![]() |
Con il baricentro più basso si ottiene una moto più facile da gestire in manovra e più facile da far curvare fin tanto che si va tranquilli ovvero a bassa velocità.
Questa la 500 gp 2t Honda del 2001 : É evidente che il baricentro di tale moto non sia volutamente tenuto basso https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7ee147fcfd.jpg |
Quote:
Su strada, già in quinta piena però, era difficile tenerla dritta e nella sua carreggiata... Poi c'era la sesta :lol: |
Quote:
|
Quote:
Se leggi il primo post di questo thread ci sono i riferimenti. |
Hai ragione, non avevo visto il link .
Wotan ha spiegato perfettamente il discorso altezza baricentro con quello che ne consegue . Resta il fatto che la maggioranza dei motociclisti é convinta del contrario (; Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
A questo punto credo che il problema sia da inquadrare più sulla tipologia di moto che non in senso assoluto.
Probabilmente una moto dalle velleità più turistiche e per la quale non è richiesto che la si guidi col coltello tra i denti, una collocazione un po' più bassa del baricentro agevolerà una guida fluida ad andature basse o medie (vedi per esempio sui tornanti). Sulle moto sportive da piega totale no. E quando scrivo un po' più bassa si intende sempre relativamente ad un determinato tipo di motocicletta e non bassa in senso assoluto. Col baricentro a terra la moto diventerebbe probabilmente inguidabile. |
Non credo però si possa disgiungere il baricentro dalle quote ciclistiche, per determinare la propensione a curvare o la maneggevolezza
Posso avere il baricentro a 3 metri da terra (e la moto che "cade" appena la inclino 1 grado) ma se ho 200mm di avancorsa la moto non curva Posso averlo a 1 cm da terra ma se ho avancorsa 50mm è un carrello della spesa in retromarcia... Prendere solo il baricentro come parametro per quanto interessante dice poco sulle caratteristiche di una moto, imho E 5mm di avancorsa cambiano una moto molto più di 10cm di baricentro |
Quote:
|
Quote:
Ogni singola quota ciclistica é legata ed influenzata dalle altre quote . Sul Monster da pista , ad esempio , utilizzavo quote più estreme di baricentro ed avancorsa anche in virtù di sospensioni nettamente più performanti di quelle di serie . Le stesse quote con le sospensioni di serie avrebbero reso la moto difficile da guidare ... Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Discorso analogo all'anteriore da 17 Vs 19. Su una moto votata a staccate violente e pighe sicuramente un 17 é preferibile ... Laddove invece un 19 permette una guida più rotonda e fluida ad andature più turistiche . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Se posso permettermi credo che fosse proprio questa la filosofia di base del lavoro ideato da wotan e cioè magari di sfatare un certo mito da bar, non certo di decretare la vincitrice in quella col baricentro piu' basso.
Che poi è qualcosa in piu' che un mito da bar e diventa letteratura dato che: -fior di giornalisti la fanno troppo semplice e se la risolvono troppo spesso con la menata del baricentro basso -case produttrici di color arancio, dichiarano piu' o meno ufficialmente che il serbatoio basso è li' per far miracoli. Ma come biasimarli dato che devono controbattere il mito di cui beneficia il boxerone che sarebbe quello che è solo per il baricentro basso a sentire il 90% dell'opinione pubblica. Entrambe moto ottime ed entrambe moto che non sono quel che sono per via del baricentro basso. Se no le harley dovrebbero lasciarsi dietro chiunque. PS: detto questo, a me il baricentro un po' piu basso piacerebbe comunque sul mio GS. Siccome vado piano per scelta, ne beneficierei senza aver reale occasione di sentirne gli effetti negativi. Ma va bene lo stesso. |
Quote:
Ciò vale ovviamente anche per la posizione del baricentro della moto; da sola non serve a niente, ma messa in relazione con tante altre cose (quote ciclistiche, altezza della sella, disposizione dell'albero motore ecc. ecc.), serve a capire meglio come stanno le cose, fermo restando che si tratta di un parametro la cui variazione comporta pregi e difetti e che quindi ammette varie soluzioni, in relazione alla moto e all'uso per cui essa è progettata. |
wotan: sono curioso di capire come avete fatto a misurare il baricentro(non la teoria ma proprio praticamente, sulla pesa)
|
L'attrezzatura indispensabile è composta da:
Inoltre, nel momento della pesata è necessario mantenere la moto perfettamente verticale e priva di elementi esterni che possano variare la lettura. In particolare, se la moto è appoggiata con il manubrio al muro, il sia pur piccolo angolo di inclinazione laterale risultante falsa il risultato in maniera apprezzabile, mentre se la si tiene con una mano, si osserva l'effetto dell'inevitabile spinta che questa esercita sulla moto. Per evitare tutto questo, trovo il punto in cui la moto è in equilibrio perfetto e lascio la presa per un secondo o due, durante i quali la lettura è stabile. |
Caspita.. bel lavoro ... :D:D
(se aspetti a me fai notte...:(:mad:) |
Un paio di nuove pesature realizzate ieri, ringrazio Zel e Pacpeter per avermi formito le moto e aiutato nelle operazioni.
Triumph Tiger 800XC 2013 Peso totale 235,6 kg - 115,3 kg (48,94%) anteriore - 120,3 kg (51,06%) posteriore Altezza baricentro mm 642,47 Yamaha Tracer 900GT 2018 Peso totale 224,7 kg - 113,9 kg (50,69%) anteriore - 110,8 kg (49,31%) posteriore Altezza baricentro 571,77 mm Devo dire che quando ho maneggiato la Tracer dopo la Tiger, ho esclamato "quanto è leggera!". In realtà i dati dicono che non è tanto la differenza di peso, quanto il baricentro parecchio più basso a fare la differenza. Da adesso riporto tutti i risultati nel primo post, in modo da costituire una banca dati. |
Seguo con interesse... :!:
|
fra la mia e la superadventure vorrei vedere come cambia a serbatoio (semi)vuoto, mi sembrano veramente tanti i mm in altezza di differenza.
Sono curioso della v-strom se ne verrà una. E di una naked con schema cilindri a v da paragonare ai paralleli frontemarcia. E del confronto RT/K GT. Intanto vediamo se mi riesce di portarti la Fireblade :glasses7: |
Oggi è capitato tra le mie grinfie il primo GS! :lol:
Uno standard 2015. Questi i risultati. BMW R1200GS 2015 (con paramotore e faretti e serbatoio al 75%) di RobertoLP Peso totale 249,7 kg - 128,3 kg (51,38%) anteriore - 121,4 kg (48,62%) posteriore Altezza baricentro mm 596,68 Grazie Roberto! |
La prova provata che il Gs si guida bene ... non perché abbia il baricentro basso.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©