Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   RDC io continuo a non capire! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511101)

Brein secondo 18-01-2021 17:16

Concordo col principio ormai ribadito che il sistema non è inutile se lo si intende non come riferimento ma come allarme.
Personalmente ho un episodio con moto sprovvista e mi sarebbe tornato utile.

Quanto alla teoria sottostante anch'io penso che sarebbe di gran lunga meglio avere il dato reale e stop.

Devo dire pero' che ho letto alcune cose strane nei post precedenti.
Intanto, giusto per chiarire, perchè qualcuno forse si è confuso (ho forse ho capito male io), il volume qui è sostanzialmente costante.
Quello che è certo è che il volume e la pressione sono direttamente proporzionali a temperatura costante. (legge Boyle Mariotte).

Non ne possiamo ricavare pero' che a parità di volume la pressione aumenta linearmente con la temperatura. Questo sarebbe se la costante della legge Boyle Mariotte fosse davvero una costante universale e assoluta. Ma non è cosi' perchè è in realtà un parametro che dipende dalla natura del gas , dalla quantità e quardacaso dalla temperatura.

Dato che il nostro mondo è a temperatura variabile non possiamo fare un calcolo lineare brutale di divisione e moltiplicazione per vedere quanto sale la pressione al salire della temperatura.
Tutto questo per dire che nella realtà le variazioni non sono cosi' ampie come è stato scritto. Quindi secondo me non sussiste la pericolosità che è stata citata.
Se ci sono zero gradi e se usiamo l'RDC come metro di misura (perchè dovremmo? solo se la pompa non ha il suo strumento ma che pompa è?) certamente ci verrà chiesto di mettere un po' meno aria di quanta non ne metteremmo per portare a 2.5 un misuratore esterno. MA avremmo lo stesso risultato di gonfiare la gomma giusta a 20 gradi e poi viaggiare fino in montagna dove ce ne sono zero. Forse non è frequente ma neanche impossibile e non ho mai visto nessuno fermarsi a gonfiare per questo motivo.

Cercando poi di entrare nella mente certamente contorta di chi ha scelto questa "normalizzazione" penso che abbiano voluto evitare il piu' possibile che all'interno di uno stesso tragitto in assenza di perdite si visualizzino cali di pressione. Il calo nei fatti c'è ma quello dovuto al variare della temperatura è trascurabile sul piano della sicurezza, rispetto a quello dovuto a forature. E' molto importante che l'utente prenda sul serio i cali che vede sul cruscotto. Se si abituasse a vedere oscillazioni continue non si fiderebbe piu vanificando la funzione di sicurezza.

aspes 18-01-2021 17:40

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10477318)
nessuna risposta se non quella di mio fratello che l'RDC è inutile.

ho detto tutt'altro. Che e' inutile e fuorviante la normalizzazione a 20 gradi, esattamente quanto ho sostenuto al tempo.

aspes 18-01-2021 17:52

Quote:

Originariamente inviata da LoSkianta (Messaggio 10477283)
Puoi darmi qualche riferimento in più ?
Grazie.


https://www.amazon.it/Bediffer-monit...dDbGljaz10cnVl

se ne era parlato al lungo. sono soddisfattissimo. Tra l'altro si monta perfettamente sulla barra del parabrezza del gs di lato a fianco gli strumenti (parlo dei gs aria).

Romanetto 18-01-2021 18:19

Probabilmente sul libretto potrebbe anche esserci una cattiva traduzione all'italiano che poi risulta forviante in quella prima parte, poi si contraddice nella seconda che dal mio punto di vista risulta corretta. Noi "vecchi" sappiamo che la pressione si fa' a freddo, anche i pochi Km per raggiungere il benzinaio piu' vicino aumentano la temperatura del pneumatico. Io, come fece per me mio padre, lo ho insegnato ai miei figli. E per me e' buona regola farlo a freddo nel box, auto o moto che sia. Pero', come dice Brein, credo che questa normalizzazione sia per evitare la visualizzazione importante delle oscillazioni e penso che il sensore sia tarato per essere preciso a 20°.

Mah sinceramente non gli darei tanto peso al libretto, gli RDC li trovo di buon senso come sensore allarme e non come manometro.

chuckbird 18-01-2021 18:32

Ho letto il manuale in inglese.
Sono riportate le stesse informazioni.

Romanetto 18-01-2021 18:37

come non detto :)

livio_x 18-01-2021 18:41

Il libretto specifica che in fase di lettura i valori bar e temperatura vengono compensati elettronicamente.

