![]() |
Aspetta nuova triumph.
La Rt la hai. Dai Adv all’amico se gliela hai promessa e vedi che arriva ad eicma. |
Moto con catena non riesco a prenderle
|
Ok, ma prova almeno qualche altro brand [emoji2369]
|
Questa era una signora moto……peccato non abbia più avuto evoluzioni.
https://i.ibb.co/tQCr00x/AF210423-6-...-F0-A792-D.jpg |
Era una rivoluzione… ed è stata un po’ la capostipite del segmento “crossover”: adesso ci sono Tracer, Versys, ecc…
Tapatalk |
Io ho avuto modo di provare la S1000XR, al Tester day di Motociclismo.
Me ne sono innamorato. Fluidissima in basso, fino a regimi bassissimi, ma incazzatissima se glielo chiedi. Agile e maneggevole che proprio non me lo aspettavo. Ci hanno fatto fare un giro sui colli vicino a Piacenza. Era un percorso tutte curve, a volte anche strette. Volavo e non facevo la minima fatica. Oltretutto me la ricordo anche piuttosto silenziosa. Cambio con Quickshifter morbido e preciso, con una corsa molto corta della leva. Provato anche la Panamerica. L'ho trovata più impegnativa, più difficile da far curvare e freni che non frenavano. Molto rumorosa di meccanica. Il multistrada V4 invece è all'incirca come l'S1000 come maneggevolezza, ma il motore lo ricordo un po' più ruvido e meno elastico. In tre ore ne ho provate molte. Certo non sono un tester, ma un'idea di ogni modello provato me la sono fatta. |
@sputink1969 l anno prossimo cercherò di esserci , anche perché abito in zona...esperienza che poi hanno replicato a luglio al sestriere...:eek:
|
la XR 2020 , sotto e piu vuota della 2018, e comunque la 2020 è più garbata anche a sound, venendo da un boxer cupo e pino di coppia sotto, non ti da certo il sound del XR 4 cilindri, però sappi che l'urlo della xr 2016-19, ti fa sorridere, dai 6000 ai 9000 giri, però la strada non è una pista e serve più coppia sotto, della XR 2020, io ho avuto la 2016, sono rimasto molto deluso avendo sotto al culo in quel periodo la R1250R
|
Scusate ma 143 nm di coppia a 6250 e 136 cv a 7750 per r1250gs
Multi v4 125 nm di coppia a 8750 e 170 cv a 10500 giri I dati parlano da se....a parità di giri i cv sono simili, il motore Ducati ha più allungo ma la coppia è sempre a favore di bmw, tradotto fino ad un certo numero di giri, i medio bassi, quelli più usati in strada, Bmw ti stamperà sempre un sorriso in faccia. Per gli assetati di giri c’è Ducati che per tenere il passo di bmw deve girare più in alto avendo i rapporti più corti, soprattutto le prime 3 marce poi allunga |
Sono anni che lo dico sempre e puntualmente ne trovo dieci o dodici che mi prendono in giro come se fossi un fanatico bmw che non capisce nulla di moto.
E poi ti dicono "ma l'hai provata?". Il fatto è che uno puo' anche provarla se sei uno di quelli che va in moto per godersi il mondo cio' che c'è sopra ai 130 cv non ti serve e non ti servirà mai. basta guardale le prove in partenza, per vedere un lieve vantaggio bisogna guardare le velocità di uscita dai 400 mt sparati. Nella mia vita non ho mai fatto 400 sparati ho sempre raggiunto ben prima la velocità che ritenevo massima accettabile. PS: non sono mai andato in pista e se ci andassi non ci andrei con un multi. |
Ci sono moltissimi altri aspetti OLTRE ai CV. Ognuno ha i propri gusti e non escludo affatto di affiancare alla mia Adv un Sadv R. Sono moto talmente diverse che PER ME non è possibile confrontarle in termini di "o questa o quella".
|
in parte sono d'accordo con Slim..nel senso che sono diverse..non tantissimo... ma si carattere una piu parca l'altra piu aggressiva.... e che ben possono coesistere..... penso che la GS Adv 1200 LC che ho in garage e della quale ne sono soddisfatto, potrebbe essere affiancata dalla Sadv R.. da vecchio possessore diverse Ktm negli anni con le quali fatto Enduro e Rally, per poi chiudere con la fantastica 950 Adv per poi il passaggio alle GS, le Kappone mi sono sempre rimaste nel cuore.... chissà che nel 2022 ..... ma vediamo prima cosa sforna BMW....
|
Io prima del Gs adv ho avuto la vecchia SADVR la 1190.
