![]() |
Ma infatti le due foto mettevano in relazione la Morini con il nuovo Tiger, che nessuno sa di preciso come sarà, ma che dalle foto sembra decisamente più snello e con un layout anche lui più da moto ( tre cilindri a parte...)
Poi, che quella vecchia sia in realtà una GT stradale siamo tutti pressoché d'accordo (credo). Comunque che è un modo di dire lo avevo capito...,[emoji849] Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk |
Al 95% tutte le maxienduro vengono utilizzate come GT stradali...con il vantaggio di sospensioni con maggiore escursione per le nostre strade disastrate.
Carpe diem |
Infatti...
Anche perché, per fare off serio, ci sono altri mezzi più consoni Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk |
Quote:
Siamo un gruppo di 10/12 mototuristi ormai tutti convertiti a questa tipologia di moto, che, per questo scopo, sono perfette. Dalla fin troppo comune Gs, alla Crosstourer, alla Vstrom, alla Supertenere... In effetti ci manca uno con la Triumph.... |
E uno con la Morini c’è ?
|
Seee ! + 10 Granpasso.
|
cara Triumph se questa moto avrà borse originali ben integrate nel design ed aderenti esaminerò attentamente l'acquisto. Altrimenti non ci penso nemmeno. Messaggio non troppo cifrato.
|
Integrate ed aderenti lo possono anche fare, poi magari nella destra ci metti dentro due piadine ed una bottiglia di lambrusco.. [emoji23]
|
Il silenziatore è comunque molto sottile e aderente...si vede dalle foto di motorrad
Carpe diem |
Quote:
Solo per Triumph pare un problema irrisolvibile, salvo ricorrere come dotazione a Givi & C., borse universali sviluppate su telai universali e che comportano ingombri da petroliera, oltre che la borsa lato scarico orribilmente più piccola (cioè non svasata ma proprio tutta la sezione più stretta, veramente inguardabile). Basta ispirarsi alla Multistrada V2 o V4, non è difficile ma si vede che in Triumph non sentono il problema. |
Preferisco di gran lunga le "universali" della Triumph alle "integrate" della Kawasaki (parlo della Versys 1000), queste ultime con una capacità risibile, insufficiente per una uscita in coppia anche solo per un week end...
Inoltre, personalmente preferisco la presenza dei "telaietti" esterni, perchè così è possibile applicarci la tool box, utilissima per due motivi (per me): attrezzi e materiale sempre utile + kit antiforatura non occupano spazio dentro le borse, ma soprattutto quando giro con la moto "nuda" (tipo in città, o nei brevi giri "di relax finegiornata" sui colli Euganei), ho comunque la toolbox con tutto ciò che serve per gli imprevisti (tipo foratura: se uno fora in città - 2 volte su 3 ero appunto in città - che fa, chiama il carro attezzi? Oppure gira sempre con le valigie pure in città, solo per avere con sè il kit antiforatura? naaaaaa...) L'ingombro è entro i limiti fissati dal C.d.S, 100 cm... |
Quote:
E con quello scarico lì... Per il resto, le integrate ( a parte le vario bmw) hanno sempre capacità così così. A qualcuno basta, a qualcun'altro no. Quelle Kawasaki sono 28l, ma con una forma irregolare che non è il massimo, di buono hanno che sono simmetriche e contengono un casco ognuna. |
Quote:
La Gs mi pare arrivi a 85 cm, con le vario in configurazione minima. La Supertenerè arriva a 90. Pare poco, ma quando vedo la Vstrom di un mio collega, con le Givi after market (simili a quelle della Triump) mi pare largo come un camion. E lui non ha scelta, la Suzuki ha davvero le borse piccolissime... E poi quando le togli e devi circolare con i telaietti a vista lo trovo proprio antipatico, anche se mi dicono che questi ultimi sono di veloce rimozione... |
Confermo, laterali del vstrom fanno ridere. Ho preso solo il top case appunto per questo. Se mai mi serviranno andrò di after market.
|
|
... assolutamente, senza ombra di dubbio. Se solo avessero mantenuto questo look.
|
Quote:
Un cm di differenza (0.5 mm per lato), alla max capacità, non mi pare sta gran differenza... :confused: (... come pure da 85 a 98, sono 13 cm di differenza cioè 6.5 per lato, meno della larghezza di uno smartphone, quindi non è che una sia "stretta" e l'altra una "petroliera di traverso"...) @ Claudio: a me "quella" Tiger non è mai piaciuta invece... quanto differiscono i gusti personali! |
dipende dalla propria sensibilità 'estetica'. Per me 6,5 cm per lato in più sono un abominio, non comprerei una moto per questa sola ragione sicurissimamente. Sarà che sono rimasto eternamente traumatizzato dalle borse originali Triumph del Tiger 1050, una delle più orribili cose che abbia mai visto (e purtroppo anche posseduto) su una moto.
Poi è anche vero che io non faccio mai viaggi lunghissimi e difficilmente saturo la capienza del tris della mia R1200RS, che ha borse laterali bellissime |
Ognuno ha le sue fisime
Per me i telaietti senza valige sono un pugno nell’occhio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ah beh, se non fai mai viaggi lunghissimi, e per di più in coppia, chiaro che puoi "soffermarti" puntigliosamente sulla larghezza delle borse laterali... e optare per ingombri minimi.
Diversamente, per i viaggi lunghi e in coppia, praticamente tutte i kit di valigie capienti orbitano intorno ai 96-100 (quindi al massimo 2 cm per parte in più, un dito...), mentre nessun kit valigie tra le "integrate" ha capacità sufficiente... Se giro in giornata da solo, mi basta una borsa da serbatoio, se in coppia in giornata, basta il bauletto... quindi, niente borse laterali se non nei "long Trip" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©