Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   riflessione sulle bicilindriche strapompate. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511301)

Claudio Piccolo 28-01-2021 15:58

.....talis filii.

chuckbird 28-01-2021 21:19

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10484539)

Comunque per averlo variabile in corsa basterebbero tre o quattro massette scorrevoli su guide ricavate sulvolanocon un solenoide o una vite senza fine su micromotore a movimentarle.

Se ho capito bene quello che hai scritto, a naso ci vedrei non pochi problemi.

Relativamente ai solenoidi, dovrebbero essere ben dimensionati per mantenere in posizione delle massette che girano a 8000rpm con la forza centrifuga a cui verrebbero sottoposti.
Quindi probabilmente sarebbe più precisa e stabile la soluzione coi motorini e le viti senza fine.
Ho inizialmente pensato ad un motorino dotato di asse a doppia uscita (avanti e indietro) in modo da avere gli azionamenti simmetrici e contrapposti e perfettamente sincronizzati ma tra le balle vi sarebbe l'innesto con l'albero motore quindi o dovresti decentrare il gruppo oppure dovresti mettere due unità singole completamente indipendenti una da una parte e l'altra dall'altra... un casino solo a dirsi.


Poi però a mio avviso appare l'aspetto più cruciale di tutto l'accrocchio:i motori o i solenoidi che siano e che girano all'impazzata nel volano dovrebbero essere collegati elettricamente all'esterno di esso.
Come? Tramite classico collettore rotante? Anche perché poi i contatti dovrebbero essere tali da alimentare unità passo passo.
E la durata di tutto ciò quale sarebbe specialmente applicando il tutto in un motore irregolare che si vuole regolarizzare e che gira a 9000rpm?

rasù 28-01-2021 21:29

No bisogna trovare un sistema che tenga tutte le parti eletteomeccaniche sul basamento. Qualcosa di paragonabile al regolatore di watt, una flangia che scorre in senso assiale sul volano e permette alle masse di espandersi quando si ritira e le richiama verso il centro quando si estende. I solenoidi possono muovere la flangia con azionamento simile alle forchette di un cambio a frontali.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Ziofede 28-01-2021 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo
.....talis filii.

Non mi pare. Il papa' aveva macchie nuove e moderne, per l'epoca .

Il filii ha mantenuto ....l'epoca :lol:

chuckbird 28-01-2021 21:36

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10485168)
No bisogna trovare un sistema che tenga tutte le parti eletteomeccaniche sul basamento.

Si chiama collettore rotante.
Ne esistono anche versioni magnetiche contact less seppur a potenza limitata.
Ma sono in genere apparati delicati e soggetti a guasti se stressati.
E sul punto rotante più veloce del motore di stress ne subirebbero parecchio.

E' lo stesso principio elettrico che si applica, in idraulica, nella ralla degli escavatori per azionare le trasmissioni idrauliche.

Andrea1982 28-01-2021 23:43

maaaa
ho letto un po’
però..
sembra quasi che non abbiate mai guidato moto..
punto 1 esiste quella cosa che si chiama cambio e si aziona col
pedale eh..
saltella scali di una marcia
altrimenti compratevi uno sputer col variatore..

non mi sembrano così scorbutici gli attuali bicilindrici anzi..
vedi ktm dai 2500-3000
giri va scioltissima che manco sembra un bicilindrico

v4 han scoperto l’acqua calda
ora è la “nuova” moda..
180-200 cv da un bicilindrico 1300 li tiran fuori senza problemi attualmente senza grandi problemi di affidabilità
con la fasatura variabile credo riusciranno a render ancora meno scorbutici ai bassi i bicilindrici
il resto lo fa l’elettronica che già sta miracolando

certo che poi va a gusti
una erogazione noiosa ed elettrica anche se più efficace magari, a me annoia a morte ad altri invece piace
trovo sbagliato snaturare troppo un motore, nn ti piace la sua natura cambia architettura il mercato ha davvero tanta offerta oggi..


poi se si parla di tecnica pura trovo
cmq il thread interessante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

esponenziale 29-01-2021 06:37

Io penso che l'esigenza dell'utenza media sia dettata da un ignoranza nel mondo della meccanica e dei motori in generale.
Un mezzo che sappia accontentare tutti i desideri di un utente e' impossibile da realizzare!
Ad oggi siamo arrivati così avanti che non capisco cosa possa mancare nelle moto che sfornano..
Sarà che ho rimesso il culo sulla moto tredici anni dopo una caduta col mio 888 e essendo rimasto indietro di 27 anni e più per me le moto di ora sono delle astronavi!
Sotto tanti aspetti le case costruttrici stanno esagerando, ma si sa, la novità porta a vendere e se alzo di 50cc la cilindrata o ci metto tre cv in più riesco ad abbindolare il gonzo di turno!

esponenziale 29-01-2021 06:43

Una soluzione?
Trasmissione idrostatica come le ruspe o le pale gommate.

