro pianeta rispetto alla Rt) è una bestia su sterrati duri ma non fa appunto il lavoro della Tenerè , senza considerare cadute e eventi vari. |
Quote:
Cioè il mio concetto (de ltutto personale eh) è che le cose debbano essere coerenti e armoniose. Un bicilindrico da 200 kg e 70 cv puo' teoricamente essere portato sul letto di un torrente al 25% di pendenza ma nella sostanza questo avverrà in pochi e speciali casi. Questo poichè chi fa torrenti al 25% preferisce farli col 450 e magari con un 300 2t. Gli altri sono persone che si innamorano dell'idea ma poi nella sostanza usano il bicilindrico da 70 cv per quello che ha senso fare e cioè percorrenze maggiori, velocità maggiori anche non asfaltati per carità ma non tali da richiedere un arretramento sulla sella tale e cosi' frequente da richiedere quella rastrematura. Una cosa sono i fianchi del serbatoio e la sella stretti tra le ginocchia. Come fu per il 660 che ho avuto, tutti dicono "eh beh è una moto bella snella". Si ma la snellezza estetica non vuol dire automaticamente leggerezza e agilità. Che nel caso specifico ci sono comunque, sembra. Ma se poi viene male al sedere dopo un'ora e mezza significa che non puoi andarci lontano. E se non puoi andarci lontano tanto vale il famoso 701 che sarà un mono ma fino a prova contraria i mono per scannare su sterrato non sono poi cosi' inadatti. Chiedere a Kevin Benavides. |
Quote:
Piuttosto alcuni dopo aver messo le protezione in plastica pesante ai carter frizione e alternatore hanno bruciato la frizione. Gente da motorally per intenderci... ma sembra non sia una cosa buona, perchè non lasciano dissipare il calore e l'olio sale di temperatura. |
Ah, ok, perchè (dovessi comprarne una) "dormirebbe" fuori e la mattina d'inverno è freschino
|
La farai girare 2 minuti prima di partire... o sei tipo da una botta alla prima e via?
|
Come i vecchietti col cappello: messa in moto e 7k giri :mad:
La Sussuki è sempre partita, anche parecchio sottozero. Poi per uscire di casa c'è un bel pezzo in discesa (sterrato). Chiedevo perchè mi hanno detto in due che a freddo non stacca la frizione e non parte... |
La mia Supertenerè dorme in un garage sotterraneo quindi mai troppo freddo , alla prima accensione imbocco la rampa ed effettivamente la frizione tentenna un po , nulla di che, ma imboccandola ( il mio box è il primo attaccato ad essa ) di traverso devi fare attenzione ....la cosa dura il tempo di arrivare in cima ....
Non è un problema... piuttosto pur essendo una frizione idraulica è abbastanza dura da azionare (più del 1150) io contravvenendo alle buone norme non la uso praticamente ...solo se girello piano piano o in scalata se tiro forte, ma li non ne puoi fare a meno. Fagot La mia Crf è una Xr , ha protezioni ai carter motore (più che altro Honda li mette per la rumorosità credo) alcuni tolgono quello del lato frizione, oltretutto Honda fino al 2021 aveva comando a cavo ( come sulla Tenerè se non ricordo male) e qualcuno lamentava nell'uso estremo ....io non li ho tolti giro su tratti anche impegnativi ma cmq senza affaticarla ...ho fatto una sola uscita estrema ma nulla ....cmq sta cosa che dici è possibillissima ....per me quella dell'estremo è stata una prova ...non mi piace sono caduto diverse volte , piuttosto che zampettare e spingere io preferisco dare gas ....vengo dal motocross mica dall'enduro :-)) la mia ambizione sarebbero i rally .....ma la navigazione è un mostro sconosciuto per me e difficilissimo...c'è un lavoro a monte scoraggiante :-)) |
Sempre tenendo d'occhio gli annunci, noto che in pochi giorni sono in vendita 140 moto contro 110 di quando ho ap. erto il thread. Prezzi quasi tutte sopra i 9.000 euro[emoji848].
Mi sembra che le uniche vendute sono quelle che erano appena sopra gli 8.000. che secondo me sarebbe il prezzo di mercato per una moto che costava 10.300 nuova. Le altre stanno lì Comunque leggo in questa tendenza una insoddisfazione di chi l'ha presa, probabilmente per i tanti motivi che avete ben esposto qui. Il che frena la mia intenzione di comprarla.....resterebbero KTM 890( che num me pias) e ( da vedere) Aprilia Tuareg...o cos'altro? Magari f 800 o 990 usati? Inviato dal mio motorola one macro utilizzando Tapatalk |
Io ho fatto il downgrade. Arrivo dalla ktm 790 adv R venduta dalla disperazione dopo appena un anno e mezzo e 17000km. Una miriade di problemi e difetti. L'ultimo la tenuta ferma 2 mesi ( agosto e settembre) per mancanza disponibilità ricambio (sensore d'accensione). Detto ciò volevo una moto semplice senza elettronica e che mi permettesse di fare un po' di off. Per ora ho fatto 1500km e sono contento. I 20 cavalli in meno si sentono , l'arancione è più stabile e ha il vantaggio di poter modificare la risposta del gaz eliminando l'effetto on off percepibile sulla Ténéré. La Ténéré a dalla sua parte la linearità dolcezza a tutti i regimi cosa che ti permette una guida veloce e dolce [emoji16]. Non sono ancora riuscito a mettere le ruote fuori dall'asfalto. Le molte Ténéré in vendita credo siano dovuti all'acquisto della novità esteticamente riuscita e a un prezzo molto competitivo ma poi.... la tipica giapponese elettrica [emoji16]. I prezzi elevati di vendita dell'usato sono dovuti alla mancanza del nuovo. Bisogna attendere almeno 3 mesi per averla nuova sperando che sia disponibile nel colore preferito.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk |
Anch'io resto scettico su affidabilità KTM. Avrei preso da tempo la 990 ma ho un amico che ha avuto un sacco di problemi rimanendo a piedi oppure con improvvisi cali di potenza.
