Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200R R1250R LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=173)
-   -   Millerighe cardano arrugginito e inchiodato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511551)

Mirco Marieni 23-02-2021 12:45

Grazie per i consigli,
oggi riproviamo con un'attrezzatura realizzata ad hoc qui in officina; se l'esito non dovesse essere positivo tenteremo la via della cocacola e/o dei tagli.

Peccato se dovrò tagliarlo perchè un cardano revisionato di riserva non mi sarebbe dispiaciuto.

Mirco Marieni 23-02-2021 15:00

Dopo un'estenuante lavoro, il pezzo si è liberato.

Come vedete in foto è stato costruito un estrattore ad hoc e la vite è stata girata con la pistola pneumatica. Tuttavia anche questo non è bastato.

Alla fine abbiamo dovuto scaldarlo con il cannello, cercando di proteggere il paraolio con stracci bagnati e acqua abbondante.

In questo modo si è liberato ma è stato necessario comunque un notevole sforzo per ruotare la vite con la pistola pneumatica, altrimenti non si sarebbe mai mosso.

Bene... fin qui questa è la mia esperienza. Un consiglio, qualunque sia l'età della vostra moto, date un'occhiata ai giunti prima che sia troppo tardi.

https://i.ibb.co/yyMK2gd/IMG-20210223-135344.jpg
https://i.ibb.co/mv8XJxH/IMG-20210223-140658.jpg
https://i.ibb.co/R6WZBgF/IMG-20210223-141813.jpg

StiloJ 23-02-2021 15:06

Caxxo che faticaccia! E si che a vederlo non sembrerebbe messo tanto male da giustificare tanta fatica (parlo da profano).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mirco Marieni 23-02-2021 15:25

L'apparenza inganna... purtroppo.
Pensa che quando è iniziato questo incubo pensavo di trascorrere allegramente un tranquillo sabato pomeriggio dando una bella ingrassata al millerighe e sigillando la cuffia col grasso... invece quel maledetto rinvio angolare che non si apriva era il sintomo di un problema molto grave. Adesso siamo quasi alla fine... ma ho perso 3 settimane buone nella preparazione della moto..

StiloJ 23-02-2021 15:34

Lo so ho seguito l’evolversi della vicenda, per quello dico che mi sarei aspettato di vederlo in condizioni ben peggiori (ma come dici tu l’apparenza inganna).
Io non voglio cimentarmi nel controllo del millerighe lato cambio proprio per paura.
Magari domenica approfittando della zona arancio do un occhio a quello della coppia conica, l’ultima volta che ci ho messo mano era il 2019.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Toto4 23-02-2021 15:55

Bravo Mirco , mi viene male solo al pensiero di avere una roba cosi sotto al culo.....santa catena!

Mirco Marieni 23-02-2021 16:04

@Toto4
ho fatto il tuo stesso pensiero quando è saltato fuori questo problema. Sono sempre stato orgoglioso di avere la trasmissione a cardano ed effettivamente dovrebbe essere superiore alla catena. Però in caso di problemi la catena, corona, pignone si cambiano facilmente e con spesa contenuta... Un cardano più rinvio angolare, se li avessi acquistati nuovi mi avrebbero portato via 2500 euro circa!

Buda 23-02-2021 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Svaldo (Messaggio 10500791)
solo quella in bottiglia di plastica, in lattina di alluminio l'acido ortofosforico non c'è.

OT: Svaldo, che c@zzo stai a dì !!! :rolleyes::sign6:

OT bis: lavoro in Coca-Cola Italia da 27 anni nel settore tecnico degli impianti di spillatura, non conosco le tue competenze in merito, ma ti posso garantire che in tutti questi anni di fregnacce sull'uso alternativo della CC ne ho sentite veramente un'infinità..... questa mi mancava :lol:

La formula del prodotto è la stessa per tutti i formati di produzione, fountain compreso.... poi sull'effetiva efficacia del prodotto, ai posteri l'ardua sentenza....

fine OT ;)

Per quanto riguarda l'esperienza toccata a Mirco Marieni, trovo che abbia dell'incredibile. Non avrei mai pensato di poter leggere tutto ciò, e credo seguirò sicuramente il suo consiglio, non appena mi arriverà tutto il materiale di consumo già ordinato, farò il lavoro di ispezione e relativo ingrassaggio anche sulla mia, ed anticipo già con una bella ravanata scaramantica agli zebedei....

Svaldo 23-02-2021 20:19

Non sono nel tuo settore @Buda, e non mi interessa convincere nessuno, ho solo usato la tecnica con successo, ma ha i suoi tempi e prodotti fatti apposta sono + efficaci, il tempo al giorno d'oggi è denaro.
Son contento della felice risoluzione a fiamma, ottimo approccio proteggendo il paraolio con acqua.

Mirco Marieni 24-02-2021 09:42

Ciao Svaldo,
il millerighe resta comunque da pulire e prossimamente mi dovrò cimentare anche con quello. Visto che ho la coppia di ricambio può darsi che per questa stagione girerò con quella, lasciando il ripristino della originale insieme alle manutenzioni per il prossimo inverno.. e magari cambierò anche il paraolio che, pur protetto magari una scottata l'ha presa....

PS: il livello di ruggine interna era tale che nessun prodotto avrebbe potuto penetrare all'interno e scioglierlo.

france56 24-02-2021 10:05

prossima moto con la CATENA !!! Ha solo uno svantaggio rispetto al cardano, ovvero un po' più di manutenzione ma con una spruzzatina di lubrificante adatto ogni 1000 km, ci si toglie tutti i rischi del cardano!!!