Tenuto conto che le due generazioni successive si sono lievemente giessizzate sottolineo lievemente) direi proprio che non avrebbero senso insieme in garage. Anche a me è comunque rimasta una traccia nel cuore ma di fianco ad un GS adv ci vedrei bene un 690 della ktm. Parlando di bestioni over 200 secondo me ci sono limiti fisici in frenata che vanificano un po' il resto. Mi rendo conto che detta cosi' è un po' tagliata con l'accetta, ma per dire che il GS non ne ha abbastanza ci vuole coraggio. |
@berin probabilmente @slim e @clau si riferiscono al carattere della moto, tenendo conto che per quanto rientrino entrambe nella stessa “categoria” hanno caratteristiche che le distinguono e le rendono desiderabili entrambe. Aggiungo che non tutti sono in grado di percepire ed apprezzare tante differenze e peculiarità, per farlo serve esperienza e spesso andare in moto da anni non vuol dire avere esperienza, bisogna aver guidato moto diverse facendoci strada...
|
si... credo che Mirko ha dato nel centro...nel senso che sono uguali ma caratteri diversi.. se voglio fare il viaggio con la moglie, tranquillo e so che non potro mai in quel viaggio "divertirmi un po" su strada e sterrato so che la scelta sara GS, ma se viaggio da solo... allora Sadv R senza dubbi... perche ormai il Fuori Strada totale non lo farò piu ma se facessi 80%fango e 20% asfalto..allora si andrei di 690 ...., perche quello che commenta Brein è anche giusto se per "seconda moto o alternativa alla GS" si pensa alla moto da Off Road in senso assoluto... infatti le mie ultime uscite fuori asfalto vere, erano con il 620 supercompetition...bella e cattiva ... diciamo che GS/Sadv R sarebbe come dr jekyll and mr hyde.. forse rendo l'idea...
|
Non c'è una regola, ognuno la pensa come vuole.
Ovviamente colgo la differenza, ma c'è un ampio range di sovrapposizione. E anche la SADV ha dei limiti intrinsechi dovuti al peso. Io avevo la R, ho smanettato per mesi sulle regolazioni della forcella, non esiste una regolazione buona per l'offroad che non penalizzi su asfalto. Se è messa bene per il fuoristrada, la SADVR è una moto che in frenata affonda piu' di quanto vorresti su una moto da 160 cv. E' un limite intrinseco dovuto al peso. E se parliamo di R vuol dire che parliamo di off-road. Bene in offroad ci sono anche le discese e in discesa va molto meglio una 450 di una 1300 su qualsiasi superficie sterrata, non c'è bisogno di cercare le mulattiere. Se non parliamo di off road allora non ha senso parlare di R se non per l'estetica ma allora cosa parliamo a fare? Già piu' volte sono stato sommerso di critiche ma per fortuna qualcuno mi ha dato ragione. C'è un blocco psicologico forte nell'ammettere che 160 cv non si possono usare. Quello che dico io è che se vuoi divertirti e metti il GS con sospensioni dynamic, mappa dynamic, nella realtà non ti manca nulla. Manca una certa vibrazione, manca un certo feeling della gomma anteriore, un certo feed back che chi è cresciuto con certe 125 2t associa alla guida sportiva. Assolutamente lecito cercare quelle sensazioni ma quello che dico io è che non c'è una differenza prestazionale misurabile su strade normali. C'è una differenza di sensazioni e non gli sto dando poca importanza. Dico che se è quello che cerchi ha piu' senso trovarla in un 690 ma è solo un esempio. Potrebbe essere un CBR 600. Se ho un range rover e voglio piu' brio per quando sono senza famiglia e posso prendere le rotonde piu' deciso, non ha senso prendere un audi Q6 con un motore "piu' potente" da affiancare al range rover IMHO. Perchè anche la SADv pesa quel che pesa per supportare potenzialmente viaggi in due. Se sei sicuro che la usi quando sei solo perchè portarti a spasso un sovradimensionamento inutile? Ma come detto uno deve essere felice. |
Concordo con quel che dici, soprattutto ritengo anche io 160 cv troppi per il tipo di moto e il suo impiego ma i brands producono ciò che il mercato vuole, la richiesta di cv spesso è ingiustificata, ma i cv in più non sono un male, male è l’impossibilità di sfruttarli a dovere causa limiti tecnici del mezzo stesso, limiti che molti non raggiungeranno mai.
