![]() |
E' del tutto insensato ricondurre il confronto TRK vs GS ad un discorso di cilindrata.
Sono due prodotti diversi anche per qualità. Si puo' dire quello che si vuole del GS ma l'esperienza di guida è tanto diversa, cosi' diversa da giustificar ein pieno, a mio avviso la differenza di prezzo. Attenzione, giustificarla per chi la riconosce questa differenza e per chi, dopo averla riconosciuta le da un valore. Non è detto che debba essere cosi' per tutti. Io non credo alla favola di chi vende il gs per comprarsi una trk 500. Io credo a chi scende da un GS per prendersi una moto di cilindrata e peso inferiori. Non è una storia di downsizing motoristico. questa è una storia di segmenti di vendita. Raccontiamoci quello che vogliamo ma la TRk è EVIDENTEMENTE una copia low cost. Ci sono elementi inequivocabilmente copiati. Se fosse una proposta di differenziazione perchè copiare cosi' vistosamente? Si offre il sogno di un GS a chi: a) non ha nessuna esperienza e non è pronto per apprezzare la differenza tra un 1200 boxer e un qualsiasi altro motore. un neofita è tutto distratto dalla esperienza "moto" ci vorranno mesi e anni per sentire l'esigenza di qualcosa di piu'. I piu0' consapevoli vogliono invece evitare (giustamente) di partire con una moto "grossa". b) ex motociclisti anni 70 che vogliono rivivere ora la giovinezzae ripartono dalle cilindrate che si ricordavano di aver lasciato. Escludo espressamente il discorso economico perchè ho la mia visione al riguardo. prima di spendere certe cifre su una moto nuova da poco, mi chiederei mille volte cosa puo' offrirmi il mercato dell'usato, anche se fossi un neofita. |
Tutte le moto sono uguali al GS e tutte sono modelli Low Cost... In ogni caso penso che ci sia un 20 % di possessori di GS che riuscirebbero a capire la differenza di guida con una Trk!
Bisogna anche dire che l'80 % di loro riuscirebbero però a capire la differenza del cascare da fermi ahahahah! |
E poi io dico per comprarsi una moto o l'altra c'è bisogno di tutte queste riflessioni (più vicine alle seghe mentali)... E io gli dirò e lui mi dirà e io replichero' è lui li risponderà e io controbattero'........
|
In Francia e Germania Benelli ancora non ha preso, nonostante i gusti sulle endurone stradali sono simili.
https://www.moto.it/news/la-moto-imp...-a-23.html/amp https://www.moto.it/news/francia-in-...aggio.html/amp |
Quote:
Kappottato.... [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3] Quanto hai ragione. Questo thread sembra un ritrovo di vecchie suocere inacidite. [emoji3] |
Oggi nel mio paesello ho visto un circa ventenne con passeggero sgasare vivacemente sul suo nuovo leoncino bella presenza bello il sound molto pieno mi e' sembrata una moto agile in movimento molto piacevole come linea per nulla low cost come finiture. Mi sembra una buona alternativa mi piacerebbe provarne una per capire le sensazioni
|
Come ? Era figo anche su Benelli ??
Azz....qui fai schiumare un sacco di gente [emoji12][emoji12] Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk |
Beh il leoncino non è la TRK.
Io non sono inacidito, apprezzo molto anche le moto economiche ma mi fa ridere chi tra le righe intende che la TRK è una valida alternativa al GS. |
Ma chi sarebbe che fra le righe fa intendere che la TRK è una valida alternativa al GS...forse i GSissisti che vedono uguaglianze e rivalità in ogni moto esistente, anche in un Beverly 125?
In molti dicono che con quello che fai con un GS (diciamo l'80% degli utenti) molto probabilmente uno lo farebbe anche con una TRK, con una Vstorm 650, con una Kawasaki Versis 650 ....e in alcuni casi anche con un Burgman 650! |
Quote:
Tipo qualche azienda orientale https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...edee3da080.jpg Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Boh?