DettoriGiampaolo 24-02-2021 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Mirco Marieni (Messaggio 10501433)
Ciao Svaldo,
il millerighe resta comunque da pulire e prossimamente mi dovrò cimentare anche con quello. Visto che ho la coppia di ricambio può darsi che per questa stagione girerò con quella, lasciando il ripristino della originale insieme alle manutenzioni per il prossimo inverno.. e magari cambierò anche il paraolio che, pur protetto magari una scottata l'ha presa....

PS: il livello di ruggine interna era tale che nessun prodotto avrebbe potuto penetrare all'interno e scioglierlo.

Grande Mirco....chi la dura la vince..... però che quel millerighe non sia stato mai ingrassato , è davvero da incoscienti.

Mirco Marieni 24-02-2021 14:46

Giampaolo,
direi più che altro che è da incoscienti montarlo in quel modo!

Io ho la moto dal 2018 acquistata nuova, fino ad ora avevo fatto solo i tagliandi in BMW... a caro prezzo e con una serie di paletti che lasciamo perdere.

Da quest'anno ho deciso di farmi la manutenzione da solo, quindi d'ora in poi sarà senza dubbi ottimamente curata. ;-)

Manera 24-02-2021 20:17

impressionate da come era immaschiato e la visione dopo tolto sembrava il 1000 righe neanche rovinato o arrugginito, io comunque a BMW italia farei una bella mail con tanto di foto e scrivergli che si devono vergognare.

Mirco Marieni 26-02-2021 01:10

Davvero impressionante quanto era inchiodato, non sarebbe mai uscito con altri metodi.

Oggi finalmente ho rimontato la moto. Sui millerighe ho messo spray antigrippaggio al rame, che ho a sua volta mescolato con il grasso che ho messo in abbondanza sugli accoppiamenti.

Cuffie ben sigillate con il grasso. Nei prossimi giorni farò qualche breve giro di test, se tutto è ok si andrà in viaggio.

joker 26-02-2021 09:08

Bene, dai!! :D

PS: è la prima volta che sento utilizzare la pasta al rame per il millerighe.

Mirco Marieni 26-02-2021 10:54

Ieri ho finalmente rimontato la moto... salvo piccole cose ancora da terminare per metterla in strada.
Per quanto riguarda il cardano sui mille righe ho ovviamente abbondato con il grasso e ho aggiunto la pasta di rame che è venduto proprio come "antigrippante".

Infatti, lo utilizziamo anche in azienda per l'accoppiamento fra motori e riduttori, per evitare proprio che col tempo l'albero motore rimanga incastrato nell'ingresso del riduttore senza più riuscire a smontarlo.

Alla fine del lavoro... ultimo problema:
Monto il rinvio angolare acquistato usato perchè il mio originale, viste le peripezie è da revisionare. Il pezzo acquistato apparteneva a un modello 2017, a detta del venditore, ma sembrava tutto uguale.

Termino quindi tutto il montaggio, installo la pinza freno e tiro le viti... a quel punto non gira più nulla!
Da un approfondito controllo mi accorgo che i supporti della pinza freno nel mio rinvio angolare sono più spessi di 5 mm e le viti uscivano dal lato opposto appoggiandosi al disco! Cosa confermata anche dalla lunghezza delle viti verificando i ricambi della mia 2018 rispetto alla 2017.
Fortunatamente i piani di appoggio della pinza rispetto al disco sono uguali, lo spessore cambia dal lato serraggio viti. Ho inserito quindi alcune rondelle per compensare la differenza e prossimamente costruirò dei distanziali ben fatti.
Ora non resta che farsi qualche giretto per assicurarsi che sia tutto a posto.
Speriamo bene.

joker 26-02-2021 15:05

bravo, ottimo lavoro e grazie per gli aggiornamenti!

Mirco Marieni 26-02-2021 17:24

Spero che tutta questa faccenda possa essere utile a qualcuno per evitare un guaio del genere alla propria moto.

Buda 27-02-2021 09:00

Leggendo i vari post sullo stato del millerighe che in molti han trovato ossidato, mi ero convinto di fare quest'ispezione anch'io dato che la mia RT l'ho presa usata quest'estate: un 2013 con 32000Km. Ma dopo il tuo post ho deciso di farlo subito ed anch'io ieri con RepROM alla mano mi sono cimentato nell'operazione.
Devo dire che la situazione trovata era piuttosto buona, non ho trovato segni né di ruggine ne di ossidazione.

Appena riesco allego foto.

Anche il soffietto in ottime stato.

All'interno ho trovato solo un po' di umidità, ma nulla di che.

Il tutto era comunque poco o per nulla lubrificato.

L'albero lato cambio lo sentivo scorrere bene, e ad un'ispezione visiva del soffietto non ho visto screpolature o tagli, pertanto ho deciso di non toccare nulla, anche perché ciò avrebbe comportato la rimozione di tutta la piastra pedane di dx.

Quindi lavato tutto per bene con petrolio bianco, ed ingrassato il millerighe con il Castrol Alloy e il soffietto con grasso bianco al litio.

Ho colto l'occasione di fare anche il cambio olio della coppia conica.

Rimontato il tutto ora mi sento più tranquillo, e visto che l'operazione non è poi così complicata credo che almeno 1 volta all'anno la ripeterò.

La cosa più difficile e fastidiosa? Per quanto mi riguarda, dover lavorare a terra non disponendo di un ponte sollevatore.

Inviato dal mio COMMODORE C=64


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©