Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   TUTTI I PASSI DOLOMITICI (il post definitivo?) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511771)

bonimba79 07-03-2021 13:38

ottimo lavoro, e come scrivi tu, per Noi della zona fatti e rifatti, resta comunque un bel tuor x riscoprire posti che a volte x la fretta non si apprezzano, specialmente in questi periodi che ci stanno limitando nei spostamenti fuori dai confini nazionalihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b1dc7ccc2e.jpg

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

macmario 16-03-2021 16:20

Bel giro.......con tutte le zone rosse, potrebbe venir comodo quando aprissero anche se solo limitatamente.

acrobate 28-03-2021 12:11

Complimenti ! Veramente Enciclopedico !

longobardo68 28-03-2021 21:51

Grazie per il gran lavoro. Utilissimo

Nico-Tina 19-04-2021 15:51

Un capolavoro....grazie, mi sarà molto utile.

Romanetto 27-05-2021 16:45

Come ho gia' scritto ho apprezzato molto il lavoro, tanto da farne la meta delle prossime vacanze che vorrei programmare dalla 2 settimana di luglio.

Faccio una premessa per arrivare alle mie domande.
Ho lavorato un po' sulla traccia con base Camp ed ho suddiviso il percorso in 4 tappe:
1 - da Trento a Falcade Km 312 stima di BC 6h circa (traccia verde)
2 - da Falcade a Longarone Km 286 stima di 5h 30' (traccia gialla)
3 - da Longarone a Moena Km 376 stima 7h30' circa (traccia blu)
4 - Da Moena a Trento Km 235 stima 5h circa (traccia rossa)

piu' 2 giorni, uno per il viaggio di arrivo a Trento e l'altro di rientro.

https://i.postimg.cc/sxbpW0ZL/7.jpg link diretto: https://i.postimg.cc/sxbpW0ZL/7.jpg

A queste ho aggiunto dei punti di interesse fuori percorso perche' per la maggior parte lo sono all'interno: nel giorno 2 le tre cime di Lavaredo, nel giorno 3 Lago di Braies e l'ultimo giorno il lago di Carezza.

1 domanda: esistono punti di interesse paesaggistico, fuori percorso ulteriori da segnalarmi (no musei, no visite ai manufatti, no trekking) ?

2 domanda: saro' in viaggio da solo con passeggero e andatura da turista, siamo abbastanza abituati a stare in sella facendo riferimento ai Km delle tappe, ma guardando la stima del tempo che il programma mi dice ho la sensazione che ogni tappa sia troppo di corsa, vorrei fermarmi e godermi il panorama, fare due foto, no trekking ma comunque godermi il viaggio. E' troppo compresso e sarebbe meglio suddividere il percorso in 5 giorni ?

3 domanda (da cartomante): a luglio statisticamente il tempo come potrebbe essere.

Se interessano i file gpx cosi' suddivisi li metto a disposizione, basta copiarli nella memoria del navigatore e importarli.

Grazie

Daniele

Massimo 27-05-2021 18:27

Visto che l’itinerario l’ho costruito io, provo a risponderti.

Le Dolomiti, per chi non le conosce a fondo, sono una scoperta continua. E’ il percorso stesso il principale punto di interesse, unico al mondo. Goditelo con più calma che puoi. Sarà la tua curiosità a consigliarti di fermarti dove più rimarrai colpito. Ti faccio due esempi: Al Passo Pordoi e al Passo Falzarego, vedrai due impianti di risalita: il primo di porta in un solo balzo sul Sass Pordoi (se ti piace vedere gli scalatori in parete a distanza ravvicinata); il secondo ti porta sulla Cima Lagazuoi (se vuoi puoi scendere a piedi lungo una galleria a spirale della Grande Guerra). Già da sotto ti verrà voglia di salire. Che altro dirti?

Anzi una cosa te la dico. Tra il Passo Valles e il Passo San Pellegrino puoi deviare dal percorso verso Cencenighe (a Est). A Canal d’Agordo (il pase natale di Papa Luciani, puoi immetterti nella Valle di Gares fino alla fine, è una delle valli quasi incontaminate delle Dolomiti. Infinite sono le deviazioni che puoi fare (meritevoli), ma forse – come detto – è meglio che sia la tua curiosità a guidarti. A Canale d’Agordo poi c’è un ristorante che vale il viaggio (e chi mi conosce sa che non do mai consigli a caso). Mi ci fermerei a dormire per godermi la cena.

Le tappe che hai costruito sono fattibili. Certo se non ti fermi al ristorante a pranzo è meglio. Tieni conto, a mio modesto parere, che se rimani entro i 250 km al giorno, hai molto più tempo a disposizione. Comunque riesci a fare il percorso tranquillamente come lo hai suddiviso.

Vedo tuttavia che hai inserito le Tre Cime di Lavaredo. Lì dovrai camminare almeno mezz’ora (in piano) altrimenti dal parcheggio non vedi le pareti nord. Al Lago di Braies farai almeno il giro credo. Per queste due mete ti serviranno almeno un paio d’ora l’una. Quindi, se puoi aggiungi un giorno.