Come tipologia al tempo era decisamente la 990 mia preferita. Ora vorrei qualcosa di recente ma notoriamente affidabile...(JAP!?) Mi toccherà aspettare Honda.... Inviato dal mio motorola one macro utilizzando Tapatalk |
Dai, io col vecchio 990 ho la superduke, nessun problema in 30.000km
|
Quote:
Sempre scelte in controtendenza. Non ha un mono grosso, non ha un BIC piccolo. Si passa dal Cross all'AT. :mad: In compenso in America continuano a vendere l'XR650... :-o |
Sembrerebbe in arrivo la nuova Transalp. Non so se imminente.
Inviato dal mio motorola one macro utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sicuramente ne venderebbero anche qui ! |
Quote:
|
Io sono impallinato per la 890R...
La Rally poi è stupenda, ma 21000 neuri è tanta roba ...la contropartita è alta sia chiaro. Ktm ha pagato lo scotto delle tempistiche non rispettate con la 790, hanno voluto ciulare a tutti i costi Yamaha e hanno "bruciato" i tempi di uscita della moto ...dal momento del progetto (moto nuova 100%) alla messa in strada hanno impiegato poco più di un anno... Yamaha ha fatto desiderare la moto tanto, tantissimo tempo dal momento della presentazione alla messa in strada, molto è dovuto al fatto di dover adattare un motore particolare (stradale) ad un moto votata all'off , ma loro la moto l'hanno portata a Monza e su un crossodromo e c'hanno girato a dovere...i risultati si vedono, non sull'affidabilità (Yamaha è un top brand per questo) ma nella riuscita della moto ...con un motore pazzesco, un baricentro alto hanno messo su una moto che non ha concorrenti per la distribuzione pesi ...nessuna è come lei e questo si vede alla guida. La 790 ha accusato diversi problemi anche se la moto (la R perchè la S è da stargli lontano un kilometro) era un gran mezzo... con lei non fai solo sterro ma è veramente una mini adv viaggi in sicurezza e con un gran motore. Le moto usate rispetto al venduto parlano chiaro ... La 890 però dovrebbe essere "maturata" molto, e almeno i problemi di gioventù risolti , il motore dice sia fantastico ancor più del 790 .... Come prima moto non le prenderei sicuro ...io sono uno da quasi 50000km/anno (47000 di media matematica) ogni dove in ogni condizione e sempre a martello, Yamaha ed Honda mi garantiscono tranquillità altri marchi NO ...ma una Yamaha già ce l'ho potrei rischiare. Quasi tutti quelli che usano una T700 in maniera pesante hanno altre moto, o una endurona tutto fare o un endurina da "smacchio" come moto unica devi essere convinto ed impallinato per questo tipo di motociclismo ...io potrei ma ogni tanto trasporto fig@ e soprattutto amo guidare un Big Bore...una moto over 250kg ti mette le ali altro che Red Bull ... |
Cavolo KTM 890 proprio di estetica non mi va giù....altrimenti la abbinerei si al mio big bore Cali3....che mi godo per le passeggiate per le valli alpine.
Inviato dal mio motorola one macro utilizzando Tapatalk |
Quote:
Da parecchi anni ce ne sono anche con navigazione con GPS anzichè roadbook, perchè si son resi conto che non tutti han voglia di spendere tempo e denaro per la strumentazione e imparare a "navigare". Il Gps è più immediato: ovvio ci vuole un pochino di pratica soprattutto nel bosco, ma con 2 o 3 trucchetti si va via veloce abbastanza presto. Per me è impagabile... che mi diano una traccia dell'umbria o del sahara è la stessa identica cosa... inoltre la parte più divertente per me viene prima... cerca le tracce, verifica se sono fattibili con un bic, cerca le mappe e trova riscontri... metti un wp alla pene di segugio e arrivaci... registra il tutto e tieni in memoria centinaia di giri, posti carini, alberghi, luoghi imperdibili. Posso tranquillamente preparare giri da 2k di off con gli amici o girelli da 8/10k in africa senza dover dipendere da nessuno e modificarli strada facendo. con il roadbook non lo fai... diventarai sicuramente abile e veloce nella lettura e navigazione, ma non tutti sono in grado di "esci dal percorso ed arriva a X per i fatti tuoi". Per il resto in generale... zkan quante pugnette... è alta... è scomoda... e la sella non è così... è troppo da enduro... non è da enduro... E' una moto per fare fuoristrada da bicilindrico e asfalto per arrivarci. Con qualche modifica la puoi rendere comoda anche per fare girelli più seri, con la sicurezza di poterla riparare più o meno ovunque e di tornare a casa. https://www.roadbookmag.it/lea-rieck...ha-tenere-700/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©