Ziofede 29-01-2021 07:38

Quote:

Originariamente inviata da esponenziale
. non capisco cosa possa mancare nelle moto che sfornano.. !

Semplice: manca il pilota !

Pero' ci stanno lavorando. Dato che l'esperienza e la capacita' saranno sempre piu' merce rara, ma che si potra' trovare googlando, restera' il problema della sicurezza.

Quindi si guideranno da remoto comodamente seduti in salotto.

Se non sbaglio ci stanno gia' lavorando ( da remoto ) per la guida dei camion.
In futuro, l'autista restera' a casa.
( su questo non scherzo ).

Si potra' anche avere il bicilindrico virtuale che abbiamo sempre sognato, 175 Cv ( giusto 5 in piu' della V4 ) e peso. nullo . Zero cavalletti, zero moscerini, zero casco, zero rogne con il concessionario. 21" pollici che finalmente piega e possiblita' di download della tinta preferita.

esponenziale 29-01-2021 09:29

Dai su zio...... speriamo di no!

Bassman 29-01-2021 09:51

Quote:

Originariamente inviata da ziofede (Messaggio 10485271)
....
Si potra' anche avere il bicilindrico virtuale che abbiamo sempre sognato, 175 Cv ( giusto 5 in piu' della V4 ) e peso. nullo....

Bicilindrico Velosolex Tricity 1200cc, con un motore su ogni ruota anteriore.

Per i moscerini non c'è rimedio, ma sai che divertimento...

E che capottate !

Claudio Piccolo 29-01-2021 09:59

Quote:

Originariamente inviata da ziofede (Messaggio 10485169)
Il filii ha mantenuto ....l'epoca :lol:


Filii è plurale eccomunque ammè paiono tutti e tre un po' fuori di testa. :lol::lol::lol:

Ziofede 29-01-2021 11:10

Sara' l'aria di Genova .

Una mia ex fidanzata, anche se nativa del mio paese, ha il papa' e relativi zii di Genova.
Del resto, anche i miei cuGini lo sono.

Di conseguenza una certo numero di loro amici.
Ebbene, la cugina della ex, ...mi raccontava di una coppia di loro amici, psichiatri, un po' strani . Era loro abitudine tenere pappagalli liberi per casa e ospitare conoscenti munendoli di mantellina e bastone per scacciarli .

( riporto come racontato. Mai verificato di persona )


E ti stupisci per diverso rapporto al ponte e un carburatore piu' piccolo ?

P.S. lo so so che filii e' plurale, non volevo cambiare le parole
della tua citazione :lol:

yuza 29-01-2021 12:21

Volano/Frizione a 3 stadi elettromagnetica?
Aggiungi "dischi" e quindi massa alla bisogna tramite attuatore longitudinale, senza masse mobili in senso radiale
Non in continuo ma in 3 step
Vebbè torno a lavorare....!

aspes 29-01-2021 17:23

Ok, thread in vacca, pero' 8 pagine le ha fatte, si puo' chiudere :lol:
per intanto abbiamo scoperto che usando il cambio si risolve tutto, e che con l'elettronica si riesce a dare regolarita' ciclica anche a un monocilindrico 7500 di cilindrata ! evvai. :lol:

Enzofi 29-01-2021 17:29

Il lockdown ha effetti collaterali

overlookh 29-01-2021 21:04

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10485562)
.... per intanto abbiamo scoperto che usando il cambio si risolve tutto, e che con l'elettronica si riesce a dare regolarita' ciclica anche a un monocilindrico 7500 di cilindrata ! evvai. :lol:...


Aspes.....
Peggio.
Raccontare che il mio 4 cilindri riprende in quinta da 600 giri a pieno carico senza fare un borbottio significa che non non capisco un c. di moto ed i suoi progettisti devono cambiare mestiere.
[emoji3]

aspes 19-04-2021 09:13

intanto leggendo i vecchi motociclismo trovo che avevano gia' pensato esattamente alla mia idea nel 1983 . Suzuki gr 650. che tra l'altro era senza dubbio meno problematica dei grossi bicilindrici cattivi di oggi.

https://i.ibb.co/tzsgmtD/IMG-20210418-WA0016.jpg
https://i.ibb.co/0M9fHbS/IMG-20210418-WA0018.jpg
https://i.ibb.co/bbd3gMG/IMG-20210418-WA0020.jpg
https://i.ibb.co/zXG7N69/IMG-20210418-WA0022.jpg

Lucano 19-04-2021 09:58

Mi domando perché non si sia diffuso ..... c'è forse qualche "rovescio della medaglia" ?

rasù 19-04-2021 10:19

era l'83... i bicilindrici erano riservati a motine economiche di piccola cilindrata... quando torneranno in auge al cambio di decennio zoppicamenti e ruvidità per un po' saranno considerate qualità positive


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©