Chi frequenta le Dolomiti sa che è meglio evitarle in luglio e agosto (informati bene prima su eventuali chiusure al traffico di alcuni passi, per blocchi alla circolazione, gare ciclistiche o altro, abbastanza frequenti in estate). Questo perché, se c’è bel tempo, alcune strade sono molto trafficate. Ad esempio, in estate sul Passo Sella puoi trovare file interminabili di auto e pulmann e il sorpasso non è sempre agevole e in ogni caso è stressante. Molto, ma molto meglio anticipare a giugno o meglio ancora posticipare ad ottobre. In autunno saranno quasi tutte per te.

Romanetto 27-05-2021 18:48

Molto interessanti i tuoi spunti di riflessione, le dolomiti a parte qualche settimana bianca con permanenza statica non le ho mai visitate. Il nome del ristorante a Canal d'agordo ? grazie

Credo che riprogrammo completamente, trovarmi di corsa a dover raggiungere la meta per la sosta notturna gia' prenotata non e' nel mio obbiettivo e non conoscendo i luoghi e le strade... ho fatto bene a chiedere, ma qui si va' OT e non voglio inquinare il thread. Di nuovo Grazie del lavoro e delle informazioni. Nell'eventualita' chiedo in un altro thread che apriro'

Massimo 27-05-2021 19:34

TUTTI I PASSI DOLOMITICI (il post definitivo?)
 
Ristorante Alle Codole. Canale d’Agordo. Puoi dormire sopra il ristorante, oppure all’Albergo Nevada prima di Gares, oppure ancora in altre strutture a Canale d’Agordo. Io di solito ceno alle Codole e dormo al Nevada che è a 2km senza rischio di velox e palloncini.

TAFAZZI 30-06-2021 17:26

che lavoro! complimenti soprattutto per la condivisione.

Hedonism 30-06-2021 17:52

Stupendo… siamo appena rientrati da in giro in zona Canazei, Staulanza, Giau, Falzarego, Campolongo, Sella, Gardena, Pordoi, Fedaia, forcelle aurine, rolle, valles, san pellegrino, redebus. Il tutto in due giorni.

La nota dolente è sempre il rientro, soprattutto in estate.. il brennero ti schianta, troppo caldo e tanto trafficò soprattutto infrasettimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gillo 30-06-2021 18:37

2 Settimane fa ho fatto il tuo stesso giro più o meno. L'autostrada è un "forno" e comunque appena arrivi in pianura c'è da cuocersi.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Il gongo 19-07-2021 09:18

Tra mezz'ora parto per fare questo giro in 4 giorni. Luglio non è proprio il mese migliore, ma facendolo in giorni infrasettimanali spero di non trovare troppo traffico. :D:D:D

Romanetto 19-07-2021 10:52

Devo dire grazie a questo thread e al suo post iniziale che sono andato nelle Dolomiti che non conoscevo. Strade favolose con asfalti lisci e perfetti, forse un po' scivolosi con il bagnato ma sono io che guido sulle uova in quelle situazioni, paesaggi meravigliosi, susseguirsi di tornanti da 1^ (vedi altro thread) e passeggiate immersi in una natura dai colori vividi. Malgrado il tempo che ha lasciato si l'amaro ma anche l'acquolina in bocca, purtroppo e' stato sempre brutto con pioggia anche forte.

Portare un motociclista nelle Dolomiti e' come portare un bambino a Mirabilandia.

valeperti 24-07-2021 19:44

Spettacolare, grande:)

Paolo67. 21-08-2021 21:38

Volevo segnalare il passo della Baia, strada da Arina fraz.di Lamon verso Castel Tesino, l'ho scoperto da poco in un giro in bici, comunque è transitabile anche Con auto/moto ed asfaltato.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

gspeed 22-08-2021 10:31

@Asso_ciale sei sceso/salito anche dalla parte Trentina? Confermi che c'è un cartello al passo? Mi sembra tutta sterrata dalle foto (ma magari ora non più!)

Paolo67. 22-08-2021 10:37

Quote:

Originariamente inviata da gspeed (Messaggio 10620729)
@Asso_ciale sei sceso/salito anche dalla parte Trentina? Confermi che c'è un cartello al passo? Mi sembra tutta sterrata dalle foto (ma magari ora non più!)

Guarda l'ho fatta 2 volte in bici da entrambi le parti, e venerdì ci sono passato anche in moto, tutto asfaltato, purtroppo non posso pubblicare più foto perché ho finito il nr max sennò avrei anche quelle.
Si c'è il cartello.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67. 22-08-2021 10:38

[QUOTE=gspeed;10620729]@Asso_ciale sei sceso/salito anche dalla parte Trentina? Confermi che c'è un cartello al passo?

Go già segnalato sul tread specifico,



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

__max__ 08-09-2021 07:54

Bello 1150Km ... 30000m di dislivello... potrei organizzarmi per le prossime ferie in bici :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©