Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Ondeggiamenti ad alta velocità (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509418)

pacpeter 04-12-2020 12:54

Quote:

NON esiste nessuna motivazione tecnica di fare una moto presunta super GT da strada così alta e con le relative problematiche.
concordo in parte. ma visto che le case devono vendere, che il mercato delle endurone e crossover è l'unico che tira, loro ne propongono una. non è che abbia particolari problematiche, anzi, per strada voglio ancora vedere qualcuno riuscire a sfruttare il suo potenziale . potenziale che resta comunque molto alto, al mugello ho visto xr bastonare di brutto le ss . vero che chi lo guidava era bravo, ma se la moto non avesse avuto il suo potenziale, neanche marquez ci sarebbe riuscito.

a 250 però, l'altezza di una moto, la posizione del guidatore remano contro la stabilità, non c'è verso.

Brunob 04-12-2020 21:26

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10445329)
La volete capire che sono moto dettate dalla moda : NON esiste nessuna motivazione tecnica di fare una moto presunta super GT da strada così alta e con le relative problematiche.

Quali problematiche, la mia non ondeggia, a tutto gas non ondeggia.

E' una moto con cui ti puoi divertire per i passi la domenica, sicuramente di più che una ss.
Ti permette di fare lunghi tratti di autostrada con una discreta protezione dall'aria.
In 5 minuti ci monti borse e bauletto e puoi fare viaggi in coppia con una discreta comodità.

Poi ci sono moto più agili e divertenti da usare per i passi la domenica?
Sicuramente si

Ci sono moto che offrono più protezione dall'aria in autostrada?
Sicuramente si.

Ci sono moto più comode in coppia e con maggior capacità di carico?
Sicuramente si.

Ma una che sia migliore contemporaneamente in ognuno di questi aspetti è molto più difficile da trovare, almeno secondo me.

pacpeter 05-12-2020 10:55

lo scopo delle enduro è anche il fuoristrada. ma la xr non è un'enduro.
è una crossover, ossia una stradale alta.

Quote:

Quindi l'unico vero motivo per fare una moto troppo ALTA in questo caso è inesistente.
non sono d'accordo. moto alta con guida più eretta uguale maggior comfort, maggior possibilità di fare turismo, maggior capacità di carico pur mantenendo un'anima sportiva che appaga.

Quote:

Ovvio che la XR fa tutto ma una vera equivalente GT più BASSA lo farebbe MEGLIO.
sulla carta mi trovi d'accordo, ma su strada quello che fa la differenza è l'asino che ci sta sopra. il resto sono chiacchiere da bar o da forum

Gusbiker 05-12-2020 11:26

Si ha la possibilità di prendere l'assetto ribassato, pure meno escursione di steli, e mono.

asdolo 05-12-2020 12:23

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 10446131)
ma la xr non è un'enduro.
è una crossover, ossia una stradale alta.

oramai è la seconda volta che glielo scrivi.. lascialo nelle sue convinzioni.

matteucci loris 05-12-2020 13:10

sono alla terza XR il problema che ondeggia (è come cercare un ago in un pagliaio) ci sono molte variabili primo devi arrivare a 250 secondo a quella velocità la posizione in sella è molto importante ,terzo che tipo di gomme si monta, con le 212 vi assicuro che non ondeggia, l'asfalto,e vento a quelle velocità fa la differenza, naturalmente ho esagerato perchè su strada non tieni quelle velocita al massimo in autostrada puoi fare la tirata e finisce li al disotto non l'ho mai sentita ondeggiare;)

logatto74 05-12-2020 14:44

Il comfort è legato ANCHE alla posizione in sella imho..pedane, inclinazione busto..
Vengo da 2 anni di S1000R,che mi ha dato tante soddisfazioni,poi son passato a XR: ora riesco a macinare molti più KM (specialmente in 2..), rientrare meno dolorante, e paradossalmente in tante situazioni andar più forte, viste le condizioni medie delle strade italiche..nel senso che,pur essendo sempre dure, le sospensioni a maggior escursione digeriscono meglio rispetto alla R le strade sconnesse

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

logatto74 06-12-2020 12:10

Si,la R era molto più gestibile da fermo e a basse velocità: io sono 1,73 e con xr devo stare attento nelle manovre, nonostante abbia messo la sella bassa. Però l'ho scelta per avere sempre prestazioni con più comodità di postura, a discapito della maneggevolezza delle naked che avevo sempre avuto, aggiungendo il fatto che la mia compagna quando avevo la R si era appassionata ai giri in moto, e con quella era parecchio scomodo in 2

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

sailmore 06-12-2020 19:24

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10446919)
.......