Diavoletto 18-01-2021 18:47

Zam


Ecco

yuza 18-01-2021 18:53

Ma scusate...bmw (o chi per lei) ha fatto un sistema per evitare di dover avere un manometro ogni volta, sistema stupido ma a prova di stupido
Posto che la pressione di partenza sia corretta, l'RDC giustamente la corregge con la temperatura, e finchè stai nell'intorno dei 2,5 "corretti" è tutto a posto. Ovvio che quella reale sia più alta/bassa al variare della temperatura della gomma, ma al giessista "medio" non serve saperlo. Se no poi legge 3bar in cima al passo e si spaventa...
Se poi hai un brusco calo sai che probabilmente hai forato
Se lo scopo è questo, l'idea è ineccepibile secondo me

Diavoletto 18-01-2021 19:13

Pensa se dessero un manometro nel kit attrezzi ....e il giessista arriva in coppa al monte ad agosto con la gomma a 3,1 e la legge col manometro mentre l'rdc gli dice 2,5

Hahahahahaahhaah


Concessionarie intasate

chuckbird 18-01-2021 19:23

Prox volta che l'RDC vi tira fuori pressioni sballate, portatevi dietro questo e risolvete:


https://youtu.be/CB95Eym98vs?t=106

Slim_ 18-01-2021 19:38

Bellissimo ! Magari sta anche nei bauletti più grandi ![emoji123][emoji123]

Marco Fresia 18-01-2021 21:25

Nel mio KTM 1190 ho cambiato le gomme a 200 € ma ho dovuto comprare 2 sensori TPMS originali nuovi pagati 196 € una pazzia assurda, solo per non avere la rottura di palle dell'allarme sempre acceso.
Sarò forse all'antica, sono 40 anni che vado in moto ma personalmente li trovo inutili al 100 %, le gomme le ho sempre controllate perfettamente col mio manometro in glicerina

Paolo Grandi 18-01-2021 21:34

Con l'auto ho forato almeno 3/4 volte.
E me ne sono accorto prontamente solo grazie al sensore.
Chiodo/vite piantata con lenta fuoriuscita di aria.
Andato subito dal gommista (girando con la gomma forata) e risolto.

Imho, questo è lo scopo dell'RDC.

P.S.: con la moto mi è capitato due volte, ma me ne sono accorto solo a casa.
Trovando la gomma a terra. Culo.

carlo46 19-01-2021 08:31

quando fa caldo si gonfia di più.:!:

Il mondo è bello perchè è vario eh.

gigibi 19-01-2021 09:17

Lievemente OT
Era qualche mese che non compariva una discussione sull'RDC e cominciavo a preoccuparmi:). La mia opinione l'ho espressa a suo tempo e coincide con quella di Hedonism al quale dico che è una battaglia persa. Sostanzialmente non si vuole accettare / condividere che la pressione indicata dall'RDC sia quella che si avrebbe a 20°C. Ed è strano, a mio parere, che partendo da un assunto sul quale siamo tutti d'accordo (la pressione varia con la temperatura) si giunga a conclusioni diverse. Semplicemente, proprio per questa variabilità durante il percorso, BMW dice, tramite RDC, che se a 20°C hai 2,2 ant. e 2,5 post.(mi pare per solo pilota) mediamente avrai valori accettabili sia in autostrada ad agosto che in cima allo Stelvio con un temporale o nevicata come mi è capitato. Ciò è utile all'utente medio mentre i puristi della pressione si fermeranno ogni 50 km, immagino, a sgonfiare/gonfiare le gomme in funzione della temperatura e della conseguente variata pressione. Se poi uno preferisce pressioni "proprie", va benissimo, ma non critichi il povero RDC.

Hedonism 19-01-2021 09:40

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10477869)
quando fa caldo si gonfia di più.:!:

se ne era già parlato qui, comunque in rete si trovano articoli al riguardo

https://www.franco-gomme.it/faq/la-p...dei-pneumatici

https://www.gommadiretto.it/pressione-pneumatici.html

https://www.pneusnews.it/2020/07/22/...di-gonfiaggio/


anche in ambito di competizioni, prima fra tutte la motogp e la f1, sono stabilite pressioni minime obbligatorie, perchè pressioni minori, aumentando l'area di contatto della gomma con l'asfalto, sono si più performanti ma soggette appunto a rischio esplosione.

detto questo, se devo fare 400 km di brennero a luglio/agosto, io da 2.5 passo a 2.7, poi fai te.

Olaf55 19-01-2021 09:41

Nel nuovo Multi V4, e penso anche sui precedenti, i sensori indicano la pressione reale all'interno della gomma; da BMWista sicuramente per i primi periodi di utilizzo il fatto di vedere variare continuamente il valore di pressione sarà destabilizzante fintanto che non ci si abitua e si daranno per scontate, entro ceri limiti, dette variazioni. Questione di gusti ... ma trovo più immediato il sistema BMW (normalizzato, che con un colpo d'occhio ti dice che la pressione è corretta) piuttosto del dato reale che in effetti non sai mai se la pressione è quella corretta se non nel box prima di partire.
Opinione personale di motociclista medio/mediocre

RedBrik 19-01-2021 09:43

io le gomme le gonfio ad aprile

Olaf55 19-01-2021 09:45

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 10477924)

detto questo, se devo fare 400 km di brennero a luglio/agosto, io da 2.5 passo a 2.7, poi fai te.


Su strada no, ma se devo fare tanta autostrada carico con moglie anch'io in estate gonfio leggermente di più la gomma posteriore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©