![]() |
io ne ho fatti 4. Il primo ha cambiato radicalmente il mio modo di guidare.
I successivi mi hanno permesso di migliorare ma li ho anche fatti come una sorta di mini-vacanza. Se mio figlio (prossimo ai 16) dovesse mai decidere di salire in sella ad una moto, il corso di guida sicura su strada sarà una delle prime cose che gli faccio fare |
io li reputo fondamentali....poi ovvio che ognuno fa i conti col suo ego e con la sua percezione del mondo.
Vero e´ che andando in giro si vede che il 90% dei motociclanti non ha la piu´pallida idea di come portare la buccia a casa alla sera |
Diavoletto, intanto perdona il mio intervento di ieri, di solito son più per il "vivi e lascia vivere", ma ieri è stata giornataccia.
Su quello che dici siamo daccordo, anche sulle capacità medie di c'è in giro, ma è un discorso lungo, che parte dal marketing e dagli ausili tecnologici ed arriva a mettere su moto "serie" gente che non ha mai fatto gavetta (posto che ci si può far malissimo anche con un 50ino). Fuori, per fortuna, c'è anche chi di esperienza ne ha ed i "corsi", in senso lato, li ha fatti magari per correre quando era più giovane e che, a forza di girare, magari per quarant'anni tutti i giorni, oltre a fare le cose "per istinto", arriva ad avere capacità predittive ;) circa cosa diavolo si possa inventare quello che ha davanti e che guida col cappello, o, più di recente, col cellulare. Un'assoluta minoranza purtroppo. Il panegirico solo per dire che l'esperienza non può essere sostituita dai corsi, pur se questi sono senz'altro "meglio che nulla". Questa la mia idea |
L'esperienza, come in tutte le cose della vita, è fondamentale ma ci sono state due cose che hanno credo e spero migliorato il mio modo di guidare: il corso di guida veloce e il libro di Wotan (oltre ovviamente alla discussioni fatte qui)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sul fatto che l'aver imparato a fare le curve di traverso abbia migliorato la mia esperienza di guida su strada (soprattutto quella degli altri che si trovino a guidarmi accanto), però, bisognerebbe ragionarci... ;) :lol::lol::lol: |
Io invece credo che un corso base in pista aiuti molto a comprendere i propri limiti (che è sempre un bell'insegnamento, propedeutico a migliorarsi), quelli del mezzo, a spostarli molto rapidamente un po' in là grazie proprio alla pista (i margini sono enormemente superiori rispetto a quelli su strada), e soprattutto a migliorare notevolmente la consapevolezza nella guida ...
Quando si va piano come su strada si possono imparare mille cose ma non si esplorano i propri limiti ... Secondo me è appunto un limite non indifferente dei corsi su strada ... Non ti rendi veramente conto delle tue capacità, non sei in un posto dove puoi osare, e quindi migliori meno ...Imho e lo penso da stradista, se così si può dire Poi ben venga ogni corso naturalmente ... Non c'è solo la velocità però ritengo sia sempre maestra di guida Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk |
Quote:
il discorso e´che l´esperienza e´un grande ausilio alle tecniche di guida su strada che vengono insegnate e le tecniche di guida ti portano a fare esperienza nel modo piu´corretto un buon connubio delle due ti porta ad essere un "buon" motociclista. sai giusto ieri ho fatto un calcolo e ho sul groppone piu´ di un milione di KM in moto, ma tutte le volte che faccio un corso imparo qualcosa |
L'ideale sarebbe fare entrambe le esperienze, corso in pista e corso su strada e già che ci siamo, off. Su pista ne feci uno mille anni fa ma non era roba per me e non mi sono divertito. Adesso a 66 anni è un po' tardi
|
10 comandamenti della guida sicura in moto
@Diavolus
Manco piu' buono per dei ricambi :) Comunque, e' un discorso sensato, quello che fate . Aggiungo solo che si impara anche frequentando e seguendo persone che hanno queste due caratteristiche ( e non ne abusano), ma la tecnica deve essere affinata e l'allenamento e' fondamentale per raggiungere la dovuta esperienza. |
Unica regola che seguo è quella che "ho la precedenza quando me la danno"...due volte non l'ho rispettata e due volte son finito in terra...uno passato con il rosso e poi scappato e l'altro ha svoltato a sx al semaforo con due corsie sx e avanti/dx e lui era sulla dx senza vedere che c'ero io.
...e questo con le Suzuki...da quando sono su Voyager, un po' per la velocità e un po' per l'esperienza ...sgraaaaat! |
Regola aurea, in moto.
A me fare un corso di guida attira, prima o poi... Potrei regalarlo al mi' figliolo (o a tutti e due i figlioli) e farlo insieme, sarebbe più stimolante. Probabilmente sarebbe più utile a loro, giovini che guidano da poco, ma magari qualche brutta abitudine - benché sedimentata - la toglierebbe anche a me. |
Nel 90 i corsi di guida erano così
https://www.youtube.com/watch?v=ma6yTwv1iDo |
Tanta roba!
La sicurezza al primo posto, anche quella delle passeggere! :lol: |
Soprattutto grande cura nell'abbigliamento
|
Quote:
|
Quote:
|
a me sparavano a sale nella schiena i contadini quando andavamo inn moto per campi...
altrettanto educativo....e che dire della fuga dai cani randagi che ti cercavano il polpaccio? curvavi che Cairoli ti faceva una pippa. |
Quote:
umiltà e buonsenso |
Simeone ma te dove e quando hai fatto Motard?
Io dal 2002 al 2005 in Toscana. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©