In 2 ???? Cosa intendi ? In 2 moto ?
:confused:
Per me la moto è fatta per UNA sola persona, sulle mie metto subito l'unghia e levo le pedaline posteriori....
[emoji38]

Tu vivi un approccio motociclistico molto raro.
La maggior parte dei restanti usa la moto ANCHE in coppia.
Diventa singolare, consentimi, che un punto di vista particolare venga presentato quale assoluto e generalista.
Hai ragione.
Una crossover a 250 ondeggierà sempre.
Ma non sono moto senza senso. Sono il frutto di decenni di esperienza della MAGGIORANZA dei motociclisti che, rinunciando a qualche vantaggio legato alla bassezza, preferiscono i numerosissimi vantaggi della impostazione enduro.

Sei alto e con una triangolazione comoda che non ti fa stare anchilosato anche dopo centinaia di km.
Sei alto e guardi lontano, oltre le auto e gli ostacoli e quindi guidi con maggior sicurezza.
Sei alto con manubrio largo e con i gomiti nella posizione giusta per incrementare il controllo (ho anche io qualche esperienza di fuoristrada tra cui un faraoni e altre passeggiate simili).
Nel misto sei una brutta bestia per chinque, ma in città ci vai pure a fare la spesa se vuoi.

È una moda? No. È solo l'evoluzione delle endurone degli anni 80 e 90.

Infine, mia moglie non sarà mai una zavorra ma è la mia compagna di viaggio che ha condiviso l'Africa, la scozia, la russia e tanto altro.

Scarpette, bagnetto, zavorra, è un vocabolario che evito con piacere.



Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 06-12-2020 19:37

E', anche, una moda...
Come i SUV del resto.

Che però, naturalmente, hanno anche pregi (in un utilizzo a 360°) già evidenziati.

mag27 06-12-2020 20:42

viva le crossover e maxi enduro si viaggia comodi anche con la compagna, danno grandi soddisfazione alla guida chiaramente le più performanti piene di eletronica che ti aiuta, unica cosa esperienza personale per rimanere in tema al post, le gomme, si deve trovare quella giusta per riuscire a farle esprimere al meglio con quasi tutta la loro cavalleria tutta direi impossibile. Ho provato a mettere gomme più performanti che mi provocavano ondeggiamenti ad alta velocità, le ho dovute cambiare dopo meno di 1000Km e tutto è tornato normale

Manera 06-12-2020 20:49

ai suoi tempi avevo un multistrada 1200 verso i 160 sembrava un serpente, salito sulla XR sono rinato cavolo questa ai 230 con 1 mano, dipende tante cose 1 la XR hal'ammortizzatore di sterzo la multi no, poi le gomme, a volte le gomme sbagliate fanno questi ondeggiamenti, per ultimo ma è il primo indagato il bauletto posteriore toglilooooo.

un ultima cosa....... ma dove ci vai ai 230 per strada????? pazzo impara a curvare hihihihi

Brunob 07-12-2020 21:03

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10446115)
Allora non capite proprio, tento ultima volta.
Gli ondeggiamenti presunti sono UNO dei lati per me negativi, non l'unico.
Ovvio che la XR fa tutto ma una vera equivalente GT più BASSA lo farebbe MEGLIO.

E quale sarebbe questa GT più BASSA che farebbe tutto quello che fa l'xr ma MEGLIO?

Brunob 07-12-2020 21:05

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10446115)
Allora non capite proprio, tento ultima volta.....
Lo scopo delle enduro era andare ANCHE fuoristrada, e io lo facevo divertendomi ai tempi quando ne avevo una. Prova ad andare fuoristrada con la XR....