Ovviamente se cominciamo a sostituire molle forcelle, olio e regolazioni, mettiamo mano anche al mono, sostituiamo pedane e manubrio, corse leve freno e frizione e personalizziamo i rapporti di trasmissione ci facciamo la moto su misura le cose cambiano, ovviamente in off la maneggevolezza e da prediligere alla potenza, parlando di off vero, le scampagnate si fanno anche con le custodie Harley. Comunque aspettiamo @gonfia per sapere cosa ha provato.... |
Quote:
Ma ognuno ha le proprie preferenze, l' Husky 701 per dire (Brein se non sbaglio suggeriva il 690 che è la stessa moto), nonostante l'esperienza (passata) in off road va veramente troppo forte per me e anche su strada, il rapporto peso/potenza è impressionante 74 cv su 147 kg fa letteralmente volare questo mono (in questo caso si che la sicurezza è tutta da vedere). La versione motard non mi interessa. |
Eccomi ragazzi!
Test ride effettuato https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4ad87d7a82.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a2bb40e3ba.jpg Nei post precedenti avete detto cose molto interessanti e giuste a mio modo di vedere, anche e soprattutto alla luce della prova di oggi. Quote:
Quando si prova una moto del genere uno degli aspetti che cattura da subito l’attenzione è il motore, che ne caratterizza tantissimo la personalità ! Al di là dei CV di cui è dotato… Ed era proprio il motore che volevo “saggiare”, perché ad esempio è il motivo che mi ha fatto escludere la Multi V4 già dopo 10 minuti che la guidavo… Sul motore del 1290SA avevo aspettative più alte (non in termini di prestazioni ma di trattabilità), e devo dire che non sono andate deluse: il motore accetta di buon grado anche regimi bassi, nelle prime 4 marce l’elasticità e la rotondità di funzionamento ai bassi sono quasi uguali a quelle del boxer, solo un po’ di “ruvidità” (non saprei come altro definirla) in più, ma niente di troppo penalizzante. Ho provato il KTM sullo stesso identico percorso della Multi, perché i concessionari Ducati e KTM sono molto vicini: da Corso Europa di Genova al Monte Fasce, inerpicandomi attraverso la tortuosa, trafficatissima e stretta Borgoratti prima di godermi qualche “vasca” sulla bella strada in cima al monte. Il KTM mi ha messo subito molto a mio agio, a differenza della Ducati che ho trovato più impegnativa e “stressante”: la risposta al comando del gas è molto dolce e gestibile, e la guida della moto è intuitiva e rotonda, agile ma non nervosa, con una grande sensazione di sostegno in piega (merito forse anche del profilo “amichevole” delle Mitas Terra Force R con cui la moto viene fornita?) … la confidenza è stata immediata! Una volta fuori dal caos del centro abitato ho cominciato davvero a godermela in quello che sarebbe per me l’utilizzo maggiore, ossia curvose strade extraurbane collinari e montane. Ho smanettato un po’ coi riding mode e le impostazioni delle sospensioni (su KTM è tutto separato) e, come era lecito attendersi, ho capito subito che l’elettronica e la ciclistica di questa moto sono sofisticatissime, ed efficacissime! Finché si resta su velocità e regimi medio-bassi la moto sembra molto facile, ha un avantreno granitico che ispira molta confidenza, un motore che sa essere anche “gentile” e la possibilità di modificare finemente il precarico (su 10 posizioni!!!) anche andando fa sì che si possa avere più