Leggerezza e superficialità, ok, ma a volte non capisco la pertinenza di taluni interventi in una discussione che verte su indiscutibili gusti personali. Tornando in argomento, il sensazionalismo della stampa riguardo il fenomeno trk, è un'operazione commerciale che ha preso qui in Italia sull'onda emotiva della rinascita del marchio. I numeri delle immatricolazioni nel resto d'Europa sono abbastanza espliciti. Operazione commerciale enfatizzata addirittura con la netta presa di posizione del centro stile di Pesaro che ha dichiarato l'estraneitá del progetto Benelli trk 800 rispetto alla stessa moto cinese QJ SRB 750. La moto è la stessa, cinese in ogni sua parte, finanche la progettazione. Dubito che i vertici di un grande costruttore industriale possano tollerare un simile atto di boicottaggio, salvo averlo costruito a tavolino per ricucire la verginità sul marchio, diversamente relegato ad un ruolo usa e getta per l'utenza asiatica. |
il discorso e' semplice. Questi crescono a vista d'occhio. COme le auto coreane. In breve tempo stanno andando a coprire segmenti piu' importanti a man mano che fanno esperienza. Si guarda con interesse agli sviluppi. Tutto qui direi.
Intanto se si tornasse al concetto che si puo' andare soddisfacentemente in moto anche senza passare i 1000 cc direi che e' un buon risultato , almeno "psicologico". |
O forse lo dicono perchè magari è vero...
https://www.omnimoto.it/news/439117/...ideo-qj-motor/ |
oddio proprio bella no dai.....
|
Le cubature inferiori al litro è già qualche anno che hanno ripreso la piazza, Guzzi ha addirittura escluso l'ottimo 1200 dalle sue adv/naked, bmw l'ha declinato in salse diverse pure abbandonando il suo schema boxer/cardano, tutte le giappe hanno anche l'entry level nelle classi 500 e 750.
Per Benelli ed il suo costruttore cinese posizionarsi stabilmente nel primo mercato, la strada è molto lunga ed in salita, con una concorrenza ed un'utenza che è molto differente dai mercati cui sono abituati. |
Ben vengano le cilindrate "piccole" dai 400 ai 600..quello che purtroppo hanno fatto le maggiori case e' stato destinare tali cilindrate a motorette piccole corte e anoressiche. Un tipico maschio Europeo dai 30 anni in su 1.75/80 x 75 80kg ci sta su come l'Orso sul triciclo e quindi si trova costretto a vedere solo cilindrate dai mille In su x avere un po' di abitabilità.Benelli x me ha intercettato anche questo "disagio" forse in una ascia di recato che ai colossi non interessa
|
Ma voi ci avete girato insieme alla 500? Sentite che odore fa a caldo? Non parlo dell'odore che esce dallo scarico, eh! Parlo dell'odore della meccanica, che si sente nelle soste.... Io se avessi un forno che fa quell'odore lì, avrei paura a usarlo. E' un impasto di grasso surriscaldato e gomme/plastiche inadatte alle temperature sopportate, che fa impressione. Con sta smania (lodevole) di esimersi dallo snobismo, forse ci si è spinti un po' troppo in là, nella cecità acritica.
|
Mai provato. La prossima che trovo appena parcheggiata la snaso come se fossi un labrador [emoji16]
Senza guidatore, per evitare tanfo di ascelle pezzate... Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Anni fà si girava il mondo con moto di cilindrata molto più piccole e meno complicate di adesso, ma siccome oggi bisogna riempirsi la bocca e farsi notare se non hai il gs sei un pirla, il resto è merda, ma questi soggetti mi domando una cosa sanno cosa é una moto? O il gs serve x andare al bar o in ufficio facendosi belli. E giudicare dei barboni chi non c'è lha? Fatevi un bagno di umiltà e partite x caponord o un bel elefante con mezzo metro di neve e poi riparlate di moto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©