Non sapevo che l'xr fosse un enduro e non credo ci sia chi l'ha comprata per fare enduro..

Brunob 07-12-2020 21:07

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10446115)
Spero in un futuro in cui tutti saranno minimo 185 cm e sarà normale questa altezza almeno saranno tutti contenti.

E se l'altezza minima è 185, come si spiega il fatto che io che sono ben 11 centimetri più basso tocco tranquillamente con entrambi i piedi?

Brunob 07-12-2020 21:13

Quote:

Originariamente inviata da febomax (Messaggio 10446250)
30 anni fa simili moto non le voleva nessuno, magari tra altri 30 sarà di nuovo così chissà...

Non le voleva nessuno solo perchè non c'erano ;)
E le moto di oggi vanno sicuramente meglio di quelle di 30 anni fa.;)

Gusbiker 08-12-2020 10:53

Le moto di oggi non si possono quasi paragonare a trentanni fa... Sul tema telaio, elettronica, e diavolerie varie, e non parliamo dell'evoluzione gomme...

Gusbiker 08-12-2020 11:01

Io la ho provata e mi è piaciuta tanto e sicuramente di una versatilità unica, io la considero una moto esclusivamente da asfalto.

avel 09-12-2020 11:48

Quando escono nuove moto ci piace catalogarle con le classificazioni che conosciamo. A volte alcune vanno fuori dagli schemi e diventano dei successi o dei fallimenti. L'honda X-Adv è un esempio recente. La Bmw Xr è una categoria particolare. Basta guardare la gommatura. La Ducati multistrada ha abbandonato lo scontro con XR. E secondo me è un errore, perché ha ingaggiato lo scontro diretto con GS. La Xr rimarrà una regina su strada per molto tempo, la vocazione off road non le appartiene, e rivali non ne vedo. L'avventura che il marketing vende con suggestive immagini di moto da 25.000 euro di traverso è un pò un sogno che piace, ma francamente se uno va solo su strada ....... e per non essere fuori tema completamente :):):) per gli ondeggiamenti pensate a gomme e bauletti che vedete in giro :lol:

mamozio 09-12-2020 12:44

credo che, alla fine, la scelta della moto giusta dipenda da tanti fattori…
Personalmente, se fossi diversamente alto:lol: non prenderei mai in considerazione moto tipo la GS Adventure, il K1600GT o GTL (tanto per restare in casa BMW), le dimensioni e il peso potrebbero costituire un problema nelle manovre, se non si tocca saldamente con i piedi a terra (e, a volte, non basta neppure…):lol:
Vero è che le moto Sport Touring di una volta non ci sono più (ovvero, ce ne sono poche). A memoria, mi vengono in mente la R1250RS e la Kawasaki Z1000SX, dimensioni, pesi e altezza sella "umane", sfruttabili praticamente da chiunque. Dal punto di vista della guida, non credo siano avare di soddisfazioni entrambe...Hanno gli attacchi per le valigie laterali invisibili nel codone, e con due valigie ci puoi andare ovunque, per più giorni...;)
Se invece non si hanno problemi di altezza, la XR1000 è una gran moto, una sorta di quadratura del cerchio, che ti permette di fare tutto, senza portarti appresso pesi e dimensioni mastodontiche!
Se poi un "diversamente alto" si compra la Adventure o il K1600 (o anche la XR1000)per appagare l'ego, non può poi lamentarsi di pesi e dimensioni, se si trova in difficoltà nelle manovre, è un problema che evidentemente ha sottovalutato in sede di acquisto…
Personalmente, quando ho cambiato la mia FJR (dopo sette anni di soddisfazioni) ho realizzato che, per l'uso che ne faccio attualmente della moto, avevo bisogno di una moto più leggera e maneggevole, che fosse però potente e divertente da guidare, e che mi permettesse di fare (anche) dei viaggi a medio-lungo raggio, da solo. Ho optato per la MT10SP che, con i dovuti accorgimenti e compromessi, mi permette di fare tutto questo...Ovvio che non la uso per andare a 200 all'ora in autostrada per tanti km, rimpiangerei la FJR...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©