agilità o più stabilità a seconda dei gusti o… dell’umore ! Inoltre la sella alla altezza molto “umana” di 85cm (4 in meno del mio ADV, mica pochi!) realizza un ottimo inserimento nel corpo macchina, e si percepisce chiaramente che il proprio baricentro è più basso, secondo me con indubbi vantaggi nella guida su strada, oltre che nell’appoggio a terra quando ci si ferma. Se si ruota il gas… sembra un jet che ha acceso i postbruciatori! Il boxer 1250 io lo definisco “pugno di ferro in guanto di velluto”, qui ferro ce n’è parecchio di più, anche se un po’ a scapito del velluto! È davvero impressionante! La moto è anche molto bella, una bellezza un po’ particolare: ha un aspetto grintoso e accattivante con quel fanalone “minaccioso”, ha un display molto completo ed i menù sono chiari, semplici ed intuitivi, anche al primo utilizzo. Insomma… mentre la provavo ho pensato che mi piaceva molto, e che in effetti era una moto potrei pensare di comprare. Quote:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...8d764eae9f.jpg Dopo le scariche di adrenalina provocate dal KTM ho ripreso la mia moto, rifacendo le stesso percorso fino al Fasce e scendendo poi verso l’altra vallata, per poi salire in Val d’Aveto dalla Scoglina : parlando di prestazioni pure la differenza si sente subito, la mia è meno… veemente! Ma io abitualmente guido a regimi medi, o medio bassi, e raramente supero i 5-6000 giri dando full gas. Oggi ho fatto alcune eccezioni e, seppur appena sceso da un bolide da 160CV, mi è apparso subito chiaro che i 136 CV del 1250 sono già più che adrenalinici e sufficienti per emozionare e divertire, e molto più di quanto il sottoscritto necessiti, vuoi per capacità tecniche, vuoi per istinto di sopravvivenza! In pratica mi sono reso conto che quello che il V2 austriaco può dare più del boxer io me lo godrei poco o niente, mentre avrei a che fare sempre con un carattere un po’ più ruvido (anche se non troppo), anche nella guida in souplesse… Ma la cosa che mi ha colpito di più è che la mia moto mi sembrava ancora più bella e facile da guidare, accogliente, comoda e… rassicurante! Dietro a quel manubrione più largo mi sentivo a casa… ed ero più a mio agio di prima (col KTM) anche guidando un po’ “sopra le righe” E questo nonostante la rivale sia decisamente più sofisticata e competente di ciclistica! Ma l’equilibrio del GS trovo che sia una cosa che, per chi non sia un pilota di livello almeno medio-alto (ed io non lo sono, purtroppo…), ha in sè qualcosa di magico! Tutto ciò non esclude del tutto l’acquisto del KTM , sono moto diverse che danno emozioni e sensazioni diverse, e si guidano da Dio entrambe… può valer la pena per me prenderla in considerazione per avere una moto realmente diversa da qualsiasi altra che abbia mai avuto ma con una discreta capacità di “sovrapposizione” d’uso con l’ADV, ma ci sono alcuni aspetti che impongono una ponderazione maggiore di quanto…sperassi, perché in effetti ci speravo di trovare un’alternativa al GS da poter prendere senza esitazioni! Cercherò di provare anche la Versys, e forse anche l’XR… ma mi sa che la candidata con più speranze di vittoria sul GS l’ho già provata, e per adesso non ha vinto. Tapatalk |
Che bella prova..vorrei leggere cosa pensi della harley dopo un test simile..mica la devi comprare era per la comparazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©